Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Il meraviglioso circo della luna

Informazioni

22 e 23 ottobre 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

dai 5 ai 13 anni | Prenotazioni dal 20 gennaio 2025

Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni

Scene Daniele Leone

Direttore Daniele Malinverno / Michele De Luca
Voce dell’alba Maria Cristina Napoli / Fabiola Galati

Voce del tramonto Sonia Sala
Luna Alessandra Falanga
Fata Isabella Sciortino
Direttore del Circo Giuseppe Randazzo

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Maestro del Coro Salvatore Punturo

Con la partecipazione delle classi dell’IC Boccone plesso Rosolino Pilo
Assistenti Laboratori didattici Angela Ribaudo, Patrizia Veneziano Broccia

Allestimento del Teatro Massimo

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

Un omino buffo scende una sera da un raggio di luna e si ritrova nell’affascinante vita del circo popolata da acrobati, pagliacci, lanciatori di coltelli, animali feroci, domatori, e tanta musica…

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

MATERIALI DIDATTICI

Scarica la scheda didattica

Video realizzati da Venti Lucenti

LEZIONE DI CANTO

a cura di Diana Gaci Scaletti

MOVIMENTI SCENICI

Informazioni

2 luglio 2025 ore 21:15 | Scalinata monumentale del Teatro Massimo

L’Opera cuntata – Cavalleria rusticana

Di e con Salvo Piparo

Durata: 1 ora (senza intervallo)

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili

Programma

L’attore e cuntista Salvo Piparo racconta

Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni con riferimenti alla celebre scena del film Il padrino III girata proprio in quel luogo da Francis Ford Coppola.


La locandina

Ph. Franco Lannino

Informazioni

22 giugno 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Canto per Santa Rosalia

Direttore Salvatore Punturo
Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro Massimo

Pianoforte Claudio Marchetti

Durata: 1 ora 

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Gabriel Fauré

Ave Maria op. 67 per coro femminile

Gabriel Fauré

Maria, Mater Gratiae op. 47 per coro femminile

Gabriel Fauré

Ave Verum e Tantum Ergo op. 65 per coro femminile
Soprano
Gabriella Barresi
Mezzosoprano Loredana Megna
Contralto Maria Rosalia Guttuso

 

Gabriel Fauré

Messe Basse per coro di voci bianche

Gabriel Fauré

Tantum Ergo op. 55 per tenore solo e coro
Tenore
Gianmarco Randazzo

Maria Chiara Casà

CantVs. Canto per Santa Rosalia (nuova commissione del Teatro
Massimo, in prima esecuzione assoluta)
Vanniaturi Biagio Di Gesù

Gabriel Fauré

Le Ruisseau op. 22 per mezzosoprano e coro femminile
Mezzosoprano
Damiana Li Vecchi

Gabriel Fauré

Madrigal op. 35

Gabriel Fauré

Cantique de Jean Racine op. 11

Gabriel Fauré

Les Djinns op. 12

Gabriel Fauré

Pavane op. 50

Ph. Rosellina Garbo


La locandina

Informazioni

28 giugno 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Opera in Concerto – Percacciolo

Direttore Salvatore Percacciolo
Soprano Ilaria Monteverdi
Baritono Andrea Piazza
Orchestra del Teatro Massimo

Durata: 1 ora e 20 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart

Ouverture da Le nozze di Figaro

Wolfgang Amadeus Mozart

“Non più andrai” da Le nozze di Figaro

Wolfgang Amadeus Mozart

“Là ci darem la mano” da Don Giovanni

Gioachino Rossini

Sinfonia da Il signor Bruschino

Gioachino Rossini

“Sento un’interna voce” da Elisabetta, regina d’Inghilterra

Gioachino Rossini

“Per piacere alla signora” da Il turco in Italia

Giuseppe Verdi

Sinfonia da Luisa Miller

Giuseppe Verdi

“O Carlo, ascolta… Io morrò” da Don Carlo

Giuseppe Verdi

“Egli non riede ancora… Non so le tetre immagini” da Il corsaro

Gaetano Donizetti

Sinfonia da Don Pasquale

Gaetano Donizetti

“Bella siccome un angelo” da Don Pasquale

Gaetano Donizetti

“Quel guardo il cavaliere… So anch’io la virtù magica” da Don
Pasquale

Gaetano Donizetti

“E il dottor non si vede… Pronta io son” da Don Pasquale

Ph. Franco Lannino


La locandina

Informazioni

17 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Paolo Buonvino – La musica oltre le storie – Live

Pianoforte Paolo Buonvino
Violino
Prisca Amori
Viola
Antonio Bossone
Violoncello
Luca Pincini
Fiati
Pasquale Laino
Voce synth bass e perc.
Simona Sciacca
Corde
Alessandro Chimienti
Percussioni
Puccio Panettieri
Fisarmonica e tastiere
Mauro Menegazzi
Elettronica
Silvia Barbera
Guest
Faisal Taher

Durata: 1 ora e 40 minuti (senza intervallo)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 12 a 30 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Programma

Fatima (da Fatima, regia di Marco Pontecorvo)
Where are you? (da Fatima, regia di Marco Pontecorvo)
Risvegli (da A casa tutti beneLa serie, regia di Gabriele Muccino)
Una nuova alba ( da A casa tutti beneLa serie, regia di Gabriele Muccino)
Sconvolti (da A casa tutti beneLa serie, regia di Gabriele Muccino)
Caos Calmo (da Caos calmo, regia di Antonello Grimaldi)
Noite e Luar (da Manuale d’amore, regia di Giovanni Veronesi)
Gabriel Tango (da Ecco fatto, regia di Gabriele Muccino)
Les estivants (da Les estivants, regia di Valeria Bruni Tedeschi)
Apertura (da L’ultimo bacio, regia di Gabriele Muccino)
Non sono pensieri carini (da l’ultimo bacio, regia di Gabriele Muccino)
Tema semplice (da L’ultimo bacio, regia di Gabriele Muccino)
Grande mistero (da Padre Pio, regia di Carlo Carlei)
Mirella (da N – Io e Napoleone, regia di Paolo Virzì)
Quello che resta (da Ricordati di me, regia di Gabriele Muccino)
L’amante perduto (da L’amante perduto, regia di Roberto Faenza)
All’alba ti pinsai (da Italians, regia di Giovanni Veronesi)
Si vulissi (da Çiatu, Biennale musica di Venezia 2022)
Ferma zitella (da La notte della Taranta Festival 2020)
L’incanto sospeso (da Il Gattopardo – serie, regia di Tom Shankland)
Spunta lu suli (da Il Gattopardo – serie, regia di Tom Shankland)
Love for duty (da I MediciMaster of Florence – serie, regia di Frank Spotniz)
Renaissance (da I MediciMaster of Florence – serie, regia di Frank Spotniz)
La meraviglia di esserci (da Baciami, ancora regia di Gabriele Muccino)
Occupazione (da Come te nessuno mai, regia di Gabriele Muccino)


La locandina

Informazioni

29 giugno 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo

Olimpo – Serata di danza

Coreografie di Lucia Ermetto, Marcello Carini, Alessandro Cascioli

Corpo di ballo del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
su musiche registrate di Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Jean-Philippe Rameau, Georg Friedrich Händel

Durata: 2 ore (inclusi due intervalli di 15 minuti ciascuno)

Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]

Programma

Διάλογος - Il simposio dei miti

Ideazione, regia e coreografia Marcello Carini
Costumi Marja Hoffmann
Luci Vincenzo Traina
Elaborazione Tracce Audio Samuele Mollisi

Personaggi e interpreti
Narciso Gianluca Mascia
Medea Francesca Bellone
Aretusa Martina Pasinotti
Alfeo Alessandro Casà
Artemide Francesca Bellone
Eco Jessica Tranchina
Dorian Michele Morelli
Giasone Diego Mulone
Platone Fabio Correnti
Fedro Daniele Chiodo
Simposio Alessandro Casà, Andrea Mocciardini, Daniele Chiodo, Debora Di Giovanni, Diego Millesimo, Diego Mulone, Jessica Tranchina, Michele Morelli, Noemi Ferrante, Dennis Vizzini, Michaela Colino

Donne

Ideazione, regia e coreografia Lucia Ermetto
Costumi Marja Hoffmann
Luci Vincenzo Traina
Elaborazione Video Dario Castiglione

Interpreti
Francesca Bellone, Michaela Colino,  Francesca Davoli, Noemi Ferrante, Simona Filippone, Sabrina Montanaro, Martina Pasinotti

Colui che scioglie

Coreografia e drammaturgia Alessandro Cascioli
Aiuto scene e costumi Miriam Palmentino
Luci Vincenzo Traina

Personaggi e interpreti
Dioniso Vincenzo Carpino
Apollo Michele Morelli
Satiro Emilio Barone
Baccante Yuriko Nishihara
Maschere veneziane Annalisa Bardo, Alessandro Casà, Debora Di Giovanni, Romina Leone, Andrea Mocciardini, Sabrina Montanaro, Giovanni Traetto

Ph. Franco Lannino


La locandina

Informazioni

dal 25 al 28 marzo 2025 | Sala degli Stemmi

dai 6 ai 9 anni | Prenotazioni dal 20 gennaio

Progetto a cura di Carmen Marcuccio e Annamaria Margozzi
Ideazione, regia e coreografia Carmen Marcuccio 

Corpo di ballo del Teatro Massimo

Biglietti

Ridotto studenti: 4 €
Ridotto: 8 €
Intero: 10 €
Per maggiori informazioni

Lo spettacolo in breve

La forma del colore. Tavole viventi.

Una performance di danza interattiva in cui i piccoli spettatori collaborano attivamente alla creazione dello spettacolo, grazie all’uso dei colori e della pittura astratta. Lo spettacolo nasce dall’interazione fra bambini e danzatori, producendo ogni volta un risultato unico e irripetibile. Un work in progress, leggero, magico ma soprattutto sperimentale.

I bambini, ispirati dai brani musicali, vedranno i colori da loro scelti prendere vita attraverso i corpi dei danzatori e i tratti astratti da loro disegnati in tempo reale sulla tela interpretati da una danza ispirata dalle loro traiettorie emotive. La memoria sarà alimentata dalla restituzione alla classe della tela prodotta, un’opera d’arte “firmata” dai bambini e dal Corpo di Ballo del Teatro Massimo, in ricordo del viaggio sensoriale vissuto insieme.

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

Le recite del sabato sono aperte a tutti.

Informazioni

dal 5 al 14 marzo 2025 | Sala degli Stemmi

dai 4 ai 7 anni | Prenotazioni dal 20 gennaio

Ideazione, regia e coreografia Gaetano La Mantia
Testi Daniela Allotta

Corpo di ballo del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau

Biglietti

Ridotto studenti: 4 €
Intero: 10 €
Per maggiori informazioni

Lo spettacolo in breve

La trama

Uno strano personaggio accoglie il pubblico dei bambini nella Sala degli stemmi. Inizia lo spettacolo. Il protagonista è il Maître Patisser Rocher Matignent Furterer, maestro nel preparare spettacolari dolci, torte e pasticcini. Le sue assistenti, le cuochine Sapientina e Svalvolina, non fanno altro che litigare, combinando un guaio dietro l’altro, con la complicità dei “topini birichini”. Il dolce meraviglioso che hanno preparato all’improvviso…sparirà!, e alcuni personaggi delle fiabe che nel frattempo avevano preso posto per gustare la fantastica merenda, rischieranno di rimanere a bocca asciutta. Sarà il pubblico dei bambini ad aiutare il cuoco a ritrovare la sua torta perduta.

Ph. Franco Lannino

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

La locandina

Informazioni

L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.

Beatrice Monroy racconta La sonnambula di Vincenzo Bellini con Rinaldo Clementi e Consuelo Lupo.

biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Biglietti 3 euro 
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI

Programma

Beatrice Monroy

La sonnambula di Vincenzo Bellini con Rinaldo Clementi e Consuelo Lupo.