Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Informazioni

27, 29, 30 e 31 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Fatalità

Giulietta, Traviata, Anna Karenina, Carmen

Balletto

Musiche di Sergei Prokofiev, Giuseppe Verdi, Pëtr Il’ič Čajkovskij e Georges Bizet

Coreografia e scene
Toni Candeloro
Direttore Alessandro Ferrari
Costumi Edlira Qyshka
Video Florian Canga
Luci Vincenzo Traina
Assistente alla coreografia Enada Hoxha

Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Allestimento del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Tirana

Durata: 1 ora e 15 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 12 a 30 euro
[Prezzi e info biglietti]

Cast

Personaggi e interpreti

Giulietta, Traviata, Anna Karenina, Carmen Martina Pasinotti (27, 30) / Francesca Davoli (29, 31)
Romeo Giovanni Traetto (27, 30) / Emilio Barone (29, 31)
Madre Giulietta Sabrina Montanaro (27, 30) / Noemi Ferrante (29, 31)
Padre Giulietta Fabio Correnti
Madre Romeo Romina Leone (27, 30) / Michaela Colino (29, 31)
Padre Romeo Daniele Chiodo
Alfredo Germont Alessandro Cascioli (27, 30) / Michele Morelli (29, 31)
Giorgio Germont Vincenzo Carpino
Due donne (Traviata)
Michaela Colino, Yuriko Nishihara (27, 30)
Romina Leone, Sabrina Montanaro (29, 31)
Alexis Vronski Andrea Mocciardini (27, 30) / Diego Mulone (29, 31)
Kostya Levin Dennis Vizzini (27, 30) / Gianluca Mascia (29, 31)
Due donne (Karenina) Noemi Ferrante, Debora Di Giovanni
Don José Diego Mulone
Escamillo Marcos Rodríguez Ovejero ballerino flamenco

Ph. Rosellina Garbo


La locandina

Info

Dal 30 al 31 luglio 2021

I concerti delle formazioni giovanili

Direttore Michele De Luca

Brass Band della Massimo Youth Orchestra

Programma

Marc-Antoine Charpentier

Prelude du Te Deum – Allegro

Jeremiah Clarke

Prince of Denmark’s march

Henry Purcell

Rondeau da Abdelazer

Johann Sebastian Bach

Corale “Wachet auf, ruft uns die Stimme” BWV 645
“Nun danket alle Gott” dalla Cantata BWV 79

Ludwig van Beethoven

Allegro con brio dalla Sinfonia n. 5 in do minore op. 67

Sergio Calì

Perc 1

Joy Webb

Share my Yoke

Giuseppe Mazzamuto

Kaos

Elgar Howart

Two Processional Fanfares

John Iveson

The Londonderry Air

Paul Dukas

Fanfare pour précéder “La Péri”

Rob Ares

Memory

Trad.

Frère Jacques (arr. John Iveson)

Salvatore Piazza

Slide

Informazioni

22 giugno 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Canto per Santa Rosalia

Direttore Salvatore Punturo
Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro Massimo

Pianoforte Claudio Marchetti

Durata: 1 ora 

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Gabriel Fauré

Ave Maria op. 67 per coro femminile

Gabriel Fauré

Maria, Mater Gratiae op. 47 per coro femminile

Gabriel Fauré

Ave Verum e Tantum Ergo op. 65 per coro femminile
Soprano
Gabriella Barresi
Mezzosoprano Loredana Megna
Contralto Maria Rosalia Guttuso

 

Gabriel Fauré

Messe Basse per coro di voci bianche

Gabriel Fauré

Tantum Ergo op. 55 per tenore solo e coro
Tenore
Gianmarco Randazzo

Maria Chiara Casà

CantVs. Canto per Santa Rosalia (nuova commissione del Teatro
Massimo, in prima esecuzione assoluta)
Vanniaturi Biagio Di Gesù

Gabriel Fauré

Le Ruisseau op. 22 per mezzosoprano e coro femminile
Mezzosoprano
Damiana Li Vecchi

Gabriel Fauré

Madrigal op. 35

Gabriel Fauré

Cantique de Jean Racine op. 11

Gabriel Fauré

Les Djinns op. 12

Gabriel Fauré

Pavane op. 50

Ph. Rosellina Garbo


La locandina

Informazioni

24 giugno 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Opera in Concerto – Maniaci

Direttore Alberto Maniaci
Soprano Desirée Rancatore
Tenore Marco Ciaponi
Orchestra del Teatro Massimo

Durata: 1 ora e 20 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Gioacchino Rossini

Sinfonia da L’inganno felice

Giuseppe Verdi

 “Lunge da lei… De’ miei bollenti spiriti” da La traviata

Gaetano Donizetti

“Caro elisir, sei mio… Esulti pur la barbara” da L’Elisir d’Amore

Gioachino Rossini

Temporale da Il barbiere di Siviglia

Vincenzo Bellini

“Casta Diva… Ah! Bello a me ritorna” da Norma

Giuseppe Verdi

“Parigi, o cara” da La traviata

Gioachino Rossini

Sinfonia da La scala di seta

Giuseppe Verdi

“O figli… Ah, la paterna mano” da Macbeth

Gaetano Donizetti

“Una parola, o Adina… Chiedi all’aura lusinghiera” da L’elisir d’amore

Giuseppe Verdi

Preludio Atto I da La traviata

Gaetano Donizetti

“O luce di quest’anima” da Linda di Chamounix

Vincenzo Bellini

“Vieni fra queste braccia” da I puritani


La locandina

Ph. Franco Lannino

Informazioni

28 giugno 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Opera in Concerto – Percacciolo

Direttore Salvatore Percacciolo
Soprano Ilaria Monteverdi
Baritono Andrea Piazza
Orchestra del Teatro Massimo

Durata: 1 ora e 20 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart

Ouverture da Le nozze di Figaro

Wolfgang Amadeus Mozart

“Non più andrai” da Le nozze di Figaro

Wolfgang Amadeus Mozart

“Là ci darem la mano” da Don Giovanni

Gioachino Rossini

Sinfonia da Il signor Bruschino

Gioachino Rossini

“Sento un’interna voce” da Elisabetta, regina d’Inghilterra

Gioachino Rossini

“Per piacere alla signora” da Il turco in Italia

Giuseppe Verdi

Sinfonia da Luisa Miller

Giuseppe Verdi

“O Carlo, ascolta… Io morrò” da Don Carlo

Giuseppe Verdi

“Egli non riede ancora… Non so le tetre immagini” da Il corsaro

Gaetano Donizetti

Sinfonia da Don Pasquale

Gaetano Donizetti

“Bella siccome un angelo” da Don Pasquale

Gaetano Donizetti

“Quel guardo il cavaliere… So anch’io la virtù magica” da Don
Pasquale

Gaetano Donizetti

“E il dottor non si vede… Pronta io son” da Don Pasquale

Ph. Franco Lannino


La locandina

Informazioni

29 giugno 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Olimpo – Serata di danza

Coreografie di Lucia Ermetto, Marcello Carini, Alessandro Cascioli

Corpo di ballo del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
su musiche registrate di Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Jean-Philippe Rameau, Georg Friedrich Händel

Durata: 2 ore (inclusi due intervalli di 15 minuti ciascuno)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Διάλογος - Il simposio dei miti

Ideazione, regia e coreografia Marcello Carini
Costumi Marja Hoffmann
Luci Vincenzo Traina
Elaborazione Tracce Audio Samuele Mollisi

Personaggi e interpreti
Narciso Gianluca Mascia
Medea Francesca Bellone
Aretusa Martina Pasinotti
Alfeo Alessandro Casà
Artemide Francesca Bellone
Eco Jessica Tranchina
Dorian Michele Morelli
Giasone Diego Mulone
Platone Fabio Correnti
Fedro Daniele Chiodo
Simposio Alessandro Casà, Andrea Mocciardini, Daniele Chiodo, Debora Di Giovanni, Diego Millesimo, Diego Mulone, Jessica Tranchina, Michele Morelli, Noemi Ferrante, Dennis Vizzini, Michaela Colino

Donne

Ideazione, regia e coreografia Lucia Ermetto
Costumi Marja Hoffmann
Luci Vincenzo Traina
Elaborazione Video Dario Castiglione

Interpreti
Francesca Bellone, Michaela Colino,  Francesca Davoli, Noemi Ferrante, Simona Filippone, Sabrina Montanaro, Martina Pasinotti

Colui che scioglie

Coreografia e drammaturgia Alessandro Cascioli
Aiuto scene e costumi Miriam Palmentino
Luci Vincenzo Traina

Personaggi e interpreti
Dioniso Vincenzo Carpino
Apollo Michele Morelli
Satiro Emilio Barone
Baccante Yuriko Nishihara
Maschere veneziane Annalisa Bardo, Alessandro Casà, Debora Di Giovanni, Romina Leone, Andrea Mocciardini, Sabrina Montanaro, Giovanni Traetto

Ph. Franco Lannino


La locandina

Informazioni

2 luglio 2025 ore 21:15 | Scalinata monumentale del Teatro Massimo

L’Opera cuntata – Cavalleria rusticana

Di e con Salvo Piparo

Durata: 1 ora (senza intervallo)

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili

Programma

L’attore e cuntista Salvo Piparo racconta

Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni con riferimenti alla celebre scena del film Il padrino III girata proprio in quel luogo da Francis Ford Coppola.


La locandina

Ph. Franco Lannino

Info

Dal 29 al 30 luglio 2021

Adolphe Adam

Giselle

Direttore Omer Meir Wellber
Coreografia Patrice Bart
da Jean Coralli/Jules Perrot
Produzione rimontata da Raffaella Renzi
Scene Raffaele Del Savio
Costumi Giusi Giustino
Luci Salvatore Spataro
Maîtres de ballet Marco Pierin, Corina Dumitrescu

Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Davide Bombana

Personaggi e interpreti

Cast

Giselle Alina Cojocaru 
Albrecht Timofej Andrijashenko
Myrtha Maria Chiara Grisafi
Hilarion Vincenzo Carpino
Berthe, madre di Giselle Giada Scimemi
Wilfred, amico di Albrecht Fabio Correnti
Bathilde, fidanzata di Albrecht Carmen Marcuccio
Duca di Curlandia Gaetano La Mantia
Contadini Linda Messina e Michele Morelli (29) / Yuriko Nishihara e Alessandro Cascioli (30)

Sullo spettacolo

Appuntamento con il più famoso dei balletti romantici: Giselle, il capolavoro di Adolphe Adam con la coreografia di Patrice Bart da Jean Coralli / Jules Perrot, cavallo di battaglia della grande Carla Fracci a cui lo spettacolo sarà dedicato. 
E sarà Omer Meir Wellber a dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo per completare con il Corpo di ballo la collaborazione con tutte le formazioni artistiche del Teatro. Ètoile ospiti Alina Cojocaru (Giselle) e Timofej Andrijashenko (Albrecht) con il Corpo di ballo del Teatro Massimo diretto da Davide Bombana.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo

Informazioni

3 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Opera in Concerto – Fratta

Direttrice Gianna Fratta
Soprano Maria Cristina Napoli, Federica Maggì
Tenore Samuele Di Leo, Davide Battiniello
Orchestra del Teatro Massimo

Durata: 1 ora e 15 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Georges Bizet

Prélude da Carmen

Jules Massenet

“Pourquoi me réveiller” da Werther

Georges Bizet

Entr’acte Atto III da Carmen

Georges Bizet

“Parle-moi de ma mère” da Carmen

Ermanno Wolf Ferrari

Serenata da I gioielli della Madonna

Giacomo Puccini

“Quando men vo” da La bohème

Ruggero Leoncavallo

“Recitar!… Vesti la giubba” da Pagliacci

Giacomo Puccini

La tregenda da Le villi

Giacomo Puccini

“Sì. Mi chiamano Mimì” da La bohème

Giacomo Puccini

“O soave fanciulla” da La bohème

Giacomo Puccini

Intermezzo da Manon Lescaut

Giacomo Puccini

“Avete torto… Firenze è come un albero fiorito” da Gianni Schicchi

Pietro Mascagni

”Tutto tace” da L’amico Fritz

Ermanno Wolf-Ferrari

Ouverture da Il segreto di Susanna

Giacomo Puccini

“Nessun dorma” da Turandot

Giacomo Puccini

“Bevo al tuo fresco sorriso” da La rondine


La locandina

Ph. Rosellina Garbo