WebTV
La Prima dell’opera
Orfeo ed Euridice
in diretta streaming
Orario
19 settembre 2023
ore 19:50 sulla WebTV del Teatro
Informazioni
Pianisti della Massimo Kids Orchestra Claire Monteleone, Salvatore Maira
Pianisti della Massimo Youth Orchestra Enrico Gargano, Riccardo Di Giovanni, Vittoria D’Agostaro
Alunni del Liceo Classico “V. Emanuele II” Manfredi Manno, Samuele Mascellino, Carla Raso, Giuseppe Cinà, Anna Campanotta
Ingresso riservato agli studenti del Liceo Classico “V. Emanuele II”
Dal 13 al 15 ottobre si terrà la 6a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.
Piano City Palermo torna a far risuonare la città a suon di pianoforte e approda a Palermo per la sesta edizione, grazie alla generosa accoglienza della città.
Il festival, coproduzione del Comune di Palermo, del Teatro Massimo e dell’associazione Piano City Milano, è consacrato al pianoforte e spazia tra i generi musicali, dalla classica al jazz, dal pop all’elettronica. In questi anni di viva trasformazione di Palermo, porta la musica nei luoghi più sensibili, simbolici e significativi per la vita sociale della città. I concerti sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Un grande grazie ai pianisti che partecipano all’iniziativa e ai cittadini, che sono i veri protagonisti di questo festival dedicato a Palermo!
Programma
Programma
Musiche di W. A. Mozart, A. Scarlatti, F. Liszt, F. Chopin, C. Debussy, J. S. Bach, L. van Beethoven, A. I. Khachaturian, D. Cimarosa, F. Schubert, L. Einaudi, H. Zimmer, F. Mendelssohn, R. Schumann, E. Morricone, J. Lennon e P. McCartney, S. Heller
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Programma
Carlo Fiore
ci parla de I Capuleti e I Montecchi di Vincenzo Bellini.
Informazioni
L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.
Beatrice Monroy racconta I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini con Giuseppe Cutino e Giuditta Perriera.
I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Biglietti 3 euro
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI
Photo Fausto Brigantino
Programma
Beatrice Monroy
racconta I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini con Giuseppe Cutino e Giuditta Perriera
Informazioni
Martedì 17 ottobre, ore 21 | Duomo di Monreale
In occasione della 65esima Settimana Internazionale di Musica Sacra
Massimo Youth Orchestra
Massimo Kids Orchestra
Direttore Michele De Luca
Organo Giovanni Battista Vaglica
Cantoria della Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Giuseppe Ricotta
Coro di Voci Bianche della Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Coro di Voci Bianche della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana
Maestro del Coro Riccardo Scilipoti
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Programma
Simone Piraino
Unum Loquuntur Omnia – Tutta la realtà proclama una cosa sola (Orchestra) – prima esecuzione assoluta
Gabriel Fauré
Ave verum op. 65 (Coro di voci bianche, Organo e Orchestra)
Cantique de Jean Racine op. 11 (Coro di Voci Bianche e Organo)
Ave Maria op. 67 (Coro di Voci Bianche, Organo e Orchestra)
Maria, Mater Gratiae (Coro di Voci Bianche, Organo e Orchestra)
Giuseppe Ricotta
Veni Sancte Spiritus (Coro di Voci Bianche, Organo e Orchestra)
Frode Fjellheim
Dona nobis pacem (Coro di Voci Bianche e Orchestra)
John Rutter
What sweeter music (Coro di Voci Bianche e Orchestra)
Riccardo Scilipoti
Gloria (Coro di Voci Bianche, Organo e Orchestra) – prima esecuzione assoluta
Marcel Dupré
Cortège et Litanie op. 19, n. 2 per organo e orchestra
Giuseppe Ricotta
Contemporary Mass n° 1 Anima Mundi
Informazioni
Sabato 14 ottobre, ore 21 | Duomo di Monreale
In occasione della 65esima Settimana Internazionale di Musica Sacra
Direttore Giacomo Sagripanti
Soprano Pretty Yende
Baritono Artur Ruciński
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Orchestra Sinfonica Siciliana
Coro del Teatro Massimo di Palermo
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Programma
Johannes Brahms
Ein deutsches Requiem (Un Requiem tedesco) per soli, coro e orchestra op. 45
WebTV
La Prima dell’opera
Evgenij Onegin
in diretta streaming
Orario
19 maggio 2023
ore 19:50 sulla WebTV del Teatro
Informazioni
9 e 10 marzo 2024, ore 20:30 | Foyer
Cantoria della Fondazione Teatro Massimo
Maestro del coro Giuseppe Ricotta
Biglietti: Intero 10€ / Ridotto 8€
Programma
Lead Belly
Bring Me Little Water Sylvie
Johann Sebastian Bach
Aria sulla quarta corda
David Lang
He was and she was da Love Fail
Giuseppe Ricotta
Contemporary Mass n. 1 “Anima Mundi”
Kyrie – Gloria – Sanctus – Benedictus – Lux Aeterna – Agnus Dei
Ola Gjeilo
Tundra
Giuseppe Ricotta
Che colpa ho?
Leonard Cohen
Hallelujah (arr. Alberto Maniaci)
Medley da Sister Act:
Hail Holy Queen, I will follow Him, Shout (arr. Marc Saiman)
Smokey Robinson My Guy/My God
Amazing grace – Oh happy day (arr. Giuseppe Ricotta)
Merwyn Warren Joyful, joyful
Informazioni
Tratto da Turandot di Giacomo Puccini
Drammaturgia musicale Anna Pedrazzini
Spettacolo con pianista, cantante e attori
Regia Massimiliano Burini
Maschere e costumi Mariella Carbone
Nuovo allestimento
Produzione AsLiCo
Opera Kids – XV edizione
Durata: 50 minuti
5-8 anni | Prenotazioni dall’8 gennaio
Biglietti
Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni
Programma
La trama
In una scena eterea, illuminata da una luce soffusa e delicata, appare un giardino di peschi spogli. I petali dei fiori ormai caduti a terra, le lanterne ancora appese ai rami. Sembra che l’inverno sia passato o stia per arrivare. Tre personaggi dietro alle loro maschere, come delle ombre, appaiono sulla scena. Essi raccontano un’antica storia, quella della Principessa Turandot, vittima di una maledizione che ha coinvolto
tutto il regno. Il suo cuore congelato non può amare, provare emozioni e così anche il suo regno perde vigore, luce e speranza. Solo l’arrivo di qualcuno di grande coraggio potrebbe rompere l’incantesimo che l’ha resa la Principessa di ghiaccio e tutto il regno potrebbe tornare a splendere e ad amare.