Info
Giuseppe Verdi
Luci Pasquale Mari
Personaggi e interpreti
Biglietti
Biglietti
Galleria
Cast

Direttore
Jader Bignamini

Otello
Yusif Eyvazov
In scena
24, 26

Otello
Mikheil Sheshaberidze
In scena
25, 28, 30

Otello
Arsen Soghomonyan
In scena
29

Desdemona
Barno Ismatullaeva
In scena
24, 26, 28, 30

Desdemona
Maria Motolygina
In scena
25, 29

Iago
Nicola Alaimo
In scena
24, 26, 28, 30

Iago
David Cecconi
In scena
25, 29

Emilia
Irene Savignano

Cassio
Riccardo Rados
In scena
24, 26, 28, 30

Cassio
Rosolino Claudio Cardile
In scena
25, 29

Roderigo
Andrea Schifaudo

Lodovico
Adriano Gramigni

Montano / Araldo
Italo Proferisce
-
Date
- 24 Gennaio20:00Turno Prime25 Gennaio18:30Turno Opera26 Gennaio17:30Turno D28 Gennaio18:30Turno C29 Gennaio18:30Turno Scuola30 Gennaio18:30Turno B
Lo spettacolo
Das Paradies und die Peri
Dal 24 al 29 ottobre 2019 |Sala Grande
Oratorio profano in forma scenica
Musica di Robert Schumann
Direttore Gabriele Ferro
Progetto artistico Anagoor
Regia, scene, costumi, video Simone Derai
Consulenza drammaturgica Klaus-Peter Kehr
Luci Fabio Sajiz
Assistente alla regia Marco Menegoni
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo
In collaborazione con Museo Egizio – Torino
Personaggi e interpreti
Personaggi e interpreti
Peri Sarah Jane Brandon
Jungfrau Valentina Mastrangelo
Mezzosoprano Atala Schöck
Tenore Maximilian Schmitt
Baritono Albert Dohmen
Galleria
-
Date
- 24 Ottobre20:30Turno Prime26 Ottobre18:30Turno Opera27 Ottobre17:30Turno D29 Ottobre18:30Turno C
Info
Direttore Frédéric Chaslin (*)
Luci Giuseppe Di Iorio
(*) Il maestro Daniel Oren ha rinunciato a dirigere per motivi di salute.
Personaggi e interpreti
Wagner Daniele Muratori Caputo
Marthe Natalia Gavrilan
Sullo spettacolo
Un mito che affonda le radici nel Medioevo
e ha ispirato nei secoli grandi compositori, scrittori, pittori, che si sono lasciati sedurre dal personaggio di Faust, emblema del desiderio di oltrepassare i limiti imposti dalla condizione umana.
Il nuovo allestimento del dramma lirico di Charles Gounod debutta il 19 marzo alle 20:00 al Teatro Massimo di Palermo con la regia di Fabio Ceresa e la direzione di Frédéric Chaslin.
Il direttore francese arriva per la prima volta sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo al posto di Daniel Oren che ha rinunciato a dirigere per motivi di salute.
La messa in scena di Faust con la regia di Ceresa nasce dalla sovrapposizione del capolavoro del teatro musicale francese con la più potente riscrittura letteraria moderna del mito faustiano: il romanzo Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov. A motivare questa sovrapposizione è la fascinazione che Bulgakov aveva per il Faust di Gounod, opera che amava e che vide a teatro per più di 40 volte. Diversi elementi del romanzo trovano infatti la propria origine non tanto nel Faust di Goethe, quanto nel libretto che ne era stato tratto da Jules Barbier e Michel Carré. La regia di Fabio Ceresa sovrappone alla figura del Méphistophélès di Gounod quella del personaggio di Woland di Bulgakov, e degli altri personaggi de Il Maestro e Margherita come il demone Azazello, l’inquietante Behemot dalle sembianze feline e la strega Hella. Anche la scena, disegnata dallo scenografo Tiziano Santi e illuminata dal light designer Giuseppe Di Iorio, è ambientata nella Mosca degli anni Trenta, come nel romanzo di Bulgakov, e alcuni momenti del romanzo si ritrovano sovrapposti a quelli dell’opera. A questo gioco di sovrapposizioni contribuiscono i costumi firmati da Giuseppe Palella dove in un mondo grigio monocromatico assume particolare significato il colore rosso fiorentino dei demoni che diventa emblema della passione che spinge Faust a stringere il patto con Méphistophélès.
Galleria
Cast

Direttore
Frédéric Chaslin

Faust
Iván Ayón Rivas
In scena
(19, 21, 23)

Faust
Arthur Espiritu
In scena
(20, 22, 25)

Marguerite
Federica Guida
In scena
(19, 21, 23, 25)

Marguerite
Benedetta Torre
In scena
(20, 22)

Méphistophélès
Erwin Schrott
In scena
(19, 21, 23, 25)

Méphistophélès
Nicolas Courjal
In scena
(20, 22)

Valentin
Andrew Hamilton
In scena
(19, 21, 23, 25)

Valentin
Vinicius Atique
In scena
(20, 22)

Siebel
Anna Pennisi

Wagner
Daniele Muratori Caputo

Marthe
Natalia Gavrilan
-
Date
- 19 Marzo20:00Turno Prime20 Marzo18:30Turno Scuola21 Marzo20:00Turno F22 Marzo18:30Turno Opera23 Marzo17:30Turno D25 Marzo18:30Turno B
Info
La prova generale de Il barbiere di Siviglia è aperta a favore dell’associazione “La Casa di Lucia A.P.S.”.
Biglietti
Per info e prenotazioni contattare il numero 333 3741568.
Dal 14 settembre 2025 sarà possibile acquistare gli eventuali biglietti ancora disponibili presso la biglietteria del Teatro Massimo.
Biglietti da 20 a 75 euro
La somma raccolta dalle vendite dei biglietti, al netto di oneri e costi di gestione, sarà devoluta all’Associazione La casa di Lucia.
Biglietti
Biglietti
I settore 75 euro
II settore 65 euro
III settore 55 euro
IV settore 45 euro
V e VI settore 35 euro
VII settore 30 euro
VIII settore 20 euro
-
Date
- 16 Settembre18:30Prova generale
Info
dall’11 al 18 aprile 2025| Sala Grande, Teatro Massimo
Libretto di Felice Romani, da Le philtre di Eugène Scribe
Luci Vinicio Cheli riprese da Emanuele Agliati
Personaggi e interpreti
Biglietti
Biglietti
In vendita dal 3 dicembre 2024
Galleria
Cast

Nemorino
René Barbera
In scena
11, 13, 16, 18

Nemorino
Galeano Salas
In scena
12, 15, 17

Adina
Desirée Rancatore
In scena
11, 13, 16, 18

Adina
Giulia Mazzola
In scena
12, 15, 17

Belcore
Vittorio Prato
In scena
11, 13, 16, 18

Belcore
Andrea Piazza
In scena
12, 15, 17

Dulcamara
Paolo Bordogna
In scena
11, 13, 16, 18

Dulcamara
Francesco Vultaggio
In scena
12, 15, 17

Giannetta
Federica Maggì
-
Date
- 11 Aprile20:00Turno Prime12 Aprile20:00Turno F13 Aprile17:30Turno D15 Aprile18:30Turno Scuola16 Aprile18:30Turno B17 Aprile18:30Turno Opera18 Aprile18:30Turno C
Info
Vai al calendario della Stagione 2017: Opere e balletti | Concerti
I grandi artisti internazionali, i 20 anni dalla riapertura del Teatro, i 70 di Sciarrino. Ecco la stagione 2017 del Teatro Massimo di Palermo.Nove opere, due progetti speciali, tre balletti, tredici concerti, la tournée in Giappone.
E a marzo del 2018 torna Zubin Mehta. I costi degli abbonamenti restano stabili, nasce la proposta “gold”, arriva la App.
Nove opere, tre balletti, due progetti speciali, tredici concerti, un’importante tournée in Giappone. Il Teatro Massimo di Palermo presenta la sua stagione 2017, una stagione che celebra i 120 anni dall’inaugurazione del Teatro, i venti anni della riapertura, i settanta anni di Salvatore Sciarrino e che vede protagonisti grandissimi nomi della scena internazionale.
“Si apre una stagione che per il Teatro Massimo sarà ricca di eventi e ricorrenze – dice Leoluca Orlando, sindaco e presidente della Fondazione Teatro Massimo – che inaugura di fatto le celebrazioni dei suoi 120 anni di vita e che avrà nella ricorrenza del ventennale della riapertura e negli ‘auguri di compleanno’ al maestro Salvatore Sciarrino i momenti più importanti. Ma tutta la stagione, caratterizzata ancora da grandi presenze e collaborazioni artistiche internazionali, vedrà un Teatro vivo e aperto alla città, sempre più motore culturale e cuore dello sviluppo della nostra comunità”.
“Abbiamo voluto presentare la stagione proprio adesso – aggiunge il sovrintendente Francesco Giambrone – per far coincidere quest’avvio con la ripresa dopo la paura estiva, una ripresa piena di iniziative, da Opera Camion alla tre giorni di piazza Massimo. La prossima sarà una stagione di ricorrenze festose per un teatro che sta bene. Basta dire che in questi dieci mesi del 2016, in termini di spettatori e di incassi, abbiamo raggiunto l’intero 2015. Un teatro che costa meno e che produce di più: nel 2017 avremo complessivamente 246 alzate di sipario contro le 236 di quest’anno, 113 sono quelle riferite alla stagione istituzionale che presentiamo adesso, a fronte delle 105 di quest’anno. Un rinnovato sforzo nel segno della qualità, che si muove su tre direttrici: la sempre maggiore presenza del direttore musicale, Gabriele Ferro, che con grande generosità sarà sempre più coinvolto nell’attività del teatro e darà il suo contributo di qualità ed eccellenza; il livello paritario di tutti i cast scritturati che ci fa venir voglia di invitare tutti a vedere lo spettacolo due volte; lo sforzo nell’invitare direttori d’orchestra importanti, e a questo proposito sono felice di annunciarvi che un grande amico del Teatro come Zubin Mehta ha accettato di tornare qui a Palermo a dirigere nel marzo del 2018”.
Programma
L'inaugurazione
La stagione si apre il 21 gennaio 2017 con il Macbeth di Verdi con la regia di Emma Dante e la direzione d’orchestra di Gabriele Ferro, un nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Regio di Torino.
Per la prima volta Emma Dante inaugura a Palermo con un titolo del grande repertorio.-
Date
- 21 Gennaio21:15Opere e balletti
Info
dal 20 al 27 maggio 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo
Richard StraussSALOMEDramma musicale in un atto
Libretto di Hedwig Lachmann, da Salome di Oscar WildeDirettore Gaetano D’EspinosaRegia Bruno RavellaRipresa da Carmine De AmicisScene e costumi Leslie TraversMovimenti coreografici Liz Roche
Ripresi da Carmine De Amicis
Luci Malcolm Rippeth
Personaggi e interpreti
Erode Charles WorkmanErodiade Anna Maria ChiuriSalome Nina Bezu (20, 24) / Astrid Kessler (22, 25, 27)Jochanaan Tommi HakalaNarraboth Ewandro Stenzowski
Paggio di Erodiade Michela Guarrera
Primo ebreo Michael GibsonSecondo ebreo Raphael WittmerTerzo ebreo Marcello NardisQuarto ebreo Sascha Emanuel KramerPrimo soldato/Primo nazareno Benjamin SuranSecondo soldato/Quinto ebreo Lukasz KoniecznySecondo nazareno Blagoj NacoskiUn uomo di Cappadocia Mariano OrozcoUno schiavo Maria Cristina NapoliOrchestra del Teatro MassimoAllestimento della Irish National OperaBiglietti
Durata
Un’ora e quarantacinque minuti senza intervallo
Galleria
Cast
Erode
Charles Workman
Erodiade
Anna Maria Chiuri
Salome
Nina Bezu
In scena
(20, 24)
Salome
Astrid Kessler
In scena
(22, 25, 27)
Jochanaan
Tommi Hakala
Narraboth
Ewandro Stenzowski
Paggio di Erodiade
Michela Guarrera
Primo ebreo
Michael Gibson
Secondo ebreo
Raphael Wittmer
Terzo ebreo
Marcello Nardis
Quarto ebreo
Sascha Emanuel Kramer
Primo soldato / Primo nazareno
Benjamin Šuran
Secondo soldato / Quinto ebreo
Lukasz Konieczny
Secondo nazareno
Blagoj Nacoski
Un uomo di Cappadocia
Mariano Orozco
Uno schiavo
Maria Cristina Napoli
-
Date
- 20 Maggio20:00Turno Prime22 Maggio18:30Turno B24 Maggio18:30Turno Opera25 Maggio17:30Turno D27 Maggio18:30Turno C
Info
dal 17 al 25 settembre 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo
Gioachino RossiniIL BARBIERE DI SIVIGLIAMelodramma buffo in due atti
Libretto di Cesare Sterbini, da Le barbier de Séville di Pierre-Augustin Caron de BeaumarchaisDirettore Riccardo BisattiRegia Stefania BonfadelliScene Serena RoccoCostumi Valeria Donata BettellaLuci Fiammetta BaldiserriPersonaggi e interpreti
Almaviva Ruzil Gatin (17, 19, 21, 24) / Giorgio Misseri (18, 20, 23, 25)Bartolo Vincenzo Taormina (17, 19, 21, 24) / Giuseppe Toia (18, 20, 23, 25)Rosina Maria Kataeva (17, 19, 21, 24) / Laura Verrecchia (18, 20, 23, 25)Figaro Mattia Olivieri (17, 19, 21, 24) / Matteo Mancini (18, 20, 23, 25)Don Basilio Simón OrfilaBerta Noemi MuschettiFiorello/Ufficiale Italo ProferisceOrchestra e Coro del Teatro MassimoMaestro del Coro Salvatore PunturoNuovo allestimento del Teatro MassimoBiglietti
Abbonamenti
Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 17 settembre al 18 ottobreNuovi abbonamenti
dal 25 ottobre al giorno del primo spettacolo in abbonamentoBiglietti
In vendita dal 3 dicembre 2024
Biglietti da 22 a 165 euro
[Prezzi e info biglietti]-
Date
- 17 Settembre20:00Turno Prime18 Settembre18:30Turno B19 Settembre20:00Turno F20 Settembre20:00Fuori abbonamento21 Settembre18:30Turno D23 Settembre18:30Turno Scuola24 Settembre18:30Turno C25 Settembre18:30Fuori abbonamento
Info
dal 5 al 12 ottobre 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo
Alessandro Scarlatti
MITRIDATE EUPATORE
Tragedia per musica in cinque atti
Nella ricorrenza dei 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti
Libretto di Girolamo Frigimelica Roberti, da Elettra di Sofocle ed Elettra di EuripideDirettore Giulio PrandiRegia Cecilia Ligorio
Drammaturgia Paolo V. Montanari e Cecilia Ligorio
Assistente alla regia Lisa Capaccioli
Scene Gregorio ZurlaCostumi Vera Pierantoni GiuaLuci Fabio BarettinPersonaggi e interpreti
Mitridate Tim MeadIssicratea Francesca AsciotiStratonica Carmela RemigioFarnace Renato Dolcini
Pelopida Konstantin Derri
Laodice Arianna VendittelliNicomede Martina LicariOrchestra del Teatro MassimoCoro del Teatro MassimoNuovo allestimento del Teatro MassimoBiglietti
Biglietti
da 20 a 145 euro
[Prezzi e info biglietti]-
Date
- 5 Ottobre20:00Turno Prime