Informazioni
Dal 7 al 9 ottobre si terrà la 5a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.
Piano City Palermo torna a far risuonare la città a suon di pianoforte e approda a Palermo per la quinta edizione, grazie alla generosa accoglienza della città.
Il festival, coproduzione del Comune di Palermo, del Teatro Massimo e dell’associazione Piano City Milano, è consacrato al pianoforte e spazia tra i generi musicali, dalla classica al jazz, dal pop all’elettronica. In questi anni di viva trasformazione di Palermo, porta la musica nei luoghi più sensibili, simbolici e significativi per la vita sociale della città. I concerti sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Un grande grazie ai pianisti che partecipano all’iniziativa e ai cittadini, che sono i veri protagonisti di questo festival dedicato a Palermo!
Scopri tutto il programma della manifestazione sul sito di Piano City Palermo.
Programma
INAUGURAZIONE - LAMBERT - "OPEN"
Venerdì 7 ottobre ore 21 – Scalinata del Teatro Massimo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Lambert, pianista residente a Berlino, apre l’edizione 2022 proponendo brani del suo intero repertorio e in particolare del suo ultimo album “Open”, pubblicato lo scorso maggio da Mercury KX/Universal.
Approfondimenti
LUCA RIZZO e DAVIDE SPINA
Sabato 8 ottobre ore 13:00 – Giardini del Massimo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni attive dalle ore 11.45 di mercoledì 5 ottobre.
In collaborazione con il Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo.
Approfondimenti
KATERYNA ZIABLIUK
Sabato 8 ottobre ore 17:30 – Foyer del Teatro Massimo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
“OPEN DOORS FOR UKRAINE – PART I”
In collaborazione con il Teatro Massimo e con il sostegno del Ministero della Cultura
Approfondimenti
Pianisti della Youth Orchestra
Domenica 9 ottobre ore 12 – Sala Onu del Teatro Massimo
Ingresso gratuito sino a esaurimento posti
VITTORIA D’AGOSTARO, RICCARDO DI GIOVANNI E ENRICO GARGANO
AUTORI: F. Liszt, S. Rachmaninov, C. Debussy, L. V. Beethoven, A. N. Skrjabin, J. Haydn
Approfondimenti
GIUSEPPINA TORRE
Domenica 9 ottobre ore 13 – Giardini del Massimo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni attive dalle ore 14.00 di lunedì 3 ottobre.
“VIAGGIO NEL LABIRINTO DEL CUORE”
Approfondimenti
KATERYNA ZIABLIUK
Domenica 9 ottobre ore 17:30 – Sala Onu
Ingresso gratuito sino a esaurimento posti
“OPEN DOORS FOR UKRAINE – PART II”
In collaborazione con il Teatro Massimo e con il sostegno del Ministero della Cultura
Approfondimenti
-
Date
- 7 Ottobre21:00Scalinata8 Ottobre13:00Giardini8 Ottobre17:30Foyer9 Ottobre12:00Sala Onu9 Ottobre13:00Giardini9 Ottobre17:30Sala Onu
Informazioni
Dal 7 al 9 ottobre si terrà la 5a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.
Piano City Palermo torna a far risuonare la città a suon di pianoforte e approda a Palermo per la quinta edizione, grazie alla generosa accoglienza della città.
Il festival, coproduzione del Comune di Palermo, del Teatro Massimo e dell’associazione Piano City Milano, è consacrato al pianoforte e spazia tra i generi musicali, dalla classica al jazz, dal pop all’elettronica. In questi anni di viva trasformazione di Palermo, porta la musica nei luoghi più sensibili, simbolici e significativi per la vita sociale della città. I concerti sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Un grande grazie ai pianisti che partecipano all’iniziativa e ai cittadini, che sono i veri protagonisti di questo festival dedicato a Palermo!
Scopri tutto il programma della manifestazione sul sito di Piano City Palermo.
Programma
INAUGURAZIONE - LAMBERT - "OPEN"
Venerdì 7 ottobre ore 21 – Scalinata del Teatro Massimo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Lambert, pianista residente a Berlino, apre l’edizione 2022 proponendo brani del suo intero repertorio e in particolare del suo ultimo album “Open”, pubblicato lo scorso maggio da Mercury KX/Universal.
Approfondimenti
LUCA RIZZO e DAVIDE SPINA
Sabato 8 ottobre ore 13:00 – Giardini del Massimo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni attive dalle ore 11.45 di mercoledì 5 ottobre.
In collaborazione con il Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo.
Approfondimenti
KATERYNA ZIABLIUK
Sabato 8 ottobre ore 17:30 – Foyer del Teatro Massimo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
“OPEN DOORS FOR UKRAINE – PART I”
In collaborazione con il Teatro Massimo e con il sostegno del Ministero della Cultura
Approfondimenti
Pianisti della Youth Orchestra
Domenica 9 ottobre ore 12 – Sala Onu del Teatro Massimo
Ingresso gratuito sino a esaurimento posti
VITTORIA D’AGOSTARO, RICCARDO DI GIOVANNI E ENRICO GARGANO
AUTORI: F. Liszt, S. Rachmaninov, C. Debussy, L. V. Beethoven, A. N. Skrjabin, J. Haydn
Approfondimenti
GIUSEPPINA TORRE
Domenica 9 ottobre ore 13 – Giardini del Massimo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni attive dalle ore 14.00 di lunedì 3 ottobre.
“VIAGGIO NEL LABIRINTO DEL CUORE”
Approfondimenti
KATERYNA ZIABLIUK
Domenica 9 ottobre ore 17:30 – Sala Onu
Ingresso gratuito sino a esaurimento posti
“OPEN DOORS FOR UKRAINE – PART II”
In collaborazione con il Teatro Massimo e con il sostegno del Ministero della Cultura
Approfondimenti
-
Date
- 7 Ottobre21:00Scalinata8 Ottobre13:00Giardini8 Ottobre17:30Foyer9 Ottobre12:00Sala Onu9 Ottobre13:00Giardini9 Ottobre17:30Sala Onu
Informazioni
8 luglio 2022, ore 21:30 | Teatro Antico di Taormina
Direttore Lorenzo Viotti
Lorenzo Viotti è tra i più affermati giovani direttori degli ultimi anni, è direttore principale dell’Orchestra Gulbenkian di Lisbona e nuovo direttore musicale della Netherlands Philharmonic Orchestra e della Dutch National Opera. L’8 luglio al Teatro Antico di Taormina dirigerà l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo con Verklärte Nacht di Arnold Schönberg e la Quinta Sinfonia di Pëtr Il’ič Čajkovskij, due composizioni di rilievo e, nel caso della Quinta Sinfonia, tra le più amate dal pubblico.
Programma
Arnold Schönberg
Verklärte Nacht op. 4
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Quinta Sinfonia in mi minore op. 64
Rosario Tedesco
legge Notte trasfigurata di Richard Dehmel
-
Date
- 8 Luglio21:30Tutti i turni
Informazioni
Direttore Danilo Lombardini
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco
Programma
Gioachino Rossini
Sinfonia da Il barbiere di Siviglia
Giuseppe Verdi
Coro di Zingarelle e Mattadori da La traviata
Vincenzo Bellini
Sinfonia da Norma
Giuseppe Verdi
“Patria oppressa” da Macbeth
Giuseppe Verdi
Sinfonia da La forza del destino
Giuseppe Verdi
“Gli arredi festivi” e “Va pensiero” da Nabucco
-
Date
- 2 Luglio20:00Turno Prime10 Luglio20:00Turno Prime12 Luglio20:00Turno Prime13 Luglio20:00Turno Prime
Informazioni
Concerto a inviti riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, del Conservatorio e dell’Università di Palermo, ai familiari delle vittime della mafia e alle autorità
Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming sulla WebTV del Teatro
Direttore Alessandro Cadario
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Soprano Desirée Rancatore
Tenore Giulio Pelligra
Mezzosoprano Raffaella Lupinacci
Basso Roberto Scandiuzzi
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Programma
Lorenzo Ferrero
Introito
Carlo Galante
Dies irae
Paolo Arcà
Offertorio
Matteo D’Amico
Sanctus
Giovanni Sollima
Agnus Dei
Marco Betta
Lux aeterna
Marco Tutino
Libera me
Galleria
Ph. Rosellina Garbo
-
Date
- 12 Novembre18:30Fuori abbonamento
Informazioni
Fuori abbonamento – Biglietti in vendita dal 30 novembre.
Il Concerto sarà eseguito due volte: il 31 pomeriggio per il Concerto di San Silvestro, e l’1 pomeriggio per il Concerto di Capodanno.
Un programma di sapore viennese, con valzer che restituiscono l’atmosfera da sogno, tra neve e velluti, della capitale asburgica. Festeggia il nuovo anno con la grande musica.
Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming sulla WebTV del Teatro.
Direttore e violino Julian Rachlin
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
ph © rosellina garbo 2018
Programma
Pëtr Il’ič Čaikovskij
Polonaise da Evgenij Onegin
Johann Strauss figlio
Tritsch-Tratsch-Polka op. 214
Fritz Kreisler
Schön Rosmarin
Johannes Brahms
Liebeslieder-Walzer op. 52, n. 2 “Am Gesteine rauscht die Flut”
Liebeslieder-Walzer op. 52, n. 2 “Am Gesteine rauscht die Flut”
Johann Strauss figlio
Wiener Blut op. 354
Johannes Brahms
Liebeslieder-Walzer op. 52, n. 4 “Wie des Abends schöne Röte”
Liebeslieder-Walzer op. 52, n. 6 “Ein kleiner, hübscher Vogel”
Pëtr Il’ič Čaikovskij
Valzer dei fiori da Lo schiaccianoci
Johann Strauss figlio
Unter Donner und Blitz polka veloce op. 324
Johannes Brahms
Liebeslieder-Walzer op. 52, n. 5 “Die grüne Hopfenranke”
Liebeslieder-Walzer op. 52, n. 11 “Nein, es ist nicht auszukommen”
Mikhail Glinka
Ouverture da Ruslan e Ljudmila
Fritz Kreisler
Liebesleid
Liebesfreud
Johannes Brahms
Liebeslieder-Walzer op. 52, n. 8 “Wenn so lind dein Auge mir”
Liebeslieder-Walzer op. 52, n. 9 “Am Donaustrande”
Pëtr Il’ič Čaikovskij
Panorama e Valzer da La bella addormentata
Josef Strauss
Ohne Sorgen! polka veloce op. 271
Johann Strauss figlio
An der schönen blauen Donau op. 314
Galleria
-
Date
- 1 Gennaio18:00Sala grande
Interpreti
7 ottobre 2023 – Sala Grande
Direttore e violoncello Giovanni Sollima
Controtenore Filippo Mineccia
Theremin Lina Gervasi
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Programma
Giovanni Sollima
da Canti rocciosi per Coro maschile e archi
• Sono vere oppure è un sogno? (testo di Dino Buzzati)
• La Montagna grave (testo di Dante Alighieri)
• Guerra (testo di Ernest Hemingway)
Luigi Boccherini
Concerto n. 3 G480 per Violoncello e archi
Allegro
Adagio
Allegro
Giovanni Sollima
(Ornithomanteia)
Intervallo
***
Giovanni Sollima
Stabat Mater per controtenore, theremin, coro e orchestra
su versi di Filippo Arriva
-
Date
- 7 Ottobre20:30Turno Concerti
Interpreti
Direttore Domenico Riina
Chitarra Francesco Buzzurro
Orchestra Jazz Siciliana
Programma
Francesco Buzzurro
Latinus (arr. Antonino Pedone)
Paisaje (arr. Antonino Pedone)
Blue Cha Cha (arr. Domenico Riina)
Taranta Funk (arr. Antonino Pedone)
L’ottavo nano (arr. Antonino Pedone)
Heart of the Emigrantes (guitar solo)
Rabat (arr. Antonino Pedone)
Song for Django (guitar + ritmica)
Bahia do Sol (arr. Domenico Riina)
Fuego (arr. Antonino Pedone)
Blue (arr. Domenico Riina)
Viento caliente (arr. Domenico Riina)
-
Date
- 9 Settembre20:30Turno Concerti
Informazioni
Direttore Henrik Nánási
Soprano Asmik Grigorian
Orchestra del Teatro Massimo
Programma
Richard Strauss
Vier letzte Lieder op. 150
Johannes Brahms
Sinfonia n. 4 in Mi minore op. 98
Galleria
-
Date
- 1 Giugno20:30Turno Concerti