Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Invito all'ascolto - Le sacre du printemps

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Pietro Misuraca

ci parla di Le sacre du printemps di Igor Stravinsky.

La locandina

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Paolo Russo

ci parla di Faust di Charles Gounod.

La locandina

Informazioni

Alberto Mattioli ci parla di L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti.

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Il relatore

Biografia

Alberto Mattioli (Modena 1969) è giornalista professionista e scrive per «Amadeus», «Il foglio», «Il secolo XIX», «La Stampa» di Torino. Di quest’ultima testata è stato redattore alla cultura, caposervizio agli spettacoli e corrispondente da Parigi (dal 2011). Esperto ed appassionato d’opera, collabora, scrivendo saggi e tenendo conferenze, con molti teatri e istituzioni musicali italiane e straniere, quali Teatro alla Scala di Milano, Regio di Torino, Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Roma, Grand Théâtre di Ginevra. Ha dedicato al melodramma diversi volumi: Big Luciano: Pavarotti, la vera storia (Mondadori, 2007); Anche stasera. Come l’opera ti cambia la vita (Mondadori, 2012); Meno grigi più Verdi. Come un genio ha spiegato l’Italia agli italiani (Garzanti, 2018), Pazzo per l’opera. Istruzioni per l’abuso del melodramma (Garzanti, 2021), Gran teatro Italia. Un viaggio sentimentale nel paese del melodramma (Garzanti, 2023). È inoltre autore di due libretti d’opera: La paura per Orazio Sciortino e La rivale per Marco Taralli.

La locandina

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

La relatrice

Ilaria Grippaudo

ci parla di Salome di Richard Strauss.

Ilaria Grippaudo è ricercatrice presso l’Università di Palermo. Nel 2010 ha conseguito il dottorato di ricerca in musicologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Docente di Storia della musica nel corso di laurea in Lettere, è stata assegnista di ricerca presso l’Università di Palermo (2013-2017). I suoi interessi di ricerca affrontano un ampio spettro di tematiche che spaziano dalla vita musicale in Sicilia alla storia dell’opera, allo studio della musica nei monasteri femminili. Ha pubblicato numerosi articoli, sia in italiano che in altre lingue, in riviste scientifiche internazionali. Nel 2014 è risultata vincitrice del Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto” istituito dalla Fondazione Levi di Venezia, poi confluito nella monografia pubblicata da Olschki nel 2022, Musica e devozione nella «Città Felicissima». Ordini religiosi e pratiche sonore a Palermo tra Cinque e Seicento.

La locandina

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Saverio La Macchia

ci parla di Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Luca Della Libera

ci parla di Mitridate Eupatore di Alessandro Scarlatti.

Informazioni

Venerdì 10 ottobre 2025, ore 18

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Emanuele Senici

ci parla de La sonnambula di Vincenzo Bellini.

Informazioni

dall’1 al 12 aprile 2025 
| Sala Onu

dai 10 ai 16 anni | Prenotazioni dal 27 gennaio 2025

Libretto di Tommaso Mariani
Musiche di Giovanni Battista Martini
Prima esecuzione a Palermo

Direttore e clavicembalo Luca Quintavalle
Regia Lollo Franco
Drammaturgia Lollo Franco e Nicola Franco
Scenografia e costumi Emilia Gagliardotto
Luci Antonio Giunta

Don Chisciotte Simone Fenotti (1, 3, 5 ore 11, 6, 9, 11) / Luciano Giambra (2, 4, 5 ore 17, 8, 10, 12)
Nerina Michela Guarrera (1, 3, 5 ore 11, 6, 9, 11)
 / Marta Di Stefano (2, 4, 5 ore 17, 8, 10, 12)
Sancio Panza Nicola Franco
Cervantes Lollo Franco

Orchestra del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Durata: 1 ora

Biglietti

Ridotto studenti: 4 €
Ridotto: 8 €
Intero: 10 €
Per maggiori informazioni

La trama

La trama

Nella Spagna del 1600, un uomo affascinato dai racconti epici cavallereschi e sprezzante del pericolo, grazie alla sua fervida immaginazione immagina di essere il Cavaliere Don Chisciotte, impegnato insieme al suo scudiero Sancio Panza a proteggere il popolo dalle ingiustizie… partendo da questo incipit, l’autore Miguel de Cervantes (interpretato da Lollo Franco) racconterà una nuova avventura dei suoi personaggi, sulle musiche dell’intermezzo del 1746 di Giovanni Battista Martini.

Ph. Franco Lannino

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Le recite di sabato e domenica sono aperte a tutti.
Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

La locandina

Informazioni

18 gennaio 2025, ore 20:30 | Sala Onu

Direttore Michele De Luca
Tromba Emanuele Lo Buglio

Ensemble di Ottoni e Percussioni della Massimo Youth Orchestra

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali
giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Intero: 10€ / Ridotto: 8€

 

Biglietti

Anonimo

Offertorium

Marc-Antoine Charpentier

Prelude du Te Deum

Jean-Joseph Mouret

Rondeau

Nunzio Ortolano

Manola – Tango
La Virgen de la Macarena (tradizionale)
Tromba Emanuele Lo Buglio

Jeremiah Clarke

Prince of Denmark’s March

Johann Sebastian Bach

Toccata in re minore

Gerardo Matos Rodriguez

La Cumparsita

Tradizionale

Freère Jacques

Salvatore Piazza

Slide

Mexican Folk Medley (Arr. Bert Mayer)

Nunzio Ortolano

I tre puntini