Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Cori di voci bianche e orchestre giovanili - Settimana di Musica Sacra di Monreale

Informazioni

Martedì 17 ottobre, ore 21  | Duomo di Monreale
In occasione della 65esima Settimana Internazionale di Musica Sacra

Massimo Youth Orchestra
Massimo Kids Orchestra
Direttore Michele De Luca 
Organo Giovanni Battista Vaglica
Cantoria della Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Giuseppe Ricotta 
Coro di Voci Bianche della Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Salvatore Punturo 
Coro di Voci Bianche della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana
Maestro del Coro Riccardo Scilipoti 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Programma

Simone Piraino

Unum Loquuntur Omnia – Tutta la realtà proclama una cosa sola (Orchestra) – prima esecuzione assoluta

Gabriel Fauré

Ave verum op. 65 (Coro di voci bianche, Organo e Orchestra)
Cantique de Jean Racine op. 11 (Coro di Voci Bianche e Organo)
Ave Maria op. 67 (Coro di Voci Bianche, Organo e Orchestra)
Maria, Mater Gratiae (Coro di Voci Bianche, Organo e Orchestra)

Giuseppe Ricotta

Veni Sancte Spiritus (Coro di Voci Bianche, Organo e Orchestra)

Frode Fjellheim

Dona nobis pacem (Coro di Voci Bianche e Orchestra)

John Rutter

What sweeter music (Coro di Voci Bianche e Orchestra)

Riccardo Scilipoti

Gloria (Coro di Voci Bianche, Organo e Orchestra) – prima esecuzione assoluta

Marcel Dupré

Cortège et Litanie op. 19, n. 2 per organo e orchestra

Giuseppe Ricotta

Contemporary Mass n° 1 Anima Mundi

Informazioni

Sabato 14 ottobre, ore 21  | Duomo di Monreale
In occasione della 65esima Settimana Internazionale di Musica Sacra

Direttore Giacomo Sagripanti

Soprano Pretty Yende

Baritono Artur Ruciński

Maestro del Coro Salvatore Punturo

Orchestra Sinfonica Siciliana
Coro del Teatro Massimo di Palermo

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Programma

Johannes Brahms

Ein deutsches Requiem (Un Requiem tedesco) per soli, coro e orchestra op. 45

Informazioni

Pianisti della Massimo Kids Orchestra Claire Monteleone, Salvatore Maira
Pianisti della Massimo Youth Orchestra Enrico Gargano, Riccardo Di Giovanni, Vittoria D’Agostaro
Alunni del Liceo Classico “V. Emanuele II” Manfredi Manno, Samuele Mascellino, Carla Raso, Giuseppe Cinà, Anna Campanotta

Ingresso riservato agli studenti del Liceo Classico “V. Emanuele II”

Dal 13 al 15 ottobre si terrà la 6a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.

Piano City Palermo torna a far risuonare la città a suon di pianoforte e approda a Palermo per la sesta edizione, grazie alla generosa accoglienza della città.

Il festival, coproduzione del Comune di Palermo, del Teatro Massimo e dell’associazione Piano City Milano, è consacrato al pianoforte e spazia tra i generi musicali, dalla classica al jazz, dal pop all’elettronica. In questi anni di viva trasformazione di Palermo, porta la musica nei luoghi più sensibili, simbolici e significativi per la vita sociale della città. I concerti sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Un grande grazie ai pianisti che partecipano all’iniziativa e ai cittadini, che sono i veri protagonisti di questo festival dedicato a Palermo!

Programma

Programma

Musiche di W. A. Mozart, A. Scarlatti, F. Liszt, F. Chopin, C. Debussy, J. S. Bach, L. van Beethoven, A. I. Khachaturian, D. Cimarosa, F. Schubert, L. Einaudi, H. Zimmer, F. Mendelssohn, R. Schumann, E. Morricone, J. Lennon e P. McCartney, S. Heller

Informazioni

dai 10 ai 16 anni

Ideazione, regia e coreografia Lucia Ermetto

Cast

Frida Francesca Davoli (25, 27 ore 10.00) / Giada Scimemi (26, 27 ore 11.30)
Diego Rivera Diego Millesimo (25, 27 ore 10.00) / Daniele Chiodo (26, 27 ore 11.30)
Cristina, sorella di Frida Giada Scimemi (25, 27 ore 10.00) / Francesca Davoli (26, 27 ore 11.30)
Alter ego di Diego Rivera Benedetto Oliva
Stati d’animo di Frida Simona Filippone, Romina Leone, Valentina Zaja

Corpo di ballo del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau

Biglietti

Ridotto studenti: 4 €
Intero: 10 €
Per maggiori informazioni

Lo spettacolo in breve

La trama

Uno spettacolo unico e coinvolgente che ci porterà alla scoperta della straordinaria vita e arte di una delle artiste più iconiche del XX secolo, simbolo di forza, passione e determinazione. Attraverso la danza, la musica e il teatro, esploreremo le sfaccettature più profonde di Frida Kahlo: le sue sfide personali, il suo rapporto con la diversità, le relazioni intense, la passione per il Messico.

WebTV

GUARDA GRATUITAMENTE

La Prima dell’opera
Evgenij Onegin
in diretta streaming

venerdì 19 maggio sulla WebTv del Teatro

VAI ALLA DIRETTA

Orario

19 maggio 2023

ore 19:50 sulla WebTV del Teatro

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Carlo Fiore

ci parla de I Capuleti e I Montecchi di Vincenzo Bellini.

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Daniela Cecchini

ci parla del balletto Cenerentola, coreografato su musiche di Sergej Prokofiev.

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Ilaria Grippaudo

ci parla di Madama Butterfly di Giacomo Puccini.

Informazioni

 

L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.

Beatrice Monroy racconta Madama Butterfly di Giacomo Puccini con Gigi Borruso e Consuelo Lupo.

biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Biglietti 3 euro 
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI

Photo Fausto Brigantino

Programma

Beatrice Monroy

racconta Madama Butterfly di Giacomo Puccini con Gigi Borruso e Consuelo Lupo