Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Opzioni tema

Informazioni

27, 29, 30 e 31 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Fatalità

Giulietta, Traviata, Anna Karenina, Carmen

Balletto

Musiche di Sergei Prokofiev, Giuseppe Verdi, Pëtr Il’ič Čajkovskij e Georges Bizet

Coreografia e scene
Toni Candeloro
Direttore Alessandro Ferrari
Costumi Edlira Qyshka
Video Florian Canga
Luci Vincenzo Traina
Assistente alla coreografia Enada Hoxha

Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Allestimento del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Tirana

Durata: 1 ora e 15 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 12 a 30 euro
[Prezzi e info biglietti]

Cast

Personaggi e interpreti

Giulietta, Traviata, Anna Karenina, Carmen Martina Pasinotti (27, 30) / Francesca Davoli (29, 31)
Romeo Giovanni Traetto (27, 30) / Emilio Barone (29, 31)
Madre Giulietta Sabrina Montanaro (27, 30) / Noemi Ferrante (29, 31)
Padre Giulietta Fabio Correnti
Madre Romeo Romina Leone (27, 30) / Michaela Colino (29, 31)
Padre Romeo Daniele Chiodo
Alfredo Germont Alessandro Cascioli (27, 30) / Michele Morelli (29, 31)
Giorgio Germont Vincenzo Carpino
Due donne (Traviata)
Michaela Colino, Yuriko Nishihara (27, 30)
Romina Leone, Sabrina Montanaro (29, 31)
Alexis Vronski Andrea Mocciardini (27, 30) / Diego Mulone (29, 31)
Kostya Levin Dennis Vizzini (27, 30) / Gianluca Mascia (29, 31)
Due donne (Karenina) Noemi Ferrante, Debora Di Giovanni
Don José Diego Mulone
Escamillo Marcos Rodríguez Ovejero ballerino flamenco

Ph. Rosellina Garbo


La locandina

Info

Anime in bilico, oltre i confini

Oggi nell’incantevole Sala liberty di Villa Igiea, Rocco Forte Hotel, partner della Fondazione Teatro Massimo, si è svolta la presentazione della nuova stagione 2025-2026 di opere, balletti e concerti.

Scopri la stagione 2025-26

Vai al comunicato stampa di presentazione della Stagione

Presentazione

La Stagione

Il Sovrintendente Marco Betta ha introdotto la conferenza stampa di presentazione della Stagione 2025-26, comunicando le linee guida della stagione e lasciando poi la parola al Direttore artistico Alvise Casellati, che ha esposto nei dettagli gli otto titoli di opere, con una particolare attenzione al fil rouge delle figure femminili, dalle vittime del dittico Aleko/Pagliacci alla regina criminale Semiramide, da Aida a Gilda di Rigoletto. Dopo aver indicato un altro tema, e cioè quello dell’immagine della Sicilia che si vuole offrire agli spettatori, spesso internazionali, con titoli quali Cavalleria rusticana e con l’attenzione ai grandi artisti siciliani, ha illustrato anche la stagione di concerti, che vedrà alcuni interessanti ritorni e diversi nomi in ascesa del panorama direttoriale. Casellati ha poi ceduto la parola al Direttore del Corpo di ballo, Jean-Sébastien Colau, che ha illustrato i quattro titoli del ballo, con particolare attenzione all’atteso ritorno del Lago dei cigni che vedrà la partecipazione di due étoiles di prima grandezza come Maia Makhateli e il palermitano Andrea Sarri, presente in sala. Il Sovrintendente Betta, sottolineando l’apporto decisivo di Comune, Regione e Ministero della Cultura per l’attività della Fondazione Teatro Massimo, ha poi ceduto la parola all’assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Giampiero Cannella, che ha ricordato i diversi ambiti delle collaborazioni tra Comune e Teatro, fin dal Festino del 2022, e in particolare la rilevanza degli apporti delle masse del Teatro e delle formazioni giovanili.
Il Direttore esecutivo Ettore Artioli ha poi esposto i progetti della Fondazione per il futuro prossimo, in particolare per quanto riguarda i rinnovamenti delle infrastrutture con i lavori che riguarderanno l’impianto di condizionamento e l’impianto elettrico, elementi fondamentali per intensificare la produzione, annunciando che proprio in quest’ottica si sta lavorando già ora per aggiungere altre date alla stagione 2025-26. Il Direttore esecutivo ha inoltre sottolineato come il numero di spettatori sia sempre più internazionale, rappresentando ormai circa il 30% degli acquisti online, ponendo così nuove sfide e nuovi traguardi per l’attività del Teatro. Ha poi concluso il Sindaco di Palermo e Presidente della Fondazione Teatro Massimo, Roberto Lagalla, insistendo sull’importanza delle attività internazionali del Teatro e su come si siano finalmente affrontati in questi ultimi anni tutta una serie di nodi, dalle stabilizzazioni del personale alle infrastrutture del Teatro.

Anime in bilico, oltre i confini”, è il titolo e il filo invisibile che percorre tutta la stagione intessendo una trama sotterranea che unisce opere e balletti, epoche e stili, tradizione e visione. È la trama dei personaggi sospesi sull’orlo di qualcosa: un amore impossibile, una scelta fatale, una trasformazione interiore. E allo stesso tempo, è la stagione dei confini sfumati, di quei territori dove sogno e realtà si intrecciano, dove l’arte diventa vita e la finzione si fa rivelazione, dove davanti ai protagonisti, che vivono in permanenza sospesi su una soglia tra il desiderio e il dovere, tra il sé e l’altro, tra la luce e l’ombra, non esistono certezze, ma ombre, nebbie, specchi che a volte riflettono con nitidezza, a volte deformano la realtà. Non approdi sicuri, ma inquietudini fertili. La scena teatrale si fa così specchio della condizione umana: fragile, mutevole, profondamente vera.

Fulcro emotivo della stagione sono le protagoniste femminili: da Zemfira a Nedda, da Gilda a Didone, da Aida ad Amneris, fino a Semiramide.
Figure sospese tra desiderio e condanna, tra purezza e ribellione, tra amore e rinuncia. La stagione esplora il potere drammatico delle loro storie, spesso segnate da esclusione, forza e sacrificio, e lo fa in dialogo con le grandi questioni del nostro tempo, a partire dalla lotta contro la violenza di genere e per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Info

Coreografia Marco Goecke
Scene e costumi Michaela Springer
Luci Udo Haberland
Drammaturgia Esther Dreesen-Schaback
Produzione ripresa da Fabio Palombo
Maître de ballet Jean-Sébastien Colau
Allestimento della Opernhaus di Zurigo

Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo

Musiche
Fryderyk Chopin Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore op. 11
Libana Russian Lullaby
Claude Debussy Prélude à l’après-midi d’un faune
Fryderyk Chopin Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21
Maestoso
Larghetto
Direttore Keren Kagarlitsky
Pianoforte Alexander Gadjiev

Personaggi e interpreti

Cast

Nijinski Alessandro Cascioli
Diaghilev Michele Morelli
Matka, la madre Romina Leone
Tersicore Martina Pasinotti
Amico Isajef Giovanni Traetto
Romola Linda Messina
Dottore Diego Mulone
La morte, “Quel Qualcosa” Giorgia Leonardi
Microboy Emilio Barone
Libellula Yuriko Nishihara
Libellula uomo Alessandro Casà
Ragazza sbarra Jessica Tranchina
Spettro della rosa Francesca Bellone
Solo sogno Francesca Davoli
Solo sogno e Solo in rosso Vincenzo Carpino
Ragazza in rosso Madoka Sasaki
Scena gruppo Vito Bortone

Sullo spettacolo

Creato nel 2016, Nijinski è uno spettacolo pluripremiato che ha girato il mondo ed è firmato dal coreografo tedesco Marco Goecke, artista in residenza in compagnie europee prestigiose come la Gauthier Dance/Theaterhaus di Stoccarda, il Nederland Dans Theater dell’Aia e direttore dello Staatsballett di Hannover. “Come coreografo – afferma Marco Goecke – Nijinsky ha sempre cercato nuovi modi di espressione ..Mi è stato chiaro fin dall’inizio che volevo realizzare una coreografia emotiva, che traesse ispirazione dal personaggio di Nijinsky, ma che dovesse assolutamente andare oltre la ristretta cornice della biografia”.

La coreografia di Goecke è connotata da movimenti rapidissimi, minuti e nervosi, mani che vibrano, braccia che mulinano nell’aria, gesti che potrebbero ricordare sequenze del cinema muto e che evocano molti dei balletti che hanno reso celebre Nijinski e i Balletts Russes: da Petrushka L’après– midi d’un faune, da Le spectre de la rose Le sacre du printempsMa ci restituiscono anche tutto l’incedere della malattia in cui Nijinski è sprofondato via via, fino a perdersi consumato dal delirio schizofrenico.

Photo © Rosellina Garbo

Info

Dal 19 al 23 dicembre 2021
Sala Grande

Sergej Prokofiev

Romeo e Giulietta

Direttore Ido Arad
Coreografia Davide Bombana
Assistente alla coreografia Roberto Zamorano
Costumi Santi Rinciari
Luci Carlo Cerri
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Cast

Giulietta Romina Leone (19, 21) / Francesca Bellone (22, 23)
Romeo Andrea Mocciardini (19, 21) / Gianluca Mascia (22, 23)
Mercuzio Emilio Barone (19, 21) / Giovanni Traetto (22, 23)
Tebaldo Bryan Ramirez Hurtado (19, 21) / Vincenzo Carpino (22, 23)
Amica di Giulietta Yuriko Nishihara (19, 21) / Jessica Tranchina (22, 23)
Madre di Giulietta Daniela Filangeri
Madre di Romeo Francesca Davoli (19, 21) / Noemi Ferrante (22, 23)
Paride Vincenzo Carpino (19, 21) / Marcello Carini (22, 23)
Lorenzo Gaetano La Mantia (19, 21) / Fabio Correnti (22, 23)

Sullo spettacolo

Spettacolo vincitore del Premio Danza&Danza come migliore produzione italiana nel 2015, nel riadattamento drammaturgico di Davide Bombana, direttore del Corpo di Ballo del Teatro Massimo, che ha attualizzato la tragedia shakespeariana sovrapponendola alla storia vera e tristissima dei due giovani fidanzati, Bosko e Admira, lei musulmana, lui serbo, uccisi dai cecchini a Sarajevo nel 1993 durante la guerra dei Balcani. Chiamati da allora i "Romeo e Giulietta di Sarajevo", i due, mano nella mano, sfidando la morte, tentarono senza riuscirci di fuggire dalla città devastata dal conflitto etnico-confessionale e i loro corpi abbracciati rimasero insepolti per otto lunghissimi giorni in quella striscia di terra di nessuno tra i due fronti contrapposti, in attesa che il cessate il fuoco ne consentisse il recupero. La coreografia di Bombana prende spunto da questa tragedia contemporanea per far emergere lo smarrimento e l’impotenza verso l'incapacità degli esseri umani di superare l’intolleranza nei confronti della diversità. Intolleranza che prende di volta in volta la forma di faide familiari, di lotte sociali o addirittura di conflitti etnici che nella loro follia travolgono ogni sentimento di umanità.


Nuove regole d’accesso

Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il Regolamento dello spettacolo disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro per conoscere le nuove misure di prevenzione e tenersi costantemente informato riguardo i relativi aggiornamenti. In base alle disposizioni previste dal Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105 si ricorda che per l’accesso in Teatro è richiesto il Green Pass.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone. Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020/2021, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti, di cui 4 accessibili in platea (settore 1) e 2 in palchi (settore 4), al prezzo del settore 6. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo

Info

Domenica 1 agosto 2021, ore 21:15

Les Italiens de l’Opéra de Paris

Gran Gala di danza con i Primi ballerini e Solisti italiani dell’Opéra di Parigi

Letizia Galloni, Bianca Scudamore, Ambre Chiarcosso, Sofia Rosolini, Alessio Carbone, Francesco Mura, Andrea Sarri, Giorgio Fourès, Antonio Conforti

Sullo spettacolo

Sullo spettacolo

Con Les Italiens de l’Opéra de Paris, va in scena un gran Gala con i primi ballerini e i solisti italiani della più prestigiosa compagnia di danza al mondo, l’Opéra di Parigi: Letizia GalloniBianca ScudamoreAmbre ChiarcossoSofia RosoliniAlessio CarboneFrancesco MuraAndrea SarriGiorgio FourèsAntonio Conforti, riuniti su iniziativa del primo ballerino Alessio Carbone.
Il repertorio del gruppo rispecchia quello della grande compagnia francese e varia dal classico e neo-classico al contemporaneo. I passi a due, gli assoli e i passi a tre presentati dimostrano tutta la modernità di questa storica scuola parigina che ha festeggiato di recente i suoi 300 anni di tradizione. Oltre ad Alessio Carbone, di origine messinese, fa parte del gruppo anche il palermitano Andrea Sarri, che presenta anche una propria coreografia.

Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Informazioni

La prova generale del balletto Carmen è aperta a favore della Missione Speranza e Carità.

Biglietti

Per informazioni sull’acquisto dei biglietti contattare la Missione Speranza e Carità, Via Archirafi n. 31 – 90123 Palermo
Tel: +39 3792720296 | mail: eventoteatromassimo@missionedisperanzaecarita.org

Gli eventuali biglietti ancora disponibili saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo a partire dal 9 giugno 2023.

Prezzi

Biglietti

Primo settore 50 euro
Secondo settore 45 euro
Terzo e quarto settore 35 euro
Quinto e sesto settore 25 euro
Settimo e ottavo settore 15 euro

La locandina

Informazioni

Serata di danza

Attore Gigi Borruso 
Luci Salvatore Spataro
Costumi Fondazione Teatro Massimo

Corpo di ballo del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Davide Bombana

Programma

TANGO GENESIS

Coreografia di Marcello Carini
Musiche Philip Glass, Max Richter, André Dziezuk

ZONA TANGO

Coreografia di Alessandro Cascioli
Musiche Gerardo Matos Rodríguez, Silencio Tango Orchestra, Zona Tango

PASSO A DUE DA CARMEN

Coreografia di Amedeo Amodio
Musica Georges Bizet
Étoiles ospiti Eleonora Abbagnato Michele Satriano

PLAYING TANGO

Coreografia di Gaetano La Mantia
Musiche Alessandro Russo, Fabio Hager Sexteto, Leroy Anderson, Astor Piazzolla

CONTACT TANGO

Coreografia di Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso
Musica Stefano Conti

Informazioni

Coreografia Davide Bombana
Musiche di Jean-Philippe Rameau e Walter Fähndrich
Direttore Ignazio Maria Schifani
Scene e costumi Dorin Gal
Video Enrico Mazzi
Luci Carlo Cerri
Assistenti alla coreografia Cristiano Colangelo e Jean-Sébastien Colau
Trascrizioni musicali e revisione di Vito Mandina

Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Scarica il cast completo (in formato PDF)
Marchesa de Merteuil Ana Sophia Scheller (26, 28) / Linda Messina (29)
Valmont Michele Morelli (26, 28) / Andrea Mocciardini (29)
Madame de Tourvel Yuriko Nishihara (26, 28) / Francesca Bellone (29)
Danceny Alessandro Cascioli (26, 28) / Alessandro Casà (29)
Cécile Volanges Giorgia Leonardi (26, 28) / Jessica Tranchina (29)
Madame de Volanges  Romina Leone (26, 28) / Daniela Filangeri (29)
Gercourt Riccardo Riccio (26, 28) / Gaetano La Mantia (29)
Soprano Gabriella Barresi (26, 29) / Valentina Vitti (28)
Tenore Pietro Luppina (26, 29) / Antonio Pastorelli (28)

Programma

Coreografia ispirata al romanzo del 1782 di Chaderlos de Laclose

Una storia di inganni, intrighi e vendette – ha detto Davide Bombana, direttore del Corpo di Ballo del Teatro Massimo di Palermo – dove la seduzione fa da padrona nei rapporti tra le personalità complesse che muovono la vicenda. Uno scambio continuo di lettere tra loro, per lo più segrete, tesse una trama di menzogne e calunnie che porta la protagonista, la marchesa di Merteuil, alla rovina. Avendo l’amore sensuale una parte fondamentale nella storia, la danza ne può tradurre alla perfezione stati d’animo e inquietudini, sia nei passi a due che nelle scene di gruppo. Il balletto è in punta, con stile prettamente neoclassico. I costumi e le scene ricordano in maniera asciutta ed essenziale i costumi d’epoca..

Informazioni

30 Settembre e 1 Ottobre 2023 | Sala Grande, Teatro Massimo
ANNA
Balletto di danza contemporanea
Nuova creazione per il Corpo di ballo del Teatro Massimo

Coreografia Vincenzo Veneruso
Musica e direttore
Paolo Buonvino
Scene
Chiara Pisani
Costumi
Cécile Flamand
Luci
Maureen Sizun Vom Dorp
Videomaking
Gery Palazzotto con Antonio Di Giovanni e Davide Vallone
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Maître de ballet
Guido Sarno

 

Cast

Anna Francesca Bellone
Luca Michele Morelli
Il fratello di Anna Alessandro Cascioli
Scarica il cast completo

Durata: 70 minuti

La Prima del 30 settembre sarà trasmessa in diretta streaming sulla WebTV del Teatro

Argomento

Le musiche di Anna

Sono tratte dalle colonne sonore per L’ultimo bacio, N (Io e Napoleone), A casa tutti bene (seconda stagione), I Viceré, Padre Pio, I Medici, Caos calmo

La locandina