Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Info

Dal 9 al 11 luglio 2021

Giuseppe Verdi

La traviata

Direttore Michele Spotti
Mise en espace Ludovico Rajata
Costumi ed elementi di scena Francesco Zito
Progetto visivo Francesco Zito e Ludovico Rajata
Animazione digitale Fabiola Nicoletti
Luci Giuseppe Di Iorio
Coreografia Carmen Marcuccio
Maestro del Coro Ciro Visco

Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Cast

Violetta Valéry Pretty Yende
Flora Carlotta Vichi
Annina Piera Bivona
Alfredo Germont David Astorga
Giorgio Germont Simone Piazzola
Gastone Blagoj Nacoski
Barone Douphol Giuseppe Esposito
Marchese D’Obigny Salvatore Grigoli
Dottor Grenvil Adriano Gramigni
Un commissionario / Domestico di Flora Antonio Barbagallo
Giuseppe Carlo Morgante
Zingarella Francesca Bellone
Matadores Alessandro Casà, Diego Mulone

Sullo spettacolo

Si torna all’opera al Verdura con La traviata di Giuseppe Verdi e l’atteso debutto palermitano di una diva internazionale come il soprano sudafricano Pretty Yende che nel ruolo di Violetta si è imposta sui principali palcoscenici internazionali. E ritorna come Germont il baritono Simone Piazzola, che al Teatro Massimo aveva già lasciato il segno in questo ruolo, mentre David Astorga sarà Alfredo. A dirigere l’Orchestra, Michele Spotti che il pubblico ha già apprezzato a Palermo, nello Stabat Mater di Rossini trasmesso in streaming qualche mese fa. La mise en éspace è di Ludovico Rajata, i costumi sontuosi, firmati da Francesco Zito, sono quelli dell'allestimento con cui il Teatro Massimo è andato in tournée con grande successo in Giappone nel 2017. Le luci sono di Giuseppe Di Iorio, le coreografie di Carmen Marcuccio. Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro Massimo, Maestro del Coro Ciro Visco, direttore del Corpo di Ballo Davide Bombana.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo

Informazioni

5 e 6 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Bernstein – Barber – Dvořák

Direttore Salvatore Punturo
Coro e Ensemble dell’Orchestra del Teatro Massimo

Durata: 55 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Antonín Dvořák

Te deum

Soprano Emanuela Sala
Baritono Salvatore Grigoli
Pianoforte Claudio Marchetti

 

Samuel Barber

Agnus Dei

Pianoforte Claudio Marchetti

 

Leonard Bernstein

Chichester Psalms

Voce bianca Simona Forte (5) / Maria Vittoria Cuccia (6)
Soprano
Adelaide Minnone
Contralto
Daniela My
Tenore
Gianmarco Randazzo
Basso
Federico Cucinotta
Arpa
Francesca Luppino
Percussioni
Silvia De Checchi 
Organo
Pasquale Lo Cascio

 


La locandina

Ph. Franco Lannino

Info

Domenica 4 luglio 2021, ore 21:15

Direttore Omer Meir Wellber
Pianoforte Daniel Ciobanu
Mezzosoprano Natalia Gavrilan
Maestro del Coro Ciro Visco

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Programma

Sergej Rachmaninov

Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in do minore op. 18

Sergej Prokofiev

Aleksandr Nevskij
Cantata per mezzosoprano, coro e orchestra con proiezione di scene dal film di Sergej Ejzenštejn (1938) versione restaurata dallo studio cinematografico Mosfilm nel 1986

Sullo spettacolo

Inaugura la stagione estiva il direttore musicale del Teatro Massimo, Omer Meir Wellber che dirige due capolavori del Novecento: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Rachmaninov (Daniel Ciobanu solista), una delle pagine più famose del compositore che era emigrato negli Stati Uniti dopo la rivoluzione russa; a seguire la Cantata Aleksandr Nevskij per mezzosoprano, coro e orchestra, che Sergej Prokofiev trasse dalle musiche di scena per il film omonimo di Sergej Ejzenstejn. L'esecuzione della Cantata sarà accompagnata dalla proiezione delle scene del film che racconta l’episodio storico della resistenza russa guidata da Aleksandr Nevskij contro la doppia minaccia da Oriente (l’impero mongolo) e da Occidente (i cavalieri teutonici e svedesi) alla metà del XIII secolo. Solista è il mezzosoprano Natalia Gavrilan, con il Coro del Teatro diretto da Ciro Visco.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso,  studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Informazioni

15 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Musica da Oscar

Direttore Maurizio Billi
Soprano Anna Kazlova
Orchestra del Teatro Massimo

Durata 1 ora e 15 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Nino Rota

Il Gattopardo suite sinfonica

Ennio Morricone

Inseguendo quel suono’ (Cockeye’s Song – La Califfa – L’eredità Ferramonti)

Ennio Morricone

My Heart and I (La piovra) (arr. Maurizio Billi)

John Williams

Movies Symphony (Star Wars – Raiders of the Lost Ark – E.T. – Superman) (arr. Roberto Granata)

John Williams

Main Theme (Schindler’s List)

Astor Piazzolla

Ave Maria (Tanti anni fa) (Enrico IV) (arr. Maurizio Billi)

Bernard Herrmann

Vertigo – Suite

Ennio Morricone

Estasi sinfonica (Giù la testa – Il buono, il brutto, il cattivo) (arr. Maurizio Billi)

Ennio Morricone

Omaggio a Morricone (The Untouchables – Nuovo Cinema Paradiso – Il segreto del Sahara – The Mission) (arr. Maurizio Billi e Roberto Granata)

Ph. Rosellina Garbo

La locandina

Info

Dal 18 al 20 luglio 2021

Giuseppe Verdi

Il trovatore

in forma concertante

Direttore Daniel Oren
Luci Giuseppe Di Iorio
Maestro del Coro Ciro Visco

Si comunica al pubblico che martedì 20 luglio nel ruolo del titolo il tenore Piero Pretti sostituirà Carlo Ventre, indisposto.

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Cast

Il Conte di Luna Artur Rucinski
Leonora Angela Meade
Azucena Violeta Urmana
Manrico Carlo Ventre (18), Piero Pretti (20)
Ferrando Sava Vemic
Ines Carlotta Vichi
Ruiz Blagoj Nacoski
Vecchio zingaro Federico Cucinotta
Messo Pietro Luppina

 

Sullo spettacolo

Torna sul podio dell’Orchestra del Massimo Daniel Oren, che dirigerà con la sua energia trascinante Il trovatore, in forma di concerto, assente dai programmi del Teatro dal 2011. Protagonista femminile la diva americana Angela Meade, che a marzo di quest'anno è stata interprete magnetica del Gala liricoofferto al pubblico in streaming dal Teatro Massimo: sarà finalmente possibile ascoltarla in uno dei più grandi ruoli del repertorio verdiano. Accanto a lei, nel ruolo del titolo, un altro beniamino del pubblico palermitano, Carlos Ventre, che con Pagliacci nel 2019 aveva ottenuto un grandissimo successo personale. Azucena, sarà Violeta Urmana, interprete di riferimento della parte, e il conte di Luna sarà interpretato da Artur Rucinski. Le luci sono di Giuseppe Di Iorio, Maestro del Coro Ciro Visco.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone. Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Informazioni

16 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Brahms – Schumann – Elgar

Direttore Salvatore Punturo
Pianoforte a quattro mani Claudio Marchetti e Giuseppe Cinà
Coro del Teatro Massimo

Durata: 50 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Johannes Brahms

Liebeslieder-Walzer op. 52

  1. Rede, Mädchen (Dimmi, fanciulla)
  2. Am Gesteine rauscht die Flut (Sulla roccia rumoreggia il ruscello)
  3. O die Frauen (Oh le donne)
  4. Wie des Abends schöne Röte (Come del bel rosso della sera)
  5. Die grüne Hopfenranke (I verdi viticci del luppolo)
  6. Ein kleiner, hübscher Vögel (Un bell’uccellino)
  7. Wohl schön bewandt war es (Come era bello)

Ungarische Tanze n. 7 in La maggiore

Liebeslieder-Walzer op. 52

  1. Wenn so lind dein Auge mir (Quando il tuo occhio dolce)
  2. Am Donaustrande (Sulle rive del Danubio)
  3. O wie sanft die Quelle (Come serena la fonte)
  4. Nein, es ist nicht auszukommen (No, non se ne può più)
  5. Schlosser auf (Orsù fabbro)

Ungarische Tanze n. 5 in Fa diesis minore

Liebeslieder-Walzer op. 52

  1. Vogelein durchrauscht die Luft (L’uccellino vola nell’aria)
  2. Sieh! wie ist die Welle klar (Vedi! Come è chiara l’onda)
  3. Nachtigall (L’usignolo)
  4. Ein dunkeler Schacht ist Liebe (L’amore è un buco nero)
  5. Nicht wandle mein Licht (Non vagare mia luce)

18. Es bebet das Gesträuche (Tremano i cespugli)

Robert Schumann

Zigeunerleben op. 29 n. 3

Edward Elgar

From the Bavarian Highlands op. 27

  1. The Dance (Sonnenbichl) – Allegretto giocoso
  2. False Love (Wamberg) – Allegretto ma moderato
  3. Lullaby (In Hammersbach) – Moderato
  4. Aspiration (Bei Sankt Anton) – Adagio
  5. On the Alm (True Love, Hoch Alp) – Allegro piacevole
  6. The Marksmen (Bei Murnau) – Allegro vivace

Ph. Franco Lannino


La locandina

Informazioni

28 luglio
Pianoforte Enrico Gargano

29 luglio
Pianoforte Claire Monteleone e Riccardo Di Giovanni

3 agosto
Pianoforte Vittoria D’Agostaro

4 agosto
Pianoforte Enrico Gargano e Riccardo Di Giovanni

 

Biglietti

Intero: 10 €
Ridotto: 8 €

 

 

Programma

Piano Young

28 luglio
Pianoforte Enrico Gargano
Musiche di Muzio Clementi, Ludwig van Beethoven, Aleksandr Skrjabin, Sergej Rachmaninov

29 luglio
Pianoforte Claire Monteleone e Riccardo Di Giovanni
Musiche di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Fryderyk Chopin, Stephen Heller, Franz Liszt, Alessandro Scarlatti, Ludwig van Beethoven

3 agosto
Pianoforte Vittoria D’Agostaro
Musiche diClaude Debussy, Ludwig van Beethoven, Fryderyk Chopin, Aleksandr Skrjabin

4 agosto
Pianoforte Enrico Gargano e Riccardo Di Giovanni
Musiche di Aleksandr Skrjabin, Sergej Rachmaninov, Franz Liszt, Alessandro Scarlatti, Ludwig van Beethoven

Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP

Informazioni

Direttore Tom Cohen
Solisti Dalal Barnoussi e artisti dalla Jerusalem Orchestra East & West
Oud Elias Wakileh
Nai (flauto) Itzhak Ventura
Percussioni Erez Mounk

Orchestra del Teatro Massimo

 

Biglietti

Intero: 20 €
Ridotto: 16 €
Card Under35: 10 €

 

 

Programma

Musiche tradizionali

del Levante arrangiate da Tom Cohen

Ya Maestro Wahdak – Mohamed Abd el Wahab
La vita del Mini Gharouu – Hédi Jouini
Il meglio di Bint Badi – Abdessadeq Cheqara
Sawah – Baligh Hamdi
Altro punto di vista – Abdessadeq Cheqara
Mehani Zin – Salim Halali
Nassem Alayna El Hawa – I fratelli Rahbani

La locandina

Scarica la locandina

Informazioni

Direttore Danilo Lombardini

Coro e Orchestra del Teatro Massimo

 

Biglietti

Intero: 10 €
Ridotto: 8 €

 

 

Programma

Giovanni Di Giandomenico

L’educazione del vento per piccola orchestra e coro
prima esecuzione assoluta, commissione della Fondazione Teatro Massimo 

Giuseppe Ricotta

The Creation suite per coro femminile e orchestra
prima esecuzione assoluta, commissione della Fondazione Teatro Massimo

Alberto Maniaci

In nomine Matris cinque storie di salvezza per coro e orchestra
prima esecuzione assoluta, commissione della Fondazione Teatro Massimo 

Festa della musica - 21 giugno 2023

Locandina