Informazioni
Sabato 18 maggio 2024, ore 20:30 | Foyer
Direttore Salvatore Punturo
Coro femminile e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Pianoforte Giuseppe Cinà
Biglietti: Intero 15€ / Ridotto 12€
Programma
Giuseppe Verdi
Cori di Streghe da Macbeth:
“Che faceste”
“S’allontanarono”
“Tre volte miagola”
Georges Bizet
da Carmen
“Dans l’air nous suivons des yeux”
“Que se passe-t-il donc… Au secours!”
Zuniga Alessio Gatto Goldstein, baritono
Johannes Brahms
Ave Maria op. 12
Gabriel Fauré
Le ruisseau
Loredana Megna, mezzosoprano
Gustav Mahler
“Es sungen drei Engel” dalla Terza Sinfonia
Contralto Damiana Li Vecchi
Campane Silvia De Checchi
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Coro delle contadine da Evgenij Onegin
Sergej Prokofiev
Due cori per coro femminile e orchestra op. 7
1. Il cigno bianco
2. L’onda
Giuseppe Ricotta
The Moon da Creation Suite
Informazioni
Non vi lasciamo senza musica
Balletto in diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo
Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto
Sergej Prokofiev
Romeo e Giulietta
Coreografia Davide Bombana
Assistente alla coreografia Roberto Zamorano
Costumi Santi Rinciari
Luci Carlo Cerri
Corpo di ballo del Teatro Massimo
Personaggi e interpreti
Cast
Giulietta Linda Messina
Romeo Michele Morelli
Mercuzio Alessandro Cascioli
Tebaldo Riccardo Riccio
Amica di Giulietta Yuriko Nishihara
Madre di Giulietta Romina Leone
Madre di Romeo Francesca Davoli
Paride Vincenzo Carpino
Lorenzo Gaetano La Mantia
Montecchi Lucia Ermetto, Jessica Tranchina, Giorgia Leonardi, Alessia Pollini
Giovanni Traetto, Diego Mulone, Gianluca Mascia, Dennis Vizzini
Photo © Rosellina Garbo
Informazioni
Venerdì 20 settembre, ore 21:00 | Catania, Villa Bellini
Sabato 21 settembre, ore 21:00 | Messina, Teatro Vittorio Emanuele
Oboe Carmelo Ruggeri
Direttore Michele De Luca
Massimo Youth Orchestra
Programma
Richard Wagner
Vorspiel da Parsifal
Overture da Das Liebesverbot oder Die Novize von Palermo
Vincenzo Bellini
Capriccio ossia Sinfonia per studio n. 2 in do minore Sinfonia n. 7 in re minore
Concerto per oboe e orchestra in mi bemolle maggiore
Sinfonia da Norma
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Programma
Paolo Russo
ci parla di Faust di Charles Gounod.
La locandina

Informazioni
9 febbraio 2025, ore 11:00 | Sala Onu
Direttore Rosario Barretta
Ensemble di Percussioni della Massimo Kids & Youth Orchestra
Alessia Spanò, Giulio Corsetti, Francesco Anello, Rosolino Chiappone, Ivan Scaffidi, Manuel Antonio Sonnessa, Antonino Vaneria, Samuele Vintigni
Concerti inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Intero: 10€ / Ridotto: 8€
Biglietti
Hans-Günter Brodmann
Greetings to Hermann
Carlos Chavez
Toccata
Sergio Calì
Perc 3
Giuseppe Mazzamuto
Ballarò
Sergio Calì
Tribute to C. Wilcoxon
Anthony J. Cirone
4/4 For Four
Astor Piazzolla (Arr. G. Demma)
Libertango
Informazioni
Anna Tedesco ci parla de La Gloria di Primavera di Alessandro Scarlatti.
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
La relatrice
Biografia
Anna Tedesco, presidente degli Amici del Teatro Massimo, è professore ordinario nell’Università di Palermo, dove insegna Storia del teatro musicale ed è docente del dottorato in Musica e Spettacolo dell’Università di Roma “Sapienza”.
Tra i suoi temi di ricerca ci sono: l’opera del Seicento, la recezione dell’opera francese in Italia, la vita musicale a Palermo nel Sei e Settecento e i rapporti musicali tra Italia e Spagna in età moderna. In particolare si è occupata di opere e serenate nella Palermo del Seicento, del Teatro Santa Cecilia di Palermo (Flaccovio 1992), della fortuna del grand-opéra di Meyerbeer in Italia e dell’influenza della comedia spagnola sull’opera in musica.
Ha curato con Fausta Antonucci il volume La Comedia Nueva e le scene italiane nel Seicento. Trame, Drammaturgie, Contesti a confronto (Firenze, Olschki, 2016). Sta per dare alle stampe un volume miscellaneo sulla recezione del teatro di Monteverdi nel Novecento.
Informazioni
22 e 23 ottobre 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo
dai 5 ai 13 anni
Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Scene Daniele Leone
Direttore Daniele Malinverno / Michele De Luca
Voce dell’alba Maria Cristina Napoli / Fabiola Galati
Voce del tramonto Sonia Sala
Luna Alessandra Falanga
Fata Isabella Sciortino
Direttore del Circo Giuseppe Randazzo
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Con la partecipazione delle classi dell’IC Boccone plesso Rosolino Pilo
Assistenti Laboratori didattici Angela Ribaudo, Patrizia Veneziano Broccia
Allestimento del Teatro Massimo
Biglietti
Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni
Programma
La trama
Un omino buffo scende una sera da un raggio di luna e si ritrova nell’affascinante vita del circo popolata da acrobati, pagliacci, lanciatori di coltelli, animali feroci, domatori, e tanta musica…
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
Eventuali biglietti disponibili saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
MATERIALI DIDATTICI
Video realizzati da Venti Lucenti
LEZIONE DI CANTO
a cura di Diana Gaci Scaletti