Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Daniela Pini

Biografia

Laureata con il massimo dei voti in Lettere Moderne e in Beni Culturali all’Università di Bologna, ha conseguito il Diploma accademico di II livello in canto lirico presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, studiando con Angelo Bertacchi.

Ha in repertorio oltre 70 titoli e si è affermata nei principali teatri italiani e internazionali. Tra i ruoli più rappresentativi: Angelina nella Cenerentola di Rossini (Opera di Seattle, Opera di Francoforte, Comunale di Bologna, Teatro Regio di Torino, Trieste, Cagliari, Cartagena), Cherubino nelle Nozze di Figaro (Suntory Hall di Tokyo), Alcina nell’Orlando furioso di Vivaldi (Francoforte, Parigi, Budapest, Londra), Romeo in I Capuleti e i Montecchi di Bellini (Verona), Isabella nell’Italiana in Algeri (Bologna, Torino, Trieste), Dorabella in Così fan tutte (Tokyo), Clarice nella Pietra del paragone (Parma) e Melibea nel viaggio a Reims (La Monnaie di Bruxelles).

Il suo repertorio sacro include capolavori come lo Stabat Mater e il Salve Regina di Pergolesi, la Petite Messe solennelle e lo Stabat Mater di Rossini, il Requiem di Mozart, la Missa Solemnis di Beethoven, il Messiah di Handel, e lo Stabat Mater di Dvořák.

Ha collaborato con direttori quali Riccardo Muti, Riccardo Frizza, Daniele Rustioni, Ottavio Dantone, Donato Renzetti, Roberto Abbado, Nicola Luisotti, Diego Fasolis, Antonello Manacorda e Gianluigi Gelmetti, e con registi del calibro di Graham Vick, Luca Ronconi, Damiano Michieletto, Pier Luigi Pizzi, David McVicar e Dario Fo.

Recentemente si è esibita al Teatro Costanzi di Roma, alla Bayerische Staatsoper di Monaco e al National Centre for the Performing Arts di Pechino, rappresentando l’Italia al concerto inaugurale del 18° Festival delle Arti. Ha interpretato L’Orfeo di Monteverdi al Teatro Alighieri di Ravenna diretta da Ottavio Dantone e ha riscosso grande successo al Musikverein di Vienna e al Bunka Kaikan di Tokyo sotto la direzione di Riccardo Muti.

È ospite regolare di importanti festival internazionali e collabora con ensemble quali I Solisti Veneti, I Virtuosi Italiani e I Cameristi della Scala, con i quali ha recentemente debuttato nella stagione concertistica del Teatro alla Scala di Milano.

Biografia

Baritono

Nato a Pesaro nel 1998, si è diplomato con lode in canto al Conservatorio “Cherubini” di Firenze sotto la guida di Gianni Fabbrini e ha proseguito gli studi a Vienna con Anton Scharinger.

Ha vinto numerosi premi: Premio Orchestra Sinfonica Rossini al concorso “Giovani in crescendo” (2016 e 2017); primo premio al Concorso Lirico Internazionale “Città di Pienza” (2022); secondo premio ex-aequo al Concorso “Anita Cerquetti” di Montecosaro (2022); terzo premio al Concorso Europeo “Thomas Kuti” di Zagabria (2022); secondo premio al Concorso Internazionale “Ottavio Ziino” di Roma (2023); Premio Voci Emergenti al Concorso AsLiCo di Como (2024); secondo premio al Concorso “CLIP” di Portofino (2024).

Dopo il debutto nel 2022 al Festival della Valle d’Itria come Blasio ne La scuola de’ gelosi, ha partecipato all’Accademia Rossiniana di Pesaro, debuttando come Don Alvaro nel Viaggio a Reims. Si è perfezionato all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, dove ha preso parte a numerose produzioni: Don Carlo, La traviata, L’italiana in Algeri, Otello, Die Zauberflöte, Don Pasquale e Carmina Burana.

È stato Figaro ne Il barbiere di Siviglia (Teatro Regio di Torino); Dandini ne La Cenerentola (Rete Lirica delle Marche, Teatro Municipal di Lima); Capitan Spavento in Le Maschere a Wexford; Malatesta a Praga con Marco Armiliato; Figaro e Mathieu (Andrea Chénier) al Regio di Parma; Marcello nella Bohème a Granada; Don Alvaro a Gorizia e solista nei Carmina Burana all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Michele Spotti.

Tra gli impegni della stagione 2025-26: Il barbiere di Siviglia al Teatro Massimo di Palermo e La Cenerentola a Colonia.

Biografia

Baritono

Diplomatosi al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, si perfeziona con il baritono Maurizio Leoni, con il quale continua gli studi tuttora. Nel 2009 viene ammesso alla Scuola dell’Opera italiana del Comunale di Bologna e, nel 2012, frequenta l’Accademia Rossiniana del ROF e il Centre de Perfeccionament del Palau de Les Arts di Valencia.  

Nel 2015 sale sul palcoscenico del Teatro alla Scala debuttando come Schaunard nella storica Bohème di Zeffirelli diretta da Dudamel e, nello stesso periodo, come Belcore ne L’elisir d’amore di Asagaroff diretto da Luisi. Da allora, è ospite frequente delle programmazioni scaligere, dove è tornato anche per Roméo et Juliette, Il turco in Italia, Pagliacci, Don Pasquale, Il barbiere di Siviglia.

Fra gli importanti debutti degli ultimi anni si ricordano quello al Metropolitan di New York in Florencia en el Amazonas e quello tedesco alla Bayerische Staatsoper come Ping in Turandot e Belcore nell’Elisir d’amore. Ha inoltre interpretato: il Conte (Le nozze di Figaro), Guglielmo (Così fan tutte) ed Escamillo (Carmen) al Maggio Musicale Fiorentino; Silvio (Pagliacci) ad Amsterdam e Valencia; Nardo in La finta giardiniera a Lugano e nella tournée scaligera a Shanghai; Les vêpres siciliennes a Palermo; Il barbiere di Siviglia alla Wiener Staatsoper; Le nozze di Figaro e Pagliacci a Londra; Il trovatore alla Fenice di Venezia; Don Giovanni e Il barbiere a Berlino; Lucia di Lammermoor a Parigi; Il turco in Italia a Madrid; Les Martyrs al Theater an der Wien; I vespri siciliani al San Carlo di Napoli; Beatrice di Tenda al Carlo Felice di Genova.

La stagione 2024/25 lo ha visto impegnato ne La cambiale di matrimonio al Rossini Opera Festival, Il barbiere di Siviglia all’Opéra di Parigi e al Massimo di Palermo, Il prigioniero al Teatro dell’Opera di Roma, L’opera seria alla Scala, La bohème alla Bayerische Staatsoper, I puritani e Il trovatore al Tiroler Festspiele Erl, La traviata al Liceu di Barcellona e i Carmina Burana all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Biografia

Contralto

Ha studiato sotto la guida di Teresa Berganza e si è perfezionata lavorando a stretto contatto con il mezzosoprano Vivica Genaux. Nel novembre 2013 si è esibita come Quickly in Falstaff al Teatro Verdi di Busseto, accanto a Renato Bruson (coproduzione dell'Accademia Teatro alla Scala di Milano e del Teatro Regio di Parma). Nello stesso anno vince il premio speciale al concorso "Marcello Giordani".
Nel 2014 ha debuttato come Zita (Gianni Schicchi) a Piacenza e come Baronessa di Champigny (Il Cappello di paglia di Firenze) al Teatro Petruzzelli di Bari. Nel 2015 è tornata a esibirsi come Quickly al Ravenna Festival, sotto la direzione di Riccardo Muti. Sempre nel 2015 l'incontro con Andrea Marcon le ha permesso di ampliare il suo repertorio al melodramma barocco. Da quel momento in poi, si dedica con passione al teatro musicale del XVII e XVIII secolo, senza però trascurare il repertorio melodrammatico dell’Ottocento.
Ha registrato per molte case discografiche. Ha cantato con direttori come Giovanni Antonini, Fabio Luisi, Giampaolo Bisanti, Stefano Montanari, Ottavio Dantone, George Petrou, Federico Maria Sardelli, Alessandro De Marchi, Rinaldo Alessandrini.
Fra i luoghi nei quali ha cantato: Amsterdam (Concertgebouw e Opera Nazionale), Bruxelles (Bozar), Londra (Barbican Center), Liegi (Opéra Royal de Wallonie), Praga (Rudolfinum), Venezia (La Fenice), Roma (Accademia Nazionale di Santa Cecilia ), New York (Carnegie Hall), Innsbruck (Festwochen der Alten Musik), Martina Franca (Festivaldella Valle d'Itria), Wroclaw (Wratislawia Cantans), Karlsruhe (Badisches Staatstheater).

Biografia

Controtenore

Definito dal New York Times “seducente” e dal Guardian interprete dal timbro “ricco e mellifluo”, è oggi riconosciuto come uno dei controtenori più autorevoli della scena internazionale. Nella stagione 2025/26 debutta al Teatro Massimo di Palermo nel ruolo del titolo del Mitridate Eupatore di Scarlatti. In ambito concertistico interpreterà Joad in Athalia di Händel con l’Amsterdam Baroque Orchestra, tornerà con la Cleveland Orchestra per il Messiah, sarà solista nel Weihnachtsoratorium di Bach in tournée con il Netherlands Chamber Choir e nella Passione secondo Matteo con la Royal Concertgebouw Orchestra diretta da Klaus Mäkelä. Inoltre, collaborerà con la Bayerische Rundfunk sotto la direzione di Sir Simon Rattle e terrà un recital per la Fundación Juan March. Tra le sue collaborazioni regolari figurano Bach Collegium Japan, Les Musiciens de Saint-Julien, RIAS Kammerchor, Concert de la Loge e Gabrieli Consort. Particolarmente apprezzato nei grandi ruoli handeliani, ha recentemente interpretato Giulio Cesare (Pinchgut Opera), Ottone in Agrippina (Dutch National Opera, Opera Vlaanderen), Goffredo in Rinaldo (Glyndebourne), Athamas in Semele (Opera Philadelphia) e Hamor in Jephtha (Opéra di Parigi). Ha inoltre vestito i panni di Farnace in Mitridate di Mozart (Teatro Real), Ruggiero in Orlando furioso di Vivaldi (Bayreuth Baroque), Oberon in A Midsummer Night’s Dreamdi Britten (Glyndebourne), Apollo in Death in Venice (Royal Opera House), oltre a ruoli in Cavalli, Sarro e Glass (Akhnaten, Opera Vlaanderen). Sul versante concertistico ha collaborato con orchestre e direttori di spicco, esibendosi in Messiah, Messa in si minore, Theodora, nelle Passioni di Bach e in opere di Pergolesi, Purcell e Colasanti. Ha cantato, tra le altre orchestre, con New York Philharmonic, Orchestra of the Age of Enlightenment, Les Arts Florissants, Los Angeles Philharmonic, London Handel Festival, Orchestre Philharmonique de Radio France, Concertgebouw di Amsterdam e al BBC Proms. La sua discografia include Sacroprofano (Alpha Classics, 2023), accolto con entusiasmo dalla critica, Beauteous Softness (Pentatone, 2023) e Purcell: Songs and Dances (Alpha, 2018). Ha studiato musica al King’s College di Cambridge e ha completato la formazione vocale al Royal College of Music.

Biografia

Soprano

Nata nel 1995, entra nell'accademia "YAP" di Marcello Giordani nella quale studia e si perfeziona. Partecipa a numerosi concorsi internazionali vincendo svariati premi tra cui Voci dal Mediterraneo, Etta Limiti,  Vincenzo Bellini e CIttà di Alcamo. Ha preso parte a varie masterclass con Marcello Giordani, Mariella Devia, Stefano Giannini, Francesca Patanè, Alessio Pizzech, Stefania Bonfadelli, Roberto De Candia, Marcelo Alvarez ed Eva Mei. Con unintensa attività concertistica e operistica ha collaborato con importanti direttori dorchestra tra cui Matteo Beltrami, Fabrizio Maria Carminati, Gunter Neuhold, Antonino Manuli, J. David Jackson, Franz Welser-Möst, Nicola Luisotti e Pablo Heras-Casado. Si esibisce al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania con il Requiem di Mozart e Le ultime sette parole di Cristo sulla croce di Haydn. Debutta nel mondo operistico con il ruolo di Berta nel Barbiere di Siviglia e Adina nellElisir d’amore con la regia di Enrico Stinchelli. Debutta al Petruzzelli di Bari con Gilda nel Rigoletto e Amenaide nel Tancredi per le scuole. Vince il concorso AsLiCo con il ruolo di Adina nellElisir d’amore e successivamente entra nellaccademia del Teatro alla Scala dove si diploma nel 2021. Debutta al Teatro alla Scala come Clorinda nella Cenerentola per bambini, successivamente canta nelle produzioni scaligere di Die Ägyptische Helena e Trovatore nei ruoli di Primo Elfo e Ines. Con il Teatro alla Scala debutta nel ruolo di Nannetta nel Falstaff di Verdi a Cottbus, con la regia di Daniele Abbado. I suoi ultimi impegni si sono svolti alla Royal Opera House di Muscat nelle produzioni di Nozze di Figaro, Così fan tutte, La bohème nei ruoli di Barbarina, come Cover Susanna e Despina, Musetta. 

Biografia

Mezzosoprano

Il mezzosoprano italiano si è rapidamente affermata come una delle più raffinate interpreti rossiniane e del belcanto della giovane generazione. Si è laureata con il massimo dei voti in canto presso il conservatorio di musica “Luigi Cherubini” di Firenze ed è vincitrice del primo premio al XV Concorso Ottavio Ziino di Roma. Nel 2017 è stata selezionata come membro dell'Accademia Rossiniana al Rossini Opera Festival di Pesaro sotto la guida del Maestro Zedda, per debuttare il ruolo della Marchesa Melibea  nel Viaggio a Reims. Altri suoi impegni includono: Il barbiere di Siviglia allOpera di Firenze (produzione D. Michieletto), al Festival di Glyndebourne e al Festival di Savonlinna; L’italiana in Algeri (Isabella) allOpéra de Toulon e allHungarian State Opera di Budapest; La Straniera  (Isoletta) al Maggio Musicale Fiorentino con Fabio Luisi; Anna Bolena (Giovanna Seymour) al Teatro Verdi di Trieste con Ivan Ciampa  (regia G. Vick); La scala di seta (Lucilla) alla Royal Opera House Muscat (regia D. Michieletto); Il Turco in Italia  (Zaida) al Teatro alla Scala di Milano e alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera; Les contes d'Hoffmann (Nicklausse)  al Teatro San Carlo di Napoli con Pinchas Steinberg. Ha inoltre debuttato nel ruolo della protagonista ne La Lupa e Il Berretto a sonagli (prima esecuzione assoluta) di Marco Tutino al Teatro Bellini di Catania, con la regia di Davide Livermore e trasmessa su Sky Classica.
Tra gli impegni recenti e futuri: Italiana in Algeri (Isabella) al Teatro dell’Opera di Roma; Lucrezia Borgia (Maffio Orsini) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; Barbiere di Siviglia( Rosina) al Teatro La Fenice di Venezia; La Cenerentola (ruolo del titolo) al Carlo Felice di Genova; I Capuleti e i Montecchi (Romeo) al Teatro Verdi di Trieste; Falstaff di Salieri al Teatro Filarmonico di Verona; Pulcinella di Stravinsky con l’Orchestra Nazionale della Rai di Torino diretta da Orozco-Estrada; Petite Messe Solennelle di Rossini al Teatro Petruzzelli di Bari; Nona Sinfonia di Beethoven con l’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Emmanuel Tjeknavorian.

Biografia

Tenore

Inizia la sua carriera a soli 21 anni debuttando come Tamino al Bol’šoj, dove interpreta anche l’Innocente in Boris Godunov e Elvino nella Sonnambula. Segue il debutto all’Opera di Roma in Die Zauberflöte, L’elisir d’amore e La Cenerentola. Si esibisce in molti festival quali Moscow December Nights Festival, Festival de Colmar in Francia, Rheingau Musikfest, Oldenburger Promenade in Germania e Spivakov Festival a Mosca, nel 2010 al Bad Worishofen Sommer Internationales Musikfestival viene designato ‘Best Young Artist’. Appare in TV in “Stars von Morgen” ospitato da Rolando Villazon e canta al “Claudio Abbado memorial concert” (2014), e all’Aids Gala per 3sat TV, Arte TV, ZDF2 e TV Russa. Alla Wiener Staatsoper canta Il barbiere di Siviglia, Don Giovanni, Boris Godunov, Don Pasquale, come Brighella in Ariadne auf Naxos, Tenore italiano in Capriccio, Ferdinand in The TempestAl Landestheater di Salzburg  Nemorino nellElisir d’amore e Elvino nellaSonnambula. Collabora con direttori d’orchestra quali Riccardo Muti, Marco Armiliato, Franz Welser-Möst, Donato Renzetti, Vladimir Spivakov, Nikolay Nekrasov, Alexander Sladkovsky, Vasily Sinaisky, Christopher Moulds, Christophe Rousset e Louis Langrée. Nel 2019 debutta alla Wigmore Hall con un recital di canzoni russe con il pianista Burnside. Seguono al Teatro alla Scala Brighella nella produzione di Frederick Wake-Walker di Ariadne auf Naxos e Ferrando in Così fan tutte diretto da Riccardo Muti at Teatro di San Carlo di Napoli, al Festival di Salisburgo Die Liebe der Danae e Il barbiere di Siviglia alla Semperoper di Dresda. Canta alla Polish National Opera Don Narciso nel Turco in Italia e Don Ramiro nella Cenerentola al National Theater Mannheim e al Theater Basel, Un equivoco stravagante al Rossini Opera Festival, Lenskji in Evgenij Onegin e L’innocente in Boris Godunov al New National Theatre Tokyo, Il barbiere di Siviglia alla Wiener Staatsoper, Don Ramiro nella Cenerentola e Jaquino in Fidelio a Bari, e Pedru ne La Monacella della Fontana di Mulé a Cagliari. Laureato alla Mozart Academy ad Aix-en-Provence, vince l’International Feodor Chaliapin Young Singers Competition nel 2010, il National Competitions in Ryazan e Mosca nel 2005. Nel 2019 è stato scelto dal Ministro della Cultura Russa per rappresentare la Russia in Austria come solista alla Wiener Staatsoper.