Biography
Voice
Dalal Barnoussi grew up immersed in the culture of Moroccan sufi art, especially the art of Chechaouen’s Hadr, which is considered the art of learning the rules of women’s singing.
Dalal is a wonderful musical talent, who learned the rules of women’s singing of Chechaouen’s Hadra at an early age from her grandmother. Before joining Hadra she participated in the TV show “Got Talent”. The show exposed her to different music genres and was a breakthrough for her national and international career.
Dalal participated in national Moroccan music and artistic events, including Fez Sacred Music Festival in 2004, “Africa on move” Festival in 2007, the Mediterranean Nights Festival and many other festivals.
On the international level, Dalal participated in the Higher Institute of Arab Culture in Paris in 2015 and at Andalusian Music Festival in Malaga in the 2021 and 2022 seasons. Dalal performed at the opening night of the 1st Edition of MENA is here festival, 2023 in Groningen, NL with the NNO and other international festivals.
After making the fusion of musical genres’ she has collaborated with many prominent international artists; she participated as a lead singer with the Jerusalem Orchestra East & West, led by Maestro Tom Cohen and also collaborated with Israeli artists Elad Levi and Yohai Cohen.
Dallas objective is to fuse Moroccan’s and Chechaouen’s culture song side Hadra music with the sounds of the wider world.
Biography
Conductor
Winner of the prestigious Turkish "Altin Objectif" award, 2021 - conductor, musician, artistic and musical director, and cultural entrepreneur, Tom Cohen is internationally recognised for fusing musical styles from East and West to create Levant Music - a new musical language.
Classically trained and steeped in the music of North Africa and Arab countries, Cohen combines Western musicians and Arabic instrument virtuosi to bring Levant Music to orchestras and ensembles as diverse as The Israeli Philharmonic Orchestra and the orchestras he’s founded in Israel, Morocco, Belgium and Canada.
As the founder, arranger, chief conductor and musical director of The Jerusalem Orchestra East & West he has presented the orchestra not only in its home city of Jerusalem but also across the Middle East. Cohen also founded the Symphonyat orchestra in Morocco which combines Jewish and Muslim players to huge success.
Resident in Brussels, Cohen’s numerous European activities include being Music Director of MED Orchestra which he founded to play Levant Music and regular appearances with El Gusto, an orchestra of Algerian musicians in France he has toured extensively to venues such as New York’s Carnegie Hall.
Much in demand as an artistic director and programmer, Cohen is artistic director of Arabesque, Akko’s international Arabic music festival held every August.
As well as creating arrangements for his various orchestras, Cohen is also a composer of film and TV music and has worked on some of the most successful tv shows in Israel.
Biography
Conductor
Born in 1995 in Israel, Tohar Gil works since 2022 as a Kapellmeister at the Lüneburg Theater (Germany), where he conducts symphony concerts as well as operas, ballets and musicals (Alban Berg’s Lulu, Tchaikovsky’s Swan lake among other works). In November 2022 Tohar worked as an assistant and repetitor in Teatro Massimo di Palermo, Italy.
Both as a pianist and as a conductor, Tohar performed in several international music festivals, amongst which a performance of Stravinsky’s Histoire du soldat at the last Schleswig-Holstein Musik Festival.
Tohar recently graduated with his Master degree studies in conducting and piano at the Hochschule für Musik und Theater Hamburg.
He had participated in conducting masterclasses with Maestro Omer Meir Wellber and Maestra Marin Alsop.
As a solo pianist and with his piano trio, Tohar is a prize winner in several national and international competitions and scholarships.
Biography
Direttore d'orchestra
Direttore Musicale Generale della Komische Oper di Berlino dal 2012 al 2017, dirige regolarmente sui maggior palcoscenici internazionali, fra cui Royal Opera House Covent Garden di Londra (Turandot, Il barbiere di Siviglia, Salome, Simon Boccanegra, Jenůfa), Teatro alla Scala di Milano (Elektra), Opéra di Parigi (Die Zauberflöte), The Metropolitan Opera di New York (Iolanta/Duke Bluebeard's Castle), San Francisco Opera (Elektra, Le nozze di Figaro, Così fan tutte), Gran Teatre del Liceu (Die Zauberflöte, Cavalleria rusticana/Pagliacci, Tosca), Bayerische Staatsoper di Monaco (La traviata, Rusalka), Lyric Opera di Chicago (Le nozze di Figaro, Madama Butterfly, Carmen), Opernhaus di Zurigo (Le nozze di Figaro), Palau de les Arts di Valencia (Il castello del principe Barbablù,Macbeth, Werther, Iolanta), Opera di Roma (La bohème, Die Zauberflöte), Maggio Musicale Fiorentino (Roméo et Juliette), ABAO Olbe (Madama Butterfly).
È stato inoltre ospite di Opera di Amburgo, Opera di Francoforte, Semperoper di Dresda, Arena di Verona, Opéra de Monte-Carlo. Ha collaborato con RSO Wien, Bruckner Orchester Linz, Maggio Musicale Fiorentino, Atlanta Symphony, Fort Worth Symphony, Yomiuri Nippon Sympony, Orchestre National du Capitole de Toulouse, Orchestra della Fenice di Venezia, Essener Philharmoniker, Orquestra de la Comunitat Valenciana, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Hungarian National Philharmonic Orchestra, Orquesta Filarmónica de Gran Canaria, Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, Orquestra Simfònica Illes Balears, Hungarian State Opera Orchestra.
Biography
Countertenor
Federico Fiorio ha iniziato a cantare giovanissimo da solista del coro “I bambini di Bure”; il debutto in Teatro è avvenuto nel 2013 al Ristori di Verona. Si diploma in Canto Barocco al Conservatorio di Trento sotto la guida di Lia Serafini e si perfeziona nella prassi barocca con Roberta lnvernizzi presso l’Accademia Barocca di Pistoia. Ha registrato un CD con l’arpista Marina Bonetti, dal titolo Come voce antica risuonano fili di luce. Nel 2018 si è esibito con la Cappella Reial de Catalunya diretta da Jordì Savall. Durante il festival “Urbino Musica Antica 2018” ha debuttato nel ruolo di Angelo custode nella Rappresentazione di Anima e Corpo di Emilio de Cavalieri diretta da Alessandro Quarta. Sono seguiti Polidoro di Lotti a Vicenza, Zenobia di Albinoni a Treviso, L’empio punito di Melani,Circe di Stradella a Roma, Dido and Aeneas di Purcell a Verona e al Teatro Massimo di Palermo. Ha cantato ai festival Trento Musica Antica, Valletta Baroque Festival, Leonardo Vinci Festival, Urbino Musica Antica, Händel-Festspiele Göttingen e Pavia Barocca. Canta come solista in ensemble quali Ghislieri Choir e Consort, Bonporti Antiqua Ensemble e De Labyrintho.
Biography
Chitarra
Nato a Pesaro, Eugenio Della Chiara si diploma all’età di diciannove anni con il massimo dei voti e la lode nel conservatorio della sua città sotto la guida di Giuseppe Ficara. Tra i suoi maestri vi sono Andrea Dieci e Oscar Ghiglia, con cui si perfeziona all’Accademia Chigiana di Siena.
Tra i premi ricevuti si segnalano - primo musicista a conseguire questo riconoscimento più di una volta - le due borse di studio della Fondazione Rossini ottenute nel 2008 e nel 2010. Parallelamente agli studi musicali completa la sua formazione umanistica presso l’Università Cattolica di Milano, laureandosi in Lettere Classiche e in seguito in Filologia Moderna. La sua attività concertistica lo ha portato a suonare in Giappone, Austria, Germania, Ungheria, Turchia, Spagna, Norvegia, Danimarca e Irlanda; in Italia ha tenuto recital solistici per alcune tra le maggiori istituzioni musicali del Paese, tra cui la Società del Quartetto di Milano, la Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli, il Festival di Martina Franca e della Valle d’Itria, la Società dei Concerti di Parma, il Rossini Opera Festival di Pesaro e l’Orchestra Sinfonica di Milano.
Ha inciso tre album per DECCA: “Schubert - A portrait on guitar”, registrato con strumenti costruiti a Vienna tra 1815 e 1840, “Guitarra Clásica”, antologia di trascrizioni da Haydn, Mozart e Beethoven, e “Paganini Live”, registrato dal vivo con Piercarlo Sacco. Nel 2022 è uscito il suo primo LP in vinile - “Eugenio Della Chiara plays” - prodotto dal CIDIM e pubblicato da Stradivarius, mentre nel 2024 è prevista l’uscita per Naxos di un CD dedicato alle opere per chitarra di Gaspar Cassadó e Frederic Mompou.
Appassionato camerista, suona in duo con il violinista Piercarlo Sacco, con il chitarrista Andrea Dieci e con il pianista Alberto Chines. Il suo interesse per la vocalità e per il teatro musicale lo porta a frequenti collaborazioni con cantanti lirici: su tutti il mezzosoprano Teresa Iervolino e i tenori Juan Francisco Gatell e Mert Süngü. Insieme ad Alessio Boni ha portato in scena “Tutto il resto è silenzio”, lettura dell’Amleto di Shakespeare accompagnata da musiche inglesi del Seicento.
Compositori appartenenti a diverse generazioni - tra cui Orazio Sciortino, Carlo Galante, Roberto Tagliamacco e Paolo Ugoletti - gli hanno dedicato oltre una ventina di lavori solistici e da camera. Ha al suo attivo varie registrazioni in prima assoluta, tra le quali spicca quella della Sonata per chitarra composta da Luciano Chailly nel 1976.
Dal 2015 è direttore artistico di “MU.N - Music Notes in Pesaro”, stagione di musica da camera orga- nizzata dall’Associazione Marchigiana Attività Teatrali. Docente nei conservatori italiani dal 2017, ha insegnato a Latina, Modena, Lecce, Genova e Bergamo: dal 2022 è in servizio presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste.
Biography
Piano
Alessandro Boeri si è diplomato presso il Conservatorio di Torino in pianoforte, direzione d’orche- stra e come maestro collaboratore, con il massimo dei voti e la lode, e in direzione d’orchestra a Parma. Ha frequentato masterclass e seminari presso il Conservatorio di Torino e l’Accademia di Musica di Pinerolo, e si è esibito per le stagioni concertistiche del Conservatorio (come pianista e come direttore) e per Torinomusica, Unione musicale, MITO. Ha partecipato alla trasmissione Nes- sundorma su Rai5. Nel 2018 è fra i maestri collaboratori selezionati da Riccardo Muti come allievi effettivi dell’Italian Opera Academy per Macbeth. Nello stesso anno ha iniziato a collaborare con il Teatro Regio di Torino come maestro collaboratore. Nel 2019 è stato semifinalista al Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra di Bordighera. Dal 2019 al 2021 è stato coinvolto in nume- rose produzioni della stagione dell’Impresa Lirica F. Tamagno - Opera OFF come pianista e maestro concertatore delle opere in cartellone (La voix humaine, La traviata, Carmen, Il barbiere di Siviglia e altre). Nel 2021 ha iniziato la collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e con il Teatro Massimo di Palermo.
Biography
Pianoforte
Nato a Palermo, ha studiato pianoforte principale al Conservatorio di Musica della sua città, diplomandosi nel 1993.
È spesso invitato a partecipare a concerti, concorsi internazionali e masterclass per cantanti lirici in qualità di pianista accompagnatore.
Dal 1996 è Maestro Collaboratore di sala presso la Fondazione Teatro Massimo di Palermo, dove è spesso apprezzato artisticamente sia dai cantanti che dai direttori d’orchestra con i quali collabora.
Ha tenuto concerti con cantanti lirici di fama mondiale, tra i quali ricordiamo: Mariella Devia, Vincenzo La Scola, Giovanna Casolla, Desirèe Rancatore, Marcello Giordani, Michele Pertusi, Nicola Alaimo.