Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Invito all'ascolto - Tristan und Isolde

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Pietro Misuraca

ci parla di Tristan und Isolde di Richard Wagner.

Informazioni

L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.

Beatrice Monroy racconta Tristan und Isolde di Richard Wagner con Rinaldo Clementi e Stefania Blandeburgo.

biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Biglietti 3 euro 
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI

Photo Fausto Brigantino

Programma

Beatrice Monroy

racconta Tristan und Isolde di Richard Wagner con Rinaldo Clementi e Stefania Blandeburgo.

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Dario Oliveri

ci parla di Lady, Be Good di George Gershwin.

Informazioni

Tratto da Turandot di Giacomo Puccini
Drammaturgia musicale Anna Pedrazzini


Spettacolo con pianista, cantante e attori
Regia Massimiliano Burini
Maschere e costumi Mariella Carbone

Nuovo allestimento
Produzione AsLiCo
Opera Kids – XV edizione

Durata: 50 minuti

5-8 anni | Prenotazioni dall’8 gennaio

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni



 

 

 

 

Programma

La trama

In una scena eterea, illuminata da una luce soffusa e delicata, appare un giardino di peschi spogli. I petali dei fiori ormai caduti a terra, le lanterne ancora appese ai rami. Sembra che l’inverno sia passato o stia per arrivare. Tre personaggi dietro alle loro maschere, come delle ombre, appaiono sulla scena. Essi raccontano un’antica storia, quella della Principessa Turandot, vittima di una maledizione che ha coinvolto
tutto il regno. Il suo cuore congelato non può amare, provare emozioni e così anche il suo regno perde vigore, luce e speranza. Solo l’arrivo di qualcuno di grande coraggio potrebbe rompere l’incantesimo che l’ha resa la Principessa di ghiaccio e tutto il regno potrebbe tornare a splendere e ad amare.

Informazioni

Direttore Michele De Luca
Drammaturgia e Attore Paolo Migone
Massimo Kids Orchestra

Paolo Migone ci spiega che la musica classica non è qualcosa di incomprensibile o di particolarmente strano, ma è anzitutto musica.
E allora perché non lasciarci emozionare e coinvolgere dalla musica dei grandi compositori? Migone ci guida in un universo sconosciuto a molti, e lo fa a modo suo, con assoluta originalità, tantissima ironia e senza alcun pregiudizio o pretestuoso snobismo. Lo spettacolo è coinvolgente, divertente, arricchito da diapositive e nella narrazione si associano quattro dei musicisti più incredibili della storia della musica ai quattro elementi: Vivaldi, l’acqua, Bach la terra, Mozart l’aria, Beethoven il fuoco, quasi a voler sottolineare l’indispensabilità della musica per l’umanità.

Biglietti: da 10€ a 25€

 

Programma

Musiche di

J. S. Bach, A. Vivaldi, W. A. Mozart, L. van Beethoven

Ph. Franco Lannino

Informazioni

Venerdì 8 marzo 2024, ore 20:30 | Foyer

Direttrice Mojca Lavrenčič

Orchestra del Teatro Massimo

Biglietti: Intero 15€ / Ridotto 12€

Programma

Anna Amalia von Sachsen Weimar Eisenach

Ouverture da Erwin und Elmire

Fanny Mendelssohn

Ouverture in Do maggiore

Louise Farrenc

Sinfonia n. 3 in Sol minore op. 36

Emilie Mayer

Ouverture n. 2 in Re maggiore

Informazioni

Sabato 18 maggio 2024, ore 20:30 | Foyer

Direttore Salvatore Punturo
Coro femminile e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Pianoforte Giuseppe Cinà

Biglietti: Intero 15€ / Ridotto 12€

Programma

Giuseppe Verdi

Cori di Streghe da Macbeth:
“Che faceste”
“S’allontanarono”
“Tre volte miagola”

Georges Bizet

da Carmen
“Dans l’air nous suivons des yeux”
“Que se passe-t-il donc… Au secours!”
Zuniga Alessio Gatto Goldstein, baritono

Johannes Brahms

Ave Maria op. 12

Gabriel Fauré

Le ruisseau
Loredana Megna, mezzosoprano

Gustav Mahler

“Es sungen drei Engel” dalla Terza Sinfonia
Contralto Damiana Li Vecchi
Campane Silvia De Checchi

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Coro delle contadine da Evgenij Onegin

Sergej Prokofiev

Due cori per coro femminile e orchestra op. 7 
1. Il cigno bianco
2. L’onda

Giuseppe Ricotta

The Moon da Creation Suite

Informazioni

30 maggio 2024, ore 20:30 | Sala Grande, Teatro Massimo

Voce recitante Alessandro Quasimodo
Pianoforte Cinzia Pennesi
Clarinetto Sauro Berti
Pianoforte Naomi Fujiya
Due pianoforti Marco Sollini e Salvatore Barbatano
Narratore Giovanni Moschella
Regia Filippo Jacobsson

Palermo ricorda Franco Mannino nel centenario della nascita con una serie di eventi che toccheranno luoghi della musica e luoghi del cuore. La serata avrà come protagonisti eccellenti artisti che lo hanno conosciuto, lo hanno amato, hanno lavorato e collaborato con lui, hanno suonato le sue musiche insomma hanno avuto la fortuna di attraversare il suo mondo armonico e meraviglioso.

Biglietti da 10 a 35 euro

I proventi del concerto saranno interamente devoluti all’Associazione NOT abili- MOVODI onlus di Palermo.

Programma

Franco Mannino

Sicilia op. 621 su testo di Salvatore Quasimodo
per voce recitante e pianoforte

Franco Mannino

Nostra Signora del Sud op. 469/502 su testi di Melo Freni
per voce recitante e pianoforte 
-Isola
-Viaggio nel sud
-La rotta di ulisse
-Senza mezze parole
– La canzone dell’ isola

Franco Mannino

I gatti op.508 su testo di Melo Freni
per voce recitante e pianoforte

Franco Mannino

Sonata op. 115 n.3
per pianoforte

Franco Mannino

Suite Italiana op. 408
per clarinetto e pianoforte
-Giga
-Aria
-Gagliarda

Franco Mannino

Parafrasi da “Vivì” op. 412
per due pianoforti

Locandina

Informazioni

Invito all’ascolto di Quattro canti per Santa Rosalia

4 giugno 2024 ore 18 | Sala ONU

Il culto di Santa Rosalia, patrona di Palermo, è stato accompagnato sin dall’origine non solo da manifestazioni religiose ma anche da eventi tipici della spettacolarità barocca, in cui la musica era spesso protagonista.

Lo spettacolo 4 canti per Santa Rosalia, che inaugura l’Estate della Fondazione Teatro Massimo, si rifà idealmente a queste manifestazioni ma con musiche nuove, appositamente commissionate a quattro compositrici. Insieme agli ideatori dello spettacolo e ad esperti della storia della musica a Palermo nel Sei e Settecento compiremo un viaggio nel tempo per riscoprire un’antica tradizione.

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Relatori

Intervengono

Giuseppe Collisani, Consuelo Giglio, Ilaria Grippaudo, Fabrizio Lupo

Introduce e coordina

Anna Tedesco