Informazioni
Martedì 10 e giovedì 12 dicembre 2024, ore 20:30 | Foyer
Direttore Salvatore Punturo
Coro del Teatro Massimo
Tenori Francesco Polizzi (10), Marco Palmeri (10) / Gianmarco Randazzo (12), Pietro Luppina (12)
Baritono Cosimo Diano
Pianoforte Claudio Marchetti
Chitarra Giuseppe Costantino
Contrabbasso Daniele Pisanelli
Percussioni Antonino Reina, Vito Amato, Rosario Cusimano
Biglietti: Intero 15€ / Ridotto 12€
Programma
Herbert Howells
A Spotless Rose
Franz Xaver Gruber
Stille Nacht
John Rutter
Angel’s Carol
Christmas Lullaby
We Wish You a Merry Christmas
Ariel Ramirez
Missa Criolla
Informazioni
19 gennaio 2025, ore 11:00 | Sala Onu
Quartetto di clarinetti della Massimo Youth Orchestra
Clarinetti Antonio Nogara, Antonio Santoro, Giuseppe Ossino
Clarinetto basso Pietro Vega
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali
giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Intero: 10€ / Ridotto: 8€
Biglietti
Salvatore Nogara
Kids Tango
Michele Mangani
Rossinimania
Giacomo Puccini
“Un bel dì vedremo” da Madama Butterfly
Giacomo Puccini
“O mio babbino caro” da Gianni Schicchi
Jacob de Haan
Ross Roy
Carlos Gardel
Por una cabeza
Georges Bizet
Carmen Suite
Leonard Bernstein
“America” da West Side Story
Ennio Morricone
Nuovo Cinema Paradiso (SE)
Informazioni
8 febbraio 2025, ore 20:30 | Sala Onu
Direttore Michele De Luca
Massimo Youth Orchestra
Musiche di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, Alessandro Scarlatti
Concerti inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Biglietti
Il concerto è
SOLD OUT
Biglietti
Intero: 10€ / Ridotto: 8€
In breve
Informazioni
9 febbraio 2025, ore 11:00 | Sala Onu
Direttore Rosario Barretta
Ensemble di Percussioni della Massimo Kids & Youth Orchestra
Alessia Spanò, Giulio Corsetti, Francesco Anello, Rosolino Chiappone, Ivan Scaffidi, Manuel Antonio Sonnessa, Antonino Vaneria, Samuele Vintigni
Concerti inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Intero: 10€ / Ridotto: 8€
Biglietti
Hans-Günter Brodmann
Greetings to Hermann
Carlos Chavez
Toccata
Sergio Calì
Perc 3
Giuseppe Mazzamuto
Ballarò
Sergio Calì
Tribute to C. Wilcoxon
Anthony J. Cirone
4/4 For Four
Astor Piazzolla (Arr. G. Demma)
Libertango
Informazioni
15 marzo ore 20:30 e 16 marzo ore 11:00 2025 | Foyer
Direttore Michele De Luca
Pianoforte Enrico Gargano
Massimo Kids Orchestra
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in Do maggiore K 467
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550
Informazioni
Si comunica che il concerto è stato cancellato. Ci scusiamo con il pubblico per il disagio.
Direttore Michele De Luca
Violino Salvatore Greco
Archi della Massimo Youth Orchestra
Videoproiezioni ed immagini a cura di Claudio Antonio Di Domenico
Realizzazione pittorica a cura dei Laboratori Scenografici della Fondazione Teatro Massimo
Concerti inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Programma
Nunzio Ortolano
23 maggio 92
Toru Takemitsu
Requiem per archi (1957)
Astor Piazzolla
Las cuatro estaciones porteñas
Informazioni
Si comunica che il concerto è stato cancellato. Ci scusiamo con il pubblico per il disagio.
Direttore Michele De Luca
Massimo Toy Orchestra
Biglietti
Biglietti
Intero: 10€ / Ridotto: 8€
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Informazioni
23 febbraio 2025, ore 11:00 | Sala Onu
Ensemble di flauti della Massimo Youth Orchestra
Concerti inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Intero: 10€ / Ridotto: 8
Biglietti
Joseph Bodin de Boismortier
Concerto n. 2 in La minore
Ernesto Köhler
Quartetto op. 92
Eugène Bozza
Jour d’été à la montagne
Felix Mendelssohn
Scherzo da Il sogno di una notte di mezza estate op. 61
Informazioni
L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.
Beatrice Monroy racconta Otello di Giuseppe Verdi con Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx.
I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Biglietti 3 euro
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI
Programma
Beatrice Monroy
racconta Otello di Giuseppe Verdi con Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx..