Informazioni
Direttore Tobias Wögerer
Orchestra del Teatro Massimo
Biglietti
Intero: 20 €
Ridotto: 16 €
Card Under35: 10 €
Programma
Franz Schubert
Ouverture nello stile italiano n. 2 in Do maggiore, D. 591
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 36 “Linz” in Do maggiore, K. 425
Franz Schubert
Sinfonia n. 3 in Re maggiore, D. 200
Galleria
Cast
Informazioni
Direttore Tohar Gil
Chitarra Eugenio Della Chiara
Orchestra del Teatro Massimo
Biglietti
Intero: 20 €
Ridotto: 16 €
Card Under35: 10 €
Programma
Federico Moreno Torroba
Sonatina per chitarra e piccola orchestra (prima esecuzione italiana)
Joaquín Rodrigo
Tres viejos aires de danza per orchestra da camera
Joaquín Turina
La oración del torero per archi
***
Intervallo
Enrique Granados - Albert Guinovart
Suite goyesca su temi di Granados per orchestra
Lo spettacolo
20 e 21 luglio ore 21:15 – Teatro di Verdura
ZORBA IL GRECO
Balletto in due atti
Musiche di Mikis Theodorakis
Coreografia Lorca Massine
Direttrice Danila Grassi
Assistente alla coreografia Anna Krzyskow
Luci Salvatore Spataro
Personaggi e interpreti
Zorba Dan Haja
John Alessandro Casà (20) / Diego Mulone (21)
Marina Martina Pasinotti (20) / Chiara Sgnaolin (21)
Manolios Alessandro Cascioli (20) / Dennis Vizzini (21)
Hortense Giada Scimemi (20) / Simona Filippone (21)
Contralto Myrtò Bocolini
Corpo di ballo, Coro e Orchestra del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Biglietti
Settore 1 – Intero 30 / Ridotto 24 / Card Under 35 10 €
Settore 2 – Intero 25 / Ridotto 20 / Card Under 35 10 €
Settore 3 – Intero 20 / Ridotto 16 / Card Under 35 10 €
Settore 4 – Intero 15 / Ridotto 12 / Card Under 35 5 €
Il tema di Zorba
Il tema di Zorba
riguarda la tensione tra le forze opposte della razionalità apollinea e dell’esaltazione dionisiaca. Nel balletto Zorba la danza è il contenitore di una potente espressione di libertà e il danzatore è il messaggero che trasporta la sofferenza dei protagonisti verso la conciliazione di questi opposti.
In questi trent’anni dalla sua creazione, l’appassionata risposta del pubblico all’opera ha rafforzato la mia fiducia nelle potenziali forze liberatorie che possono risiedere silenziosamente in tutti noi.
Nelle immagini del finale del balletto Zorba assisteremo alla celebrazione della conciliazione della razionalità e dell’esaltazione euforica, dove il dolore si trasforma in giubilo e il danzatore riunisce le forze dell’intera natura che gli permettono di diventare un ambasciatore della vita.
Lorca Massine
Galleria
Informazioni
23 luglio 2023 ore 21:15 – Teatro di Verdura
Direttore Domenico Riina
Voce Lucy Garsia
Armonica Giuseppe Milici
Orchestra del Teatro Massimo e Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group
Biglietti
Settore 1 – Intero 30 / Ridotto 24 / Card Under 35 10 €
Settore 2 – Intero 25 / Ridotto 20 / Card Under 35 10 €
Settore 3 – Intero 20 / Ridotto 16 / Card Under 35 10 €
Settore 4 – Intero 15 / Ridotto 12 / Card Under 35 5 €
Programma
Biglietti in vendita dal
7 giugno
Galleria
Informazioni
Direttore, fisarmonica e clavicembalo Omer Meir Wellber
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Mandolino Jacob Reuven
Étoiles ospiti
Silvia Saint-Martin Prima ballerina dell’Opéra di Parigi
Francesco Mura Primo ballerino dell’Opéra di Parigi
Luci Salvatore Spataro
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Biglietti
Settore 1 – Intero 30 / Ridotto 24 / Card Under 35 10 €
Settore 2 – Intero 25 / Ridotto 20 / Card Under 35 10 €
Settore 3 – Intero 20 / Ridotto 16 / Card Under 35 10 €
Settore 4 – Intero 15 / Ridotto 12 / Card Under 35 5 €
Programma
Delibes Suite
Musica Léo Delibes da La source e Coppélia
Coreografia José Carlo Martinez
Danzatori Silvia Saint-Martin e Francesco Mura
Proximity or Closeness
Musica Gustav Mahler – Quartetto per pianoforte e archi in La minore
Coreografia Ermanno Sbezzo
Danzatori Linda Messina e Michele Morelli
Paquita, Grand Pas Classique
Musica Édouard Deldevez e Ludwig Minkus da Paquita
Coreografia Jean-Sébastien Colau
Paquita Martina Pasinotti
Lucien D’Hervilly Alessandro Cascioli
Antonio Vivaldi
Le quattro stagioni
Mandolino Jacob Reuven
Fisarmonica, clavicembalo e direttore Omer Meir Wellber
Astor Piazzolla
Las cuatro estaciones porteñas
Mandolino Jacob Reuven
Fisarmonica, clavicembalo e direttore Omer Meir Wellber
Inverno di Piazzolla
Coreografia Vincenzo Veneruso
Danzatori Silvia Saint-Martin e Francesco Mura
Scarica la
Galleria
Informazioni
JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Massimo Youth Orchestra e Massimo Kids Orchestra
JUNIORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Direttore Simone Genuini
Tutor legni Ludovica Scoppola
Coordinatore musicale Gregorio Mazzarese
FORMAZIONI ORCHESTRALI GIOVANILI DEL TEATRO MASSIMO
Direttore Michele De Luca
Assistente musicale Vincenzo Alioto
Biglietti
Settore 1 – Intero 20 / Ridotto 16 / Card Under 35 10 €
Settore 2 – Intero 15 / Ridotto 12 / Card Under 35 10 €
Settore 3 – Intero 12 / Ridotto 10 / Card Under 35 8 €
Settore 4 – Intero 10 / Ridotto 8 / Card Under 35 5 €
Programma
MASSIMO KIDS ORCHESTRA
Antonín Dvořák Antonín’s New World (arr. Dizzy Stratford)
Georges Bizet Carmen Suite
Pérez Prado Mambo Jambo
Salvatore Nogara Kids Tango
MASSIMO YOUTH ORCHESTRA
Dmitrij Šostakovič Ouverture festiva in La maggiore op. 96
Gioachino Rossini Sinfonia da La gazza ladra
***
JUNIORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Wolfgang Amadeus Mozart Ouverture da La clemenza di Tito
Pëtr Il’ič Čajkovskij Romeo e Giulietta Ouverture-fantasia in si minore
JUNIORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA E MASSIMO YOUTH ORCHESTRA
Pietro Mascagni Intermezzo da Cavalleria rusticana
Giuseppe Verdi Ouverture da I vespri siciliani
John Williams A Tribute to John Williams (arr. Paul Lavender)
Alberto Ginastera Malambo
Informazioni
Ingresso gratuito
Direttore Michele De Luca
Ideazione e regia Marco Canzoneri
Musica di Giuseppe Verdi
Orchestrazione Salvatore Nogara
Assistente musicale e arrangiamenti Vincenzo Alioto
Assistente alla regia e arrangiamenti Manlio Messina
Scene Stefano Canzoneri
Video Gianluigi Toccafondo
Luci Leonardo Librizzi
Allestimento del Teatro Massimo
Soprano Federica Maggì
Symphonic Band della Massimo Youth Orchestra
Coro Cittadino dei quartieri Danisinni, Roccella/Sperone e ZEN diretti da Manlio Messina
Cantoria del Teatro Massimo diretta da Salvatore Punturo e Giuseppe Ricotta
Programma
Progetto della Fondazione Teatro Massimo
liberamente ispirato a La traviata di Giuseppe Verdi
Galleria
Grazie alla collaborazione della Città metropolitana di Palermo

Dietro le quinte di Short Opera
Come raggiungere la Fattoria
La Fattoria di Danisinni si trova in Piazza Danisinni, a circa 25 minuti a piedi dal Teatro Massimo.
Informazioni
Il concerto è stato rimandato a data da destinarsi, a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
La Fondazione, raccogliendo l’invito della Protezione civile a rimanere a casa ha ritenuto di non esporre alle temperature che hanno superato i 40 gradi e al vento di scirocco, sia il pubblico che gli oltre novanta bambini e ragazzi della Cantoria e del Coro che avrebbero dovuto raggiungere il Teatro.
Il concerto è posticipato a data da destinarsi. La nuova data sarà comunicata a breve.
I biglietti NON saranno validi per la nuova data.
RIMBORSI
Biglietti acquistati presso la biglietteria o attraverso il Call Center
Sarà possibile richiedere il rimborso in biglietteria entro il 4 agosto 2023.
Biglietti acquistati online su TicketOne
Chi ha acquistato il biglietto online tramite la biglietteria TicketOne riceverà il rimborso automaticamente sulla carta di credito utilizzata al momento dell’acquisto.
Ci scusiamo per il disagio.
*****
Direttore Salvatore Punturo
Cantoria e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Pianoforte Giuseppe Ricotta
Voce recitante Alessandra Urrata
Biglietti
Intero: 20 €
Ridotto: 16 €
Card Under35: 10 €
Programma
Ennio Morricone
Nuovo Cinema Paradiso (SE)
Lead Belly
Bring Me Little Water Sylvie
David Lang
da Love fail, n. 1. He was and she was
Bob Chilcott
Can you hear me?
Johannes Brahms
Ave Maria
Antonio Fortunato
Il Signore è il mio pastore
Giuseppe Ricotta
Be Silent
Bruno Coulais
Vois sur ton chemin
Compère Guilleri
Giuseppe Ricotta
Agnus Dei da Anima Mundi
Ola Gjeilo
Tundra
Giuseppe Ricotta
A la fimminisca
Rosalia
Informazioni
Scritto e diretto da Gery Palazzotto
Musiche composte ed eseguite da Mauro Visconti e Fabio Lannino
Interpretato da Gigi Borruso
Coreografie e movimenti scenici Gaetano La Mantia
con Alessandro Cascioli
Danzatori Alessandro Cascioli, Gaetano La Mantia, Yuriko Nishihara
Massimo Youth Orchestra diretta da Michele De Luca
Cantoria del Teatro Massimo diretta da Salvatore Punturo e Giuseppe Ricotta
Videomaking di Antonio Di Giovanni e Davide Vallone
Luci Vincenzo Traina
Biglietti
da 10 a 25 euro
La trama
Uno sparo nel buio svela un morto sul palcoscenico di un teatro.
Ma quel morto si rianima giusto il tempo di raccontare la sua storia e quella delle anime che ha incrociato prima che la sua vita finisse in un angolo oscuro.
Nelle sue parole sfilano personaggi che sembrano arrivare da lontano e che invece stavano lì, aspettando solo che qualcuno si desse la pena di notarli.
Sono le tante versioni dell’altro: un bambino, un prete, un imprenditore, un poliziotto. Vivi e morti, che gli ricordano le cinque parole più rischiose della loro vita: non può succedere a me.
Attraverso un gioco di specchi il morto andrà a caccia di chi lo ha ucciso, prima di tornare alla sua quiete orizzontale. E lo farà con l’unica certezza che l’altro gli ha dato: esistono vittorie assolutamente inutili e sconfitte meravigliosamente feconde.
Con “L’altro” si sperimentano nuove forme di narrazione in un teatro d’opera. La parola, la musica, la danza si mescolano con la tecnologia di immagini digitali per raccontare, a seconda dei punti di vista, la memoria che si cela nell’attualità e la realtà che tende a oscurare il ricordo.
Dopo la trilogia dedicata dal Teatro Massimo di Palermo ai misteri delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, “L’altro” è un ulteriore passo avanti verso una nuova concezione di opera che guarda al “qui e adesso” senza che l’attualità in un teatro d’opera diventi un fastidioso rumore di fondo.
Oltre che nel linguaggio artistico e nella sua multimedialità, lo spettacolo ha due elementi di significativa novità: da un lato vede coinvolti per la prima volta in un’opera originale cento ragazzi delle formazioni giovanili tra orchestra e cantoria, dall’altro è una dedica struggente al beato Pino Puglisi nel trentennale del suo omicidio.