Per chi vuole essere il primo a godersi lo spettacolo
È il turno perfetto per chi vuole vivere l’emozione di assistere alla prima rappresentazione di ogni titolo e avere tutte le opere e i balletti della stagione 23-24 senza perderne alcuno. Gli spettacoli sono la sera dal martedì alla domenica, senza giorno prefissato. Non sono previste riduzioni.
TURNO PRIME STAGIONE 2023-24
SETTORE | INTERO |
---|---|
1 | 835 € |
2 | 725 € |
3 | 610 € |
4 | 490 € |
5 | 355 € |
6 | 325 € |
7 | 240 € |
Titoli | Giorni |
---|---|
Inizio ore 20.00 | |
I Capuleti e i Montecchi | 22/11 |
Biancaneve | 15/12 |
Rigoletto | 20/01 |
Madama Butterfly | 16/02 |
Cenerentola | 16/03 |
Les pêcheurs de perles | 14/04 |
Tristan und Isolde | 19/05 ore 18:30 |
Lady, be good | 18/06 |
Turandot | 21/09 |
Peter Pan | 5/10 |
Elisabetta Regina d’Inghilterra | 22/10 |
11 spettacoli (8 opere + 3 balletti)
Visibilità e posti
I posti del Teatro Massimo si dividono in platea, palchi e galleria.
Il Teatro, per la particolare pianta a ferro di cavallo, presenta limitazioni di visibilità per alcune tipologie di posto. I palchi hanno 4, 5 o 6 posti distribuiti su due file. Il numero dei posti nel palco varia a seconda dell’ordine e della posizione (centrale o laterale); i posti dietro sono costituiti da sgabelli alti con schienale. I posti di settore cinque sono a visibilità ridotta; i posti dell’ottavo settore sono esclusivamente d’ascolto.