Biografia
Nel 2014 consegue la laurea di primo livello in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, sotto la guida di Annamaria Cristina Raffa. Successivamente, nel 2017 completa il percorso ottenendo la laurea biennale di pianofortead indirizzo solistico con il massimo dei voti e la lode.
Sin dai primi anni di studio si distingue in concorsi solistici e cameristici, tra cui il X concorso di esecuzione musicale città di Riccione 2012 (2° premio con 1° non assegnato), lo European Music Competition Città di Moncalieri 2013 (1° premio assoluto), il concorso internazionale di interpretazione musicale Nervi 2014 (3°Premio) e l’ International Music Competition Cortemilia 2014 (3° Premio).Nell’aprile 2017 riceve la borsa di studio per merito dell’associazione Soroptimist international d’Italia Club di Pesaro; nello stesso anno ottiene l’idoneità per la frequenza al Corso di alto perfezionamento per Maestri collaboratori presso l’accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Alla fine del percorso di studi in accademia nasce una collaborazione come docente.
Partecipa all’ 82° festival del Maggio musicale Fiorentino come maestro di sala per la prima assoluta di “Le leggi fondamentali della stupidità umana”, musica di Vittorio Montalti su libretto di Giuliano Compagno.
Collabora inoltre con il festival “Опера всем - All together opera” a San Pietroburgo nell’allestimento di Bohème e Barbiere di Siviglia sotto la direzione di Fabio Mastrangelo. Collabora con “Ópera de Tenerife” per tutta la stagione 2019-2020, segue la collaborazione anche nel 2021 con Il Matrimonio Segreto. Nel settembre 2020 partecipa inoltre al 69° “Wexford Festival Opera”.
Dal 2021 partecipa stabilmente al Rossini opera festival come maestro di sala e ha l’occasione di partecipare alle produzioni di Viaggio a Reims, Gala ROF XL, La gazzetta, Adelaide di Borgogna. Da Marzo 2021 è maestro collaboratore di sala all’Opera di Firenze. Nel Novembre 2023 suona la prima recita Bohème al pianoforte sotto la direzione di Giacomo Sagripanti presso il teatro del Maggio a causa di uno sciopero. Dal novembre 2024 assume l’incarico di altro maestro del coro presso il teatro massimo di Palermo, impegno che tutt’ora prosegue.