Orario
20 gennaio 2023
ore 19:50 sulla WebTV del Teatro
Orario
1 gennaio 2023
ore 17:50 sulla WebTV del Teatro
Informazioni
Programma
16 dicembre
ore 19:40
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni dei concerti sono a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Relatore
Ilaria Grippaudo
ci introduce al Concerto Nánási/Strauss.
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni dei concerti sono a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Relatore
Dario Oliveri
presenta le musiche del Concerto Albrecht / Mahler.
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni dei concerti sono a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Relatore
Carlo Fiore
ci introduce al Concerto Wellber / Isserlis.
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Relatore
Pietro Misuraca
ci parla del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart.
Informazioni
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria via email a amicidelteatromassimo@gmail.com
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo
Programma
Lucio Tufano
ci parla di Orfeo ed Euridice di Cristoph Willibald Gluck.
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni dei concerti sono a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Relatori
Andrea Gullotta e Anna Tedesco
ci parlano di Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij.