Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Inaugurazione - Contrappunto, Elisabeth Scherffig

Presentazione

Teatro Massimo e Palazzo Butera presentano una mostra congiunta che collega idealmente le sale del palazzo settecentesco affacciato sul mare con il Teatro, cuore pulsante della città. Elisabeth ScherffigContrappunto (14 maggio – 5 novembre 2023) ripercorre le scelte dell’artista tedesca che ha creato le immagini della campagna di comunicazione della stagione 2022-2023 del Teatro Massimo con una mostra che fa dialogare musica e disegno. L’artista, che ha alle sue spalle una carriera internazionale ed espone per la prima volta a Palermo, presenta le sue opere nel foyer e nella Sala Pompeiana del Teatro e nella Sala 19 del secondo piano di Palazzo Butera. Si potranno vedere le sue straordinarie prove grafiche, a pastello, spesso di grandi dimensioni, a confronto con l’architettura e le decorazioni del Teatro. 
 
“La Scherffig ha immaginato, apposta per questa collaborazione, una sovrapposizione di due piante di Palermo, dove il Teatro si proietta al di fuori dei suoi confini e finisce per assumere la scala del porto, luogo dell’accoglienza e dello scambio” – dice Claudio Gulli, direttore di Palazzo Butera, che aggiunge – “Nell’immagine che accompagna la stagione del Teatro Massimo, su quest’opera sono poggiate due teste – in organza di seta e porcellana e in porcellana rivestita d’oro. La testa dorata, dal lato del centro storico, sussurra qualcosa all’orecchio del Teatro: da quel lato si giocano i veri destini della città, da lì arriva la voce più calda. La testa bianca abita la città moderna, forse ha uno sguardo più distante e ricettivo. Può ascoltare in fondo il suono profondo della storia e interpretarlo, a suo modo, come se fosse un individuo proiettato nel futuro. È qui che si colloca anche la predisposizione di chi vede in Palazzo Butera un tassello ulteriore, privato ma aperto a tutti, di un mosaico cittadino”. Al Teatro Massimo oltre alle due teste, la pianta sdoppiata di Palermo e quattro pastelli di grandi dimensioni, un altro punto forte della mostra sarà Quasi un paesaggio (2003) i dieci pannelli di seta ricamata che saranno esposti al centro della Sala Pompeiana. Mentre a Palazzo Butera la sala della mostra sarà dedicata ai ficus che l’artista ha ritratto in più occasioni e che sono stati utilizzati dal Teatro Massimo per l’immagine della Traviata. Questo inserimento arricchisce la presenza delle opere della Scherffig nel percorso espositivo del Palazzo, dove al piano terra sono visibili lavori appartenenti alla serie Vitrea e altri disegni dal formato monumentale. 
 
“Il Teatro Massimo si propone come spazio aperto di dialogo tra le arti – dice il sovrintendente Marco Betta. Grazie all’accordo di collaborazione che abbiamo siglato con la Fondazione Palazzo Butera abbiamo l’opportunità di far conoscere al nostro pubblico il lavoro di una artista straordinaria come Elisabeth Scherffig. Con il suo tratto e la sua visione ha interpretato la centralità del Teatro nella vita culturale della città e ha disegnato una trama di architetture naturali e urbane che suggeriscono un’idea polifonica di città – che condividiamo – che intreccia i linguaggi del presente”.

Sulla mostra

Le opere presenti sono state scelte dall’artista in risposta all’architettura monumentale del Teatro con cui si confronta. I grandi disegni esposti nel foyer – Senza titolo (2019) e Vigna (2016) – sono stati utilizzati per la grafica di due opere, ad apertura e a chiusura della stagione, il Kaiserrequiem e Orfeo ed Euridice. Sono pastelli che mostrano la maestria dell’artista nel padroneggiare il gessetto, che è la linea principale della sua ricerca sin dagli esordi.

Nella sala pompeiana invece sono esposti due cicli: tre pastelli con le mura romane di Milano e dieci pannelli in seta. Con la loro imponenza, i Muri romani (1989) si stagliano all’interno della sala a pianta circolare, quasi ad accompagnarne il movimento e a svelare cosa si cela dietro le decorazioni di fine Ottocento. Al centro invece, Quasi un paesaggio (2003) sviluppa all’interno del teatro a una dimensione intima, leggera e trasparente. Finora l’opera era stata esposta in due chiese di dimensioni monumentali (a Ornavasso e a Como nel 2010), ora si presta a essere utilizzata come luogo immaginario da cui può prendere vita una musica. Nelle sete sono cucite delle figurazioni di piccole case per gli attrezzi di pescatori in Andalusia.

Elisabeth Scherffig

Elisabeth Scherffig è nata a Düsseldorf nel 1949, vive a Milano dal 1971. Il suo lavoro si compone di tessiture di diversi materiali. Dalle opere su carta, dove affiorano spesso frammenti di città, alla scultura in porcellana, le combinazioni esplorano effetti di luce soffusi e delicati.
Il paesaggio urbano è un filo conduttore della sua ricerca e negli anni ha sperimentato sovrapposizioni, trasparenze e leggerezze, fino a creare un lessico personale. Al suo percorso sono state dedicate monografie, come Urbs et civitas (a cura di Angela Madesani, con testi di Gillo Dorfles e Antonello Negri, Baldini Castoldi Dalai, 2009), e mostre in Italia (Parva sed apta mihi, Milano, Studio Francesco Messina, 2014) e all’estero (Vitrea, Londra, Faggionato Fine Art, 2012; Over under sideways down, New York, Faggionato Fine Art, 2005). Nell’allestimento di Palazzo Butera inaugurato nel 2021, alla Scherffig è dedicata un’intera sala del piano terra. Fra le altre opere esposte, i disegni del grande ficus di Piazza Marina sono stati concepiti apposta per Palazzo Butera.

Orario

Domenica 14 maggio alle 18:30, a ingresso libero.

Nei giorni successivi la mostra è visitabile con il biglietto unico fra Teatro Massimo e Palazzo Butera (15 euro) che dà accesso alla visita guidata completa del Teatro Massimo e permette di visitare le trenta sale che compongono il percorso espositivo di Palazzo Butera.

Oppure in ciascuna delle due sedi, acquistando un biglietto singolo, con le relative riduzioni.

OrariTeatro Massimo tutti i giorni, da lunedì a domenica dalle 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17.30) www.teatromassimo.itPalazzo Butera: da martedì a domenica dalle 10:00 alle 20:00 www.palazzobutera.it.

WebTV

GUARDA GRATUITAMENTE

La Prima dell’opera
Evgenij Onegin
in diretta streaming

venerdì 19 maggio sulla WebTv del Teatro

VAI ALLA DIRETTA

Orario

19 maggio 2023

ore 19:50 sulla WebTV del Teatro

WebTV

GUARDA GRATUITAMENTE

La Prima dell’opera
Orfeo ed Euridice
in diretta streaming

martedì 19 settembre sulla WebTv del Teatro

VAI ALLA DIRETTA

Orario

19 settembre 2023

ore 19:50 sulla WebTV del Teatro

WebTV

GUARDA GRATUITAMENTE

La Prima del balletto contemporaneo
Anna
in diretta streaming

sabato 30 settembre sulla WebTv del Teatro

VAI ALLA DIRETTA

Orario

30 settembre 2023

ore 19:50 sulla WebTV del Teatro

Informazioni

Pianisti Matteo Franceschini, Antonino Siringo

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili

Dal 13 al 15 ottobre si terrà la 6a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.

Piano City Palermo torna a far risuonare la città a suon di pianoforte e approda a Palermo per la sesta edizione, grazie alla generosa accoglienza della città.

Il festival, coproduzione del Comune di Palermo, del Teatro Massimo e dell’associazione Piano City Milano, è consacrato al pianoforte e spazia tra i generi musicali, dalla classica al jazz, dal pop all’elettronica. In questi anni di viva trasformazione di Palermo, porta la musica nei luoghi più sensibili, simbolici e significativi per la vita sociale della città. I concerti sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Un grande grazie ai pianisti che partecipano all’iniziativa e ai cittadini, che sono i veri protagonisti di questo festival dedicato a Palermo!

Programma

Programma

Live-set elettroacustico per pianoforte ed elettronica

Informazioni

dai 10 ai 16 anni

Ideazione, regia e coreografia Lucia Ermetto

 

Cast

Frida Francesca Davoli (25, 27 ore 10.00) / Giada Scimemi (26, 27 ore 11.30)
Diego Rivera Diego Millesimo (25, 27 ore 10.00) / Daniele Chiodo (26, 27 ore 11.30)
Cristina, sorella di Frida Giada Scimemi (25, 27 ore 10.00) / Francesca Davoli (26, 27 ore 11.30)
Alter ego di Diego Rivera Benedetto Oliva
Stati d’animo di Frida Simona Filippone, Romina Leone, Valentina Zaja

Corpo di ballo del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau

Biglietti

Ridotto studenti: 4 €
Intero: 10 €
Per maggiori informazioni

Lo spettacolo in breve

La trama

Uno spettacolo unico e coinvolgente che ci porterà alla scoperta della straordinaria vita e arte di una delle artiste più iconiche del XX secolo, simbolo di forza, passione e determinazione. Attraverso la danza, la musica e il teatro, esploreremo le sfaccettature più profonde di Frida Kahlo: le sue sfide personali, il suo rapporto con la diversità, le relazioni intense, la passione per il Messico.

Ph. Rosellina Garbo

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

Informazioni

Dal 23 al 26 gennaio 2024 | Sala degli Stemmi

Ideazione, regia e coreografia Lucia Ermetto
Corpo di ballo del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau

Cast

Frida Francesca Davoli (23, 26) / Francesca Bellone (24, 25)
Diego Rivera Diego Millesimo (23, 26) / Daniele Chiodo (24, 25)
Cristina, sorella di Frida Francesca Bellone (23, 26) / Francesca Davoli (24, 25)
Alter ego di Diego Rivera Benedetto Oliva
Stati d’animo di Frida Simona Filippone, Romina Leone, Jessica Tranchina

Scuola secondaria di primo e secondo grado

 

Biglietti

Ridotto studenti: 4 €
Intero: 10 €
Per maggiori informazioni

Lo spettacolo in breve

La trama

Uno spettacolo unico e coinvolgente che ci porterà alla scoperta della straordinaria vita e arte di una delle artiste più iconiche del XX secolo, simbolo di forza, passione e determinazione. Attraverso la danza, la musica e il teatro, esploreremo le sfaccettature più profonde di Frida Kahlo: le sue sfide personali, il suo rapporto con la diversità, le relazioni intense, la passione per il Messico.

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

Informazioni

Pianisti della Massimo Kids Orchestra Claire Monteleone, Salvatore Maira
Pianisti della Massimo Youth Orchestra Enrico Gargano, Riccardo Di Giovanni, Vittoria D’Agostaro
Alunni del Liceo Classico “V. Emanuele II” Manfredi Manno, Samuele Mascellino, Carla Raso, Giuseppe Cinà, Anna Campanotta

Ingresso riservato agli studenti del Liceo Classico “V. Emanuele II”

Dal 13 al 15 ottobre si terrà la 6a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.

Piano City Palermo torna a far risuonare la città a suon di pianoforte e approda a Palermo per la sesta edizione, grazie alla generosa accoglienza della città.

Il festival, coproduzione del Comune di Palermo, del Teatro Massimo e dell’associazione Piano City Milano, è consacrato al pianoforte e spazia tra i generi musicali, dalla classica al jazz, dal pop all’elettronica. In questi anni di viva trasformazione di Palermo, porta la musica nei luoghi più sensibili, simbolici e significativi per la vita sociale della città. I concerti sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Un grande grazie ai pianisti che partecipano all’iniziativa e ai cittadini, che sono i veri protagonisti di questo festival dedicato a Palermo!

Programma

Programma

Musiche di W. A. Mozart, A. Scarlatti, F. Liszt, F. Chopin, C. Debussy, J. S. Bach, L. van Beethoven, A. I. Khachaturian, D. Cimarosa, F. Schubert, L. Einaudi, H. Zimmer, F. Mendelssohn, R. Schumann, E. Morricone, J. Lennon e P. McCartney, S. Heller

Informazioni

Sabato 14 ottobre, ore 21  | Duomo di Monreale
In occasione della 65esima Settimana Internazionale di Musica Sacra

Direttore Giacomo Sagripanti

Soprano Pretty Yende

Baritono Artur Ruciński

Maestro del Coro Salvatore Punturo

Orchestra Sinfonica Siciliana
Coro del Teatro Massimo di Palermo

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Programma

Johannes Brahms

Ein deutsches Requiem (Un Requiem tedesco) per soli, coro e orchestra op. 45