Informazioni
Pianisti della Massimo Kids Orchestra Claire Monteleone, Salvatore Maira
Pianisti della Massimo Youth Orchestra Enrico Gargano, Riccardo Di Giovanni, Vittoria D’Agostaro
Alunni del Liceo Classico “V. Emanuele II” Manfredi Manno, Samuele Mascellino, Carla Raso, Giuseppe Cinà, Anna Campanotta
Ingresso riservato agli studenti del Liceo Classico “V. Emanuele II”
Dal 13 al 15 ottobre si terrà la 6a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.
Piano City Palermo torna a far risuonare la città a suon di pianoforte e approda a Palermo per la sesta edizione, grazie alla generosa accoglienza della città.
Il festival, coproduzione del Comune di Palermo, del Teatro Massimo e dell’associazione Piano City Milano, è consacrato al pianoforte e spazia tra i generi musicali, dalla classica al jazz, dal pop all’elettronica. In questi anni di viva trasformazione di Palermo, porta la musica nei luoghi più sensibili, simbolici e significativi per la vita sociale della città. I concerti sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Un grande grazie ai pianisti che partecipano all’iniziativa e ai cittadini, che sono i veri protagonisti di questo festival dedicato a Palermo!
Programma
Programma
Musiche di W. A. Mozart, A. Scarlatti, F. Liszt, F. Chopin, C. Debussy, J. S. Bach, L. van Beethoven, A. I. Khachaturian, D. Cimarosa, F. Schubert, L. Einaudi, H. Zimmer, F. Mendelssohn, R. Schumann, E. Morricone, J. Lennon e P. McCartney, S. Heller
Informazioni
18 gennaio 2025, ore 20:30 | Sala Onu
Direttore Michele De Luca
Tromba Emanuele Lo Buglio
Ensemble di Ottoni e Percussioni della Massimo Youth Orchestra
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali
giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Intero: 10€ / Ridotto: 8€
Biglietti
Anonimo
Offertorium
Marc-Antoine Charpentier
Prelude du Te Deum
Jean-Joseph Mouret
Rondeau
Nunzio Ortolano
Manola – Tango
La Virgen de la Macarena (tradizionale)
Tromba Emanuele Lo Buglio
Jeremiah Clarke
Prince of Denmark’s March
Johann Sebastian Bach
Toccata in re minore
Gerardo Matos Rodriguez
La Cumparsita
Tradizionale
Freère Jacques
Salvatore Piazza
Slide
Mexican Folk Medley (Arr. Bert Mayer)
Nunzio Ortolano
I tre puntini
Informazioni
Martedì 17 ottobre, ore 21 | Duomo di Monreale
In occasione della 65esima Settimana Internazionale di Musica Sacra
Massimo Youth Orchestra
Massimo Kids Orchestra
Direttore Michele De Luca
Organo Giovanni Battista Vaglica
Cantoria della Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Giuseppe Ricotta
Coro di Voci Bianche della Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Coro di Voci Bianche della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana
Maestro del Coro Riccardo Scilipoti
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Programma
Simone Piraino
Unum Loquuntur Omnia – Tutta la realtà proclama una cosa sola (Orchestra) – prima esecuzione assoluta
Gabriel Fauré
Ave verum op. 65 (Coro di voci bianche, Organo e Orchestra)
Cantique de Jean Racine op. 11 (Coro di Voci Bianche e Organo)
Ave Maria op. 67 (Coro di Voci Bianche, Organo e Orchestra)
Maria, Mater Gratiae (Coro di Voci Bianche, Organo e Orchestra)
Giuseppe Ricotta
Veni Sancte Spiritus (Coro di Voci Bianche, Organo e Orchestra)
Frode Fjellheim
Dona nobis pacem (Coro di Voci Bianche e Orchestra)
John Rutter
What sweeter music (Coro di Voci Bianche e Orchestra)
Riccardo Scilipoti
Gloria (Coro di Voci Bianche, Organo e Orchestra) – prima esecuzione assoluta
Marcel Dupré
Cortège et Litanie op. 19, n. 2 per organo e orchestra
Giuseppe Ricotta
Contemporary Mass n° 1 Anima Mundi
Informazioni
19 gennaio 2025, ore 11:00 | Sala Onu
Quartetto di clarinetti della Massimo Youth Orchestra
Clarinetti Antonio Nogara, Antonio Santoro, Giuseppe Ossino
Clarinetto basso Pietro Vega
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali
giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Intero: 10€ / Ridotto: 8€
Biglietti
Salvatore Nogara
Kids Tango
Michele Mangani
Rossinimania
Giacomo Puccini
“Un bel dì vedremo” da Madama Butterfly
Giacomo Puccini
“O mio babbino caro” da Gianni Schicchi
Jacob de Haan
Ross Roy
Carlos Gardel
Por una cabeza
Georges Bizet
Carmen Suite
Leonard Bernstein
“America” da West Side Story
Ennio Morricone
Nuovo Cinema Paradiso (SE)
Informazioni
8 febbraio 2025, ore 20:30 | Sala Onu
Direttore Michele De Luca
Massimo Youth Orchestra
Musiche di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, Alessandro Scarlatti
Concerti inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Biglietti
Intero: 10€ / Ridotto: 8€
Informazioni
9 febbraio 2025, ore 11:00 | Sala Onu
Direttore Rosario Barretta
Ensemble di Percussioni della Massimo Kids & Youth Orchestra
Concerti inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Biglietti
Intero: 10€ / Ridotto: 8€
Informazioni
9 marzo 2025, ore 11:00 | Sala Onu
Direttore Giuseppe Ricotta
Cantoria del Teatro Massimo
Concerti inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Biglietti
Intero: 10€ / Ridotto: 8€
Informazioni
Lunedì 4 marzo 2024 | Sala Grande
Direttore Michele De Luca
Drammaturgia e Attore Paolo Migone
Massimo Kids Orchestra
Paolo Migone ci spiega che la musica classica non è qualcosa di incomprensibile o di particolarmente strano, ma è anzitutto musica.
E allora perché non lasciarci emozionare e coinvolgere dalla musica dei grandi compositori? Migone ci guida in un universo sconosciuto a molti, e lo fa a modo suo, con assoluta originalità, tantissima ironia e senza alcun pregiudizio o pretestuoso snobismo. Lo spettacolo è coinvolgente, divertente, arricchito da diapositive e nella narrazione si associano quattro dei musicisti più incredibili della storia della musica ai quattro elementi: Vivaldi, l’acqua, Bach la terra, Mozart l’aria, Beethoven il fuoco, quasi a voler sottolineare l’indispensabilità della musica per l’umanità.
Biglietti: da 10€ a 25€
Programma
Musiche di
J. S. Bach, A. Vivaldi, W. A. Mozart, L. van Beethoven
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.
Eventuali biglietti disponibili saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
La recita di domenica 3 marzo è aperta a tutti.
Informazioni
15 e 16 marzo 2025, ore 20:30 e 11:00 | Sala Onu
Direttore Michele De Luca
Pianoforte Enrico Gargano
Massimo Kids Orchestra
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Concerti inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Biglietti
Intero: 10€ / Ridotto: 8€