Informazioni
15 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo
Musica da Oscar
Direttore Maurizio Billi
Soprano Anna Kazlova
Orchestra del Teatro Massimo
Durata 1 ora e 15 minuti (senza intervallo)
Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]
Programma
Nino Rota
Il Gattopardo suite sinfonica
Ennio Morricone
Inseguendo quel suono’ (Cockeye’s Song – La Califfa – L’eredità Ferramonti)
Ennio Morricone
My Heart and I (La piovra) (arr. Maurizio Billi)
John Williams
Movies Symphony (Star Wars – Raiders of the Lost Ark – E.T. – Superman) (arr. Roberto Granata)
John Williams
Main Theme (Schindler’s List)
Astor Piazzolla
Ave Maria (Tanti anni fa) (Enrico IV) (arr. Maurizio Billi)
Bernard Herrmann
Vertigo – Suite
Ennio Morricone
Estasi sinfonica (Giù la testa – Il buono, il brutto, il cattivo) (arr. Maurizio Billi)
Ennio Morricone
Omaggio a Morricone (The Untouchables – Nuovo Cinema Paradiso – Il segreto del Sahara – The Mission) (arr. Maurizio Billi e Roberto Granata)
Info
Dal 18 al 20 luglio 2021
Giuseppe Verdi
Il trovatore
in forma concertante
Direttore Daniel Oren
Luci Giuseppe Di Iorio
Maestro del Coro Ciro Visco
Si comunica al pubblico che martedì 20 luglio nel ruolo del titolo il tenore Piero Pretti sostituirà Carlo Ventre, indisposto.
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Personaggi e interpreti
Cast
Il Conte di Luna Artur Rucinski
Leonora Angela Meade
Azucena Violeta Urmana
Manrico Carlo Ventre (18), Piero Pretti (20)
Ferrando Sava Vemic
Ines Carlotta Vichi
Ruiz Blagoj Nacoski
Vecchio zingaro Federico Cucinotta
Messo Pietro Luppina
Sullo spettacolo
Torna sul podio dell’Orchestra del Massimo Daniel Oren, che dirigerà con la sua energia trascinante Il trovatore, in forma di concerto, assente dai programmi del Teatro dal 2011. Protagonista femminile la diva americana Angela Meade, che a marzo di quest'anno è stata interprete magnetica del Gala liricoofferto al pubblico in streaming dal Teatro Massimo: sarà finalmente possibile ascoltarla in uno dei più grandi ruoli del repertorio verdiano. Accanto a lei, nel ruolo del titolo, un altro beniamino del pubblico palermitano, Carlos Ventre, che con Pagliacci nel 2019 aveva ottenuto un grandissimo successo personale. Azucena, sarà Violeta Urmana, interprete di riferimento della parte, e il conte di Luna sarà interpretato da Artur Rucinski. Le luci sono di Giuseppe Di Iorio, Maestro del Coro Ciro Visco.
Nuove regole d’accesso
Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.
Modalità di utilizzo dei voucher
È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone. Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.
Riduzioni
Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.
Informazioni
16 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo
Brahms – Schumann – Elgar
Direttore Salvatore Punturo
Pianoforte a quattro mani Claudio Marchetti e Giuseppe Cinà
Coro del Teatro Massimo
Durata: 1 ora
Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]
Programma
Johannes Brahms
Liebeslieder-Walzer op. 52
Johannes Brahms
Quartetti op. 92
Robert Schumann
Zigeunerleben op. 29
Edward Elgar
From the Bavarian Highlands op. 27
Info
Domenica 1 agosto 2021, ore 21:15
Les Italiens de l’Opéra de Paris
Gran Gala di danza con i Primi ballerini e Solisti italiani dell’Opéra di Parigi
Letizia Galloni, Bianca Scudamore, Ambre Chiarcosso, Sofia Rosolini, Alessio Carbone, Francesco Mura, Andrea Sarri, Giorgio Fourès, Antonio Conforti
Sullo spettacolo
Sullo spettacolo
Con Les Italiens de l’Opéra de Paris, va in scena un gran Gala con i primi ballerini e i solisti italiani della più prestigiosa compagnia di danza al mondo, l’Opéra di Parigi: Letizia Galloni, Bianca Scudamore, Ambre Chiarcosso, Sofia Rosolini, Alessio Carbone, Francesco Mura, Andrea Sarri, Giorgio Fourès, Antonio Conforti, riuniti su iniziativa del primo ballerino Alessio Carbone.
Il repertorio del gruppo rispecchia quello della grande compagnia francese e varia dal classico e neo-classico al contemporaneo. I passi a due, gli assoli e i passi a tre presentati dimostrano tutta la modernità di questa storica scuola parigina che ha festeggiato di recente i suoi 300 anni di tradizione. Oltre ad Alessio Carbone, di origine messinese, fa parte del gruppo anche il palermitano Andrea Sarri, che presenta anche una propria coreografia.
Nuove regole d’accesso
Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.
Modalità di utilizzo dei voucher
È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.
Riduzioni
Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.
Informazioni
16 luglio 2025 ore 21.30 |Teatro Antico di Taormina
Una notte da Oscar
Direttore Maurizio Billi
Soprano Anna Kazlova
Orchestra del Teatro Massimo
Durata: 1 ora e 15 minuti (senza intervallo)
Biglietti in vendita esclusivamente attraverso i canali di Fondazione Taormina Arte Sicilia
[Prezzi e info biglietti]
Programma
Nino Rota
Il Gattopardo suite sinfonica
Ennio Morricone
Inseguendo quel suono’ (Cockeye’s Song – La Califfa – L’eredità Ferramonti) (arr. Maurizio Billi)
Ennio Morricone
My Heart and I (The Octopus) (arr. Maurizio Billi)
John Williams
Movies Symphony (Star Wars – Raiders of the Lost Ark – E.T. – Superman) (arr. Roberto Granata)
John Williams
Main Theme (Schindler’s List)
Astor Piazzolla
Ave Maria (Tanti anni fa) (Enrico IV) (arr. Maurizio Billi)
Bernard Herrmann
Vertigo – Suite
Ennio Morricone
Estasi sinfonica (Giù la testa – Il buono, il brutto, il cattivo) (arr. Maurizio Billi)
Ennio Morricone
Omaggio a Morricone (The Untouchables – Nuovo Cinema Paradiso – Il segreto del Sahara – The Mission) (arr. Maurizio Billi e Roberto Granata)
Info
Sabato 7 agosto 2021, ore 21:15
Irene of Boston
Conversation avec Corto Maltese
Suite sinfonica
In prima esecuzione assoluta
Composizioni Francesco Cafiso
Arrangiamenti Francesco Cafiso e Mauro Schiavone
Direttore Valter Sivilotti
Sassofono Francesco Cafiso
Pianoforte Mauro Schiavone
Contrabbasso Pietro Ciancaglini
Batteria Marco Valeri
Percussioni Giuseppe Mazzamuto
Massimo Youth Orchestra
Sullo spettacolo
Sullo spettacolo
La prima esecuzione assoluta della suite sinfonica “Irene of Boston” vedrà la Massimo Youth Orchestra, diretta da Valter Sivilotti, affiancare il sassofonista Francesco Cafiso, autore delle musiche e degli arrangiamenti insieme a Mauro Schiavone. La suite sinfonica prende il titolo dal nome del veliero “Irene of Boston” costruito nel 1914 in Cornovaglia e diventato, un centinaio di anni più tardi, dopo una storia di viaggi attraverso i mari del mondo, un ammasso di legni arenato sul lungomare di Pozzallo, porto della Sicilia sud orientale che si spalanca sul Mediterraneo. Cafiso immagina la trasformazione dei legni e degli ottoni del veliero in strumenti musicali e da questo spunto prende avvio un percorso musicale che è anche una conversazione ideale con Corto Maltese, il mitico marinaio creato dalla matita di Hugo Pratt.
Nuove regole d’accesso
Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.
Modalità di utilizzo dei voucher
È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.
Riduzioni
Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.
Photo © Franco Lannino
Informazioni
17 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo
Paolo Buonvino – La musica oltre le storie – Live
Pianoforte Paolo Buonvino
Violoncello Luca Pincini
Violino Prisca Amori
Viola Antonio Bossone
Fiati Pasquale Laino
Voce Simona Sciacca
Chitarra Alessandro Chimienti
Percussioni Puccio Panettieri
Armonica Mauro Menegazzi
Elettronica Silvia Barbera
Durata: 1 ora e 30 minuti
Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 12 a 30 euro
[Prezzi e info biglietti]
Programma
Concerto dal vivo
dei percorsi musicali di Paolo Buonvino tra cinema, televisione e teatro.
Cast
Info
Martedì 10 agosto 2021, ore 21:15
Ricordiamo al gentile pubblico che per accedere al Teatro di Verdura sarà richiesta una valida Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass).
Direttore Michele De Luca
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Massimo Kids Orchestra
Cantoria, Coro di voci bianche e Coro Arcobaleno del Teatro Massimo
Coro di Danisinni
Maestro del Coro di Danisinni Manlio Messina
Il concerto rientra nel progetto finanziato dal bando “Festival, cori e bande” del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Contradanza “La Bataille” in Do maggiore K 535
Tre danze tedesche K 605
Ave verum corpus K 618
Leopold Mozart
Sinfonia dei giocattoli (Kindersinfonie)
Alberto Maniaci
Siamo piccoli cantori
Naohiro Iwai
Disney Fantasy
Salvatore Scinaldi
Drep West
John Williams
Highlights from Harry Potter (arr. Michael Story)
Ramin Djawadi
Game of thrones
Giuseppe Ricotta
Soffio d’eterno
Simone Piraino
Omaggio a Dante Alighieri
Antonín Dvořák
Antonín’s New World (arr. Dizzy Stratford)
Salvatore Nogara
Kids Tango
Sullo spettacolo
Chiude la stagione estiva il concerto delle formazioni giovanili del Teatro dirette da Michele De Luca (Kids Orchestra) e Salvatore Punturo (Cantoria, Coro di voci bianche e Coro Arcobaleno) con un programma che spazia dalla Sinfonia dei giocattoli (Kindersinfonie) di Mozart padre, all’Ave verum corpus di Mozart figlio, alle colonne sonore dei film amati dai più giovani, dai classici Disney ad Harry Potter a Game of Thrones.
Completano il programma i brani di giovani compositori siciliani, scritti espressamente per le formazioni Kids del Teatro: Alberto Maniaci, Salvatore Scinaldi, Giuseppe Ricotta, Simone Piraino e Salvatore Nogara.
Nuove regole d’accesso
Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.
Modalità di utilizzo dei voucher
È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.
Riduzioni
Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.
Photo © Franco Lannino
Informazioni
19 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo
In memoria
Direttore Salvatore Punturo
Soprano Ginevra Gentile
Baritono Andrea Borghini
Coro del Teatro Massimo
Pianoforte a quattro mani Giuseppe Cinà e Matteo Londero
in ricordo di Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina
Durata: 1 ora e 15 minuti (senza intervallo)
Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]
Programma
Johannes Brahms
Ein deutsches Requiem (versione per pianoforte a quattro mani)