Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Mariella Devia

Informazioni

Mariella Devia

Mercoledì 30 gennaio 2019, ore 20:30 |Sala Grande

Soprano Mariella Devia
Pianoforte
Giulio Zappa

 

 

Programma

Programma

Gaetano Donizetti
“Com’è bello” da Lucrezia Borgia
“L’amor suo mi fé beata” da Roberto Devereux

Gioachino Rossini
Une caresse à ma femme, dal volume VI
Album pour les enfants dégourdis pour piano, dei Péchés de vieillesse

Felix Mendelssohn
Romanza senza parole op. 67 n. 2 per pianoforte

Franz Liszt
Oh! quand je dors S. 282

Charles Gounod
Au printemps

Charles Gounod
“Ah! je ris de me voir si belle en ce miroir” (Air des bijoux) da Faust

***

Giuseppe Verdi
“Non so le tetre immagini”
da Il corsaro
 “Sempre all’alba” da Giovanna d’Arco

Giuseppe Martucci
Notturno op. 70 n. 1 per pianoforte

Vincenzo Bellini
“Col sorriso d’innocenza” da Il pirata

Info

dal 18 al 25 giugno 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

Musical in due atti di George Gershwin
Lyrics di Ira Gershwin
Libretto di Guy Bolton e Fred Thompson

Direttore Timothy Brock
Regia Emilio Sagi
Coreografia e Assistente alla regia Nuria Castejón
Scene Daniel Bianco
Costumi Jesús Ruiz
Luci Eduardo Bravo
Coro, Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Allestimento del Teatro de la Zarzuela di Madrid

Cast

Dick Trevor Matt Blaker
Susie Trevor Rhiannon Chesterman
Jack Robinson Will Richardson
Jeff White Ryan Heenan
Josephine Wanderwater Celia Graham
“Watty” Watkins Ian Virgo
Bertie Bassett Gary Trainor
Daisy Parker Jessica Daley
Shirley Vernon Devon-Elise Johnson
Rufus Parke / Manuel Estrada / Poliziotto / Maggiordomo Ashley Cavender

Si ringraziano per la collaborazione Sisco Entertainment Ltd e Mamusic.

Biglietti

Biglietti

In vendita dall’8 maggio 2024

da 20 a 145 euro

[Prezzi e info biglietti]

Scopri gli abbonamenti 2023-2024

 

Locandina

Cast

dal 19 al 31 maggio 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

Azione in tre atti di Richard Wagner
Libretto di Richard Wagner
Direttore Omer Meir Wellber
Regia Daniele Menghini
Scene Davide Signorini
Costumi Nika Campisi
Luci Gianni Bertoli
Drammaturgia Davide Carnevali
Drammaturgia dell’immagine Martin Verdross
Movimenti coreografici Davide Tagliavini
Assistente direttore musicale Tohar Gil
Altro assistente alla regia Giovanni Ciacci
Coro, Orchestra e Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Nuovo allestimento del Teatro Massimo di Palermo

 

Personaggi e interpreti

Tristan Michael Weinius (19, 22, 29) / Samuel Sakker (24, 26, 31)
König Marke René Pape (19, 22) / Maxim Kuzmin-Karavaev (24, 26, 29, 31)
Isolde Nina Stemme (19, 22, 29) / Allison Oakes (24, 26, 31)
Kurwenal Andrei Bondarenko
Melot Miljenko Turk
Brangäne Violeta Urmana (19, 24, 29) / Irene Roberts (22, 26, 31)
Ein junger Seemann/Ein Hirt Andrea Schifaudo
Ein Steuermann Arturo Espinosa

Durata e biglietti

Durata

4 ore e 40 minuti compresi due intervalli da 30 minuti ciascuno

Biglietti

da 20 a 145 euro

[Prezzi e info biglietti]

Acquista online

Informazioni

Nicola Alaimo

Venerdì 1 marzo 2019, ore 20:30 | Sala Grande

Baritono Nicola Alaimo   
Pianoforte Giuseppe Cinà

 

 

Programma

Programma

Gioacchino Rossini
“Largo al factotum” da Il barbiere di Siviglia

Giacomo Puccini
“Era uguale la voce?” da Gianni Schicchi

Francesco Cilea
“Ecco il monologo” da Adriana Lecouvreur

Gaetano Donizetti
“Decio, Signor del mondo… Di tua beltade immagine” da Poliuto

Giuseppe Verdi
“L’onore! Ladri!” da Falstaff
“Toh! Toh! Poffare il mondo” da La forza del destino

Cramer
Choix de mélodies sur Rigoletto, per pianoforte

Giuseppe Verdi
“Cortigiani vil razza dannata” da Rigoletto
Romanza senza parole per pianoforte
Valzer per pianoforte

Umberto Giordano
“Nemico della patria” da Andrea Chénier

***

Francesco Paolo Tosti
Sogno
Malia
L’alba separa dalla luce l’ombra

Ernesto De Curtis
Ti voglio tanto bene

Stanislao Gastaldon
Musica proibita

Libero Bovio
Passione

Ernesto De Curtis
Non ti scordar di me

Gaetano Emanuel Calì
E vui durmiti ancora

Informazioni

Ian Bostridge

Sabato 12 ottobre 2019, ore 20:30 | Sala Grande

Tenore Ian Bostridge 
Pianoforte Julius Drake

 

 

Programma

Programma

Franz Schubert
Winterreise

Lo spettacolo

Idomeneo

Dal 18 al 28 aprile 2019| Sala Grande

Dramma per musica in tre atti

Libretto di Giambattista Varesco
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart

Direttore Daniel Cohen
Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi
Regista collaboratore e light designer Massimo Gasparon

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Allestimento del Teatro delle Muse di Ancona

Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Personaggi e interpreti

Idomeneo René Barbera (18, 23, 26, 28) Giulio Pelligra (19, 27)
Idamante Aya Wakizono
Ilia Carmela Remigio (18, 23, 26, 28) Giuliana Gianfaldoni (19, 27)
Elettra Eleonora Buratto (18, 23, 26, 28) Soula Parassidis (19, 27)
Arbace Giovanni Sala
Gran sacerdote di Nettuno Carlos Natale
La voce Renzo Ran

Photo Rosellina Garbo

La locandina

Info

24 ottobre 2024, ore 9:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Stati Generali della Cultura 2024
Rinascimento Contemporaneo

Qual è l’impatto delle nuove tecnologie sulla fruizione del patrimonio culturale e come stanno modificando la produzione di cultura?

È possibile parlare di un nuovo “Rinascimento“?

Sarà questo interrogativo al centro della prima tappa di Stati Generali della Cultura 2024.

Dal palco del Teatro Massimo di Palermo, sguardo rivolto al futuro e spazio ai giovani, veri eredi della ricchezza e varietà culturale dell’Italia.

Si parlerà per questo di cinema, teatro e opera ma anche dell’impatto del lavoro culturale sulle comunità e i processi di innovazione sociale.

Programma

Come partecipare

Registrati per partecipare in modalità online o in presenza.

Evento a cura di


Partner dell'evento

Info

29 ottobre 2024, ore 10:00 – Sala Grande

Federico Faggin al Teatro Massimo

Il più grande inventore vivente ci parlerà della sua rivoluzionaria teoria su Coscienza e Intelligenza naturale e artificiale

Marco Camisani Calzolari
Speech Cyberumanesimo

Approfondimenti

Riccardo Dal Ferro, spunti filosofici
Antonio Chella, la coscienza dei robot
Marco Betta, la conoscenza attraverso la musica

Evento a cura di Palermo Mediterranea

Come partecipare

Come partecipare

L’evento è tutto esaurito.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming qui: https://www.youtube.com/live/zSP-zDMql5Y

La locandina

Informazioni

Waltraud Meier

Giovedì 5 dicembre 2019, ore 20:30 | Sala Grande

Mezzosoprano Waltraud Meier
Pianoforte Joseph Breinl

 

 

Programma

Programma

Gustav Mahler
Lieder su testi da Das Knaben Wunderhorn:
Rheinlegendchen
Das iridsche Leben
Wo die schönen Trompeten blasen
Des Antonius von Padua Fischpredigt

Hugo Wolf
Lieder su poesie di Eduard Mörike:
In der Frühe
Denk’ es, o Seele
Wo find’ ich Trost
Das verlassene Mägdlein
Verborgenheit
Gesang Weylas

***

Richard Wagner
Wesendonck-Lieder
1.    Der Engel
2.    Stehe still!
3.    Im Treibhaus
4.    Schmerzen
5.    Träume

Arnold Schönberg
Lied der Waldtaube dai Gurre-Lieder