Biografia
Direttore d'orchestra
Direttore Musicale Generale della Komische Oper di Berlino dal 2012 al 2017, dirige regolarmente sui maggior palcoscenici internazionali, fra cui Royal Opera House Covent Garden di Londra (Turandot, Il barbiere di Siviglia, Salome, Simon Boccanegra, Jenůfa), Teatro alla Scala di Milano (Elektra), Opéra di Parigi (Die Zauberflöte), The Metropolitan Opera di New York (Iolanta/Duke Bluebeard's Castle), San Francisco Opera (Elektra, Le nozze di Figaro, Così fan tutte), Gran Teatre del Liceu (Die Zauberflöte, Cavalleria rusticana/Pagliacci, Tosca), Bayerische Staatsoper di Monaco (La traviata, Rusalka), Lyric Opera di Chicago (Le nozze di Figaro, Madama Butterfly, Carmen), Opernhaus di Zurigo (Le nozze di Figaro), Palau de les Arts di Valencia (Il castello del principe Barbablù,Macbeth, Werther, Iolanta), Opera di Roma (La bohème, Die Zauberflöte), Maggio Musicale Fiorentino (Roméo et Juliette), ABAO Olbe (Madama Butterfly).
È stato inoltre ospite di Opera di Amburgo, Opera di Francoforte, Semperoper di Dresda, Arena di Verona, Opéra de Monte-Carlo. Ha collaborato con RSO Wien, Bruckner Orchester Linz, Maggio Musicale Fiorentino, Atlanta Symphony, Fort Worth Symphony, Yomiuri Nippon Sympony, Orchestre National du Capitole de Toulouse, Orchestra della Fenice di Venezia, Essener Philharmoniker, Orquestra de la Comunitat Valenciana, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Hungarian National Philharmonic Orchestra, Orquesta Filarmónica de Gran Canaria, Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, Orquestra Simfònica Illes Balears, Hungarian State Opera Orchestra.
Biografia
Soprano
«Uno dei talenti drammatici più fiammeggianti del settore» (The New York Times), il soprano lituano dalla «versatilità sbalorditiva» (The Times) possiede una «voce selvaggia, ricca e scura» (Le Monde). Regolarmente impegnata nei più importanti teatri d’opera del mondo, si è recentemente esibita alla Staatsoper di Vienna, al Teatro Real di Madrid, al Festival di Salisburgo e al Teatro alla Scala. È stata membro fondatore della Vilnius City Opera, ha ricevuto due volte la Golden Stage Cross ed è stata nominata cantante lirica femminile dell’anno (2022) dall’Associazione Ópera XXI.
La sua stagione 2022/23 inizia con Rusalka con la Czech Philharmonic, la Royal Opera House e la Bayerische Staatsoper, Jenufa alla Staatsoper di Berlino e alla Staatsoper di Vienna, Manon Lescaut alla Frankfurt Oper, Nastasya (Charodeika) alla Frankfurt Oper e Salome che sarà in tournée con la Tokyo Philharmonic in Giappone e alla Philharmonie di Parigi. In estate farà anche il suo debutto nel ruolo di Lady Macbeth nel Macbeth di Verdi al Festival di Salisburgo. Prenderà parte anche a concerti in tutta Europa.
Tra gli appuntamenti più significativi delle stagioni precedenti: Salome al Festival di Salisburgo, Fedora alla Royal Swedish Opera House, Marie (Wozzeck) al Festival di Salisburgo e al Concertgebouw di Amsterdam, Manon Lescaut all’Oper Frankfurt e alla Staatsoper di Vienna, Marietta (Die tote Stadt) al Teatro alla Scala, Iolanta all’Oper Frankfurt, Cio-Cio San (Madama Butterfly) alla Staatsoper di Vienna e alla Royal Swedish Opera, Chrysothemis (Elektra) al Festival di Salisburgo, Rusalka al Teatro Real di Madrid, Jenufa alla Royal Opera House di Londra e alla Staatsoper di Berlino e Tatiana (Evgenij Onegin) alla Staatsoper di Vienna.
Biografia
Tenore
È nato a Roma nel 1997.
Ha studiato canto presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sotto la guida di Claudio Di Segni.
Nell’aprile del 2016 ha vinto il concorso per giovani voci liriche indetto dal Ministero dei Beni Culturali italiano.
Nel 2018 ha frequentato l’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro Comunale di Bologna. Nel marzo del 2018 ha debuttato nel ruolo di Alfredo ne La traviata a Civitanova Marche. Ad aprile 2018 ha vinto la VIII edizione del concorso lirico internazionale "Anita Cerquetti".
Nel maggio 2019 ha interpretato il personaggio di Rodolfo nella Bohème a Civitanova Marche. Nello stesso anno ha debuttato nell’Elisir d’amore con la Fondazione Opera Domani, esibendosi in molte città italiane per 10 recite complessive. Nel 2020 ha vinto il concorso As.Li.Co. e nell’ottobre dello stesso anno ha cantato in Werther, nel ruolo del titolo, presso il Teatro di Como.
Nel marzo 2021 ha debuttato ne L’amico Fritz di Mascagni nel ruolo principale e in luglio ha cantato il ruolo di Rodrigo ne La donna del lago di Rossini presso il Teatro d’Opera di Sofia. Nel novembre dello stesso anno ha interpretato Rodolfo al Teatro di Como e Tonio ne La fille du régiment al Teatro Lirico di Cagliari.
A marzo 2022 ha debuttato nel ruolo di Leicester in Maria Stuarda presso la Sydney Opera House; in aprile a Bari è stato protagonista di Werther.
Recenti impegni sono stati a Catania, Sofia, Fano, Fermo e Ascoli Piceno; il più recente è stato Roberto Devereux in concerto presso la Sydney Opera House.
Biografia
Soprano
Studia danza classica, si diploma in canto lirico con il massimo dei voti al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo e si perfeziona in tecnica vocale e interpretazione con il soprano Luciana Serra. Vincitrice di numerosi Concorsi Lirici Internazionali. Nel 2023 è soprano solista al Concerto per i cento anni dalla nascita di Franco Zeffirelli a Firenze presso la Fondazione Zeffirelli e ai concerti di Capodanno al Teatro Marruccino di Chieti e dell'Aquila con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Nel 2022 è Violetta in La traviata al Luglio Musicale Trapanese, ruolo già cantato al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro Antico di Taormina, all’Opera Națională di Bucarest e all'Opera Română Craiova (Romania), all’Opera di Astrakhan; è stata Violetta anche in Teresa Valèry rivisitazione della Traviata a cura di Teresa Mannino al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro di Verdura e al Teatro Antico di Taormina. Nel 2022 è Soprano nei Carmina Burana di Orff al Teatro Massimo di Palermo, solista al Concerto per lo “Spring of Culture Festival Manama”, Bahrain, Hall of Culture, organizzato dal Teatro Massimo in collaborazione con l’Ambasciata d'Italia in Bahrain e la Bahrain Authority for Culture and Antiquities. Nel 2021 è Lucia in Lucia di Lammermoor come copertura al Teatro Massimo di Palermo, ruolo cantato anche in Giappone in tournée con il Teatro Verdi di Trieste, al Teatro Marruccino a Chieti e al Duluth Summer Art Festival negli USA. È stata anche Norina in Don Pasquale all'Opera Română Craiova (Romania), Elvira in L’Italiana in Algeri al Teatro Massimo di Palermo, Gilda in Rigoletto al Politeama Greco di Lecce, Musetta in La bohème al Politeama di Lecce e a Trapani per il Luglio Musicale Trapanese, Rosina ne Il barbiere di Siviglia al Festival dell’Egeo (Grecia), ruolo interpretato in Italia e all'estero al Teatro Opera Română Craiova, al Teatro Filarmonia Podkarpacka di Rezsow (Polonia) e in tournée; è stata Rosina anche in Figaro!, produzione dell’Opera di Roma in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo. Esegue recital a Parigi, Oper im Berg Festival a Salisburgo (Austria), al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro dell’Opera di Astrakhan. Canta in produzioni sacre come lo Stabat Mater di Rossini nella Basilica di Sant’Apollinare a Ravenna, il Gloria di Vivaldi e la Messa dell’Incoronazione di Mozart alla Carnegie Hall di New York.
Biografia
Viola
Dapprima membro fondatore del Jerusalem Quartet, poi prima viola dei Berliner Philharmoniker (ruolo che riveste tuttora) e apprezzato solista.
Dopo lo studio del violino, a 11 anni è passato alla viola. Ha studiato con David Chen a Gerusalemme, con Tabea Zimmermann a Francoforte e a Tel Aviv con Haim Taub. Già giovanissimo ha ottenuto borse di studio e premi ed è stato membro del Gruppo di Giovani Musicisti del Jerusalem Music Center.
Come solista ha collaborato con direttori di fama quali Zubin Mehta, Tugan Sokhiev, Klaus Mäkelä, Ariel Zukermann, Daniel Barenboim, Sir Simon Rattle, Alexander Vedernikov e Lionel Bringuier. Si è esibito accompagnato da orchestre quali quella della Radio Finlandese, la Filarmonica di Varsavia, Nazionale Danese, della Radio Svedese e l’Orchestra da Camera di Zurigo. Nel campo della musica da camera collabora con artisti quali Yefim Bronfman, Mitsuko Uchida, Daniel Hope, Eric Le Sage, Janine Jansen, Julian Steckel, Daishin Kashimoto e David Geringas.
Gli impegni principali della stagione 2022/23 sono i concerti con la Liszt Chamber Orchestra, con la Filarmonica de Gran Canaria e Beatriz Fernandez e con la Musikalische Akademie di Mannheim e Ingo Metzmacher, tra gli altri. Nell’inverno 2023 farà un lungo tour in Giappone, con concerti con la NHK Symphony Orchestra e Tugan Sokhiev, da primo violino con la Aichi Chamber Orchestra e da solista. Eseguirà il Concerto per viola di Martinu con la direzione di Sir Simon Rattle e i Berliner Philharmoniker. Nell’estate 2023 eseguirà al Festival du Verbier la Sinfonia Concertante con Janine Jansen. Nell’ambito di un progetto di musica da camera tornerà ad esibirsi alla Elbphilharmonie di Amburgo, alla Tonhalle di Zurigo, alla Kammermusiksaal della Filarmonica di Berlino e al Concertgebouw di Amsterdam. Sono inoltre previste collaborazioni e tournée con Emmanuel Pahud, Anneleen Lenaerts, il Modigliani Quartett, Nathalia Milstein e Made in Berlin.
Nella stagione 2021/22 è stato nominato direttore artistico del Festival internazionale di musica da camera di Utrecht.
Suona una viola di Gasparo da Salò del 1570, concessagli a vita da una collezione privata.
Biografia
Contralto
Biografia
Direttore d'orchestra
È considerato uno dei direttori più interessanti della sua generazione.
È invitato da tutte le orchestre del mondo, soprattutto per il repertorio romantico austro-tedesco, da Richard Wagner e Richard Strauss a Alexander von Zemlinsky, Franz Schrecker ed Erich Wolfgang Korngold, ma si dedica con uguale passione a tutto il repertorio, da Mozart ai contemporanei.
Noto e molto apprezzato per l’approccio cameristico alle opere che dirige, ama e sa bene come usare le infinite possibilità sonore di una grande orchestra sinfonica, conservando sempre il suono intimo delle formazioni da camera.
Il suo lavoro è stato riconosciuto e premiato numerose volte: con OPUS KLASSIK come “Direttore dell’anno” per la Sirenetta di Zemlinsky con l’Orchestra Filarmonica Neerlandese (Pentatone) e nella categoria “Best Opera Recording of the 20th/21st century” per Das Wunder der Heliane di Korngold alla Deutsche Oper di Berlino (Naxos). È cavaliere dell’Ordine del Leone dei Paesi bassi e ha ricevuto il “Prix d’Amis” dell’Opera Nazionale Olandese. È stato nominato al Grammy Awards nella categoria “migliore incisione operistica” per Wozzeck di Berg; durante la sua direzione musicale l’Opera Nazionale Olandese è stata nominata “Teatro d’Opera dell’anno”-
Nella stagione 2022/23 sarà ospite dei teatri di Berlino, Amsterdam e Zurigo, dirigerà, fra le altre, l’Orchestra Giovanile Tedesca, la Filarmonica di Seoul, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Konzerthausorchester di Berlino.
Biografia
Pianoforte
Alessandro Boeri si è diplomato presso il Conservatorio di Torino in pianoforte, direzione d’orche- stra e come maestro collaboratore, con il massimo dei voti e la lode, e in direzione d’orchestra a Parma. Ha frequentato masterclass e seminari presso il Conservatorio di Torino e l’Accademia di Musica di Pinerolo, e si è esibito per le stagioni concertistiche del Conservatorio (come pianista e come direttore) e per Torinomusica, Unione musicale, MITO. Ha partecipato alla trasmissione Nes- sundorma su Rai5. Nel 2018 è fra i maestri collaboratori selezionati da Riccardo Muti come allievi effettivi dell’Italian Opera Academy per Macbeth. Nello stesso anno ha iniziato a collaborare con il Teatro Regio di Torino come maestro collaboratore. Nel 2019 è stato semifinalista al Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra di Bordighera. Dal 2019 al 2021 è stato coinvolto in nume- rose produzioni della stagione dell’Impresa Lirica F. Tamagno - Opera OFF come pianista e maestro concertatore delle opere in cartellone (La voix humaine, La traviata, Carmen, Il barbiere di Siviglia e altre). Nel 2021 ha iniziato la collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e con il Teatro Massimo di Palermo.