Info
Domenica 1 agosto 2021, ore 21:15
Les Italiens de l’Opéra de Paris
Gran Gala di danza con i Primi ballerini e Solisti italiani dell’Opéra di Parigi
Letizia Galloni, Bianca Scudamore, Ambre Chiarcosso, Sofia Rosolini, Alessio Carbone, Francesco Mura, Andrea Sarri, Giorgio Fourès, Antonio Conforti
Sullo spettacolo
Sullo spettacolo
Con Les Italiens de l’Opéra de Paris, va in scena un gran Gala con i primi ballerini e i solisti italiani della più prestigiosa compagnia di danza al mondo, l’Opéra di Parigi: Letizia Galloni, Bianca Scudamore, Ambre Chiarcosso, Sofia Rosolini, Alessio Carbone, Francesco Mura, Andrea Sarri, Giorgio Fourès, Antonio Conforti, riuniti su iniziativa del primo ballerino Alessio Carbone.
Il repertorio del gruppo rispecchia quello della grande compagnia francese e varia dal classico e neo-classico al contemporaneo. I passi a due, gli assoli e i passi a tre presentati dimostrano tutta la modernità di questa storica scuola parigina che ha festeggiato di recente i suoi 300 anni di tradizione. Oltre ad Alessio Carbone, di origine messinese, fa parte del gruppo anche il palermitano Andrea Sarri, che presenta anche una propria coreografia.
Nuove regole d’accesso
Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.
Modalità di utilizzo dei voucher
È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.
Riduzioni
Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.
Informazioni
16 luglio 2025 ore 21.30 |Teatro Antico di Taormina
Una notte da Oscar
Direttore Maurizio Billi
Soprano Anna Kazlova
Orchestra del Teatro Massimo
Durata: 1 ora e 15 minuti (senza intervallo)
Biglietti in vendita esclusivamente attraverso i canali di Fondazione Taormina Arte Sicilia
[Prezzi e info biglietti]
Programma
Nino Rota
Il Gattopardo suite sinfonica
Ennio Morricone
Inseguendo quel suono’ (Cockeye’s Song – La Califfa – L’eredità Ferramonti) (arr. Maurizio Billi)
Ennio Morricone
My Heart and I (The Octopus) (arr. Maurizio Billi)
John Williams
Movies Symphony (Star Wars – Raiders of the Lost Ark – E.T. – Superman) (arr. Roberto Granata)
John Williams
Main Theme (Schindler’s List)
Astor Piazzolla
Ave Maria (Tanti anni fa) (Enrico IV) (arr. Maurizio Billi)
Bernard Herrmann
Vertigo – Suite
Ennio Morricone
Estasi sinfonica (Giù la testa – Il buono, il brutto, il cattivo) (arr. Maurizio Billi)
Ennio Morricone
Omaggio a Morricone (The Untouchables – Nuovo Cinema Paradiso – Il segreto del Sahara – The Mission) (arr. Maurizio Billi e Roberto Granata)
Galleria
Ph. Daniele Sdanghi
Info
Sabato 7 agosto 2021, ore 21:15
Irene of Boston
Conversation avec Corto Maltese
Suite sinfonica
In prima esecuzione assoluta
Composizioni Francesco Cafiso
Arrangiamenti Francesco Cafiso e Mauro Schiavone
Direttore Valter Sivilotti
Sassofono Francesco Cafiso
Pianoforte Mauro Schiavone
Contrabbasso Pietro Ciancaglini
Batteria Marco Valeri
Percussioni Giuseppe Mazzamuto
Massimo Youth Orchestra
Sullo spettacolo
Sullo spettacolo
La prima esecuzione assoluta della suite sinfonica “Irene of Boston” vedrà la Massimo Youth Orchestra, diretta da Valter Sivilotti, affiancare il sassofonista Francesco Cafiso, autore delle musiche e degli arrangiamenti insieme a Mauro Schiavone. La suite sinfonica prende il titolo dal nome del veliero “Irene of Boston” costruito nel 1914 in Cornovaglia e diventato, un centinaio di anni più tardi, dopo una storia di viaggi attraverso i mari del mondo, un ammasso di legni arenato sul lungomare di Pozzallo, porto della Sicilia sud orientale che si spalanca sul Mediterraneo. Cafiso immagina la trasformazione dei legni e degli ottoni del veliero in strumenti musicali e da questo spunto prende avvio un percorso musicale che è anche una conversazione ideale con Corto Maltese, il mitico marinaio creato dalla matita di Hugo Pratt.
Nuove regole d’accesso
Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.
Modalità di utilizzo dei voucher
È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.
Riduzioni
Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.
Photo © Franco Lannino
Informazioni
17 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo
Paolo Buonvino – La musica oltre le storie – Live
Pianoforte Paolo Buonvino
Violino Prisca Amori
Viola Antonio Bossone
Violoncello Luca Pincini
Fiati Pasquale Laino
Voce synth bass e perc. Simona Sciacca
Corde Alessandro Chimienti
Percussioni Puccio Panettieri
Fisarmonica e tastiere Mauro Menegazzi
Elettronica Silvia Barbera
Guest Faisal Taher
Durata: 1 ora e 40 minuti (senza intervallo)
Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 12 a 30 euro
[Prezzi e info biglietti]
Programma
Programma
Fatima (da Fatima, regia di Marco Pontecorvo)
Where are you? (da Fatima, regia di Marco Pontecorvo)
Risvegli (da A casa tutti bene – La serie, regia di Gabriele Muccino)
Una nuova alba ( da A casa tutti bene – La serie, regia di Gabriele Muccino)
Sconvolti (da A casa tutti bene – La serie, regia di Gabriele Muccino)
Caos Calmo (da Caos calmo, regia di Antonello Grimaldi)
Noite e Luar (da Manuale d’amore, regia di Giovanni Veronesi)
Gabriel Tango (da Ecco fatto, regia di Gabriele Muccino)
Les estivants (da Les estivants, regia di Valeria Bruni Tedeschi)
Apertura (da L’ultimo bacio, regia di Gabriele Muccino)
Non sono pensieri carini (da l’ultimo bacio, regia di Gabriele Muccino)
Tema semplice (da L’ultimo bacio, regia di Gabriele Muccino)
Grande mistero (da Padre Pio, regia di Carlo Carlei)
Mirella (da N – Io e Napoleone, regia di Paolo Virzì)
Quello che resta (da Ricordati di me, regia di Gabriele Muccino)
L’amante perduto (da L’amante perduto, regia di Roberto Faenza)
All’alba ti pinsai (da Italians, regia di Giovanni Veronesi)
Si vulissi (da Çiatu, Biennale musica di Venezia 2022)
Ferma zitella (da La notte della Taranta Festival 2020)
L’incanto sospeso (da Il Gattopardo – serie, regia di Tom Shankland)
Spunta lu suli (da Il Gattopardo – serie, regia di Tom Shankland)
Love for duty (da I Medici – Master of Florence – serie, regia di Frank Spotniz)
Renaissance (da I Medici – Master of Florence – serie, regia di Frank Spotniz)
La meraviglia di esserci (da Baciami, ancora regia di Gabriele Muccino)
Occupazione (da Come te nessuno mai, regia di Gabriele Muccino)
Galleria
Cast
Info
Martedì 10 agosto 2021, ore 21:15
Ricordiamo al gentile pubblico che per accedere al Teatro di Verdura sarà richiesta una valida Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass).
Direttore Michele De Luca
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Massimo Kids Orchestra
Cantoria, Coro di voci bianche e Coro Arcobaleno del Teatro Massimo
Coro di Danisinni
Maestro del Coro di Danisinni Manlio Messina
Il concerto rientra nel progetto finanziato dal bando “Festival, cori e bande” del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Contradanza “La Bataille” in Do maggiore K 535
Tre danze tedesche K 605
Ave verum corpus K 618
Leopold Mozart
Sinfonia dei giocattoli (Kindersinfonie)
Alberto Maniaci
Siamo piccoli cantori
Naohiro Iwai
Disney Fantasy
Salvatore Scinaldi
Drep West
John Williams
Highlights from Harry Potter (arr. Michael Story)
Ramin Djawadi
Game of thrones
Giuseppe Ricotta
Soffio d’eterno
Simone Piraino
Omaggio a Dante Alighieri
Antonín Dvořák
Antonín’s New World (arr. Dizzy Stratford)
Salvatore Nogara
Kids Tango
Sullo spettacolo
Chiude la stagione estiva il concerto delle formazioni giovanili del Teatro dirette da Michele De Luca (Kids Orchestra) e Salvatore Punturo (Cantoria, Coro di voci bianche e Coro Arcobaleno) con un programma che spazia dalla Sinfonia dei giocattoli (Kindersinfonie) di Mozart padre, all’Ave verum corpus di Mozart figlio, alle colonne sonore dei film amati dai più giovani, dai classici Disney ad Harry Potter a Game of Thrones.
Completano il programma i brani di giovani compositori siciliani, scritti espressamente per le formazioni Kids del Teatro: Alberto Maniaci, Salvatore Scinaldi, Giuseppe Ricotta, Simone Piraino e Salvatore Nogara.
Nuove regole d’accesso
Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.
Modalità di utilizzo dei voucher
È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.
Riduzioni
Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.
Photo © Franco Lannino
Informazioni
19 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo
In memoria
Direttore Salvatore Punturo
Soprano Ginevra Gentile
Baritono Andrea Borghini
Coro del Teatro Massimo
Pianoforte a quattro mani Giuseppe Cinà e Matteo Londero
in ricordo di Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina
Durata: 1 ora e 15 minuti (senza intervallo)
Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]
Programma
Johannes Brahms
Ein deutsches Requiem (versione per pianoforte a quattro mani)
Galleria
Info
Dal 16 al 17 luglio 2021
Direttore Michele De Luca
Ensemble di fiati della Massimo Youth Orchestra
Programma
Richard Strauss
Serenade op. 7 in Mi bemolle maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata n. 10 in Si bemolle maggiore K 361 “Gran Partita”
Photo © Franco Lannino
Informazioni
20 luglio 2025 ore 21 | Sala Grande del Teatro Massimo
Film in Concerto
Proiezione dei film con musiche dal vivo
The Immigrant di Charlie Chaplin
One Week di Buster Keaton
Liberty di Stanlio e Ollio
Compositore e direttore Timothy Brock
Orchestra del Teatro Massimo
Durata: 1 ora e 15 minuti (senza intervallo)
Biglietti
In vendita da martedì 3 giugno
da 10 a 25 euro
[Prezzi e info biglietti]
Programma
Musiche tratte dai film
The Immigrant di Charlie Chaplin, One Week di Buster Keaton, Liberty di Stanlio e Ollio
Galleria
Cast
Info
Dal 23 al 24 luglio 2021
Ensemble di ottoni ed ensemble di percussioni della Massimo Youth Orchestra
Musica
Musiche di
Marc-Antoine Charpentier, Jeremiah Clarke, Henry Purcell, Wolfgang Amadeus Mozart, Johann Sebastian Bach, Nunzio Ortolano, Sergio Calì, Giuseppe Mazzamuto, Andrea Muratore, Ennio Morricone
Photo © Franco Lannino