Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Michele De Luca

Biography

Direttore orchestra formazioni giovanili

Consegue il diploma di Trombone con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica "A. Corelli" di Messina e il diploma superiore di musica presso la "Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo", dove oltre ai corsi ordinari di trombone, frequenta il "Corso di formazione per Direttori d'orchestra" tenuto dai Maestri V. Garbarino e A. Ceccato, partecipando alla Master finale tenuta dal Maestro C. M. Giulini.

Contemporaneamente prosegue gli studi di direzione d'orchestra con J. Mezsaros e G. A. Gavazzeni. Studia presso la "Scuola di Paleografia e Filologia Musicale" di Cremona e si specializza in musica antica sotto la guida del trombettista americano E. H. Tarr.

Vincitore di audizione, ha collaborato regolarmente per nove anni come Primo Trombone con "l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia". È stato invitato ad esibirsi come solista da importanti Orchestre tra le quali: l'Orchestra Nazionale di Cracovia, la London Sinfonietta, l'Orchestra Nazionale dell'Accademia di Santa Cecilia. Cinque le produzioni discografiche come solista. Ha collaborato per anni alla registrazione di colonne sonore per il cinema e ha registrato come solista, accompagnato dall'Orchestra Nazionale dell'Accademia di Santa Cecilia, la raccolta discografica: Io, Ennio Morricone. Dal 1993 occupa il ruolo di Primo Trombone presso l'Orchestra della Fondazione Teatro Massimo di Palermo e dal 1996 è Direttore dell'Ensemble Ottoni e Percussioni del Teatro Massimo di Palermo.

È Direttore artistico del Teatro Comunale "Giuseppe Lena" di Cammarata.

Biography

Conductor

This content is available in Italian only.

Direttore d’orchestra e di coro, stimato ricercatore a cui si devono riscoperte importanti nel campo della musica vocale del Settecento italiano, divulgatore instancabile, direttore e fondatore di Coro e Orchestra Ghislieri, dirige nei maggiori festival e sale da concerto d’Europa: Philharmonie di Berlino, Concertgebouw, Teatro alla Scala, Bozar, Festival d’Ambronay, Vézelay e Bésançon, Festival Enescu Bucarest, Società del Quartetto di Milano, Stresa Festival e molti altri. È regolarmente invitato come direttore per opere e concerti da istituzioni quali Fondazione Arena di Verona, Teatro Carlo Felice di Genova, Toscanini di Parma, Cameristi della Scala, Opéra d’Avignon e di Saint-Étienne. Si diploma in Direzione d’orchestra sotto la guida di D. Renzetti; ha studiato Composizione con B. Zanolini e Musica corale con D. Zingaro al Conservatorio di Milano. È inoltre diplomato in Canto e laureato in Matematica. Animato dalla passione per il repertorio italiano ed europeo del XVIII secolo, fonda nel 2003 Coro e Orchestra Ghislieri, che dirige regolarmente sulla scena musicale internazionale. È direttore artistico del Centro di Musica Antica Ghislieri di Pavia, insignito del Premio Abbiati 2019 quale “miglior iniziativa musicale”. I suoi dischi per Arcana-Outhere Music, dedicati a progetti di ricerca su Pergolesi, Jommelli, Rossini, Mozart, sono stati insigniti di numerosi riconoscimenti internazionali, quali Diapason d’or e International Classical Music Awards. Ha inoltre pubblicato per Sony-Deutsche Harmonia Mundi e per la rivista Amadeus, che nel 2017 gli dedica la copertina del numero celebrativo del XXV anniversario. Tra gli impegni del 2022 e 2023 si ricordano l’Orlando furioso di Vivaldi al Teatro Filarmonico di Verona, una nuova produzione de Les Incas du Pérou di Rameau per la Sagra Malatestiana al Galli di Rimini con la Filarmonica Toscanini e la regia di Anagoor, un gala di belcanto all’Opéra d’Avignon e una nuova produzione di Andromaque di Grétry all’Opéra de Saint-Etienne. Tra i prossimi impegni si segnalano una nuova produzione di Apollo et Hyacinthus di Mozart con la regia di Fabio Ceresa e la creazione della nuova opera di Nicola Campogrande, De bello gallico. A maggio 2023 debutta al Teatro alla Scala di Milano alla guida dei Cameristi della Scala, in un programma su Pergolesi, Durante e Vinci con la partecipazione del Coro Ghislieri.

Biography

Soprano

This content is available in Italian only.

Nata a Palermo, studia violino e pianoforte prima di iniziare lo studio del canto con la madre Maria Argento, per poi trasferirsi a Roma e perfezionarsi con Margaret Baker Genovesi. Debutta giovanissima ne Le nozze di Figaro al Festival di Salisburgo, e canta per la prima volta in Italia nel 1997 inaugurando la stagione del Teatro Regio di Parma con L’Arlesiana di Cilea. Da quel momento si si impone in tutto il mondo come uno dei più importanti soprani di coloratura dei nostri giorni esibendosi in tutti i maggiori teatri, festival lirici e sale da concerto del mondo (Scala di Milano, Fenice di Venezia, Comunale di Bologna, Massimo di Palermo, Regio di Torino, Covent Garden di Londra, Festival di Salisburgo, Wiener Staatsoper, San Francisco Opera, Opéra de Paris, Opernhaus di Zurigo, Real di Madrid, Liceu di Barcelona, etc.). Collabora regolarmente con nomi di primo piano del panorama lirico e sinfonico mondiale quali i direttori: Armiliato, Battistoni, Biondi, Bisanti, Callegari, Chung, Dantone, Conlon, Fogliani, Frizza, Haitink, Lopez-Cobos, Mackerras, Maazel, Mariotti, Mazzola, Montanari, Muti, Noseda, Palumbo, Ranzani, Rustioni, Santi, Villaume, Zanetti, ed i registi: Argento, Carsen, De Tomasi, Michieletto, Pelly, Pizzi, Pontiggia, Scola, Squarzina, Vick. Nel 2004 canta il ruolo di Semele ne L’Europa riconosciuta di Salieri per la riapertura della Scala di Milano, diretta da Riccardo Muti con la regia di Pizzi, edizione pubblicata in dvd dalla Virgin Classics. Vanta una ricca discografia e videografia per BBC, Arthaus, Naxos, TDK, Dyamic, Brillant Classics, Bongiovanni, etc. Negli ultimi anni, assecondando il naturale sviluppo della sua vocalità, ha ampliato il suo repertorio cogliendo significativi successi nei ruoli di Violetta ne La traviata, Mimì ne La bohème, Maria Stuarda, La Contessa d'Almaviva ne Le nozze di Figaro e nel ruolo del titolo in Norma, recentemente al Teatro Massimo di Palermo e prossimamente anche in Corea diretta da Roberto Abbbado. Tra i numerosi riconoscimenti alla carriera ricordiamo il Premio Bellini d'Oro ricevuto al Teatro Massimo Bellini di Catania nel 2018.

Biography

Tenor

This content is available in Italian only.

È nato a Roma nel 1997.
Ha studiato canto presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sotto la guida di Claudio Di Segni.
Nell’aprile del 2016 ha vinto il concorso per giovani voci liriche indetto dal Ministero dei Beni Culturali italiano.
Nel 2018 ha frequentato l’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro Comunale di Bologna. Nel marzo del 2018 ha debuttato nel ruolo di Alfredo ne La traviata a Civitanova Marche. Ad aprile 2018 ha vinto la VIII edizione del concorso lirico internazionale "Anita Cerquetti".
Nel maggio 2019 ha interpretato il personaggio di Rodolfo nella Bohème a Civitanova Marche.  Nello stesso anno ha debuttato nell’Elisir d’amore con la Fondazione Opera Domani, esibendosi in molte città italiane per 10 recite complessive. Nel 2020 ha vinto il concorso As.Li.Co. e nell’ottobre dello stesso anno ha cantato in Werther, nel ruolo del titolo, presso il Teatro di Como.
Nel marzo 2021 ha debuttato ne L’amico Fritz di Mascagni nel ruolo principale e in luglio ha cantato il ruolo di Rodrigo ne La donna del lago di Rossini presso il Teatro d’Opera di Sofia. Nel novembre dello stesso anno ha interpretato Rodolfo al Teatro di Como e Tonio ne La fille du régiment  al Teatro Lirico di Cagliari.
A marzo 2022 ha debuttato nel ruolo di Leicester in Maria Stuarda presso la Sydney Opera House; in aprile a Bari è stato protagonista di Werther.
Recenti impegni sono stati a Catania, Sofia, Fano, Fermo e Ascoli Piceno; il più recente è stato Roberto Devereux in concerto presso la Sydney Opera House.

This Season

Ferro Concert

Ferro Concert

26.03.2023 8:30 PM Buy

Biography

Direttore d'orchestra

Direttore Musicale Generale della Komische Oper di Berlino dal 2012 al 2017, dirige regolarmente sui maggior palcoscenici internazionali, fra cui Royal Opera House Covent Garden di Londra (Turandot, Il barbiere di Siviglia, Salome, Simon Boccanegra, Jenůfa), Teatro alla Scala di Milano (Elektra), Opéra di Parigi (Die Zauberflöte), The Metropolitan Opera di New York (Iolanta/Duke Bluebeard's Castle), San Francisco Opera (Elektra, Le nozze di Figaro, Così fan tutte), Gran Teatre del Liceu (Die Zauberflöte, Cavalleria rusticana/Pagliacci, Tosca), Bayerische Staatsoper di Monaco (La traviata, Rusalka), Lyric Opera di Chicago (Le nozze di Figaro, Madama Butterfly, Carmen), Opernhaus di Zurigo (Le nozze di Figaro), Palau de les Arts di Valencia (Il castello del principe Barbablù,Macbeth, Werther, Iolanta), Opera di Roma (La bohème, Die Zauberflöte), Maggio Musicale Fiorentino (Roméo et Juliette), ABAO Olbe (Madama Butterfly).

È stato inoltre ospite di Opera di Amburgo, Opera di Francoforte, Semperoper di Dresda, Arena di Verona, Opéra de Monte-Carlo. Ha collaborato con RSO Wien, Bruckner Orchester Linz, Maggio Musicale Fiorentino, Atlanta Symphony, Fort Worth Symphony, Yomiuri Nippon Sympony, Orchestre National du Capitole de Toulouse, Orchestra della Fenice di Venezia, Essener Philharmoniker, Orquestra de la Comunitat Valenciana, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Hungarian National Philharmonic Orchestra, Orquesta Filarmónica de Gran Canaria, Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, Orquestra Simfònica Illes Balears, Hungarian State Opera Orchestra.

Biography

Soprano

This content is available in Italian only.

Studia danza classica, si diploma in canto lirico con il massimo dei voti al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo e si perfeziona in tecnica vocale e interpretazione con il soprano Luciana Serra. Vincitrice di numerosi Concorsi Lirici Internazionali. Nel 2023 è soprano solista al Concerto per i cento anni dalla nascita di Franco Zeffirelli a Firenze presso la Fondazione Zeffirelli e ai concerti di Capodanno al Teatro Marruccino di Chieti e dell'Aquila con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Nel 2022 è Violetta in La traviata al Luglio Musicale Trapanese, ruolo già cantato al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro Antico di Taormina, all’Opera Națională di Bucarest e all'Opera Română Craiova (Romania), all’Opera di Astrakhan; è stata Violetta anche in Teresa Valèry rivisitazione della Traviata a cura di Teresa Mannino al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro di Verdura e al Teatro Antico di Taormina. Nel 2022 è Soprano nei Carmina Burana di Orff al Teatro Massimo di Palermo, solista al Concerto per lo “Spring of Culture Festival Manama”, Bahrain, Hall of Culture, organizzato dal Teatro Massimo in collaborazione con l’Ambasciata d'Italia in Bahrain e la Bahrain Authority for Culture and Antiquities. Nel 2021 è Lucia in Lucia di Lammermoor come copertura al Teatro Massimo di Palermo, ruolo cantato anche in Giappone in tournée con il Teatro Verdi di Trieste, al Teatro Marruccino a Chieti e al Duluth Summer Art Festival negli USA. È stata anche Norina in Don Pasquale all'Opera Română Craiova (Romania), Elvira in L’Italiana in Algeri al Teatro Massimo di Palermo, Gilda in Rigoletto al Politeama Greco di Lecce, Musetta in La bohème al Politeama di Lecce e a Trapani per il Luglio Musicale Trapanese, Rosina ne Il barbiere di Siviglia al Festival dell’Egeo (Grecia), ruolo interpretato in Italia e all'estero al Teatro Opera Română Craiova, al Teatro Filarmonia Podkarpacka di Rezsow (Polonia) e in tournée; è stata Rosina anche in Figaro!, produzione dell’Opera di Roma in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo. Esegue recital a Parigi, Oper im Berg Festival a Salisburgo (Austria), al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro dell’Opera di Astrakhan. Canta in produzioni sacre come lo Stabat Mater di Rossini nella Basilica di Sant’Apollinare a Ravenna, il Gloria di Vivaldi e la Messa dell’Incoronazione di Mozart alla Carnegie Hall di New York.

This Season

Ferro Concert

Ferro Concert

26.03.2023 8:30 PM Buy

Biography

Viola

Amihai Grosz looks back on a very unusual career path: At first a quartet player (founding member of the Jerusalem Quartet), then and until today Principal Violist with the Berlin Philharmonic Orchestra, and also a renowned soloist.
Initially, Amihai Grosz learned to play the violin, before switching to the viola at age 11. In Jerusalem, he was taught by David Chen, later by Tabea Zimmermann in Frankfurt and Berlin as well as in Tel Aviv by Haim Taub, who had a formative influence on him. At a very early age, he received various grants and prizes and was a member of the “Young Musicians Group” of the Jerusalem Music Center, a program for outstanding young musical talents.
As a soloist, Grosz has collaborated with renowned conductors such as Zubin Mehta, Tugan Sokhiev, Klaus Mäkelä, Ariel Zukermann, Daniel Barenboim, Sir Simon Rattle, Alexander Vedernikov and Lionel Bringuier. He performs internationally with orchestras such as the Finnish Radio Symphony Orchestra, the Warsaw Philharmonic Orchestra, the Danish National Symphony Orchestra, the Swedish Radio Symphony Orchestra and the Zurich Chamber Orchestra.
In the world of chamber music, Amihai Grosz collaborates with artists such as Yefim Bronfman, Mitsuko Uchida, Daniel Hope & Friends, Eric le Sage, Janine Jansen & Friends, Julian Steckel, Daishin Kashimoto and David Geringas.
The highlights of the season 22/23 are concerts with the Franz Liszt Chamber Orchestra, performances with the Orchestra Del Teatro Massimo di Palermo & Omer Meir Wellber, the Filarmonica de Gran Canaria & Beatriz Fernandez and the Musikalische Akademie Mannheim & Ingo Metzmacher amongst others. In the winter of 2023 Amihai will be touring Japan extensively. Performances are planned with the NHK Symphony Orchestra & Tugan Sokhiev, play-lead with the Aichi Chamber Orchestra, as well as solo performances.
Under the baton of Sir Simon Rattle Amihai will perform the Martinu Viola Concerto with the Berlin Philharmonic Orchestra. In the upcoming summer 2023 Amihai will perform at the Verbier Festival the Sinfonia Concertante together with Janine Jansen.
As part of an important round of chamber music projects Amihai will return to perform at the Elbphilharmonie Hamburg, the Tonhalle Zurich, the Kammermusiksaal of the Berlin Philharmonic and the Concertgebouw Amsterdam. Collaborations and/or tours are planned together with with Emmanuel Pahud & Anneleen Lenaerts, the Modigliani Quartett & Nathalia Milstein and Made in Berlin.
In the season of 21/22 Amihai Grosz has been appointed as Artistic Director of the International Chamber Music Festival Utrecht.
Amihai Grosz plays a Gaspar-da-Salò viola from the year 1570, which is a lifelong loan made available to him by a private collection.

Biography

Direttore d'orchestra

È considerato uno dei direttori più interessanti della sua generazione.
È invitato da tutte le orchestre del mondo, soprattutto per il repertorio romantico austro-tedesco, da Richard Wagner e Richard Strauss a Alexander von Zemlinsky, Franz Schrecker ed Erich Wolfgang Korngold, ma si dedica con uguale passione a tutto il repertorio, da Mozart ai contemporanei.
Noto e molto apprezzato per l’approccio cameristico alle opere che dirige, ama e sa bene come usare le infinite possibilità sonore di una grande orchestra sinfonica, conservando sempre il suono intimo delle formazioni da camera.
Il suo lavoro è stato riconosciuto e premiato numerose volte: con OPUS KLASSIK come “Direttore dell’anno” per la Sirenetta di Zemlinsky con l’Orchestra Filarmonica Neerlandese (Pentatone) e nella categoria “Best Opera Recording of the 20th/21st century” per Das Wunder der Heliane di Korngold alla Deutsche Oper di Berlino (Naxos). È cavaliere dell’Ordine del Leone dei Paesi bassi e ha ricevuto il “Prix d’Amis” dell’Opera Nazionale Olandese. È stato nominato al Grammy Awards nella categoria “migliore incisione operistica” per Wozzeck di Berg; durante la sua direzione musicale l’Opera Nazionale Olandese è stata nominata “Teatro d’Opera dell’anno”-
Nella stagione 2022/23 sarà ospite dei teatri di Berlino, Amsterdam e Zurigo, dirigerà, fra le altre, l’Orchestra Giovanile Tedesca, la Filarmonica di Seoul, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Konzerthausorchester di Berlino.

Biography

Conductor

This content is available in Italian only.

È stato il Direttore Principale dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana per il biennio 2021-2022. Si è imposto giovanissimo all’attenzione internazionale conquistando il terzo premio alla Malko International Competition di Copenhagen nel 2018. Nel 2016 aveva già fatto il suo debutto professionale dirigendo La cambiale di matrimonio al ROF di Pesaro per il 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini.
In Italia ha diretto l’Orchestra della Toscana, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo ed è regolarmente ospite de I Pomeriggi Musicali, mentre all’estero è stato ospite della Danish National Symphony Orchestra e della CRR Symphony Orchestra di Istambul. Nella stagione 2021/22 ha debuttato con la Filarmonica Toscanini, con l’Orchestra Sinfonica Siciliana e al Musikverein di Vienna con la Wiener Concert-Verein. Nell’estate 2022 ha fatto il suo debutto al Macerata Opera Festival con una nuova produzione de Il barbiere di Siviglia mentre nell’autunno 2022 ha diretto per la prima volta nell’ambito del Circuito Lirico Lombardo una felicissima edizione di Norma.
La stagione 2022/23 vede Alessandro Bonato presentarsi per la prima volta in Giappone, alla guida dell’Ensemble Kanazawa accanto al giovane prodigio della tastiera Mao Fujita e successivamente della Tokyo Symphony Orchestra. Nell’estate farà il suo debutto all’Arena di Verona dirigendo Il barbiere di Siviglia e nella stagione estiva dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con la Messa di Requiem di Verdi.
Alessandro Bonato è impegnato nella divulgazione musicale sui social media, una pratica che ha sviluppato durante il lockdown e che è stata molto apprezzata per originalità e competenza.
Nato a Verona, ha studiato violino e composizione oltre che direzione d’orchestra presso il locale Conservatorio; si è inoltre perfezionato sotto la guida di Donato Renzetti.