Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Pianoyoung 3

Info

24 luglio 2024, ore 19.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo

Pianoyoung 3

con i pianisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo

Pianoforte Sara Benedetta La Barbera, Claire Monteleone, Serena De Giorgi

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Programma e Biglietti

PROGRAMMA

 

Pianoforte Sara Benedetta La Barbera
Fryderyk Chopin Notturno in do diesis minore
Claude Debussy Doctor Gradus ad Parnassum da Children’s Corner
Fryderyk Chopin Grande Valse brillante op. 34 n. 2 in la minore
Franz Schubert Improvviso op. 90 n. 2 in Mi bemolle maggiore

Pianoforte Claire Monteleone
Johann Sebastian Bach Preludio e fuga in Do maggiore BWV 864 dal Clavicembalo ben temperato
Johann Sebastian Bach Preludio in Mi bemolle maggiore dal Clavicembalo ben temperato
Johann Sebastian Bach Invenzione a due voci in Fa maggiore BWV 779
Johann Sebastian Bach Invenzione a tre voci in Do maggiore BWV 787
Claude Debussy Rêverie
Fryderyk Chopin Polacca in sol minore
Fryderyk Chopin Notturno op. 9 n. 2 in Mi bemolle maggiore
Ludwig van Beethoven Bagatella n. 25 “Für Elise”
Giacomo Puccini “O dolci baci, o languide carezze” da Tosca

Pianoforte Serena De Giorgi
Fryderyk Chopin Notturno op. 72 n. 1 in mi minore
Ludwig van Beethoven Grave-Allegro di molto e con brio dalla Sonata n. 8 op. 13
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata per pianoforte n. 4 in Mi bemolle maggiore K 282
Giacomo Puccini Piccolo Valzer

Biglietti

In vendita dal 30 maggio 2024

Biglietti Intero 10 euro / Ridotto 8 euro

[Prezzi e info biglietti]

 

Info

dal 14 al 22 dicembre 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

Pëtr Il’ič Čajkovskij
LO SCHIACCIANOCI 

Direttrice Mojca Lavrenčič
Coreografia Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso
Scene Renzo Milan
Costumi Cécile Flamand
Luci Maureen Sizun Vom Dorp
Allestimento del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Maria Holly Dorger* (14, 15)
Dario Jonathan Chmelensky* (14, 15)

[Scarica la scheda cast completa]

Corpo di ballo, Orchestra e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau

* étoile del Den Kongelige Ballet di Copenaghen

Biglietti

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA / CONCERTI
Dal 17 settembre al 18 ottobre

Nuovi abbonamenti
dal 25 ottobre al giorno del primo spettacolo in abbonamento

[Prezzi e info abbonamenti]

Biglietti

In vendita dal 12 novembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

 

Ph. Rosellina Garbo

La locandina

Info

31 ottobre 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Metzmacher – Resurrezione

Soprano Ruth Iniesta
Contralto Natalia Gavrilan

Direttore Ingo Metzmacher

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Gustav Mahler
Sinfonia n. 2 in Do minore “Resurrezione”

Biglietti

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni CONCERTI /PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 17 settembre al 18 ottobre

Nuovi abbonamenti Turno Concerti
dal 25 ottobre al 5 dicembre

[Prezzi e info abbonamenti]

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

Info

dal 5 al 12 ottobre 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

Alessandro Scarlatti

MITRIDATE EUPATORE
Tragedia per musica in cinque atti
Nella ricorrenza dei 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti
Libretto di Girolamo Frigimelica Roberti, da Elettra di Sofocle ed Elettra di Euripide

Direttore Giulio Prandi
Regia Cecilia Ligorio
Drammaturgia Paolo V. Montanari e Cecilia Ligorio
Assistente alla regia Davide Finotti
Scene Gregorio Zurla
Costumi Vera Pierantoni Giua
Luci Fabio Barettin

Cast

Cast

Personaggi e interpreti


Mitridate
Tim Mead
Issicratea Francesca Ascioti
Stratonica Carmela Remigio
Farnace Renato Dolcini
Pelopida Konstantin Derri
Laodice Arianna Vendittelli
Nicomede Martina Licari
Orchestra del Teatro Massimo
Coro del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Info

dal 14 al 20 giugno 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

Adolphe-Charles Adam

GISELLE
Balletto romantico in due atti

Nuova versione della coreografia di Coralli e Perrot creata da Jean-Sébastien Colau
Coreografa collaboratrice Delphine Moussin
Direttore Nir Kabaretti
Scene Francesco Zito
Assistente alle scene Antonella Conte
Costumista collaboratrice Chicca Ruocco
Luci Bruno Ciulli

Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau

Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Cast

Personaggi e interpreti

Giselle Martina Pasinotti (14, 17, 19) / Yuriko Nishihara (15, 18, 20)
Albrecht Alessandro Casà (14, 17, 19) / Alessandro Cascioli (15, 18, 20)
Hilarion Diego Millesimo (14, 17, 19) / Diego Mulone (15, 18, 20)
Myrtha Francesca Davoli (14, 17, 19) / Francesca Bellone (15, 18, 20)
Pas de deux dei contadini Giulia Neri (14, 17, 19) / Valentina Chiulli (15, 18, 20)
Michele Morelli (14, 17, 19) / Giovanni Traetto (15, 18, 20)
Prima Villi Romina Leone (14, 17, 19) / Daniela Filangeri (15) / Annalisa Bardo (18, 20)
Seconda Villi Sabrina Montanaro (14, 17, 19) / Debora Di Giovanni (15, 18, 20)
Madre Simona Filippone
Duc de Courlandes Vincenzo Carpino
Bathilde Debora Di Giovanni (14, 17, 19) / Annalisa Bardo (15, 18, 20)
Wilfried Marcello Carini
Amiche Alessandra Bernier, Michaela Colino, Erika Melcarne, Jessica Tranchina

Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau

Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Durata

Due ore e quindici minuti compreso un solo intervallo

La locandina

Info

dal 17 al 25 settembre 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

Gioachino Rossini
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Melodramma buffo in due atti
Libretto di Cesare Sterbini, da Le barbier de Séville di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Direttore
Riccardo Bisatti
Regia Stefania Bonfadelli
Scene Serena Rocco
Costumi Valeria Donata Bettella

Luci Fiammetta Baldiserri

Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Durata: 3 ore compreso un intervallo

Cast

Personaggi e interpreti

Almaviva Ruzil Gatin (17, 19, 21, 24)  / Pavel Kolgatin (18, 20, 23, 25)
Bartolo Vincenzo Taormina (17, 19, 21, 24) / Giuseppe Toia (18, 20, 23, 25)
Rosina Maria Kataeva (17, 19, 21, 24) / Laura Verrecchia (18, 20, 23, 25)
Figaro Mattia Olivieri (17, 19, 21, 24) / Matteo Mancini (18, 20, 23, 25)
Don Basilio Simón Orfila
Berta Noemi Muschetti
Fiorello/Ufficiale Italo Proferisce
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Info

dal 17 al 23 ottobre 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

Vincenzo Bellini
LA SONNAMBULA
Melodramma in due atti
Libretto di Felice Romani, da La somnambule di Eugène Scribe
Direttore Giuseppe Mengoli
Regia Bárbara Lluch
Assistente alla regia Anna Ponces
Scene Christof Hetzer
Costumi Clara Peluffo Valentini
Coreografia Iratxe Ansa
Luci Urs Schönebaum

Cast

Personaggi e interpreti

Amina Jessica Pratt (17, 19, 21, 23) / Vittoriana De Amicis (18, 22)
Elvino Francesco Demuro (17, 19, 21, 23) / César Cortés (18, 22)
Rodolfo Carlo Lepore (17, 19, 21, 23) / Gabriele Sagona (18, 22)
Lisa Ilaria Monteverdi (17, 19, 21, 23) / Noemi Muschetti (18, 22)
Alessio Mariano Orozco
Teresa Daniela Pini
Un notaro Pietro Luppina (17, 19, 22) / Gianmarco Randazzo (18, 21, 23)
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Real di Madrid, Teatro Liceu di Barcellona e New National Theatre di Tokyo

Info

dal 20 al 27 maggio 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

Richard Strauss
SALOME
Dramma musicale in un atto
Libretto di Hedwig Lachmann, da Salome di Oscar Wilde
Direttore Gaetano D’Espinosa
Regia Bruno Ravella
Ripresa da Carmine De Amicis
Scene e costumi Leslie Travers
Movimenti coreografici Liz Roche
Ripresi da Carmine De Amicis
Luci Malcolm Rippeth

Personaggi e interpreti

Erode Charles Workman
Erodiade Anna Maria Chiuri
Salome Nina Bezu (20, 24) / Astrid Kessler (22, 25, 27)
Jochanaan Tommi Hakala
Narraboth Ewandro Stenzowski
Paggio di Erodiade Michela Guarrera
Primo ebreo Michael Gibson
Secondo ebreo Raphael Wittmer
Terzo ebreo Marcello Nardis
Quarto ebreo Sascha Emanuel Kramer
Primo soldato/Primo nazareno Benjamin Suran
Secondo soldato/Quinto ebreo Lukasz Konieczny
Secondo nazareno Blagoj Nacoski
Un uomo di Cappadocia Mariano Orozco
Uno schiavo Maria Cristina Napoli
Orchestra del Teatro Massimo
Allestimento della Irish National Opera

Biglietti

Durata

Un’ora e quarantacinque minuti senza intervallo

Info

6, 7, 8 maggio 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

Paolo Buonvino
ANNA
Balletto neoclassico
Creazione per il Corpo di ballo del Teatro Massimo
Coreografia Vincenzo Veneruso
Musiche e direttore Paolo Buonvino
Scene Chiara Pisani
Costumi Cécile Flamand

Luci Maureen Sizun Vom Dorp
Videomaker Claudio Antonio Di Domenico
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Cola
Allestimento del Teatro Massimo

Cast

Cast

Anna Francesca Bellone (6, 8 ore 21.30) / Yuriko Nishihara (7, 8 ore 16.30)
Luca Alessandro Casà (6, 8 ore 21.30) / Andrea Mocciardini (7, 8 ore 16.30)
Il fratello di Anna Alessandro Cascioli (6, 8 ore 21.30) / Emilio Barone (7, 8 ore 16.30)
Madre di Anna Lucia Ermetto (6, 8 ore 21.30) / Francesca Davoli (7, 8 ore 16.30)
Padre di Anna Diego Millesimo (6, 8 ore 21.30) / Diego Mulone (7, 8 ore 16.30)
Sorelle di Anna Martina Pasinotti (6, 8 ore 21.30) / Michaela Colino (7, 8 ore 16.30), Sabrina Montanaro (6, 8 ore 21.30) / Jessica Tranchina (7, 8 ore 16.30)
Cognati di Anna Emilio Barone (6, 8 ore 21.30) / Alessandro Cascioli (7, 8 ore 16.30), Giovanni Traetto (6, 8 ore 21.30) / Gianluca Mascia (7, 8 ore 16.30)

Scopri il cast completo

Sullo spettacolo

Non passa giorno che le cronache non rivelino storie inaudite di violenza perpetrata ai danni di donne, colpite da compagni, mariti, genitori o persino sconosciuti – dice il coreografo Vincenzo Veneruso – mi sono liberamente ispirato a una storia realmente accaduta per immaginare questa coreografia come una sorta di risarcimento al dolore e alla solitudine della persona che lo ha subìto. Mi piacerebbe che, attraverso il potere comunicativo della danza, senza bisogno di parole o grida, questo spettacolo lasciasse un segno indelebile nella coscienza e nell’anima di ogni spettatore”.

Ph. Rosellina Garbo