Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Info

Dal 30 al 31 luglio 2021

I concerti delle formazioni giovanili

Direttore Michele De Luca

Brass Band della Massimo Youth Orchestra

Programma

Marc-Antoine Charpentier

Prelude du Te Deum – Allegro

Jeremiah Clarke

Prince of Denmark’s march

Henry Purcell

Rondeau da Abdelazer

Johann Sebastian Bach

Corale “Wachet auf, ruft uns die Stimme” BWV 645
“Nun danket alle Gott” dalla Cantata BWV 79

Ludwig van Beethoven

Allegro con brio dalla Sinfonia n. 5 in do minore op. 67

Sergio Calì

Perc 1

Joy Webb

Share my Yoke

Giuseppe Mazzamuto

Kaos

Elgar Howart

Two Processional Fanfares

John Iveson

The Londonderry Air

Paul Dukas

Fanfare pour précéder “La Péri”

Rob Ares

Memory

Trad.

Frère Jacques (arr. John Iveson)

Salvatore Piazza

Slide

Informazioni

22 giugno 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Canto per Santa Rosalia

Direttore Salvatore Punturo
Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro Massimo

Pianoforte Claudio Marchetti

Durata: 1 ora 

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Gabriel Fauré

Ave Maria op. 67 per coro femminile

Gabriel Fauré

Maria, Mater Gratiae op. 47 per coro femminile

Gabriel Fauré

Ave Verum e Tantum Ergo op. 65 per coro femminile
Soprano
Gabriella Barresi
Mezzosoprano Loredana Megna
Contralto Maria Rosalia Guttuso

 

Gabriel Fauré

Messe Basse per coro di voci bianche

Gabriel Fauré

Tantum Ergo op. 55 per tenore solo e coro
Tenore
Gianmarco Randazzo

Maria Chiara Casà

CantVs. Canto per Santa Rosalia (nuova commissione del Teatro
Massimo, in prima esecuzione assoluta)
Vanniaturi Biagio Di Gesù

Gabriel Fauré

Le Ruisseau op. 22 per mezzosoprano e coro femminile
Mezzosoprano
Damiana Li Vecchi

Gabriel Fauré

Madrigal op. 35

Gabriel Fauré

Cantique de Jean Racine op. 11

Gabriel Fauré

Les Djinns op. 12

Gabriel Fauré

Pavane op. 50

Ph. Rosellina Garbo


La locandina

Informazioni

24 giugno 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Opera in Concerto – Maniaci

Direttore Alberto Maniaci
Soprano Desirée Rancatore
Tenore Marco Ciaponi
Orchestra del Teatro Massimo

Durata: 1 ora e 20 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Gioacchino Rossini

Sinfonia da L’inganno felice

Giuseppe Verdi

 “Lunge da lei… De’ miei bollenti spiriti” da La traviata

Gaetano Donizetti

“Caro elisir, sei mio… Esulti pur la barbara” da L’Elisir d’Amore

Gioachino Rossini

Temporale da Il barbiere di Siviglia

Vincenzo Bellini

“Casta Diva… Ah! Bello a me ritorna” da Norma

Giuseppe Verdi

“Parigi, o cara” da La traviata

Gioachino Rossini

Sinfonia da La scala di seta

Giuseppe Verdi

“O figli… Ah, la paterna mano” da Macbeth

Gaetano Donizetti

“Una parola, o Adina… Chiedi all’aura lusinghiera” da L’elisir d’amore

Giuseppe Verdi

Preludio Atto I da La traviata

Gaetano Donizetti

“O luce di quest’anima” da Linda di Chamounix

Vincenzo Bellini

“Vieni fra queste braccia” da I puritani


La locandina

Ph. Franco Lannino

Informazioni

28 giugno 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Opera in Concerto – Percacciolo

Direttore Salvatore Percacciolo
Soprano Ilaria Monteverdi
Baritono Andrea Piazza
Orchestra del Teatro Massimo

Durata: 1 ora e 20 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart

Ouverture da Le nozze di Figaro

Wolfgang Amadeus Mozart

“Non più andrai” da Le nozze di Figaro

Wolfgang Amadeus Mozart

“Là ci darem la mano” da Don Giovanni

Gioachino Rossini

Sinfonia da Il signor Bruschino

Gioachino Rossini

“Sento un’interna voce” da Elisabetta, regina d’Inghilterra

Gioachino Rossini

“Per piacere alla signora” da Il turco in Italia

Giuseppe Verdi

Sinfonia da Luisa Miller

Giuseppe Verdi

“O Carlo, ascolta… Io morrò” da Don Carlo

Giuseppe Verdi

“Egli non riede ancora… Non so le tetre immagini” da Il corsaro

Gaetano Donizetti

Sinfonia da Don Pasquale

Gaetano Donizetti

“Bella siccome un angelo” da Don Pasquale

Gaetano Donizetti

“Quel guardo il cavaliere… So anch’io la virtù magica” da Don
Pasquale

Gaetano Donizetti

“E il dottor non si vede… Pronta io son” da Don Pasquale

Ph. Franco Lannino


La locandina

Informazioni

29 giugno 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Olimpo – Serata di danza

Coreografie di Lucia Ermetto, Marcello Carini, Alessandro Cascioli

Corpo di ballo del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
su musiche registrate di Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Jean-Philippe Rameau, Georg Friedrich Händel

Durata: 2 ore (inclusi due intervalli di 15 minuti ciascuno)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Διάλογος - Il simposio dei miti

Ideazione, regia e coreografia Marcello Carini
Costumi Marja Hoffmann
Luci Vincenzo Traina
Elaborazione Tracce Audio Samuele Mollisi

Personaggi e interpreti
Narciso Gianluca Mascia
Medea Francesca Bellone
Aretusa Martina Pasinotti
Alfeo Alessandro Casà
Artemide Francesca Bellone
Eco Jessica Tranchina
Dorian Michele Morelli
Giasone Diego Mulone
Platone Fabio Correnti
Fedro Daniele Chiodo
Simposio Alessandro Casà, Andrea Mocciardini, Daniele Chiodo, Debora Di Giovanni, Diego Millesimo, Diego Mulone, Jessica Tranchina, Michele Morelli, Noemi Ferrante, Dennis Vizzini, Michaela Colino

Donne

Ideazione, regia e coreografia Lucia Ermetto
Costumi Marja Hoffmann
Luci Vincenzo Traina
Elaborazione Video Dario Castiglione

Interpreti
Francesca Bellone, Michaela Colino,  Francesca Davoli, Noemi Ferrante, Simona Filippone, Sabrina Montanaro, Martina Pasinotti

Colui che scioglie

Coreografia e drammaturgia Alessandro Cascioli
Aiuto scene e costumi Miriam Palmentino
Luci Vincenzo Traina

Personaggi e interpreti
Dioniso Vincenzo Carpino
Apollo Michele Morelli
Satiro Emilio Barone
Baccante Yuriko Nishihara
Maschere veneziane Annalisa Bardo, Alessandro Casà, Debora Di Giovanni, Romina Leone, Andrea Mocciardini, Sabrina Montanaro, Giovanni Traetto

Ph. Franco Lannino


La locandina

Informazioni

2 luglio 2025 ore 21:15 | Scalinata monumentale del Teatro Massimo

L’Opera cuntata – Cavalleria rusticana

Di e con Salvo Piparo

Durata: 1 ora (senza intervallo)

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili

Programma

L’attore e cuntista Salvo Piparo racconta

Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni con riferimenti alla celebre scena del film Il padrino III girata proprio in quel luogo da Francis Ford Coppola.


La locandina

Ph. Franco Lannino

Informazioni

Il concerto è stato rimandato a data da destinarsi, a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
La Fondazione, raccogliendo l’invito della Protezione civile a rimanere a casa ha ritenuto di non esporre alle temperature che hanno superato i 40 gradi e al vento di scirocco, sia il pubblico che gli oltre novanta bambini e ragazzi della Cantoria e del Coro che avrebbero dovuto raggiungere il Teatro.
Il concerto è posticipato a data da destinarsi. La nuova data sarà comunicata a breve.
I biglietti NON saranno validi per la nuova data.

RIMBORSI
Biglietti acquistati presso la biglietteria o attraverso il Call Center
Sarà possibile richiedere il rimborso in biglietteria entro il 4 agosto 2023.

Biglietti acquistati online su TicketOne
Chi ha acquistato il biglietto online tramite la biglietteria TicketOne riceverà il rimborso automaticamente sulla carta di credito utilizzata al momento dell’acquisto.

Ci scusiamo per il disagio.

*****

Direttore Salvatore Punturo

Cantoria e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Pianoforte Giuseppe Ricotta
Voce recitante Alessandra Urrata

Biglietti

Intero: 20 €
Ridotto: 16 €
Card Under35: 10 €

Programma

Ennio Morricone

Nuovo Cinema Paradiso (SE)

Lead Belly

Bring Me Little Water Sylvie

David Lang

da Love fail, n. 1. He was and she was

Bob Chilcott

Can you hear me?

Johannes Brahms

Ave Maria

Antonio Fortunato

 Il Signore è il mio pastore

Giuseppe Ricotta

Be Silent

Bruno Coulais 

Vois sur ton chemin
Compère Guilleri

Giuseppe Ricotta

Agnus Dei da Anima Mundi

Ola Gjeilo

Tundra

Giuseppe Ricotta

A la fimminisca

Rosalia

Informazioni

28 luglio
Pianoforte Enrico Gargano

29 luglio
Pianoforte Claire Monteleone e Riccardo Di Giovanni

3 agosto
Pianoforte Vittoria D’Agostaro

4 agosto
Pianoforte Enrico Gargano e Riccardo Di Giovanni

 

Biglietti

Intero: 10 €
Ridotto: 8 €

 

 

Programma

Piano Young

28 luglio
Pianoforte Enrico Gargano
Musiche di Muzio Clementi, Ludwig van Beethoven, Aleksandr Skrjabin, Sergej Rachmaninov

29 luglio
Pianoforte Claire Monteleone e Riccardo Di Giovanni
Musiche di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Fryderyk Chopin, Stephen Heller, Franz Liszt, Alessandro Scarlatti, Ludwig van Beethoven

3 agosto
Pianoforte Vittoria D’Agostaro
Musiche diClaude Debussy, Ludwig van Beethoven, Fryderyk Chopin, Aleksandr Skrjabin

4 agosto
Pianoforte Enrico Gargano e Riccardo Di Giovanni
Musiche di Aleksandr Skrjabin, Sergej Rachmaninov, Franz Liszt, Alessandro Scarlatti, Ludwig van Beethoven

Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP

Informazioni

Direttore Tom Cohen
Solisti Dalal Barnoussi e artisti dalla Jerusalem Orchestra East & West
Oud Elias Wakileh
Nai (flauto) Itzhak Ventura
Percussioni Erez Mounk

Orchestra del Teatro Massimo

 

Biglietti

Intero: 20 €
Ridotto: 16 €
Card Under35: 10 €

 

 

Programma

Musiche tradizionali

del Levante arrangiate da Tom Cohen

Ya Maestro Wahdak – Mohamed Abd el Wahab
La vita del Mini Gharouu – Hédi Jouini
Il meglio di Bint Badi – Abdessadeq Cheqara
Sawah – Baligh Hamdi
Altro punto di vista – Abdessadeq Cheqara
Mehani Zin – Salim Halali
Nassem Alayna El Hawa – I fratelli Rahbani

La locandina

Scarica la locandina