Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Gala lirico

Info

Sabato 20 marzo 2021, ore 20:00

Non vi lasciamo senza musica

Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto

Direttore Francesco Lanzillotta
Maestro del Coro Ciro Visco
Soprano Angela Meade
Mezzosoprano Marianna Pizzolato
Tenore Enea Scala
Baritono Nicola Alaimo

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Programma

Giuseppe Verdi

“Tu che le vanità” da Don Carlo
“Patria oppressa” da Macbeth
Atto III scena iniziale e arie da Un ballo in maschera:
“Morrò ma prima in grazia”
“Eri tu”

Gioachino Rossini

“Sois immobile” da Guillaume Tell
“Ai capricci della sorte” da L’italiana in Algeri
“Serbami ognor sì fido” da Semiramide
“O patria… Di tanti palpiti” da Tancredi

Gaetano Donizetti

“Il segreto per esser felici” da Lucrezia Borgia
“Spirto gentil” da La favorita
“Un tenero core” da Roberto Devereux
“Venti scudi” da L’elisir d’amore

Vincenzo Bellini

“Svanir le voci” da Norma
“Guerra, guerra” da Norma
“Col sorriso d’innocenza” da Il pirata

Photo © Franco Lannino

Informazioni

19 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

In memoria

Direttore Salvatore Punturo
Soprano Ginevra Gentile
Baritono Andrea Borghini
Coro del Teatro Massimo
Pianoforte a quattro mani Giuseppe Cinà e Matteo Londero

in ricordo di Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina

Durata: 1 ora e 15 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Johannes Brahms

Ein deutsches Requiem (versione per pianoforte a quattro mani)

Ph. Rosellina Garbo


La locandina

Informazioni

20 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Film in Concerto

Proiezione dei film con musiche dal vivo 
The Immigrant di Charlie Chaplin
One Week di Buster Keaton
Liberty
di Stanlio e Ollio

Compositore e direttore Timothy Brock
Orchestra del Teatro Massimo

Durata: 1 ora e 15 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Musiche tratte dai film

The Immigrant di Charlie Chaplin, One Week di Buster Keaton, Liberty di Stanlio e Ollio

Partiture originali di Timothy Brock

 

Ph. Franco Lannino


La locandina

Informazioni

16 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Brahms – Schumann – Elgar

Direttore Salvatore Punturo
Pianoforte a quattro mani Claudio Marchetti e Giuseppe Cinà
Coro del Teatro Massimo

Durata: 50 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Johannes Brahms

Liebeslieder-Walzer op. 52

  1. Rede, Mädchen (Dimmi, fanciulla)
  2. Am Gesteine rauscht die Flut (Sulla roccia rumoreggia il ruscello)
  3. O die Frauen (Oh le donne)
  4. Wie des Abends schöne Röte (Come del bel rosso della sera)
  5. Die grüne Hopfenranke (I verdi viticci del luppolo)
  6. Ein kleiner, hübscher Vögel (Un bell’uccellino)
  7. Wohl schön bewandt war es (Come era bello)

Ungarische Tanze n. 7 in La maggiore

Liebeslieder-Walzer op. 52

  1. Wenn so lind dein Auge mir (Quando il tuo occhio dolce)
  2. Am Donaustrande (Sulle rive del Danubio)
  3. O wie sanft die Quelle (Come serena la fonte)
  4. Nein, es ist nicht auszukommen (No, non se ne può più)
  5. Schlosser auf (Orsù fabbro)

Ungarische Tanze n. 5 in Fa diesis minore

Liebeslieder-Walzer op. 52

  1. Vogelein durchrauscht die Luft (L’uccellino vola nell’aria)
  2. Sieh! wie ist die Welle klar (Vedi! Come è chiara l’onda)
  3. Nachtigall (L’usignolo)
  4. Ein dunkeler Schacht ist Liebe (L’amore è un buco nero)
  5. Nicht wandle mein Licht (Non vagare mia luce)

18. Es bebet das Gesträuche (Tremano i cespugli)

Robert Schumann

Zigeunerleben op. 29 n. 3

Edward Elgar

From the Bavarian Highlands op. 27

  1. The Dance (Sonnenbichl) – Allegretto giocoso
  2. False Love (Wamberg) – Allegretto ma moderato
  3. Lullaby (In Hammersbach) – Moderato
  4. Aspiration (Bei Sankt Anton) – Adagio
  5. On the Alm (True Love, Hoch Alp) – Allegro piacevole
  6. The Marksmen (Bei Murnau) – Allegro vivace

Ph. Franco Lannino


La locandina

Informazioni

16 luglio 2025 ore 21.30 |Teatro Antico di Taormina

Una notte da Oscar

Direttore Maurizio Billi
Soprano Anna Kazlova
Orchestra del Teatro Massimo

Durata: 1 ora e 15 minuti (senza intervallo)

Biglietti in vendita esclusivamente attraverso i canali di Fondazione Taormina Arte Sicilia 
[Prezzi e info biglietti]

 

Programma

Nino Rota

Il Gattopardo suite sinfonica

Ennio Morricone

Inseguendo quel suono’ (Cockeye’s Song – La Califfa – L’eredità Ferramonti) (arr. Maurizio Billi)

Ennio Morricone

My Heart and I (The Octopus) (arr. Maurizio Billi)

John Williams

Movies Symphony (Star Wars – Raiders of the Lost Ark – E.T. – Superman) (arr. Roberto Granata)

John Williams

Main Theme (Schindler’s List)

Astor Piazzolla

Ave Maria (Tanti anni fa) (Enrico IV) (arr. Maurizio Billi)

Bernard Herrmann

Vertigo – Suite

Ennio Morricone

Estasi sinfonica (Giù la testa – Il buono, il brutto, il cattivo) (arr. Maurizio Billi)

Ennio Morricone

Omaggio a Morricone (The Untouchables – Nuovo Cinema Paradiso – Il segreto del Sahara – The Mission) (arr. Maurizio Billi e Roberto Granata)

Ph. Daniele Sdanghi

Informazioni

24 giugno 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Opera in Concerto – Maniaci

Direttore Alberto Maniaci
Soprano Desirée Rancatore
Tenore Marco Ciaponi
Orchestra del Teatro Massimo

Durata: 1 ora e 20 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Gioacchino Rossini

Sinfonia da L’inganno felice

Giuseppe Verdi

 “Lunge da lei… De’ miei bollenti spiriti” da La traviata

Gaetano Donizetti

“Caro elisir, sei mio… Esulti pur la barbara” da L’Elisir d’Amore

Gioachino Rossini

Temporale da Il barbiere di Siviglia

Vincenzo Bellini

“Casta Diva… Ah! Bello a me ritorna” da Norma

Giuseppe Verdi

“Parigi, o cara” da La traviata

Gioachino Rossini

Sinfonia da La scala di seta

Giuseppe Verdi

“O figli… Ah, la paterna mano” da Macbeth

Gaetano Donizetti

“Una parola, o Adina… Chiedi all’aura lusinghiera” da L’elisir d’amore

Giuseppe Verdi

Preludio Atto I da La traviata

Gaetano Donizetti

“O luce di quest’anima” da Linda di Chamounix

Vincenzo Bellini

“Vieni fra queste braccia” da I puritani


La locandina

Ph. Franco Lannino

Informazioni

27, 29, 30 e 31 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Fatalità

Giulietta, Traviata, Anna Karenina, Carmen
Coreografia
Toni Candeloro
Direttore Alessandro Ferrari
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Produzione Teatro dell’Opera di Tirana

Durata: 1 ora e 15 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 12 a 30 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Musiche di

Sergei Prokofiev, Giuseppe Verdi, Pëtr Il’ič Čajkovskij e Georges Bizet


La locandina

Informazioni

15 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Musica da Oscar

Direttore Maurizio Billi
Soprano Anna Kazlova
Orchestra del Teatro Massimo

Durata 1 ora e 15 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Nino Rota

Il Gattopardo suite sinfonica

Ennio Morricone

Inseguendo quel suono’ (Cockeye’s Song – La Califfa – L’eredità Ferramonti)

Ennio Morricone

My Heart and I (La piovra) (arr. Maurizio Billi)

John Williams

Movies Symphony (Star Wars – Raiders of the Lost Ark – E.T. – Superman) (arr. Roberto Granata)

John Williams

Main Theme (Schindler’s List)

Astor Piazzolla

Ave Maria (Tanti anni fa) (Enrico IV) (arr. Maurizio Billi)

Bernard Herrmann

Vertigo – Suite

Ennio Morricone

Estasi sinfonica (Giù la testa – Il buono, il brutto, il cattivo) (arr. Maurizio Billi)

Ennio Morricone

Omaggio a Morricone (The Untouchables – Nuovo Cinema Paradiso – Il segreto del Sahara – The Mission) (arr. Maurizio Billi e Roberto Granata)

Ph. Rosellina Garbo

La locandina

Informazioni

Rinasce dopo 53 anni la storica Rivista edita dalla Biennale di Venezia

Un saluto di Marco Betta
Sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo

Presentazione di Debora Rossi
Responsabile dell’Archivio Storico della Biennale

Interviene Pietrangelo Buttafuoco
Presidente della Biennale di Venezia

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
Prenotazione consigliata scrivendo a info.asac@labiennale.org

L’accesso alla Sala degli Stemmi avverrà attraverso l’ingresso principale (Piazza Verdi).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

La Rivista

Presentazione

Rinata dopo 53 anni dalla sua ultima pubblicazione, la Rivista si inserisce tra le attività dell’Archivio Storico della Biennale. Concepita e realizzata esclusivamente in formato cartaceo, si distingue per un ricco apparato iconografico, frutto di una selezione attenta
di materiali provenienti dall’Archivio stesso e da campagne fotografiche condotte su scala nazionale e internazionale. Pubblicata con cadenza trimestrale, ogni uscita è costruita attorno a un tema monografico, che mette in relazione le diverse discipline che compongono l’identità della Biennale di Venezia — arti visive, architettura, danza, musica, teatro, cinema — accogliendo al contempo contributi provenienti dal mondo della scienza e della letteratura, in un dialogo aperto e interdisciplinare.
Interventi, testimonianze, interviste, dialoghi e contributi inediti ed esclusivi sono firmati da artisti, studiosi e figure di rilievo del panorama culturale e della società civile, sia italiana che internazionale. Molteplicità di linguaggi e libertà espressiva caratterizzano la Rivista, che affida ampio spazio alla sperimentazione grafica e alle contaminazioni tra forme e codici diversi.