Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Stagione

Informazioni

8 febbraio 2025, ore 20:30 | Sala Onu

Direttore Michele De Luca
Massimo Youth Orchestra

Musiche di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, Alessandro Scarlatti

Concerti inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Biglietti

Il concerto è

SOLD OUT

Biglietti

Intero: 10€ / Ridotto: 8€

In breve

Un concerto in due parti: la prima parte serve da introduzione e, come la Toccata all’inizio dell’Orfeo di Monteverdi, è affidata agli ottoni della Massimo Youth Orchestra con il loro squillo penetrante. Tra le altre gemme barocche, vi sarà anche il notissimo Preludio del Te Deum di Marc-Antoine Charpentier, scritto per esaltare il Re Sole e oggi noto a tutti perché il suo incipit è fin dagli anni ’60 del secolo scorso la sigla dell’Eurovisione.
La seconda parte invece presenta tre grandi autori come Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi e il palermitano Alessandro Scarlatti, del quale ricorre in quest’anno il trecentesimo anniversario della morte, eseguiti dalla Massimo Youth Orchestra nella sua formazione “barocca”.

La locandina

Informazioni

9 febbraio 2025, ore 11:00 | Sala Onu

Direttore Rosario Barretta

Ensemble di Percussioni della Massimo Kids & Youth Orchestra
Alessia Spanò, Giulio Corsetti, Francesco Anello, Rosolino Chiappone, Ivan Scaffidi, Manuel Antonio Sonnessa, Antonino Vaneria, Samuele Vintigni

Concerti inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Intero: 10€ / Ridotto: 8€

Biglietti

Hans-Günter Brodmann

Greetings to Hermann

Carlos Chavez

Toccata

Sergio Calì

Perc 3

Giuseppe Mazzamuto

Ballarò

Sergio Calì

Tribute to C. Wilcoxon

Anthony J. Cirone

4/4 For Four

Astor Piazzolla (Arr. G. Demma)

Libertango

Informazioni

15 marzo ore 20:30 e 16 marzo ore 11:00 2025 | Foyer

Direttore Michele De Luca
Pianoforte Enrico Gargano 

Massimo Kids Orchestra 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart

Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in Do maggiore K 467

Wolfgang Amadeus Mozart

Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550

Locandina

Informazioni

Lunedì 4 marzo 2024 | Sala Grande

Direttore Michele De Luca
Drammaturgia e Attore Paolo Migone
Massimo Kids Orchestra

Paolo Migone ci spiega che la musica classica non è qualcosa di incomprensibile o di particolarmente strano, ma è anzitutto musica.
E allora perché non lasciarci emozionare e coinvolgere dalla musica dei grandi compositori? Migone ci guida in un universo sconosciuto a molti, e lo fa a modo suo, con assoluta originalità, tantissima ironia e senza alcun pregiudizio o pretestuoso snobismo. Lo spettacolo è coinvolgente, divertente, arricchito da diapositive e nella narrazione si associano quattro dei musicisti più incredibili della storia della musica ai quattro elementi: Vivaldi, l’acqua, Bach la terra, Mozart l’aria, Beethoven il fuoco, quasi a voler sottolineare l’indispensabilità della musica per l’umanità.

Biglietti: da 10€ a 25€

 

Programma

Musiche di

J. S. Bach, A. Vivaldi, W. A. Mozart, L. van Beethoven

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

La recita di domenica 3 marzo è aperta a tutti.

Informazioni

23 maggio 2025, ore 20:30 | Sala Grande

Direttore Michele De Luca
Violino Salvatore Greco 

Archi della Massimo Youth Orchestra

Videoproiezioni ed immagini a cura di Claudio Antonio Di Domenico
Realizzazione pittorica a cura dei Laboratori Scenografici della Fondazione Teatro Massimo

Concerti inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Programma

Nunzio Ortolano

23 maggio 92

Toru Takemitsu

Requiem per archi (1957)

Astor Piazzolla

 Las cuatro estaciones porteñas

Informazioni

9 e 10 marzo 2024, ore 20:30 | Foyer

Cantoria della Fondazione Teatro Massimo

Maestro del coro Giuseppe Ricotta

Biglietti: Intero 10€ / Ridotto 8€

 

 

 

 

Programma

Lead Belly

Bring Me Little Water Sylvie

Johann Sebastian Bach

Aria sulla quarta corda

David Lang

He was and she was da Love Fail

Giuseppe Ricotta

Contemporary Mass n. 1 “Anima Mundi”

Kyrie – Gloria – Sanctus – Benedictus – Lux Aeterna – Agnus Dei

Ola Gjeilo

Tundra

Giuseppe Ricotta

Che colpa ho?

Leonard Cohen

Hallelujah (arr. Alberto Maniaci)

Medley da Sister Act:

Hail Holy Queen, I will follow Him, Shout (arr. Marc Saiman)

Smokey Robinson My Guy/My God 
                                   Amazing grace – Oh happy day (arr. Giuseppe Ricotta)

Merwyn Warren Joyful, joyful

Informazioni

4 maggio 2025, ore 11:00 | Foyer

Direttore Michele De Luca

Massimo Toy Orchestra

Biglietti

Intero: 10€ / Ridotto: 8€

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Informazioni

Si comunica al pubblico che la recita del 21 maggio è stata posticipata al 23 maggio.
I biglietti già acquistati sono validi per la nuova data.

Direttore Michele De Luca
Maestro del Coro Giuseppe Ricotta
Drammaturgia e regia Gianpaolo Bellanca e Myriam Leone
da un’idea di Pippo Lo Manto
Musiche di Alberto Maniaci, Ola Gjelo, Robert W. Smith, Simone Piraino, Giuseppe Ricotta
Videoproiezioni e immagini a cura di Claudio Di Domenico
Bozzetti Christian Lanni
realizzazione pittorica Christian Lanni (Selva Oscura), Giuseppe Accardo (Inferno), Candida Ilenia Scalia (Purgatorio),
Giuseppe Ciaccio (Ascensione), Innocenzo Mancuso (Paradiso) Reparto Scenografia della Fondazione Teatro Massimo
Movimenti scenici Mariella Petrotta
Aiuto regia Francesco D’Amico

Compagnia Volti dal Kaos
Cantoria del Teatro Massimo
Massimo K&Y Symphonic Band

Per un pubblico a partire dai 12 anni

Biglietti

Recita del 23 maggio per le famiglie:

da 10€ a 25€

Recita del 22 maggio per le scuole:

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

Robert W. Smith

The Divine Comedy

Informazioni

Direttore Michele De Luca
Drammaturgia e Attore Paolo Migone
Massimo Kids Orchestra

Paolo Migone ci spiega che la musica classica non è qualcosa di incomprensibile o di particolarmente strano, ma è anzitutto musica.
E allora perché non lasciarci emozionare e coinvolgere dalla musica dei grandi compositori? Migone ci guida in un universo sconosciuto a molti, e lo fa a modo suo, con assoluta originalità, tantissima ironia e senza alcun pregiudizio o pretestuoso snobismo. Lo spettacolo è coinvolgente, divertente, arricchito da diapositive e nella narrazione si associano quattro dei musicisti più incredibili della storia della musica ai quattro elementi: Vivaldi, l’acqua, Bach la terra, Mozart l’aria, Beethoven il fuoco, quasi a voler sottolineare l’indispensabilità della musica per l’umanità.

Biglietti: da 10€ a 25€

 

Programma

Musiche di

J. S. Bach, A. Vivaldi, W. A. Mozart, L. van Beethoven

Ph. Franco Lannino