Informazioni
Direttrice Manuela Ranno
Soprano Jessica Pratt
Musiche di Vincenzo Bellini
Orchestra del Teatro Massimo
Biglietti
da 10 a 25 €
Programma
Vincenzo Bellini
“Respiro io qui… Ma la sola, ohimè, son io… Ah! la pena in lor piombò” da Beatrice di Tenda
Sinfonia in Re Maggiore
“Sono all’ara… Ciel pietoso, in sì crudo momento…Or sei pago, o ciel tremendo” da La straniera
Capriccio ossia Sinfonia per studio in do minore
“O rendetemi la speme… Qui la voce sua soave… Vien, diletto, è in ciel la luna” da I puritani
***
“Casta diva… Ah! bello a me ritorna” da Norma
Sinfonia da Adelson e Salvini
“Oh, se una volta sola… Ah, non credea mirarti… Ah, non giunge” da La sonnambula
Galleria
Informazioni
Formazioni cameristiche della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e della Massimo Youth Orchestra
Direttori Simone Genuini, Michele De Luca, Ludovica Scoppola
JUNIORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Direttore Simone Genuini
Tutor legni Ludovica Scoppola
Coordinatore musicale Gregorio Mazzarese
FORMAZIONI ORCHESTRALI GIOVANILI DEL TEATRO MASSIMO
Direttore Michele De Luca
Assistente musicale Vincenzo Alioto
Biglietti
Intero: 20 €
Ridotto: 16 €
Card Under35: 10 €
Programma
Antonio Vivaldi
Concerto Madrigalesco RV 129
Edvard Grieg
Holberg Suite op. 40
Praeludium – Sarabande – Gavotte e Musette – Rigaudon
Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento n. 1 in Re maggiore K 136
Allegro – Andante – Presto
Charles Gounod
dalla Petite Symphonie per fiati
Andante cantabile – Finale
Fantasia
di canzoni napoletane (arr. Riccardo Balsamo)
Salvatore Nogara
Apasionado
Anthony Cirone
4/4 for four
Giuseppe Mazzamuto
Kaos
Giuseppe Verdi
Sinfonia da Nabucco (arr. Salvatore Nogara)
Richard Wagner
Preludio da Die Meistersinger von Nürnberg
Johann Sebastian Bach
Toccata in re minore
Galleria
Informazioni
Direttore Danilo Lombardini
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Biglietti
Intero: 20 €
Ridotto: 16 €
Card Under35: 10 €
Programma
Gioachino Rossini
Sinfonia da La gazza ladra
Giuseppe Verdi
Coro di Zingarelle e Mattadori da La traviata
Gaetano Donizetti
“Che interminabile andirivieni” da Don Pasquale
Giuseppe Verdi
Coro di Zingari da Il trovatore
Sinfonia da La forza del destino
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Introduzione e Valzer da Evgenij Onegin
Pietro Mascagni
Preludio da Cavalleria rusticana
Giuseppe Verdi
“Gli arredi festivi” da Nabucco
Cos’è l’opera lirica italiana? Meglio di mille parole, lo sappiamo, sa spiegarsi la musica. Il concerto propone un programma di musiche celebri della tradizione operistica italiana, musiche che tutti dovrebbero sentire eseguite dal vivo, almeno una volta nella vita.
Il Coro nei palchi e l’Orchestra in buca circondano il pubblico seduto in platea.
Locandina
