Biografia
Soprano
Manuela Cucuccio, nata a Catania, figlia d’arte, inizia lo studio del canto con Elisa Poidomani nel coro di voci bianche “Gaudeamus Igitur Concentus” e si laurea in canto lirico nella sua città col massimo dei voti. Ha vinto il Concorso Di Stefano “I Giovani e l’Opera” e il Concorso As.Li.Co. Ha cantato: La bohème (Musetta) a Treviso, Jesi, Fermo, Venezia e Darmstadt; Don Pasquale a Palma de Mallorca; Il campanello di Donizetti a Chieti; Il cappello di paglia di Firenze nel circuito As.Li.Co., a Savona e Rovigo; Don Giovanni (Zerlina) a Danzica per il Mozartiana Festival. Al Bellini di Catania si è esibita in: Un ballo in maschera (Oscar), La bohème (Musetta), Orfeo ed Euridice (Amore), Le nozze di Figaro (Susanna), Don Giovanni (Zerlina), Il Turco in Italia (Fiorilla), La vedova allegra (Va- lencienne), L’elisir d’amore (Adina). In ambito concertistico è stata impegnata nella prima assoluta del Magnificat di José Cura, diretta dall’autore, la Messa da Requiem di Donizetti a Catania, nonché in diverse edizioni dei Carmina Burana per il Bellini di Catania. A breve debutterà nel ruolo di Marie ne La fille du régiment a Catania.
Biografia
Direttore d'orchestra
Direttore Musicale Generale della Komische Oper di Berlino dal 2012 al 2017, dirige regolarmente sui maggior palcoscenici internazionali, fra cui Royal Opera House Covent Garden di Londra (Turandot, Il barbiere di Siviglia, Salome, Simon Boccanegra, Jenůfa), Teatro alla Scala di Milano (Elektra), Opéra di Parigi (Die Zauberflöte), The Metropolitan Opera di New York (Iolanta/Duke Bluebeard's Castle), San Francisco Opera (Elektra, Le nozze di Figaro, Così fan tutte), Gran Teatre del Liceu (Die Zauberflöte, Cavalleria rusticana/Pagliacci, Tosca), Bayerische Staatsoper di Monaco (La traviata, Rusalka), Lyric Opera di Chicago (Le nozze di Figaro, Madama Butterfly, Carmen), Opernhaus di Zurigo (Le nozze di Figaro), Palau de les Arts di Valencia (Il castello del principe Barbablù,Macbeth, Werther, Iolanta), Opera di Roma (La bohème, Die Zauberflöte), Maggio Musicale Fiorentino (Roméo et Juliette), ABAO Olbe (Madama Butterfly).
È stato inoltre ospite di Opera di Amburgo, Opera di Francoforte, Semperoper di Dresda, Arena di Verona, Opéra de Monte-Carlo. Ha collaborato con RSO Wien, Bruckner Orchester Linz, Maggio Musicale Fiorentino, Atlanta Symphony, Fort Worth Symphony, Yomiuri Nippon Sympony, Orchestre National du Capitole de Toulouse, Orchestra della Fenice di Venezia, Essener Philharmoniker, Orquestra de la Comunitat Valenciana, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Hungarian National Philharmonic Orchestra, Orquesta Filarmónica de Gran Canaria, Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, Orquestra Simfònica Illes Balears, Hungarian State Opera Orchestra.
Biografia
Direttore d'orchestra
Born in 1995 in Israel, Tohar Gil works since 2022 as a Kapellmeister at the Lüneburg Theater (Germany), where he conducts symphony concerts as well as operas, ballets and musicals (Alban Berg’s Lulu, Tchaikovsky’s Swan lake among other works). In November 2022 Tohar worked as an assistant and repetitor in Teatro Massimo di Palermo, Italy.
Both as a pianist and as a conductor, Tohar performed in several international music festivals, amongst which a performance of Stravinsky’s Histoire du soldat at the last Schleswig-Holstein Musik Festival.
Tohar recently graduated with his Master degree studies in conducting and piano at the Hochschule für Musik und Theater Hamburg.
He had participated in conducting masterclasses with Maestro Omer Meir Wellber and Maestra Marin Alsop.
As a solo pianist and with his piano trio, Tohar is a prize winner in several national and international competitions and scholarships.
Biografia
Direttore d'orchestra
Vincitore del prestigioso premio turco “Altin Objectif” nel 2021, attivo come direttore, musicista, direttore artistico e musicale e impresario culturale, è noto a livello internazionale per aver fuso gli stili musicali dell’Oriente e dell’Occidente per creare “Levant Music”, la Musica del Levante, un nuovo linguaggio musicale. Unendo la formazione classica all’approfondimento della musica del Nord Africa e dei paesi arabi, affianca musicisti occidentali e virtuosi degli strumenti arabi per portare la Musica del Levante ad orchestre ed ensemble di orizzonti differenti, come la Israeli Philharmonic Orchestra e le orchestre da lui fondate in Israele, Marocco, Belgio e Canada. Fondatore, arrangiatore, direttore principale e direttore musicale della Jerusalem Orchestra East & West, ha portato l’orchestra non solo nella sua città natale, Gerusalemme, ma anche in tutto il Medio Oriente. Ha inoltre fondato la Symphonyat orchestra in Marocco, dove con grande successo si mescolano musicisti ebrei e musulmani. Risiede a Bruxelles e tra le sue numerose attività europee vi sono il ruolo di direttore musicale della MED Orchestra, da lui fondata per eseguire la Musica del Levante, e appuntamenti regolari con El Gusto, un’orchestra di musicisti algerini residenti in Francia che ha diretto in tournée di ampio raggio, in sedi quali la Carnegie Hall di New York. Molto richiesto come direttore artistico e autore di programmi, è direttore artistico di Arabesque, il festival internazionale di musica araba che si tiene ogni agosto ad Acri. Oltre a curare gli arrangiamenti per le orchestre da lui dirige, è anche compositore di musica per film e per la televisione e ha lavorato per alcuni dei più seguiti spettacoli televisivi in Israele.
Biografia
Voce
È cresciuta immersa nella cultura marocchina dell’arte sufi, in special modo quella di Chechaouen’s Hadr, considerata l’arte delle regole che governano il canto femminile. Con il suo meraviglioso talento musicale, ha iniziato ad apprendere queste regole fin dalla prima infanzia, direttamente dalla propria nonna. Ha anche partecipato allo spettacolo televisivo “Got Talent”, che le ha permesso di entrare in contatto anche con differenti generi musicali e di dare grande esposizione alla sua carriera nazionale e internazionale.
Ha preso parte a numerosi eventi musicali e artistici in Marocco, tra i quali il Festival di Musica Sacra di Fez del 2004, il Festival “Africa on Move” del 2007, il festival Notti Mediterranee e molti altri festival. Ha partecipato a manifestazioni internazionali di altissimo rilievo, come nel 2015 all’Istituto di cultura araba di Parigi e nel 2021 e nel 2022 al Festival di Musica Andalusa di Malaga. Si è esibita al concerto di apertura della prima edizione del Festival “MENA Is Here” nel 2023 a Groningen in Olanda con la Noord Nederlands Orkest, e in altri festival internazionali. Lavorando alla fusione tra i generi musicali, ha collaborato con molti importanti artisti internazionali; ha preso parte come cantante solista a concerti della Jerusalem Orchestra East & West diretta da Tom Cohen, e ha collaborato anche con gli artisti israeliani Elad Levi e Yohai Cohen. Il suo obiettivo è la fusione della cultura della canzone marocchina e in particolare di quella di Chechaouen con i suoni del mondo intero.
Biografia
Controtenore
Federico Fiorio ha iniziato a cantare giovanissimo da solista del coro “I bambini di Bure”; il debutto in Teatro è avvenuto nel 2013 al Ristori di Verona. Si diploma in Canto Barocco al Conservatorio di Trento sotto la guida di Lia Serafini e si perfeziona nella prassi barocca con Roberta lnvernizzi presso l’Accademia Barocca di Pistoia. Ha registrato un CD con l’arpista Marina Bonetti, dal titolo Come voce antica risuonano fili di luce. Nel 2018 si è esibito con la Cappella Reial de Catalunya diretta da Jordì Savall. Durante il festival “Urbino Musica Antica 2018” ha debuttato nel ruolo di Angelo custode nella Rappresentazione di Anima e Corpo di Emilio de Cavalieri diretta da Alessandro Quarta. Sono seguiti Polidoro di Lotti a Vicenza, Zenobia di Albinoni a Treviso, L’empio punito di Melani,Circe di Stradella a Roma, Dido and Aeneas di Purcell a Verona e al Teatro Massimo di Palermo. Ha cantato ai festival Trento Musica Antica, Valletta Baroque Festival, Leonardo Vinci Festival, Urbino Musica Antica, Händel-Festspiele Göttingen e Pavia Barocca. Canta come solista in ensemble quali Ghislieri Choir e Consort, Bonporti Antiqua Ensemble e De Labyrintho.
Biografia
Direttore d'orchestra
Nato a Linz nel 1991, ha vinto la decima edizione del concorso di direzione d’orchestra MDR ed è stato tra i finalisti del prestigioso premio di direzione d’orchestra “Herbert von Karajan” del Festival di Salisburgo.
Da settembre 2022 è direttore in residenza della Volksoper di Vienna e durante la sua prima stagione ha diretto più di 50 spettacoli. Nell’aprile di quest’anno è stato nominato come uno dei tre finalisti del premio di direzione d’orchestra “Herbert von Karajan” e quest’estate dirigerà un concerto con la Camerata Salzburg al Festival di Salisburgo.
Nel corso della stagione precedente è stato assistente di Mirga Gražinytė-Tyla alla Bayerische Staatsoper, ha diretto The Lighthouse di Peter Maxwell Davies al Deutsches Nationaltheater di Weimar ed è stato assistente musicale di Teodor Currentzis al Festival di Salisburgo 2022. Nel 2019 è stato assistente direttore della Gustav Mahler Jugendorchester e ha fatto il suo debutto con quest’orchestra in occasione del tour di Pasqua 2019. Nel 2020 ha sostituito Ingo Metzmacher per il tour estivo dell’orchestra. Come assistente del direttore ha avuto il privilegio di lavorare a stretto contatto con maestri famosi quali Herbert Blomstedt, Teodor Currentzis, Daniele Gatti, Manfred Honeck, Mirga Gražinytė-Tyla, Jukka-Pekka Saraste e Jonathan Nott. Ha vinto la decima edizione della concorso di direzione della MDR-Sinfonieorchester nel 2019, debuttando con l’orchestra a giugno 2021. Nella stessa stagione ricordiamo il suo debutto con i Wiener Symphoniker nel corso dei Wohnzimmer-Konzerte alla Wiener Konzerthaus.
Ha studiato direzione d’orchestra con Nicolás Pasquet ed Ekhart Wycik a Weimar e con Johan- nes Schaefli a Zurigo. Negli ultimi anni è stato invitato da importanti orchestre europee, diri- gendo la Staatskapelle di Weimar, la Gustav Mahler Jugendorchester, la Wiener Symphoniker, la Brucknerorchester di Linz, la Tonkünstler Orchester NÖ, la Berner Symphonie Orchester, la Jenaer Philharmonie, la Brandenburger Symphoniker, la Göttinger Symphonie Orchester e la Gulbenkian Orchestra di Lisbona. Ha tenuto concerti in Europa, Cina e Giappone.
Biografia
Pianoforte
Nato a Palermo, ha studiato pianoforte principale al Conservatorio di Musica della sua città, diplomandosi nel 1993.
È spesso invitato a partecipare a concerti, concorsi internazionali e masterclass per cantanti lirici in qualità di pianista accompagnatore.
Dal 1996 è Maestro Collaboratore di sala presso la Fondazione Teatro Massimo di Palermo, dove è spesso apprezzato artisticamente sia dai cantanti che dai direttori d’orchestra con i quali collabora.
Ha tenuto concerti con cantanti lirici di fama mondiale, tra i quali ricordiamo: Mariella Devia, Vincenzo La Scola, Giovanna Casolla, Desirèe Rancatore, Marcello Giordani, Michele Pertusi, Nicola Alaimo.