Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Checkout

Info

Dal 29 al 30 luglio 2021

Adolphe Adam

Giselle

Direttore Omer Meir Wellber
Coreografia Patrice Bart
da Jean Coralli/Jules Perrot
Produzione rimontata da Raffaella Renzi
Scene Raffaele Del Savio
Costumi Giusi Giustino
Luci Salvatore Spataro
Maîtres de ballet Marco Pierin, Corina Dumitrescu

Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Davide Bombana

Personaggi e interpreti

Cast

Giselle Alina Cojocaru 
Albrecht Timofej Andrijashenko
Myrtha Maria Chiara Grisafi
Hilarion Vincenzo Carpino
Berthe, madre di Giselle Giada Scimemi
Wilfred, amico di Albrecht Fabio Correnti
Bathilde, fidanzata di Albrecht Carmen Marcuccio
Duca di Curlandia Gaetano La Mantia
Contadini Linda Messina e Michele Morelli (29) / Yuriko Nishihara e Alessandro Cascioli (30)

Sullo spettacolo

Appuntamento con il più famoso dei balletti romantici: Giselle, il capolavoro di Adolphe Adam con la coreografia di Patrice Bart da Jean Coralli / Jules Perrot, cavallo di battaglia della grande Carla Fracci a cui lo spettacolo sarà dedicato. 
E sarà Omer Meir Wellber a dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo per completare con il Corpo di ballo la collaborazione con tutte le formazioni artistiche del Teatro. Ètoile ospiti Alina Cojocaru (Giselle) e Timofej Andrijashenko (Albrecht) con il Corpo di ballo del Teatro Massimo diretto da Davide Bombana.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo

WebTV

GUARDA GRATUITAMENTE

la Prima di Norma in diretta streaming

domenica 16 aprile sulla WebTv del Teatro

VAI ALLA DIRETTA

Orario

16 aprile 2023

ore 19:50 sulla WebTV del Teatro

Info

Dal 17 al 22 settembre 2021

Sala Grande

Georges Bizet

Carmen

Direttore Omer Meir Wellber
Regia Calixto Bieito
ripresa da Alexander Edtbauer
Scene Alfons Flores
Costumi Mercè Paloma
Luci Alberto Rodriguez Vega
Assistente del direttore musicale Keren Kagarlitsky 
Maestro del Coro Ciro Visco
Maestro del Coro di voci bianche Salvatore Punturo
Allestimento del Teatro Massimo 
in coproduzione con Gran Teatre del Liceu, Teatro Regio di Torino e Teatro La Fenice di Venezia

Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Cast

Carmen Annalisa Stroppa (17, 19, 22) / Ketevan Kemoklidze (18, 21)
Don José Jean-François Borras (17, 19, 22) / Sébastien Guèze (18, 21)
Micaëla Ruth Iniesta
Escamillo Bogdan Baciu
Frasquita Hila Baggio
Mercédès Sofia Koberidze
Le Remendado Carlo Bosi
Le Dancaïre Nicolò Ceriani
Zuniga Giovanni Battista Parodi
Moralès Tommaso Barea
Lilas Pastia Pietro Arcidiacono
Torero Gaetano La Mantia

Photo © Rosellina Garbo

Info

Anime in bilico, oltre i confini

Oggi nell’incantevole Sala liberty di Villa Igiea, Rocco Forte Hotel, partner della Fondazione Teatro Massimo, si è svolta la presentazione della nuova stagione 2025-2026 di opere, balletti e concerti.

Scopri la stagione 2025-26

Vai al comunicato stampa di presentazione della Stagione

Presentazione

La Stagione

Il Sovrintendente Marco Betta ha introdotto la conferenza stampa di presentazione della Stagione 2025-26, comunicando le linee guida della stagione e lasciando poi la parola al Direttore artistico Alvise Casellati, che ha esposto nei dettagli gli otto titoli di opere, con una particolare attenzione al fil rouge delle figure femminili, dalle vittime del dittico Aleko/Pagliacci alla regina criminale Semiramide, da Aida a Gilda di Rigoletto. Dopo aver indicato un altro tema, e cioè quello dell’immagine della Sicilia che si vuole offrire agli spettatori, spesso internazionali, con titoli quali Cavalleria rusticana e con l’attenzione ai grandi artisti siciliani, ha illustrato anche la stagione di concerti, che vedrà alcuni interessanti ritorni e diversi nomi in ascesa del panorama direttoriale. Casellati ha poi ceduto la parola al Direttore del Corpo di ballo, Jean-Sébastien Colau, che ha illustrato i quattro titoli del ballo, con particolare attenzione all’atteso ritorno del Lago dei cigni che vedrà la partecipazione di due étoiles di prima grandezza come Maia Makhateli e il palermitano Andrea Sarri, presente in sala. Il Sovrintendente Betta, sottolineando l’apporto decisivo di Comune, Regione e Ministero della Cultura per l’attività della Fondazione Teatro Massimo, ha poi ceduto la parola all’assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Giampiero Cannella, che ha ricordato i diversi ambiti delle collaborazioni tra Comune e Teatro, fin dal Festino del 2022, e in particolare la rilevanza degli apporti delle masse del Teatro e delle formazioni giovanili.
Il Direttore esecutivo Ettore Artioli ha poi esposto i progetti della Fondazione per il futuro prossimo, in particolare per quanto riguarda i rinnovamenti delle infrastrutture con i lavori che riguarderanno l’impianto di condizionamento e l’impianto elettrico, elementi fondamentali per intensificare la produzione, annunciando che proprio in quest’ottica si sta lavorando già ora per aggiungere altre date alla stagione 2025-26. Il Direttore esecutivo ha inoltre sottolineato come il numero di spettatori sia sempre più internazionale, rappresentando ormai circa il 30% degli acquisti online, ponendo così nuove sfide e nuovi traguardi per l’attività del Teatro. Ha poi concluso il Sindaco di Palermo e Presidente della Fondazione Teatro Massimo, Roberto Lagalla, insistendo sull’importanza delle attività internazionali del Teatro e su come si siano finalmente affrontati in questi ultimi anni tutta una serie di nodi, dalle stabilizzazioni del personale alle infrastrutture del Teatro.

Anime in bilico, oltre i confini”, è il titolo e il filo invisibile che percorre tutta la stagione intessendo una trama sotterranea che unisce opere e balletti, epoche e stili, tradizione e visione. È la trama dei personaggi sospesi sull’orlo di qualcosa: un amore impossibile, una scelta fatale, una trasformazione interiore. E allo stesso tempo, è la stagione dei confini sfumati, di quei territori dove sogno e realtà si intrecciano, dove l’arte diventa vita e la finzione si fa rivelazione, dove davanti ai protagonisti, che vivono in permanenza sospesi su una soglia tra il desiderio e il dovere, tra il sé e l’altro, tra la luce e l’ombra, non esistono certezze, ma ombre, nebbie, specchi che a volte riflettono con nitidezza, a volte deformano la realtà. Non approdi sicuri, ma inquietudini fertili. La scena teatrale si fa così specchio della condizione umana: fragile, mutevole, profondamente vera.

Fulcro emotivo della stagione sono le protagoniste femminili: da Zemfira a Nedda, da Gilda a Didone, da Aida ad Amneris, fino a Semiramide.
Figure sospese tra desiderio e condanna, tra purezza e ribellione, tra amore e rinuncia. La stagione esplora il potere drammatico delle loro storie, spesso segnate da esclusione, forza e sacrificio, e lo fa in dialogo con le grandi questioni del nostro tempo, a partire dalla lotta contro la violenza di genere e per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Lo spettacolo

Direttore e maestro del Coro Ciro Visco
Soprano Maria Francesca Mazzara
Controtenore Riccardo Angelo Strano
Baritono Marcello Rosiello
Pianoforti Pasquale Lo Cascio, Giuseppe Cinà

Coro e Percussioni del Teatro Massimo

Informazioni

Versione per due pianoforti e percussioni

Coro e Percussioni del Teatro Massimo

Lo spettacolo

Serata di danza

Attore Gigi Borruso 
Luci Salvatore Spataro
Costumi Fondazione Teatro Massimo

Corpo di ballo del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Davide Bombana

Informazioni

TANGO GENESIS

Coreografia di Marcello Carini
Musiche Philip Glass, Max Richter, André Dziezuk

ZONA TANGO

Coreografia di Alessandro Cascioli
Musiche Gerardo Matos Rodríguez, Silencio Tango Orchestra, Zona Tango

PASSO A DUE DA CARMEN

Coreografia di Amedeo Amodio
Musica Georges Bizet
Étoiles ospiti Eleonora Abbagnato Michele Satriano

PLAYING TANGO

Coreografia di Gaetano La Mantia
Musiche Alessandro Russo, Fabio Hager Sexteto, Leroy Anderson, Astor Piazzolla

CONTACT TANGO

Coreografia di Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso
Musica Stefano Conti

Lo spettacolo

24, 26, 28, 29 Ottobre e 2 Novembre 2023 |Sala Grande, Teatro Massimo

AVVISO AL PUBBLICO
Sciopero per la Prima di Don Giovanni

La Fondazione Teatro Massimo di Palermo informa il gentile pubblico che, in seguito all’adesione dei lavoratori del Teatro allo sciopero nazionale indetto dalle segreterie nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL e FIALS-CISAL per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, la recita dell’opera “Don Giovanni” del 24 ottobre non ha avuto luogo.
Grazie alla disponibilità del Maestro Riccardo Muti e di tutto il cast, il Teatro ha programmato una recita domenica 29 ottobre alle ore 20.00.
Gli abbonati e i possessori di biglietto del Turno Prime (24 ottobre) potranno assistere alla nuova recita programmata per domenica 29 ottobre alle ore 20.00, utilizzando lo stesso tagliando e mantenendo il proprio posto.
Gli abbonati e i possessori di biglietti potranno comunque richiedere il rimborso.
[QUI l’avviso completo con le modalità del rimborso]
Ci scusiamo con il pubblico per il disagio, grazie per la comprensione.


Musica di Wolfgang Amadeus Mozart

Direttore Riccardo Muti
Regia Chiara Muti
Scene Alessandro Camera
Costumi Tommaso Lagattolla
Luci Vincent Longuemare
Assistente alla regia Paolo Vettori
Assistente alle scene Andrea Gregori
Assistente ai costumi Francesco Ceo

Nuovo allestimento del Teatro Massimo
in coproduzione con il Teatro Regio di Torino

Personaggi e interpreti

Don Giovanni Luca Micheletti
Donna Anna
Maria Grazia Schiavo
Donna Elvira
Mariangela Sicilia
Don Ottavio
Giovanni Sala
Leporello
Alessandro Luongo
Zerlina
Francesca Di Sauro
Masetto
Leon Košavić
Il Commendatore
Vittorio De Campo

Maestro al fortepiano Alessandro Benigni
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Foto del Maestro Riccardo Muti © Todd Rosenberg Photography 2012
riccardomuti.com

Informazioni

Biglietti in vendita dal

5 settembre 2023

Lo spettacolo

Dal 19 al 25 Maggio 2023 |Sala Grande, Teatro Massimo

Musica Pëtr Il’ič Čajkovskij
Direttore Omer Meir Wellber
Regia Julien Chavaz
Regista collaboratrice Annemiek van Elst
Scene Amber Vandenhoeck
Costumi Sanne Oostervink
Luci Eloi Gianini
Assistente alla regia Fleur Snow

Assistenti ai costumi Maartje Prins e Nadine Hempel
Coach lingua russa Stanislav Chernyshov
Allestimento Theater Magdeburg / Opéra de Lorraine

 

Personaggi e interpreti

Larina Helene Schneiderman
Tat’jana Carmen Giannattasio (19, 21, 23, 25) / Natalia Tanasii (20, 24)
Olga Victoria Karkacheva
Filipievna  Margarita Nekrasova
Evgenij Onegin Artur Rucinski (19, 21, 23, 25) / Nikolai Zemlianskikh (20, 24)
Vladimir Lenskij Saimir Pirgu (19, 21, 23, 25) / Pavel Petrov (20, 24)
Principe Gremin Giorgi Manoshvili
Monsieur Triquet/Un contadino James Kryshak
Zareckij/Un capitano Andrii Ganchuk
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Informazioni

Biglietti in vendita dal

2 aprile 2023

Durata

Tre ore e dieci minuti con due intervalli

Lo spettacolo

Dal 19 al 21, 23,24 e 26 Settembre 2023 |Sala Grande, Teatro Massimo

Azione teatrale per musica in tre atti
di
Christoph Willibald Gluck
Direttore Gabriele Ferro
Regia e coreografia Danilo Rubeca
Scene Domenico Franchi
Costumi Alessio Rosati
Luci Marco Giusti
Assistente alla regia e alla coreografia Emanuele Burrafato
Assistente alle scene Francesca Nieddu
Assistente ai costumi Rosa Mariotti
Nuovo allestimento
 

Personaggi e interpreti

Orfeo Filippo Mineccia
Euridice Federica Guida
Amore Nofar Yacobi

Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau

Durata: un’ora e 40 minuti circa senza intervallo

La Prima del 19 settembre sarà trasmessa in diretta streaming sulla WebTV del Teatro

Introduzione all’ascolto

• Giovedì 14 settembre, ore 18.00 in Sala Onu, Invito all’ascolto a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo con Lorenzo Mattei
• Martedì 19 settembre,
ore 18:30 in Sala Onu, Vi racconto l’opera con Beatrice Monroy, Sabrina Petyx e Gigi Borruso

Argomento

ATTO I

Un coro di ninfe e pastori canta in segno di lutto presso la tomba di Euridice (“Ah, se intorno a quest’urna funesta”). Orfeo chiede loro di lasciarlo solo, ed esprime il suo dolore per la morte della moglie, la sua rabbia contro gli dei crudeli, e la sua decisione di riportare in vita Euridice (“Chiamo il mio ben così”). Appare Amore che dice ad Orfeo che Giove gli ha concesso di scendere agli inferi per tentare di riconquistare la moglie. Orfeo dovrà placare le Furie con la sua musica e riportare Euridice in superficie senza mai girarsi a guardarla o spiegarle il suo comporta- mento; altrimenti la perderà per sempre (“Gli sguardi trattieni”). Orfeo si dirige all’Ade, con la lira come unica arma.

ATTO II

Le porte dell’Ade sono custodite dalle Furie e dai demoni, che minacciano Orfeo con le loro danze (“Chi mai dell’Erebo fra le caligini”). Orfeo canta la sua dispera- zione accompagnandosi con la lira (“Deh, placatevi con me”). Le Furie inizialmente rifiutano di farlo accedere ai Campi Elisi. Poi gradualmente vanno cedendo ai suoi lamenti, toccate dal suo canto, e gli lasciano passare le porte degli inferi. La scena è ora nei Campi Elisi, dove giunge Orfeo alla ricerca di Euridice (“Che puro ciel”). Gli Spiriti Beati rendono Euridice, velata, ad Orfeo, ed egli si affretta a condurla via, senza volgere lo sguardo verso di lei.

ATTO III

Orfeo ed Euridice hanno lasciato gli inferi e stanno tornando in superficie. Euridice, che non conosce la proibizione degli dei, trova sospetto il comportamento di Orfeo e gli chiede spiegazioni, o almeno che la guardi per un minuto (“Vieni, appaga il tuo consorte”). Orfeo tenta di tenere il viso distolto da lei e di riportarla sulla terra, ma quando Euridice si accascia a terra è costretto a infrangere il volere divino. Appena i loro sguardi si incontrano, Euridice muore nuovamente dandogli un ultimo addio. Orfeo è disperato e sta per uccidersi (“Che farò senza Euridice”). Ma appare nuovamente Amore e annuncia che l’amore e la fedeltà di Orfeo hanno commosso ancora gli dei. Euridice è restituita alla vita, e godranno insieme piaceri e amore sulla terra (“Divo Amor, son tue pene”). Ninfe e pastori celebrano con danze il potere di Amore (“Trionfi Amore”).

La locandina