Cast
dal 16 al 24 marzo 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo
Balletto in tre atti
Musica di Sergej Prokofiev
Coreografia Thierry Malandain
ripresa da Giuseppe Chiavaro
Direttrice Mojca Lavrenčič
Scene e costumi Jorge Gallardo
Luci Jean-Claude Asquié
riprese da Christian Grossard
PERSONAGGI E INTERPRETI
Cenerentola Martina Pasinotti (16, 19, 21, 23) / Yuriko Nishihara (17, 20, 22, 24)
Principe Michele Morelli (16, 19, 21, 23) / Alessandro Casà (17, 20, 22, 24)
Fata Romina Leone (16, 19, 21, 23) / Linda Messina (17, 20, 22, 24)
Matrigna Vincenzo Carpino (16, 19, 21, 23) / Andrea Mocciardini (17, 20, 22, 24)
Genoveffa Alessandro Cascioli (16, 19, 21, 23) / Dennis Vizzini (17, 20, 22, 24)
Anastasia Gianluca Mascia (16, 19, 21, 23) / Giovanni Traetto (17, 20, 22, 24)
Maître di danza e di cerimonia / Amico del Principe / Elfo Emilio Barone (16, 19, 21, 23) / Francesco Curatolo (17, 20, 22, 24)
Padre Diego Mulone (16, 19, 21, 23) / Vincenzo Carpino (17, 20, 22, 24)
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Allestimento della Volksoper Wien GmbH
Biglietti
Biglietti
Galleria
-
Date
- 16 Marzo20:00Turno Prime17 Marzo18:30Fuori abbonamento19 Marzo18:30Turno C20 Marzo18:30Turno B21 Marzo18:30Turno Scuola22 Marzo20:00Turno F23 Marzo18:30Turno Danza24 Marzo17:30Turno D
Cast
5 – 6 ottobre 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo
Musiche di Felix Mendelssohn
Coreografia e scene Sasha Riva e Simone Repele
Direttore Alessandro Cadario
Costumi Mario Celentano
Luci Alessandro Caso
Composizione originale delle tracce registrate per gentile concessione di Andrea Riva
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien ColauNuova creazione del Teatro Massimo di PalermoCast
Wendy anziana Lucia Ermetto
Wendy giovane Francesca Bellone
Peter Pan Michele Morelli
L’Ombra Alessandro Cascioli
Padre di Wendy Andrea Mocciardini
Madre di Wendy Romina Leone
Fratelli di Wendy Emilio Barone, Giovanni Traetto
Amiche di Wendy Yuriko Nishihara, Jessica Tranchina
Pas de six Linda Messina, Andrea Mocciardini, Yuriko Nishihara, Vincenzo Carpino, Michaela Colino, Alessandro Cascioli
Bambini nel sogno Linda Messina, Michaela Colino, Francesca Davoli, Romina Leone, Yuriko Nishihara, Martina Pasinotti, Jessica Tranchina, Emilio Barone, Alessandro Casà, Vincenzo Carpino, Gianluca Mascia, Andrea Mocciardini, Giovanni Traetto
Ombre nel sogno Annalisa Bardo, Noemi Ferrante, Simona Filippone, Marcello Carini, Diego Millesimo, Diego MuloneBiglietti
Biglietti
Galleria
-
Date
- 5 Ottobre20:00Turno Prime6 Ottobre18:30Turno Danza
Info
Vai al calendario della Stagione 2017: Opere e balletti | Concerti
I grandi artisti internazionali, i 20 anni dalla riapertura del Teatro, i 70 di Sciarrino. Ecco la stagione 2017 del Teatro Massimo di Palermo.Nove opere, due progetti speciali, tre balletti, tredici concerti, la tournée in Giappone.
E a marzo del 2018 torna Zubin Mehta. I costi degli abbonamenti restano stabili, nasce la proposta “gold”, arriva la App.
Nove opere, tre balletti, due progetti speciali, tredici concerti, un’importante tournée in Giappone. Il Teatro Massimo di Palermo presenta la sua stagione 2017, una stagione che celebra i 120 anni dall’inaugurazione del Teatro, i venti anni della riapertura, i settanta anni di Salvatore Sciarrino e che vede protagonisti grandissimi nomi della scena internazionale.
“Si apre una stagione che per il Teatro Massimo sarà ricca di eventi e ricorrenze – dice Leoluca Orlando, sindaco e presidente della Fondazione Teatro Massimo – che inaugura di fatto le celebrazioni dei suoi 120 anni di vita e che avrà nella ricorrenza del ventennale della riapertura e negli ‘auguri di compleanno’ al maestro Salvatore Sciarrino i momenti più importanti. Ma tutta la stagione, caratterizzata ancora da grandi presenze e collaborazioni artistiche internazionali, vedrà un Teatro vivo e aperto alla città, sempre più motore culturale e cuore dello sviluppo della nostra comunità”.
“Abbiamo voluto presentare la stagione proprio adesso – aggiunge il sovrintendente Francesco Giambrone – per far coincidere quest’avvio con la ripresa dopo la paura estiva, una ripresa piena di iniziative, da Opera Camion alla tre giorni di piazza Massimo. La prossima sarà una stagione di ricorrenze festose per un teatro che sta bene. Basta dire che in questi dieci mesi del 2016, in termini di spettatori e di incassi, abbiamo raggiunto l’intero 2015. Un teatro che costa meno e che produce di più: nel 2017 avremo complessivamente 246 alzate di sipario contro le 236 di quest’anno, 113 sono quelle riferite alla stagione istituzionale che presentiamo adesso, a fronte delle 105 di quest’anno. Un rinnovato sforzo nel segno della qualità, che si muove su tre direttrici: la sempre maggiore presenza del direttore musicale, Gabriele Ferro, che con grande generosità sarà sempre più coinvolto nell’attività del teatro e darà il suo contributo di qualità ed eccellenza; il livello paritario di tutti i cast scritturati che ci fa venir voglia di invitare tutti a vedere lo spettacolo due volte; lo sforzo nell’invitare direttori d’orchestra importanti, e a questo proposito sono felice di annunciarvi che un grande amico del Teatro come Zubin Mehta ha accettato di tornare qui a Palermo a dirigere nel marzo del 2018”.
Programma
L'inaugurazione
La stagione si apre il 21 gennaio 2017 con il Macbeth di Verdi con la regia di Emma Dante e la direzione d’orchestra di Gabriele Ferro, un nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Regio di Torino.
Per la prima volta Emma Dante inaugura a Palermo con un titolo del grande repertorio.-
Date
- 21 Gennaio21:15Opere e balletti
Info
Sabato 27, domenica 28, martedì 30 e mercoledì 31 luglio 2024, ore 21.00 | Sala Grande, Teatro Massimo
Carmen (balletto)
balletto di danza neoclassica
su musiche di Georges Bizet arrangiate da Rodion Ščedrin
Coreografia Leo Mujić
Direttore Mikhail Sinkevich
Scene Mislav Kuzmanic
Luci Aleksandar Čavlek
Assistente alla coreografia e drammaturgo Bálint Csaba RauscherCast
Carmen Marta Petkova
Don José Nikola Hadjitanev
Escamillo Michele Morelli
Micaëla Yuriko Nishihara
Fernanda Francesca Bellone
Zuniga Vincenzo Carpino
Mercedes Alessandro Cascioli
La madre Simona Filippone (27, 28) / Noemi Ferrante (30, 31)
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien ColauBiglietti
Biglietti
Galleria
-
Date
- 27 Luglio21:00Sala Grande28 Luglio21:00Sala Grande30 Luglio21:00Sala Grande31 Luglio21:00Sala Grande
Info
dal 15 al 22 febbraio 2025 – Sala Grande, Teatro Massimo
ROSSINI CARDS – LE SACRE DU PRINTEMPS
Spettacolo di balletto
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Direttrice Gianna Fratta
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Gioachino RossiniROSSINI CARDSCoreografia Mauro Bigonzetti
Assistente alla coreografia Béatrice Mille
Scene e Luci Carlo Cerri
Costumi Anna Biagiotti
Video Carlo Cerri e OOOPStudio
CANTANTI
Clorinda Federica Foresta
Tisbe Marta Di Stefano
Cenerentola Michela Guarrera
Don Ramiro Simone Fenotti
Dandini Giuseppe Toia
Don Magnifico Mariano OrozcoPianoforte Elia Tagliavia
Allestimento Teatro dell’Opera di RomaIgor StravinskyLE SACRE DU PRINTEMPSCoreografia Edward Clug
Coreografia ripresa da Gaj Žmavc
Scene Marko Japelj
Costumi Leo KulašBiglietti
Biglietti
In vendita dal 3 dicembre 2024
Galleria
Ph. Rosellina Garbo
La locandina
-
Date
- 15 Febbraio20:00Turno Prime16 Febbraio17:30Turno D18 Febbraio18:30Turno B19 Febbraio18:30Turno Danza20 Febbraio18:30Turno C21 Febbraio20:00Turno F22 Febbraio20:00Fuori abbonamento
Informazioni
Dal 15 al 19 Marzo 2023 |Sala Grande, Teatro Massimo
Balletto in due atti
Libretto di Vernoy De Saint Georges e Joseph Mazilier
dal poema The Corsair di George Gordon ByronMusica di Adolphe Adam
e di Cesare Pugni, Léo Delibes, Riccardo Drigo
Coreografia José Carlos Martinez
ripresa da Agnès Letestu
Direttore Mojca Lavrenčič
Scene e costumi Francesco Zito
Luci Jacopo Pantani
Assistente ai costumi Mario Celentano*Allestimento del Teatro dell’Opera di Roma
Personaggi e interpreti
Medora Maia Makhateli (15, 16) / Linda Messina (17, 19) / Carla Mammo Zagarella (18)
Conrad Jakob Feyferlik (15, 16) / Michele Morelli (17, 19) / Emilio Barone (18)
Gulnara Giorgia Leonardi (15, 16) / Martina Pasinotti (17, 19) / Yuriko Nishihara (18)
Lankadem Alessandro Casà (15, 16) / Diego Mulone (17, 19) / Alessandro Cascioli (18)
Birbanto Diego Millesimo (15, 16, 19) / Giovanni Traetto (17, 18)
Amica di Birbanto Romina Leone (15, 16, 19) / Valentina Chiulli (17, 18)
Pascià Vincenzo Carpino (15, 16, 17, 19) / Filippo Terrinoni (18)
Eunuco Giuseppe Rosignano
Coppie di corsari solisti
Chiara Sgnaolin, Gianluca Mascia (15, 16, 18)
Mathilde Marlin, Alex Gattola (17, 19)
Lucia Ermetto, Giovanni Traetto (15, 16)
Annamaria Margozzi, Dennis Vizzini (17, 18, 19)
Tre odalische
Francesca Davoli (15, 16, 18) / Michaela Colino (17, 19)
Francesca Bellone (15, 16, 18) / Sabrina Montanaro (17, 19)
Michela Mazzoni (15, 16, 18) / Chiara Sgnaolin (17, 19)Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Maître de ballet Guido Sarno*dal progetto “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma
Argomento
ATTO I
SCENA I – La piazza del mercato
Il mercante di schiavi Lankedem presenta la sua “mercanzia” al miglior offerente. La visita del ricchissimo pascià Seyd mette il mercato in agitazione. L’astuto Lankedem inizia a mostrargli le sue bellezze, ma nessuna incontra il suo gusto. Allora gli presenta l’irresistibile Gulnara, catturata poco prima. Il pascia, soggiogato dalla sua bellezza, l’acquista immediatamente e lancia una borsa d’oro a Lankedem che esulta. Il mercante di schiave però ha tenuto il “meglio” per la fine: all’improvviso disvela la splendida Medora. La sua bellezza folgora il pascià.
Sulla piazza c’è anche un gruppo di uomini. Il loro capo, Conrad, il Corsaro, nota Medora ed è subito rapito dalla sua bellezza. Grazie alla sua immensa fortuna, il pascià compra Medora e la porta nel suo harem, senza sospettare delle intenzioni dei Corsari. In effetti, Conrad, aiutato dal suo amico Birbanto, rapisce la giovane fanciulla sotto gli occhi del pascià furioso. Nella confusione generale che ne consegue anche le altre schiave vengono liberate, e, prima dell’arrivo dei soldati turchi, i Corsari riescono a catturare Lankedem e a fuggire velocemente verso la caverna in riva al mare.ATTO I
SCENA II – La caverna dei Corsari
Conrad e i Corsari ritornano nel loro rifugio. Si rallegrano per la loro audacia che gli ha permesso non solo di strappare dalle mani di Lankedem le fanciulle, ma di prendergli il bottino. Medora, su istanza delle schiave, supplica Conrad di liberarle. Lui accetta, ma Birbanto e una parte dei Corsari, che sperano di guadagnarci, protestano con veemenza. Ne consegue una rissa violenta ma Conrad mantiene la sua parola di capo: le donne sono dichiarate libere dalla schiavitù. Conrad e Medora, fiduciosi e soli, si abbandonano al loro amore. Lankedem, dal canto suo, ostacolato dalle corde, ha assistito in silenzio alla discussione tra i Corsari. Si avvicina a Birbanto e ai suoi sostenitori proponendo uno scambio segreto. Se lo libereranno, lui li informerà di un modo sicuro per dominare Conrad: i Corsari accettano. Dice loro che possiede una pozione dall’effetto narcotizzante molto forte, che una volta versata su dei fiori e inalata ha il massimo dell’efficacia…
Nel frattempo gli innamorati tornano, felici, dal loro momento di gioia condivisa. Conrad, volendo offrire una prova del suo amore a Medora e sigillarlo, prende un fiore, lo avvicina per sentirne il profumo, ma prima di offrirglielo… cade in un sonno profondo. Il gruppo di Corsari ribelli circonda Medora, terrorizzata, che si rende conto della trappola tesa. I Corsari lasciano fuggire Lankedem con Medora. Birbanto sta per uccidere Conrad che all’improvviso si risveglia. Disperato per la perdita di Medora, parte alla sua ricerca giurando di salvarla ancora una volta dalle mani di Lankedem.ATTO II
SCENA I – L’harem del pascià Seyd
Finalmente Gulnara prova piacere in questa nuova vita, rifiutando di piegarsi alle regole del serraglio e sfidando lo stesso pascià: i suoi capricci pieni di charme le evitano però ogni puni zione. Nessun’altra donna dell’harem può tanto nei confronti del pascià.
Si sta preparando una grande festa nel serraglio, quando, all’improvviso, giunge Lankedem con Medora. Il pascià è nuovamente soggiogato dalla schiava e per ringraziare il mercante del servizio resogli, gli dona una lauta ricompensa.
Felice di avere di nuovo nel suo harem le sue due più belle schiave, il pascià, fumando, si addormenta e nei suoi sogni arriva fino al Jardin animé, dove tutte le donne del suo harem lo circondano in armonia. All’improvviso si risveglia di soprassalto: i Corsari hanno invaso il Palazzo durante il suo sonno e stanno scappando con le schiave.ATTO II
SCENA II – Il ritorno alla caverna
Conrad e i suoi amici tornano nel loro rifugio. Qui si celebra una grande festa per Medora e Conrad finalmente riuniti. Dopo i festeggiamenti, partono verso il porto dove i Corsari avevano precedentemente preparato una nave. S’imbarcano tutti verso la felicità e nuove avventure.EPILOGO
La nave dei Corsari
La nave dei Corsari prende il largo. All’improvviso scoppia una tempesta. Sulla spiaggia si ritrovano Medora e Conrad, i soli superstiti del naufragio.Galleria
-
Date
- 15 Marzo20:00Turno Prime16 Marzo18:30Turno C17 Marzo18:30Turno B18 Marzo18:30Turno Danza19 Marzo17:30Turno D
Informazioni
dal 16 al 23 dicembre 2022 | Sala Grande, Teatro Massimo
Si comunica al pubblico che per un’improvvisa indisposizione di Giorgia Leonardi,
nella recita di sabato 17 dicembre il ruolo di Maria sarà sostenuto da Linda MessinaMusica Pëtr Il’ič Čajkovskij
Coreografia Jean-Sebastien Colau e Vincenzo Veneruso
Direttore Ido Arad
Scene Renzo Milan
Costumi Cécile Flamand
Luci Maureen Sizun Vom Dorp
Assistente alla coreografia José Blanco Martínez
Corpo di ballo, Orchestra e Coro di voci bianche del Teatro MassimoAllestimento del Teatro Massimo
Personaggi e interpreti – Scarica la scheda cast (PDF)
Programma
Argomento
Un gelido inverno, tanto tempo fa… In strada, davanti a una grande casa, i due fratelli Drosselmayer, vestiti di stracci, vendono frutta secca, come ogni inverno. Sono poveri e soli ma felici, ballano e giocano davanti alla loro bancarella improvvisata, dove vendono le nocciole più buone di Palermo. Ma un topino si intrufola per rubare le noccioline. Pietro e Dario lo intrappolano: in un’assordante esplosione il topino diventa una creatura metà umana e metà roditore, furibonda e affamata, che lancia un incantesimo su Pietro, trasformandolo in uno schiaccianoci di legno. Dario, disperato, abbraccia forte lo Schiaccianoci. Sente un cuore che batte debolmente: Pietro è imprigionato in questo guscio di legno, deve trovare il modo di liberarlo…Galleria
Ph. Rosellina Garbo
Dietro le quinte del balletto
-
Date
- 16 Dicembre20:00Turno Prime17 Dicembre18:30Turno Danza18 Dicembre17:30Turno D20 Dicembre18:30Turno B21 Dicembre18:30Fuori abbonamento22 Dicembre16:00Turno C22 Dicembre21:00Turno F23 Dicembre18:30Fuori abbonamento