Informazioni
Direttore Michele De Luca
Tromba Salvatore Piazza
Massimo Youth Orchestra
Coro di voci bianche e Cantoria del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Musiche di Fabio Correnti, Alexander Arutiunian, Massimiliano Galasso, Salvatore Nogara, Ennio Morricone
Programma
Alexander Arutiunian
Concerto per tromba e orchestra – MASSIMO YOUTH ORCHESTRA
Massimiliano Galasso
Adagio in fa minore per orchestra d’archi (prima esecuzione assoluta) – MASSIMO YOUTH ORCHESTRA
Fabio Correnti
Poseidon (prima esecuzione assoluta) – MASSIMO YOUTH ORCHESTRA
Antonino Francesco Blanco
(arr.) Ennio, suite per tromba e orchestra su musiche di Ennio Morricone – MASSIMO YOUTH ORCHESTRA
Salvatore Nogara
Dual Sound (prima esecuzione assoluta) – MASSIMO KIDS ORCHESTRA
Giuseppe Ricotta
Veni, Sancte Spiritus – MASSIMO KIDS ORCHESTRA
Alan Menken
Aladdin – MASSIMO KIDS ORCHESTRA
John Lennon
Imagine – MASSIMO KIDS ORCHESTRA
Naohiro Iwai
(arr.) Disney Fantasy – MASSIMO KIDS ORCHESTRA
Harold Arlen
Over The Rainbow – MASSIMO KIDS ORCHESTRA
Ennio Morricone
Giù la Testa – MASSIMO KIDS ORCHESTRA
Ennio e Andrea Morricone
Love Theme da Nuovo Cinema Paradiso – MASSIMO KIDS ORCHESTRA
Gerald Oswald
Call of the Buffalo – MASSIMO KIDS ORCHESTRA
Johann Sebastian Bach
Toccata in re minore – MASSIMO KIDS ORCHESTRA
Galleria
Informazioni
Direttore Michele De Luca
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Cantoria, Coro di voci bianche
Massimo Kids Orchestra
Massimo Youth Orchestra
Programma
Musiche di
Antonio Vivaldi, Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni, Richard Strauss, Ennio Morricone, John Williams
Informazioni
Concerto a inviti riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, del Conservatorio e dell’Università di Palermo, ai familiari delle vittime della mafia e alle autorità
Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming sulla WebTV del Teatro
Direttore Alessandro Cadario
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Soprano Desirée Rancatore
Tenore Giulio Pelligra
Mezzosoprano Raffaella Lupinacci
Basso Roberto Scandiuzzi
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Programma
Lorenzo Ferrero
Introito
Carlo Galante
Dies irae
Paolo Arcà
Offertorio
Matteo D’Amico
Sanctus
Giovanni Sollima
Agnus Dei
Marco Betta
Lux aeterna
Marco Tutino
Libera me
Galleria
Ph. Rosellina Garbo
Lo spettacolo
Direttore Francesco Lanzillotta
Regia Andrea Cigni
Scene Dario Gessati
Costumi Tommaso Lagattolla
Luci Fiammetta Baldiserri
Riprese da Gianni Bertoli
Assistente alla regia Luca Baracchini
Assistente alle scene Maddalena Moretti
Assistente ai costumi Donato Didonna
Allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con il Teatro Regio di Torino
Personaggi e interpreti
NabuccoRoman Burdenko (23, 26, 28, 30) / Alberto Gazale (25, 27, 29)
Abigaille Ewa Płonka (23, 26, 28, 30) / Irina Moreva (25, 27, 29)
Fenena Silvia Beltrami
Zaccaria Luca Tittoto (23, 26, 28, 30) / Marko Mimica (25, 27, 29)
Ismaele Vincenzo Costanzo
Il gran sacerdote di Belo Luciano Roberti
Abdallo Blagoj Nacoski
Anna Elisabetta Zizzo
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Programma
ATTO I
Nel tempio di Salomone a Gerusalemme, gli ebrei piangono la loro sorte: Nabucco (Nabucodonosor), re di Babilonia, li ha assaliti con le sue orde e sta profanando la città. Mentre pregano Zaccaria, il Sommo Sacerdote, entra con la sorella Anna e la fglia di Nabucco, Fenena, ostaggio degli ebrei.
ATTO II
Nel palazzo di Nabucco a Babilonia, Abigaille ha trovato un documento che attesta che non è fglia di Nabucco ma di schiavi. Abigaille vuole vendicarsi di Nabucco e di Fenena, nominata reggente mentre lui è in guerra, e rifette malinconicamente sul suo amore per Ismaele.
ATTO III
Nei giardini pensili di Babilonia, la folla inneggia ad Abigaille. Il Sommo Sacerdote la spinge a mettere a morte gli ebrei, ma prima che possa firmare, giunge Nabucco, confuso, alla ricerca del trono. Abigaille congeda gli altri e spiega a Nabucco che, ha assunto lei il governo, e lo induce a firmare la condanna a morte degli ebrei.
ATTO IV
Nelle sue stanze, Nabucco si sveglia da un sonno irrequieto sentendo il nome di Fenena da fuori: la figlia e tutti gli ebrei vengono condotti a morte. Disperato, Nabucco si inginocchia per chiedere perdono al Dio degli ebrei, promettendo di convertirsi con il suo popolo.
Galleria
Ph. Rosellina Garbo / Franco Lannino
La Prima di domenica 23 ottobre sarà trasmessa in diretta streaming sulla WebTv del Teatro e su Repubblica.it