Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Checkout

Lo spettacolo

Cenere

opera inchiesta di Gery Palazzotto
con Gigi Borruso
musiche di Marco Betta, Fabio Lannino, Diego Spitaleri
violoncello Antonino Saladino
coreografie ideate ed eseguite da
Alessandro Cascioli e Yuriko Nishihara
artworks di Francesco De Grandi
elaborazioni grafiche di Azzurra Messina
videomaking di Antonio Di Giovanni e Davide ValloneCon la Massimo Youth Orchestra 
diretta da Michele De Luca

Sullo spettacolo

Sullo spettacolo

C’è una tragica storia italiana che compie trent’anni in questi giorni, ma che origina in un tempo indefinito.
In una incredibile sequela di anomalie, follie giudiziarie, colpe mai espiate, omissioni, e “parole non dette” senza precedenti. È la storia di un boato, anzi due. Di un rogo di corpi e speranze, di promesse criminali e di tradimenti istituzionali. È la storia delle stragi di Capaci e di via D’Amelio e di un piano criminale che matura dietro la più granitica muraglia di protezione, quella della confusione organizzata: perché in Italia non c’è ricovero più sicuro del regno del disordine. È la storia del più grande depistaggio di questo Paese. Di infedeli di Stato ideatori e promotori di una realtà che ha fagocitato ogni forma di giustizia, di verità, persino di verosimiglianza.
È la storia di quel che resta. Cenere.

Dopo Le parole rubate e I traditori, una nuova opera inchiesta di Gery Palazzotto chiude il cerchio sui misteri delle stragi del 1992 in cui morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli agenti delle scorte Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Con le musiche di Marco Betta, Fabio Lannino e Diego Spitaleri, la narrazione di Gigi Borruso, le coreografie di Alessandro Cascioli e Yuriko Nishihara, gli artworks di Francesco De Grandi, “Cenere” è un’opera globale che usa nuovi linguaggi per affrontare vecchie ferite collettive. Una sorta di lente di ingrandimento che analizza i passaggi fondamentali che portarono a quell’indecente capolavoro criminale che è – per definizione dei giudici – il più clamoroso depistaggio dell’Italia repubblicana.

Accesso in teatro

È obbligatorio indossare una mascherina di tipo FFP2 per la protezione delle vie respiratorie per tutta la durata della permanenza in Teatro. All'ingresso è attivo il controllo della temperatura corporea.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare gli abbonamenti e i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020, che hanno una validità di 36 mesi dalla data di emissione. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti in platea al prezzo intero del settore 7. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo

Lo spettacolo

Prometeo

Installazioni musicali e visive sul mito

Direttore Gabriele Ferro
Regia in presa diretta e proiezioni video MASBEDO
Drammaturgia
Klaus-Peter Kehr
Performer Sabino Civilleri
Drammaturgia visiva Mariano Furlani
Pianoforte Roberto Cominati
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco

In diretta streaming sulla WebTV del Teatro (il 3 giugno)

Informazioni

Franz List

Prometheus poema sinfonico

Ludwig van Beethoven

Le creature di Prometeo
Ouverture e selezione da Die Geschöpfe des Prometheus op. 43

Alexander Scriabin

Prométhée. Le Poème du feu, op. 60

Sullo spettacolo

Due gli appuntamenti collegati allo spettacolo:

- Martedì 31 maggio alle 18:00 in Sala Onu, Amalia Collisani, già professore ordinario di Storia della musica dell'Università di Palermo, parlerà di “Prometeo” per gli incontri curati dall’Associazione Amici del Teatro Massimo. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria via email ad amicidelteatromassimo@gmail.com.

- Venerdì 3 giugno, alle 18:30, in Sala Onu, la scrittrice e drammaturga Beatrice Monroy racconterà “Prometeo” con gli attori Gigi Borruso e Rinaldo Clementi. Biglietti 3 euro (in vendita anche online).


Accesso in Teatro

È obbligatorio indossare una mascherina di tipo FFP2 per la protezione delle vie respiratorie per tutta la durata della permanenza in Teatro. All'ingresso è attivo il controllo della temperatura corporea.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare gli abbonamenti e i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020, che hanno una validità di 36 mesi dalla data di emissione. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone. 

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti in platea al prezzo intero del settore 7. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Lo spettacolo

Giacomo Puccini
Manon Lescaut
(in forma di concerto)

Direttore Jader Bignamini

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco

In diretta streaming sulla WebTV del Teatro Massimo il 21 ottobre

Personaggi e interpreti

Cast

Manon Anna Pirozzi (21, 23) / Maria José Siri (22, 24)
Des Grieux Yusif Eyvazov (21) / Carlo Ventre (22, 24) / Stefano La Colla (23)
Lescaut Alessio Arduini (21, 23) / Andrea Vincenzo Bonsignore (22, 24)
Geronte di Ravoir Luca Dall’Amico
Edmondo, maestro di ballo e lampionaio Matteo Mezzaro
L’oste Giuseppe Esposito
Il musico Adriana Di Paola
Sergente degli arcieri Antonio Barbagallo
Comandante di marina Cosimo Diano

Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile presso la Biglietteria del Teatro e online su questo sito QUI

Dove acquistare i biglietti

Presso la biglietteria del Teatro Massimo, tramite call center e online.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per tutti i concerti “Insieme sotto una nuova luce” la riduzione sarà applicata anche agli abbonati dell’Associazione Siciliana Amici della Musica. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo ridotto del settore 2. Chi ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote d’abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Franco Lannino

Orario

20 gennaio 2023

ore 19:50 sulla WebTV del Teatro

WebTV

GUARDA GRATUITAMENTE

La Prima dell’opera
Orfeo ed Euridice
in diretta streaming

martedì 19 settembre sulla WebTv del Teatro

VAI ALLA DIRETTA

Orario

19 settembre 2023

ore 19:50 sulla WebTV del Teatro

Orario

17 febbraio 2023

ore 19:50 sulla WebTV del Teatro

WebTV

GUARDA GRATUITAMENTE

La Prima del balletto contemporaneo
Anna
in diretta streaming

sabato 30 settembre sulla WebTv del Teatro

VAI ALLA DIRETTA

Orario

30 settembre 2023

ore 19:50 sulla WebTV del Teatro

Orario

15 marzo 2023

ore 19:50 sulla WebTV del Teatro

Info

Dal 29 al 30 luglio 2021

Adolphe Adam

Giselle

Direttore Omer Meir Wellber
Coreografia Patrice Bart
da Jean Coralli/Jules Perrot
Produzione rimontata da Raffaella Renzi
Scene Raffaele Del Savio
Costumi Giusi Giustino
Luci Salvatore Spataro
Maîtres de ballet Marco Pierin, Corina Dumitrescu

Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Davide Bombana

Personaggi e interpreti

Cast

Giselle Alina Cojocaru 
Albrecht Timofej Andrijashenko
Myrtha Maria Chiara Grisafi
Hilarion Vincenzo Carpino
Berthe, madre di Giselle Giada Scimemi
Wilfred, amico di Albrecht Fabio Correnti
Bathilde, fidanzata di Albrecht Carmen Marcuccio
Duca di Curlandia Gaetano La Mantia
Contadini Linda Messina e Michele Morelli (29) / Yuriko Nishihara e Alessandro Cascioli (30)

Sullo spettacolo

Appuntamento con il più famoso dei balletti romantici: Giselle, il capolavoro di Adolphe Adam con la coreografia di Patrice Bart da Jean Coralli / Jules Perrot, cavallo di battaglia della grande Carla Fracci a cui lo spettacolo sarà dedicato. 
E sarà Omer Meir Wellber a dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo per completare con il Corpo di ballo la collaborazione con tutte le formazioni artistiche del Teatro. Ètoile ospiti Alina Cojocaru (Giselle) e Timofej Andrijashenko (Albrecht) con il Corpo di ballo del Teatro Massimo diretto da Davide Bombana.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo