Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Paul Lewis

Biografia

Pianoforte

È considerato universalmente uno dei maggiori interpreti del repertorio classico. I suoi recenti cicli dedicati alle Sonate di Beethoven e Schubert, eseguiti in concerto e registrati in disco, sono stati acclamati dal pubblico e dalla critica di tutto il mondo per la profondità e naturalezza delle sue interpretazioni. Questa popolarità globale si riflette negli impegni con le maggiori orchestre (Berliner Philharmoniker, Chicago Symphony, London Symphony, Philharmonia Londra, Orchestra Sinfonica della Bayerischer Rundfunk, New York Philharmonic, Royal Concertgebouw e molte altre), festival (Tanglewood, Ravi- nia, Schubertiade, Edimburgo, Salisburgo, Lucerna) e sale da concerto europei e internazionali. Particolarmente intenso il rapporto con la Boston Symphony Orchestra, dove ha ricevuto la nomina a Artista Koussevitzky 2020 al Festival di Tanglewood. Data la naturale affinità con le opere di Beethoven, è stato uno degli interpreti più impegnati nel corso delle celebrazioni per il 250° anniversario del compositore: ha preso parte al documentario in tre parti che la BBC ha dedicato a Beethoven e ne ha interpretato i Concerti e le Sonate in tutto il mondo, è stato inoltre il primo pianista ad eseguire il ciclo completo dei 5 Concerti ai BBC Proms 2010. La vasta e premiatissima discografia per Harmonia Mundi è ulteriore testimone della profondità delle sue interpretazioni del repertorio romantico: ha inciso infatti opere di Schumann, Brahms, Liszt, Musorgskij. È intensa anche l’attività cameristica, ospite da moltissimi anni della serie della Wigmore Hall, dove è stato invitato a eseguire il primo concerto pubblico in tempi COVID. È partner acclamatissimo dell’altrettanto affermato tenore Mark Padmore. È condirettore artistico del Midsummer Music Festival. Già allievo di Joan Havill alla Guildhall School of Music and Drama prima di studiare privatamente con Alfred Brendel, tiene ora masterclass in tutto il mondo. Numerosi i premi internazionali: Strumentista dell’Anno della Royal Philharmonic Society, due premi Edison, tre Gramophone, Diapason d’Or de l’Année, South Bank Show Clas- sical Music Award; molte le lauree honoris causa, importante la nomina a Commander of the Order of the British Empire (CBE) conferitagli nel corso delle celebrazioni per l’anniversario della Regina, 2016.

Biografia

Direttrice

Ha deciso di dedicare la sua vita alla direzione all’età di nove anni, la prima volta che ha ascoltato un’orchestra dal vivo mentre studiava pianoforte al Conservatorio di Milano. Si è poi diplomata giovanissima in pianoforte, composizione, musica corale, direzione di coro e direzione d’orchestra. Parallelamente si è laureata in giurisprudenza. Nel corso della sua carriera, ha suonato e diretto nei più importanti teatri del mondo, tra cui Teatro Coliseo di Buenos Aires, Carnegie Hall di New York, Seoul Arts Center, Opera di Hong Kong, Smetana Hall di Praga, Teatro Municipal di São Paolo. Tra le orchestre internazionali con cui ha collaborato figurano i Berliner Symphoniker, la Prime Orchestra di Seoul, l’Orchestra Sinfonica di Macao, l’Orchestre National d’Île-de-France, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Hong Kong, la Royal Academy di Londra e molte altre.
L’attività direttoriale in Italia conta collaborazioni con le princi- pali orchestre come l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona, la Sinfonica di Milano, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, I Pomeriggi Musicali e molte altre, al fianco di artisti come Martha Argerich, Gidon Kremer, Sergej Krylov, Avi Avital, Raina Kabaiwanska, David Garrett, etc.
Nella stagione 2024 è stata l’unica in Italia ad inaugurare due enti lirici: la Fondazione Arena di Verona con Il flauto magico e il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste con Manon Lescaut. La sua attività didattica, iniziata a 19 anni, subito dopo il diploma a pieni voti in pianoforte, prosegue tutt’ora. È infatti titolare di cattedra al Conservatorio di Foggia e tiene regolarmente corsi e master class in molte università nel mondo.
Ha pubblicato dischi e DVD con Sony, Brilliant Classics, Arcana, Amadeus, Classica HD, Velut Luna, Bongiovanni. È Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici internazionali come pianista e direttrice d’orchestra e protagonista di vari documentari che raccontano la sua vita.

Biografia

Direttore

Dopo una carriera che copre più di 20 anni come dotato violoncellista, tanto da solista che in orchestra, si è ora imposto sul podio come affermato direttore. È direttore principale della Queensland Symphony Orchestra. La sua carriera di virtuoso del violoncello è iniziata con il debutto da solista all’età di 17 anni per il Concerto in Re maggiore di Haydn in Giap- pone. Dopo diversi anni in cui ha suonato nelle più importanti sale da concerto del mondo, è stato scelto come primo violoncello dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino, e poi come primo violoncello della Sydney Symphony Orchestra dal 2014 al 2021. Il suo debutto come direttore è avvenuto a Sydney, con la Sydney Symphony Orchestra presso la Sydney Opera House. A partire da quel momento è diventato uno dei direttori più richiesti nelle principali orchestre sinfoniche in Australia e Nuova Zelanda.

Oltre al ruolo di direttore principale della Queensland Symphony Orchestra, i suoi impegni del 2024 come direttore comprendevano il Concerto per violoncello di Elgar per la Volksoper di Vienna con Steven Isserlis e i debutti con l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo e con l’Orchestra Regionale della Toscana. Inoltre ha curato una serie di concerti su tre settimane per la Sydney Symphony ed è tornato a dirigere le orchestre di Dunedin, Melbourne e la West Australian Symphony. Sta estendendo la sua attività al melodramma: per Opera Queensland, dopo Macbeth, dirigerà La bohème, mentre sono previsti impegni europei nelle prossime stagioni. Nella stagione 2025 segnaliamo il Concerto per pianoforte n. 3 di Rachmaninov con Daniil Trifonov e la New Zealand Symphony Orchestra. Come violoncellista, è amato dai pubblici di tutto il mondo e si è esibito come solista alla Carnegie Hall di New York, al Musikverein di Vienna, nella grande Sala Šostakovič di San Pietroburgo, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al Festival di Salisburgo; è uno dei due italiani ad aver mai vinto il premio per violoncello al prestigioso Concorso Internazionale Čajkovskij. I violoncelli che suona sono un Matteo Goffriller (1722, Venezia) e un Carlo Antonio Testore (1758, Milano).

Biografia

Tenore

Tenore macedone, nasce a Skopje in una famiglia di musicisti. Studia canto sotto la guida della madre e successivamente in Italia, a Roma e a Firenze. Vive in Italia dal 1998 e nel 2008 viene nominato “Ambasciatore della cultura macedone in Italia”. Nel 2003 fa il suo debutto come Arturo in Lucia di Lammermoor al Teatro dell’Opera di Roma, sotto la direzione di Daniel Oren e con la regia di Graham Vick. Da quel momento intraprende una carriera internazionale cantando nei maggiori teatri italiani (Scala di Milano, Maggio Musicale Fiorentino, San Carlo di Napoli, Regio di Parma, Carlo Felice di Genova, Verdi di Trieste, La Fenice di Venezia, Lirico di Cagliari, Petruzzelli di Bari, Macerata Opera Festival) e stranieri (Opernhaus di Zurigo, Frankfurt Oper, Bayerische Staatsoper di Monaco, Staatsoper di Stoccarda, La Monnaie di Bruxelles, New York City Opera, Seattle Opera, Canadian Opera di Toronto, Bunka Kaikan, New National Theater e Suntory Hall a Tokyo, Teatro Municipal di San Paolo, Aix-En-Provence, Opera di Skopje, Opera di Varsavia, Teatro Nazionale di Praga, Festival di Salisburgo, Vilnius City Opera, etc...). Collabora con direttori quali Bartoletti, Battistoni, Bolton, Carminati, Chailly, Crutchfield, Dohnànyi, Frizza, Luisi, Luisotti, Oren, Rizzi, Webb, e registi quali Abbado, Bondy, Flimm, Hampe, Krief, Lavia, Livermore, Loy, Martone, Medcalf, Micheli, Vick. Si dedica anche alla musica da camera italiana, inglese e al Lied tedesco, spesso in duo con il pianista Luca Ciammarughi. Tra gli impegni recenti e futuri: il film opera de La traviata per Sky Classica al Bellini di Catania; Otello, Norma, Edith, Idomeneo, Il cappello di paglia, Falstaff al Carlo Felice di Genova; Al mulino (opera inedita di Respighi) e Pagliacci al Verdi di Trieste; la prima esecuzione assoluta di una nuova opera su Dante Alighieri a Piacenza; la prima esecuzione assoluta del Requiem Mediterraneo a Milano; Nabucco (Abdallo), La traviata e Salome a Palermo; Ariadne auf Naxos per il suo debutto alla Fenice di Venezia; Turandot a Bari, Catania e Trapani.

Questa stagione

Biografia

Tenore

Nato a Messina, si è diplomato in canto al conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e ha proseguito gli studi con Alain Charles Billard alla Fondazione Toscanini. Si è distinto in numerosi concorsi lirici internazionali: primo premio al Concorso Internazionale di canto “Simone Alaimo” (2010), finalista al concorso “Festival Puccini” a Torre del Lago, e ottenendo la possibilità di interpretare il ruolo del Duca di Mantova in Rigoletto al concorso “Il Bel Canto nella Valle dei Templi” ad Agrigento. I suoi ruoli spaziano da Puccini (Madama Butterfly, Turandot, La fanciulla del West, Tosca) a Verdi (Il trovatore, La forza del destino, Un ballo in maschera, Aida, Luisa Miller), passando per Guglielmo Ratcliff di Mascagni, Cavalleria rusticana e Pagliacci, Lucia di Lammermoor. Dopo gli esordi in opere quali Il filosofo di campagna di Galuppi, L’oca del Cairo di Mozart, Le convenienze ed inconvenienze teatrali di Donizetti e Mosè in Egitto di Rossini, ha preso parte alla Luisa Miller al Festival Verdi di Parma e successivamente è stato invitato di nuovo al Teatro Regio per numerose produzioni, fra cui Il corsaro, Lucia di Lammermoor, Messa da Requiem di Verdi e Madama Butterfly. Fra le produzioni più importanti cui ha partecipato con successo, da ricordare La donna serpente di Casella con la direzione di Fabio Luisi per l’inaugurazione del 40° Festival della Valle d’Itria, Guglielmo Ratcliff di Mascagni al Wexford Festival Opera, I Shardana di Ennio Porrino, La campana sommersa di Respighi e La Ciociara di Marco Tutino al Teatro Lirico di Cagliari, Madama Butterfly al Teatro San Carlo di Napoli, Un ballo in maschera all’Opera di Roma. La sua discografia include diverse registrazioni dal vivo in CD e DVD. Si è esibito nei maggiori teatri internazionali, quali Teatro Comunale di Bologna, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Carlo Felice di Genova, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Staatsoper di Berlino. Recentemente ricordiamo La Gioconda al San Carlo e alla Staatsoper di Berlino, Turandot al Teatro Bellini di Catania. Tra i progetti futuri Turandot al Macerata Opera Festival, Cavalleria rusticana al Teatro Comunale di Modena, Norma all’Oper di Francoforte.

Questa stagione

Biografia

Mezzosoprano

Ha iniziato la sua carriera musicale come cantante jazz di fama internazionale. Si è esibita in molti dei migliori locali jazz del mondo e in particolare a New York, prima di intraprendere, negli ultimi anni, un acclamato passaggio alla carriera operistica. Nel 2023 ha concluso un periodo di tre anni come membro dell’Opera Studio presso l’Opera Nazionale Olandese dove ha cantato ruoli come Smeton in Anna Bolena, Paggio in Salome, Flora in La traviata, Muriel in Animal Farm di Raskatov, Dinah in Trouble in Tahiti e altro ancora.
Tra i momenti salienti dell’anno passato vi sono Siebel in Faust all’Opera di Colonia con Francois-Xavier Roth, Mary in Der fliegende Holländer con Jaap Van Zweden e Maddalena in Rigoletto all’Opera di Amsterdam.
Nella prossima stagione canterà Angelina in un nuovo lungometraggio di La Cenerentola del regista Damiano Michieletto. Farà anche il debutto all’Opera di Lipsia come Carmen e come Polina in La dama di picche.
Debutterà poi all’Israeli Opera dove canterà Rosina in una nuova produzione di Il barbiere di Siviglia. Canterà anche il ruolo di Giovanna Seymour in Anna Bolena con Evelino Pidò al Teatro Municipal di Santiago in Cile.
Vincitrice al concorso Hans Gabor Belvedere 2022, ha di conseguenza tenuto un recital “Rising-Star” al Carinthian Sommers in Austria che si è rivelato un grande successo ed è stato trasmesso dalla radio ORF. Ha anche partecipato all’IMA e ha cantato nello speciale gala Belcanto del Tiroler Festspiele con altri due ex allievi solisti. È stata finalista del Concorso “Tenor Viñas” 2023 e ha vinto la “Zenith Opera Competition Berlin” 2024. Oltre alla formazione in campo jazz, continua a indagare libertà musicale ed improvvisazione anche nel repertorio belcantistico e barocco.

Biografia

Soprano

Il versatile soprano, nata a Praga, è regolarmente ospite sia al Teatro Nazionale che all’Opera di Stato di Praga, dove ha interpretato ruoli come la Prima Ombra in Flammen di Schulhoff, con la regia di Calixto Bieito; Giannetta in L’elisir d’amore, diretta da Andriy Yurkevych; Amanda in Le Grand Macabre di Ligeti; Barena in Jenůfa di Janáček; e la Giovane Mařenka in La sposa venduta di Smetana. Al di fuori di Praga è stata Kristina in The Makropulos Affair di Janáček a Pilsen e Seconda Ninfa in Rusalka di Dvořák a Liberec (Reichenberg). Nel 2023, ha vinto il secondo posto nella categoria Opera al Concorso Internazionale di Canto Antonín Dvořák di Karlovy Vary, insieme a numerosi premi speciali, tra cui quello del Teatro Nazionale di Praga, il Premio del Pubblico, il Premio Jarmila Novotná, il Premio Gustav Mahler e il Premio dell’Orchestra di Karlovy Vary. Collabora con orchestre rinomate come l’Orchestra di Praga (FOK), la Brno Contemporary Orchestra, l’Orchestra di Karlovy Vary e l’Orchestra di Te- plice. Oltre che all’opera, si dedica attivamente al repertorio liederistico e da camera nei vivaci salotti di Praga. Ha studiato al Conservatorio di Praga con Monika Brychtová e ha continuato i suoi studi alla HAMU con Helena Kaupová. Inoltre, ha arricchito la sua formazione attraver- so un programma Erasmus presso la Hochschule für Musik Carl Maria von Weber di Dresda. Ha anche frequentato numerose masterclass nella Repubblica Ceca e all’estero, con istruttori come Anna Samuil, Linda Watson, Kateřina Kněžíková, Ahmad Hedar, Markéta Cukrová, Anto- nio Carangelo e Bella Adamová.

Biografia

Contralto

La carriera del contralto olandese spazia tra opere, con- certi e recital con un vasto e crescente repertorio. Ha lavorato con molti direttori d’orchestra illustri tra cui Pappano, Benjamin, Minkowski, van Zweden, Jacobs, Pichon, Pascal, Albrecht e Nézet-Seguin. Nella stagione 2024/25, oltre al debutto come Mescalina a Palermo, apparirà all’Opera Nazionale Olandese, in Peter Grimes e nella prima mondiale dell’opera di Venables We Are The Lucky Ones diretta da Ted Huffmann. Inoltre con la Freiburg Baroque Orchestra in Tamerlano di Händel diretto da René Jacobs in un tour che include Palau de les Arts, Valencia, Teatro Real Madrid e Opera di Oviedo. Nella scorsa stagione i suoi impegni operistici includevano il ritorno all’Opera di Amsterdam come Zita in Gianni Schicchi e Badessa in Suor Angelica nella nuova produzione di Barrie Kosky de Il trittico diretto da Lorenzo Viotti; ha debuttato all’Opera Vlaanderen nella prima mondiale di Brodeck di Janssens e in Alice in Wonderland di Unsuk Chin al Concertgebouw di Amsterdam. In concerto si è esibita con Ensemble Modern, Basel Kammerorchestra, l’Orchestra della Radio Olandese e la Freiburg Baroque Orchestra. Nella stagione 2022/23 ricordiamo il debutto alla Staatsoper di Berlino come Andronico in una nuova produzione de Il Giustino di Vivaldi; il ritorno all’Opera di Amsterdam nella prima mondiale di Animal Farm di Raskatov; il debutto come Orfeo di Gluck con la Freiburg Baroque Orchestra e René Jacobs; il ritorno al Festival di Salisburgo nella nuova produzione di The Greek Passion di Simon Stone. Ha recentemente creato il ruolo centrale nella prima mondiale di Like Flesh di Sivan Eldar all’Opéra de Lille, all’Opéra de Montpellier e all’Opéra national de Lorraine con la regia di Silvia Costa; all’Opéra national du Rhin The Snowqueen di Abrahamsen e poi in con- certo al Concertgebouw di Amsterdam con Kent Nagano; ha registrato la Messa in si minore di Bach con René Jacobs e AKAMUS Berlin; ha debuttato con l’Orchestra Barocca di Friburgo nella Maddalena ai piedi di Christo di Caldara in tournée a Berlino, Friburgo, Parigi e Madrid e al Festival di Salisburgo nella nuova produzione di De temporum fine comoedia con la regia di Romeo Castelucci e diretta da Teodor Currentzis. Ha studiato al Conservatorio dell’Aia e al Tanglewood Music Center.

Biografia

Soprano

Presenza vocale emozionante e grande musicalità caratterizzano il soprano americano, talento versatile con un vasto repertorio. Elogiata come un “talento esplosivo” per il calore delle note centrali, la coloratura frizzante e i trilli senza sforzo, “vanta una gamma impressionante, raggiungendo senza sforzo i sovracuti più alti” con la sua estensione vocale stratosferica. I suoi recenti impegni includono il debutto europeo nella prima mondiale di Animal Farm di Raskatov ad Amsterdam, Elisa in Il re pastore, La Musica e Euridice ne L’Orfeo, Madeleine in The Fall of the House of Usher per Orpheus (Portland), il ruolo principale in Semele, Elvira nell’Italiana in Algeri e Gilda per la St Petersburg Opera, Carmina Burana con la Toledo Symphony Orchestra e Painted Skin con l’American-Chinese Music Institute del Bard College Conservatory of Music.
I prossimi impegni includono Animal Farm alla Staatsoper di Vienna, alla Finnish National Opera e al Teatro Massimo di Palermo e Morgana in Alcina alla St Petersburg Opera. Ha già interpretato Marie ne La fille du régiment, Olympia Les contes d’Hoffmann, Brigadoon, la Regina della Notte in Die Zauberflöte, Ophélie in Hamlet di Thomas, Dinorah. È stata indicata come giovane artista per l’iSing! International Young Artists Festival, dove è stata scelta appositamente per esibirsi per la celebrazione della festa nazionale cinese su Dragon TV, una delle più grandi reti televisive ufficiali di Shanghai. È anche apparsa su Jiangsu Weishi TV, una rete nazionale, per celebrare il capodanno cinese, e ha poi viaggiato regolarmente in Cina per concerti in diverse città. Al Trentino Music Festival di Mezzano ha cantato il ruolo della Volpe nella Piccola volpe astuta. Si è anche esibita con il Bel Can- to Opera Festival, l’Astoria Opera Festival e l’Operafestival di Roma. Originaria di Portland, Oregon, ha conseguito una laurea in Vocal Performance presso il St. Olaf College e un Master in Vocal Performance presso l’Università del Kentucky.