Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Giuseppe Toia

Biografia

Baritono

Nato a Palermo, ha studiato canto con Simone Alaimo e Vittoria Mazzoni e ha partecipato all’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” 2023 a Pesaro. È vincitore e finalista di numerosi concorsi internazionali. Debutta giovanissimo come Fiorello ne Il barbiere di Siviglia ad Agrigento e nel 2014, a 24 anni, interpreta Malatesta in Don Pasquale al Teatro Bellini di Catania. Seguono ruoli come il Conte d’Almaviva (Le nozze di Figaro), Guglielmo (Così fan tutte), Enrico (Lucia di Lammermoor), Marcello (La bohème), Escamillo (Carmen), il Conte di Ceprano (Rigoletto), Alessio (La sonnambula) e Figaro (Il barbiere di Siviglia) in diverse produzioni italiane. Ha tenuto concerti belcantistici a Pesaro, New York, Berlino, in Brasile (con il Rossini Opera Festival), a Roma con l’Orchestra Sinfonica Rossini e a Gorizia nel Piccolo Opera Festival. Nel 2023 è protagonista di Attanasio, cantante vanesio al Teatro Massimo di Palermo. Sempre nel 2023, debutta come Don Profondo in Il viaggio a Reims al Rossini Opera Festival sotto la direzione di Andrea Foti. Nel 2024 interpreta Don Magnifico in La Cenerentola (Marche e Lima), Schaunard in La bohème al Festival Granada di Lima, Eutichio in I falsi monetari a Fano e Procolo in Le convenienze ed inconvenienze teatrali al Wexford Opera Festival. Nel 2025 è Dandini in Rossini Cards al Teatro Massimo di Palermo e Masetto in Don Giovanni a Pistoia.

Tra gli impegni della stagione 2025-26: Il barbiere di Siviglia (Don Bartolo) nei teatri di Ascoli Piceno, Fermo, Fano e Ancona; La bohème (Schaunard) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; ed Enrico di Borgogna (Brunone) al Teatro Malibran di Venezia.

Biografia

Tenore

Inizia la sua carriera a soli 21 anni debuttando come Tamino al Bol’šoj, dove interpreta anche l’Innocente in Boris Godunov e Elvino nella Sonnambula. Segue il debutto all’Opera di Roma in Die Zauberflöte, L’elisir d’amore e La Cenerentola. Si esibisce in molti festival quali Moscow December Nights Festival, Festival de Colmar in Francia, Rheingau Musikfest, Oldenburger Promenade in Germania e Spivakov Festival a Mosca, nel 2010 al Bad Worishofen Sommer Internationales Musikfestival viene designato ‘Best Young Artist’. Appare in TV in “Stars von Morgen” ospitato da Rolando Villazon e canta al “Claudio Abbado memorial concert” (2014), e all’Aids Gala per 3sat TV, Arte TV, ZDF2 e TV Russa. Alla Wiener Staatsoper canta Il barbiere di Siviglia, Don Giovanni, Boris Godunov, Don Pasquale, come Brighella in Ariadne auf Naxos, Tenore italiano in Capriccio, Ferdinand in The TempestAl Landestheater di Salzburg  Nemorino nellElisir d’amore e Elvino nellaSonnambula. Collabora con direttori d’orchestra quali Riccardo Muti, Marco Armiliato, Franz Welser-Möst, Donato Renzetti, Vladimir Spivakov, Nikolay Nekrasov, Alexander Sladkovsky, Vasily Sinaisky, Christopher Moulds, Christophe Rousset e Louis Langrée. Nel 2019 debutta alla Wigmore Hall con un recital di canzoni russe con il pianista Burnside. Seguono al Teatro alla Scala Brighella nella produzione di Frederick Wake-Walker di Ariadne auf Naxos e Ferrando in Così fan tutte diretto da Riccardo Muti at Teatro di San Carlo di Napoli, al Festival di Salisburgo Die Liebe der Danae e Il barbiere di Siviglia alla Semperoper di Dresda. Canta alla Polish National Opera Don Narciso nel Turco in Italia e Don Ramiro nella Cenerentola al National Theater Mannheim e al Theater Basel, Un equivoco stravagante al Rossini Opera Festival, Lenskji in Evgenij Onegin e L’innocente in Boris Godunov al New National Theatre Tokyo, Il barbiere di Siviglia alla Wiener Staatsoper, Don Ramiro nella Cenerentola e Jaquino in Fidelio a Bari, e Pedru ne La Monacella della Fontana di Mulé a Cagliari. Laureato alla Mozart Academy ad Aix-en-Provence, vince l’International Feodor Chaliapin Young Singers Competition nel 2010, il National Competitions in Ryazan e Mosca nel 2005. Nel 2019 è stato scelto dal Ministro della Cultura Russa per rappresentare la Russia in Austria come solista alla Wiener Staatsoper.

Biografia

Mezzosoprano

Il mezzosoprano italiano si è rapidamente affermata come una delle più raffinate interpreti rossiniane e del belcanto della giovane generazione. Si è laureata con il massimo dei voti in canto presso il conservatorio di musica “Luigi Cherubini” di Firenze ed è vincitrice del primo premio al XV Concorso Ottavio Ziino di Roma. Nel 2017 è stata selezionata come membro dell'Accademia Rossiniana al Rossini Opera Festival di Pesaro sotto la guida del Maestro Zedda, per debuttare il ruolo della Marchesa Melibea  nel Viaggio a Reims. Altri suoi impegni includono: Il barbiere di Siviglia allOpera di Firenze (produzione D. Michieletto), al Festival di Glyndebourne e al Festival di Savonlinna; L’italiana in Algeri (Isabella) allOpéra de Toulon e allHungarian State Opera di Budapest; La Straniera  (Isoletta) al Maggio Musicale Fiorentino con Fabio Luisi; Anna Bolena (Giovanna Seymour) al Teatro Verdi di Trieste con Ivan Ciampa  (regia G. Vick); La scala di seta (Lucilla) alla Royal Opera House Muscat (regia D. Michieletto); Il Turco in Italia  (Zaida) al Teatro alla Scala di Milano e alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera; Les contes d'Hoffmann (Nicklausse)  al Teatro San Carlo di Napoli con Pinchas Steinberg. Ha inoltre debuttato nel ruolo della protagonista ne La Lupa e Il Berretto a sonagli (prima esecuzione assoluta) di Marco Tutino al Teatro Bellini di Catania, con la regia di Davide Livermore e trasmessa su Sky Classica.
Tra gli impegni recenti e futuri: Italiana in Algeri (Isabella) al Teatro dell’Opera di Roma; Lucrezia Borgia (Maffio Orsini) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; Barbiere di Siviglia( Rosina) al Teatro La Fenice di Venezia; La Cenerentola (ruolo del titolo) al Carlo Felice di Genova; I Capuleti e i Montecchi (Romeo) al Teatro Verdi di Trieste; Falstaff di Salieri al Teatro Filarmonico di Verona; Pulcinella di Stravinsky con l’Orchestra Nazionale della Rai di Torino diretta da Orozco-Estrada; Petite Messe Solennelle di Rossini al Teatro Petruzzelli di Bari; Nona Sinfonia di Beethoven con l’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Emmanuel Tjeknavorian.

Biografia

Soprano

Nata nel 2001, si è diplomata con lode e menzione d’onore in Canto lirico al Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo sotto la guida del soprano Patrizia Gentile. Ha studiato pianoforte con Antonina Gallo, Domenico Piccichè e Michele Petitto, vincendo premi e borse di studio in concorsi nazionali. Frequenta il biennio al Conservatorio “A. Boito” di Parma con Lelio
Capilupi e ha seguito masterclass con Desirée Rancatore, Leone Magiera, Alberto Gazale e Silvia Dalla Benetta.
Nel 2024 ha vinto il Concorso Internazionale “Voci in Barcaccia” di Rai Radio 3, aggiudicandosi il primo premio e il premio speciale dell’orchestra al Teatro dell’Opera di Roma. Sempre nel 2024 ha ottenuto il primo premio al Concorso Internazionale “Città di Brescia – Omaggio a Maria Callas” (categoria giovani e miglior aria francese) ed è stata finalista del Concorso “Voice of an Angel” di Parma Lirica. Ha debuttato nel ruolo di Adina ne L’elisir d’amore al Teatro Regio di Parma e come Ethel ne Il paese dei campanelli con la Compagnia di Corrado Abbati. Si è esibita con l’Orchestra Filarmonica Veneta e con la Fondazione Teatro Grande di Brescia. Ha collaborato con Rai Radio 3 per concerti e recital, tra cui Fate largo ai giovani! con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Ha cantato lo Stabat Mater di Pergolesi a Tallinn, con La Toscanini per il Festival Verdi, e al Concerto di Capodanno del Teatro Massimo di Palermo. Nel 2025 debutterà al Teatro Massimo nel ruolo di Lisa ne La sonnambula di Bellini, diretta da Giuseppe Mengoli.

Biografia

Tenore

Nato a Barga (Lucca) nel 1989, si forma con Rebecca Berg e si perfeziona con Cinzia Forte. Vincitore del Premio Zarzuela al Concorso Operalia 2017, ottiene anche il Secondo Premio al Concorso Internazionale Renata Tebaldi di San Marino, il Primo Premio al Concorso Flaviano Labò di Piacenza (2015) e al Concorso Internazionale “Voci Verdiane” di Busseto.
Debutta nel 2014 come Nemorino ne L’elisir d’amore al Teatro Municipale di Piacenza sotto la direzione di Stefano Ranzani e sotto la guida di Leo Nucci. Da allora è ospite di importanti teatri internazionali: canta Alfredo nella Traviata alla Deutsche Oper di Berlino, alla Semperoper di Dresda, alla Komische Oper di Berlino, all’Opera di Lipsia, al Macerata Opera Festival e al Teatro Comunale di Bologna; interpreta Elvino ne La sonnambula a Dresda, Düsseldorf, Avignone, Limoges e Ancona; Tonio nella Fille du régiment alla Wiener Staatsoper e al Teatro Lirico di Cagliari; Don Ottavio in Don Giovanni a Parma, Trieste e Colonia.dIl suo repertorio comprende anche il Duca di Mantova (Rigoletto), Fenton (Falstaff), Ernesto (Don
Pasquale), Rinuccio (Gianni Schicchi), Tebaldo (I Capuleti e i Montecchi), Ferrando (Così fan tutte), Prunier (La Rondine) e Beppe (Pagliacci). Ha collaborato con direttori e registi rinomati in produzioni nei teatri più prestigiosi, tra cui Teatro alla Scala, Dutch National Opera, Bol’šoj, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Petruzzelli di Bari e Teatro Filarmonico di Verona.

Biografia

Soprano

Il giovane soprano moldavo, vincitrice del Secondo Premio al prestigioso concorso “Neue Stimmen”, si sta rapidamente affermando sulle principali scene liriche europee, con debutti al Festival di Salisburgo, Opernhaus di Zurigo, La Monnaie di Bruxelles, Staatsoper di Amburgo e Teatro Real di Madrid. Nella stagione in corso torna alla Volksoper di Vienna come protagonista di Iolanta e debutta al Festival di Pasqua di Salisburgo in Khovanshchina di Musorgskij, diretta da Esa-Pekka Salonen. Ha recentemente interpretato Micaëla nella nuova produzione di Carmen a Zurigo con la direzione di Gianandrea Noseda e ha debuttato come Mimì alla Staatsoper di Amburgo, ruolo che ha poi ripreso al Teatro Nazionale di Praga.
Tra i suoi recenti successi spiccano Tat’jana in Evegenij Onegin in nuove produzioni acclamate dalla critica a La Monnaie, al Teatro Massimo di Palermo, all’Opéra Royal de Wallonie e all’Opéra de Lausanne, oltre al debutto a Garsington Opera, dove la stampa ha lodato il suo “timbro straordinario” e la “intonazione impeccabile”. Ha inoltre debuttato come Micaëla all’Oper Frankfurt, interpretato la Quinta Ancella in Elektra a Zurigo, cantato la Sinfonia n. 2 di Mahler con la Bournemouth Symphony Orchestra e al Festival di Salisburgo, oltre a Mimì nella Bohème a Lisbona e Praga e Zerlina in Don Giovanni in Cina. Ha inaugurato la stagione 2016/17 alla Den Norske Opera & Ballet con il War Requiem di Britten con la regia di Calixto Bieito, ripreso poi al Teatro Arriaga di Bilbao con grande successo. Sempre a Oslo ha debuttato come Fiordiligi in Così fan tutte e ripreso Micaëla in Carmen. Ha cantato anche all’inaugurazione del Rosehill Theatre di Carlisle, alla presenza di Carlo III. Dal 2017 al 2019 è stata membro dell’International Opera Studio di Zurigo, interpretando ruoli come Sandman (Hänsel und Gretel), Javotte (Manon), Kate Pinkerton (Madama Butterfly), Quinta Ancella (Elektra), Schiava (Salome), Undis (Ronja Räubertochter) e Arminda in La finta giardiniera con la regia di Tatjana Gürbaca. Nel 2015/16 è stata Jerwood Young Artist al Glyndebourne Festival, dove ha interpretato Chocholka ne La piccola volpe astuta e partecipato al Gala Shakespeare400 alla Royal Festival Hall.

Biografia

Nel 2014 consegue la laurea di primo livello in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, sotto la guida di Annamaria Cristina Raffa. Successivamente, nel 2017 completa il percorso ottenendo la laurea biennale di pianofortead indirizzo solistico con il massimo dei voti e la lode.

Sin dai primi anni di studio si distingue in concorsi solistici e cameristici, tra cui il X concorso di esecuzione musicale città di Riccione 2012 (2° premio con 1° non assegnato), lo European Music Competition Città di Moncalieri 2013 (1° premio assoluto), il concorso internazionale di interpretazione musicale Nervi 2014 (3°Premio) e l’ International Music Competition Cortemilia 2014 (3° Premio).Nell’aprile 2017 riceve la borsa di studio per merito dell’associazione Soroptimist international d’Italia Club di Pesaro; nello stesso anno ottiene l’idoneità per la frequenza al Corso di alto perfezionamento per Maestri collaboratori presso l’accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Alla fine del percorso di studi in accademia nasce una collaborazione come docente.

Partecipa all’ 82° festival del Maggio musicale Fiorentino come maestro di sala per la prima assoluta di “Le leggi fondamentali della stupidità umana”, musica di Vittorio Montalti su libretto di Giuliano Compagno.
Collabora inoltre con il festival “Опера всем - All together opera” a San Pietroburgo nell’allestimento di Bohème e Barbiere di Siviglia sotto la direzione di Fabio Mastrangelo. Collabora con “Ópera de Tenerife” per tutta la stagione 2019-2020, segue la collaborazione anche nel 2021 con Il Matrimonio Segreto. Nel settembre 2020 partecipa inoltre al 69° “Wexford Festival Opera”.

 

Dal 2021 partecipa stabilmente al Rossini opera festival come maestro di sala e ha l’occasione di partecipare  alle produzioni di Viaggio a Reims, Gala ROF XL, La gazzetta, Adelaide di Borgogna. Da Marzo 2021 è maestro collaboratore di sala all’Opera di Firenze. Nel Novembre 2023 suona la prima recita Bohème al pianoforte sotto la direzione di Giacomo Sagripanti presso il teatro del Maggio a causa di uno sciopero. Dal novembre 2024 assume l’incarico di altro maestro del coro presso il teatro massimo di Palermo, impegno che tutt’ora prosegue.

Biografia

Inizia la sua carriera già come solista nel Corpo di Ballo dell’Arena di Verona, in una creazione della madre della coreografia moderna europea, Birgit Cullberg. Poco tempo dopo viene ingaggiato nel Ballet de Nancy, in seguito all’Opera di Zurigo, all’Opera di Bonn… Inizia ben presto una carriera di guest artist, parallelamente a quella di coreografo di creazioni personali e di coreologo specializzandosi nella ricostruzione dei classici, soprattutto di Marius Petipa e del repertorio dei Ballets Russes di Diaghilev. Candeloro ha l’opportunità di incontrare e lavorare con numerosi artisti dell’ultima generazione diaghileviana. È ospite di compagnie e teatri quali il Teatro Kirov di San Pietroburgo (oggi Teatro Mariinskij), il Teatro Municipal di Rio de Janeiro, l’Opera di Astana, l’Opera di Almati, il Balletto Nazionale di Tirana e il Balletto del Kosovo e altri ancora. Viene invitato da Alicia Alonso al Balletto Nazionale di Cuba. Torna ospite all’Arena di Verona, all’Opera di Bonn, all’Opera di Zurigo dove danza Mercuzio nel balletto Giulietta e Romeo di John Cranko, al fianco di Marcia Haydée e di Richard Cragun. Viene invitato in altri teatri come il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Bellini di Catania, il Teatro Lirico di Cagliari, Teatro dell’Opera di Roma e altri ancora. Rudolf Nureyev lo vuole al suo fianco nel passo a due di Le chant d’un compagnon errant di Maurice Béjart. Tra le sue partner: Carla Fracci, Alessandra Ferri, Luciana Savignano, Tamara Rojo, Galina Panova, Lucía Lacarra e molte altre. Danza ruoli del repertorio romantico, classico, neoclassico sino alla modernità. È interprete dei balletti dei grandi coreografi del Novecento, da Balanchine e Hans van Manen a Jiří Kylián, Kenneth MacMillan, John Neumeier, Mats Ek, Culberg… Vengono creati per lui numerosi ruoli nei balletti di Uwe Scholtz, sino a Thierry Malandain e altri ancora. Candeloro è considerato una personalità unica nel mondo della danza per la sua scelta di andare oltre: danzatore, coreografo, ed in alcune occasioni anche scenografo e costumista per le sue creazioni, ideatore e curatore di mostre in prestigiosi musei internazionali, ricercatore, ideatore di convegni e pedagogo. Ha collaborato a numerose pubblicazioni sulla storia della danza e il balletto. Collabora con teatri, accademie (Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris, Accademia Nazionale di Danza di Roma, Scuola del Balletto Vaganova e altri), università europee (Università di Paris 8 e École des hautes études en sciences sociales (EHSS), Università di Bologna, Univeristà di San Pietroburgo) e musei in tutto il mondo (Museo Teatrale alla Scala di Milano, Museo d’arte russa di San Pietroburgo, Museo Mart di Rovereto…). Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra questi: Premio Leonide Massine per l’arte della danza, Premio Europa come migliore danzatore dell’anno nel 1987... Possiede una delle più “ricche” collezioni sulla danza e il balletto, con opere che vanno dal Cinquecento ai giorni nostri. Grazie a questo ricco patrimonio ha potuto collaborare con prestigiosi musei internazionali. Toni Candeloro, nel marzo del 2023, è stato invitato al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, culla per eccellenza del balletto classico per ricostruire La Fille du Pharaon, che fu il primo balletto di Marius Petipa, riscuotendo successo da parte del pubblico e della critica internazionale.

Biografia

Compositore e Direttore d’orchestra, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio e l’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma diplomandosi col massimo dei voti. Laureato in lettere con lode alla Sapienza, si è occupato di ricerca musicologica pubblicando saggi e libri su compositori come Giuseppe Verdi e Goffredo Petrassi (“Premio Mario Soldati” pubblicato da Sellerio). La sua attività di compositore gli è valso numerosi premi e riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale, tra cui il premio “Personalità Europea” (2000 e 2010). Si è esibito in tutti i più importanti teatri in Italia e all’estero, prendendo parte a eventi di particolare rilievo quali il Ravello Festival, la stagione sinfonica del teatro Carlo Felice di Genova, debuttando nel 2016 alla Philharmonie di Berlino.

Direttore ospite di prestigiose orchestre (Orchestra sinfonica Nazionale della Rai, Carlo Felice di Genova, Filarmonica di Torino, Berliner Symphoniker, Orquesta Sinfónica del Estado de México OSEM, Orchestra sinfonica di Stato Adana Turchia, Tonkünstler Orchester Austria, Orchestra di Stato del Kazakistan, Orchestra sinfonica di Milano, Orchestra giovanile Luigi Cherubini, Filarmonica Arturo Toscanini) ha collaborato con le principali fondazioni lirico-sinfoniche italiane oltre che con artisti di fama internazionale.
Un legame speciale lo ha unito al Premio Oscar Ennio Morricone, con cui ha condiviso una profonda amicizia ed una fruttuosa collaborazione, elaborando ed interpretando le sue composizioni in numerosi concerti. Nel 2024 insieme al coreografo Marcos Morau ha debuttato a Saint Pölten (Austria) in “Notte Morricone”, curandone l’adattamento e la direzione musicale. Un’opera unica che intreccia le musiche di Ennio Morricone con la danza, le arti visive e le suggestioni cinematografiche, ottenendo il tutto esaurito ad ogni rappresentazione.

Il prossimo appuntamento sarà con l’Orchester Musikkollegium di Winterthur in Svizzera il 2 ottobre.