Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Informazioni

Pianisti della Massimo Kids Orchestra Claire Monteleone, Salvatore Maira
Pianisti della Massimo Youth Orchestra Enrico Gargano, Riccardo Di Giovanni, Vittoria D’Agostaro
Alunni del Liceo Classico “V. Emanuele II” Manfredi Manno, Samuele Mascellino, Carla Raso, Giuseppe Cinà, Anna Campanotta

Ingresso riservato agli studenti del Liceo Classico “V. Emanuele II”

Dal 13 al 15 ottobre si terrà la 6a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.

Piano City Palermo torna a far risuonare la città a suon di pianoforte e approda a Palermo per la sesta edizione, grazie alla generosa accoglienza della città.

Il festival, coproduzione del Comune di Palermo, del Teatro Massimo e dell’associazione Piano City Milano, è consacrato al pianoforte e spazia tra i generi musicali, dalla classica al jazz, dal pop all’elettronica. In questi anni di viva trasformazione di Palermo, porta la musica nei luoghi più sensibili, simbolici e significativi per la vita sociale della città. I concerti sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Un grande grazie ai pianisti che partecipano all’iniziativa e ai cittadini, che sono i veri protagonisti di questo festival dedicato a Palermo!

Programma

Programma

Musiche di W. A. Mozart, A. Scarlatti, F. Liszt, F. Chopin, C. Debussy, J. S. Bach, L. van Beethoven, A. I. Khachaturian, D. Cimarosa, F. Schubert, L. Einaudi, H. Zimmer, F. Mendelssohn, R. Schumann, E. Morricone, J. Lennon e P. McCartney, S. Heller

Informazioni

Venerdì 18 dicembre 2020, ore 20:00

Non vi lasciamo senza musica

Concerto in diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo

Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto

Duomo di Monreale

Direttore Ciro Visco
Soprano Federica Guida
Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia televisiva Antonio Di Giovanni

Programma

Anonimo

Adeste Fideles
Gli angeli delle campagne

Franz Xaver Gruber

Stille Nacht

Cesar Franck

Panis angelicus

Johann Sebastian Bach

Jesus bleibet meine Freude

Giulio Caccini

Ave Maria

Wolfgang Amadeus Mozart

Ave Verum Corpus
Laudate Dominum

Irving Berlin

White Christmas

Carmine Giordano

Dormi, benigne Jesu

Georg Friedrich Händel

Hallelujah da Messiah

Raffaele Cimmaruta

Ave Maria

Photo © Franco Lannino

Informazioni

dal 18 al 21 febbraio 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

dai 5 ai 13 anni | Prenotazioni dal 25 novembre 2024

Uno spettacolo di Venti Lucenti
Scrittura scenica e regia
Manu Lalli
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni

Scene Daniele Leone

Direttore Daniele Malinverno (18, 20) / Michele De Luca (19, 21)
Voce dell’alba Maria Cristina Napoli (18, 20) / Fabiola Galati (19, 21)

Voce del tramonto Marta Di Stefano (18, 20) / Sonia Sala (19, 21)
Luna Alessandra Falanga
Fata Isabella Sciortino
Direttore del Circo Alexander Vella

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Maestro del Coro Salvatore Punturo

Con la partecipazione delle classi dell’I.C. Giotto – Cipolla
Assistenti Laboratori didattici Angela Ribaudo, Patrizia Veneziano Broccia

Allestimento del Teatro Massimo

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

Un omino buffo scende una sera da un raggio di luna e si ritrova nell’affascinante vita del circo popolata da acrobati, pagliacci, lanciatori di coltelli, animali feroci, domatori, e tanta musica…

Ph. Franco Lannino


La locandina

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

MATERIALI DIDATTICI

Scarica la scheda didattica

Video realizzati da Venti Lucenti

LEZIONE DI CANTO

a cura di Diana Gaci Scaletti

MOVIMENTI SCENICI

Informazioni

Venerdì 10 ottobre 2025, ore 18

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Emanuele Senici

ci parla de La sonnambula di Vincenzo Bellini.

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Il relatore

Vito Lentini

ci parla di Giselle di Adolphe-Charles Adam.

Docente di Filosofia e Scienze Umane, Vito Lentini insegna Pedagogia e Storia della Danza
all’Accademia Teatro alla Scala. È assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino e
partecipa a un progetto di ricerca del Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano studiando, in collaborazione con il prof. Alberto Bentoglio, l’archivio di Luciana Novaro custodito presso il Centro funzionale APICE. Interessato agli sviluppi dell’arte coreografica tra Ottocento e Novecento, ha dedicato la sua attenzione alle ricerche sulla coreografia d’oltremanica e sul repertorio Nureyev. È saggista, tiene conferenze e firma interventi di danza e balletto sui programmi di sala di diversi teatri italiani ed esteri fra i quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Regio di Torino, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Filarmonico e l’Arena di Verona, la Royal Swedish Opera di Stoccolma e il National Theatre di Praga. Giornalista, da dodici anni è caporedattore della rivista Sipario e scrive di danza sul magazine La Scala e sulle pagine di cultura della redazione online del Sole 24 Ore.

La locandina

Informazioni

Sabato 14 ottobre, ore 21  | Duomo di Monreale
In occasione della 65esima Settimana Internazionale di Musica Sacra

Direttore Giacomo Sagripanti

Soprano Pretty Yende

Baritono Artur Ruciński

Maestro del Coro Salvatore Punturo

Orchestra Sinfonica Siciliana
Coro del Teatro Massimo di Palermo

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Programma

Johannes Brahms

Ein deutsches Requiem (Un Requiem tedesco) per soli, coro e orchestra op. 45

Informazioni

L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.

Beatrice Monroy racconta Tristan und Isolde di Richard Wagner con Rinaldo Clementi e Stefania Blandeburgo.

biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Biglietti 3 euro 
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI

Photo Fausto Brigantino

Programma

Beatrice Monroy

racconta Tristan und Isolde di Richard Wagner con Rinaldo Clementi e Stefania Blandeburgo.

Informazioni

2 agosto 2024 ore 21 | Scalinata, Teatro Massimo

Stairway to the Stars

Giovani musicisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo di Palermo

Evento gratuito

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Programma musicale

Programma

Arie di

Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi

Soprani Alessandra Urrata*, Chiara Perez*, Stefania Carlotta*, Emanuela Corallo*, Fabiola Galati*, Alida Capobianco*

Pianoforte Salvatore Punturo, Claire Monteleone°, Serena De Giorgi°, Sara La Barbera*, Giuseppe Cinà*, Leonardo Massa*

* Soliste della Cantoria del Teatro Massimo
° Pianisti della Massimo Kids Orchestra

Ingresso gratuito

Vi aspettiamo sulla scalinata monumentale del Teatro!

Informazioni

Direttore Omer Meir Wellber
Soprano Desirée Rancatore
Mezzosoprano Chiara Amarù
Tenore René Barbera
Basso Gianluca Buratto
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco

In diretta streaming sulla WebTV del Teatro Massimo

Programma

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125
per soli, coro e orchestra