Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Francesco Vultaggio

Biografia

Baritono

Nasce a Erice nel 1982 e si forma sotto la guida di Simone Alaimo e di Vittoria Mazzoni. Debutta nel 2005 al Belcanto Festival di Dordrecht ne La serva padrona di Pergolesi, avviando una carriera ricca e articolata. Dopo la selezione da parte di As.li.co., interpreta Masetto (Don Giovanni), Guglielmo (Così fan tutte), Sulpizio (La figlia del reggimento), Haly (L’italiana in Algeri), distinguendosi per versatilità vocale e presenza scenica. Frequenta l’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival di Pesaro, debuttando nel ruolo di Don Profondo ne Il viaggio a Reims sotto la direzione di Alberto Zedda. Seguono ruoli come Dulcamara (L’elisir d’amore), Figaro (Il barbiere di Siviglia), Schaunard e Marcello (La bohème), Malatesta (Don Pasquale), Don Alfonso (Così fan tutte), Michonnet (Adriana Lecouvreur), Germont (La traviata), Dandini (La Cenerentola), Emilio (Il cappello di paglia di Firenze), Ernesto (Il pirata), oltre a titoli rari come Ginevra di Morreale di Pietro Combi e Ritadi Donizetti. Si esibisce in teatri italiani quali il Teatro Massimo di Palermo, La Fenice di Venezia, il Bellini di Catania, il Petruzzelli di Bari, il Filarmonico di Verona, il Teatro delle Muse di Ancona, e internazionali come la Royal Opera House di Muscat, il Teatro Colon di Bogotà, il Teatro di Manila, la St. George Hall di Liverpool, oltre che in città come Beirut, Tokyo, Osaka e Skopje. Tra gli impegni più recenti: Gianni Schicchi (Milano, Reggio Calabria), La bohème(Giappone), La traviata (Palermo), Les Dialogues des Carmélites (Venezia), L’elisir d’amore (Palermo, Tunisia). Vincitore di numerosi concorsi internazionali tra cui As.li.co., Arena di Verona, Premio Giuseppe Di Stefano e Voci del Mediterraneo, è oggi considerato uno dei baritoni italiani più versatili, capace di affrontare con eleganza e personalità un repertorio che va dal Settecento a Poulenc.

Biografia

Baritono

Ha studiato con Roberto Coviello, Katia Ricciarelli e Bianca Maria Casoni all’AccademiaInternazionale di Desenzano e con Alberto Zedda all’Accademia Rossiana di Pesaro. Nel 2000 ha vinto il “Concorso Caruso” e nel 2006 il “Premio Bastianini. Ha interpretato più di 50 ruoli, in un repertorio che spazia dal XVI secolo a oggi, ed è richiesto in particolare per il repertorio belcantistico e buffo: Dandini, Don Magnifico, Dulcamara, Belcore, DonPasquale, Malatesta, Guglielmo, Don Alfonso, Figaro, Don Bartolo, Don Alvaro, Leporello,Figaro e Il Conte d’Almaviva. È regolarmente ospite del Rossini Opera Festival di Pesaro sin dal 2005 (La Gazzetta, La cambiale di matrimonio, La gazza ladra, Recital di Belcanto, La scaladi seta, Le nozze di Teti e Peleo, La Cenerentola, Matilde di Shabran, L’occasione fa il ladro, Ilbarbiere di Siviglia, La pietra del paragone, L’equivoco stravagante). Negli ultimi anni ha cantato nei più importanti teatri italiani: La Scala di Milano, Rossini Opera Festival, Accademia di Santa Cecilia di Roma, San Carlo di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Petruzzelli di Bari, Ravenna Festival, Teatro Regio di Parma,Teatro Carlo Felice di Genova, Donizetti Bergamo Festival, Teatro Comunale di Bologna,Teatro Massimo di Palermo, Teatro Bellini di Catania; e all’estero: ROH Covent Garden,Opéra di Parigi, Wiener Staatsoper, Teatro Real de Madrid, Hamburgische Staatsoper,Bayerische Staatsoper, Wexford Opera Festival, Liceu di Barcellona, Sydney Opera House,Palau des Arts di Valencia, NCPA Beijing, Washington National Opera, Houston GrandOpera, National Theatre Tokyo, Sala Čajkovskij a Mosca, Teatro Mikahlovsky di San Pietroburgo, Los Angeles Opera, Las Palmas, Seul Performing Arts Centre, WildbadRossini Festival, Toronto Canadian Opera, Bilbao ABAO, Marsiglia, La Coruña. Ha lavorato con principali direttori d’orchestra, tra i quali Roberto Abbado, Yves Abel, Antonello Allemandi, Maurizio Arena, Marco Armiliato, Betrand de Billy, Ivor Bolton, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Alan Curtis, Alessandro De Marchi, Dan Ettinger, Gabriele Ferro, Antonino Fogliani, Riccardo Frizza, Lu Jia, Michele Mariotti, Kent Nagano, Evelino Pidò, Carlo Rizzi, Daniele Rustioni, Donato Renzetti, Corrado Rovaris, Christophe Rousset, Giacomo Sagripanti, Speranza Scappucci, Claudio Scimone, Keri-Lynn Wilson, Alberto Zedda.

Biografia

Direttore

Direttore musicale della Detroit Symphony Orchestra dalla stagione 2020/21. Debutta a livello internazionale quando sostituisce inaspettatamente il maestro Xiang Chang sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Milano dirigendo la Quinta Sinfonia di Mahler nel 2010. Diventa quindi ospite di importanti teatri e festival italiani e internazionali. Fra questi si ricordano l’Opéra di Parigi, la Wiener Staatsoper, la Bayerische Staatsoper, la Deutsche Oper di Berlino, l’Opera di Francoforte, l’Opera di Amsterdam, il Metropolitan di New York, l’Opera di Los Angeles, la Canadian Opera Company, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo, la Fenice di Venezia, Il Teatro San Carlo, il Festival di Radio France, il Festival di Salisburgo, Schleswig-Holstein Musik Festival, il Festival di Santa Fe in New Mexico, il Festival Verdi di Parma e il Rossini Opera Festival di Pesaro. In ambiente sinfonico è presente regolarmente sul podio di importanti orchestre del panorama internazionale, fra cui Cleveland Orchestra, National Symphony di Washington, Pittsburgh Symphony, Houston Symphony, Dallas Symphony Orchestra, Milwaukee Symphony, Atlanta Symphony, Toronto Symphony, London Philharmonic, BBC Symphony Orchestra, Frankfurt Radio Orchestra, Bergen Philharmonic, Residentie Orkest, oltre le numerose apparizioni in Asia con New Japan Philharmonic, Yomiuri Nippon Symphony, New Japan Philharmonic, Sendai Philharmonic, Osaka Philharmonic Orchestra.
Il suo vasto repertorio sinfonico rappresenta in pieno la sua ecletticità come direttore con i grandi autori in ambito russo, tedesco e austriaco, senza tralasciare i francesi Debussy e Ravel, gli italiani Respighi, Paganini e Vivaldi e gli americani come Gershwin, Bernstein, Barber, Copland, con sempre grande attenzione anche al repertorio contemporaneo e a quello meno esplorato, che ama proporre in tutti i suoi programmi, come per esempio Florence Price, Dora Pejačević, Joseph Boulogne Chevalier de Saint-George, Coleridge Taylor, Louise Farrenc e Leokadiya Kasperova.
In questa stagione ha diretto la sua orchestra per la prima volta anche in tour in America ed è tornato all’Opéra di Parigi per Adriana Lecouvreur, alla Wiener Staatsoper per Manon Lescaut, e per concerti sinfonici in Giappone.

Biografia

Direttrice

Una convincente forza interpretativa e una versatile curiosità creativa caratterizzano la giovane direttrice d’orchestra slovena, nata nel 1993 a Vienna. Con appassionata precisione affronta un repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea, convincendo pubblico e critica. Ha studiato all’Accademia di Musica di Lubiana sotto la guida di Marko Letonja e presso la prestigiosa Schola Cantorum Basiliensis sotto la guida di Andrea Marcon. Subito dopo il diploma a Lubiana, si è affermata in entrambi i teatri lirici statali sloveni, Lubiana e Maribor, e si è esibita con tutte le orchestre del paese (Orchestra Filarmonica Slovena, Orchestra della Radio e Televisione Slovena, Orchestra delle Forze Armate Slovene), con i quali dirige regolarmente concerti e registrazioni in studio di vario genere. Durante gli studi ha lavorato come accompagnatrice e assistente alla direzione all’Opera di Lubiana, con direttori locali (Dvoršak, Hribernik, Krečič, Voltolini, Švara, Spasić, Ploj Peršuh) e stranieri (Švec, Kyzlik, Rhodes), collaborando con registi (Van Laecke, Nekvasil, Möderndorfer, Roschina, Popovski, Farič, Rocc, Hochstraate, Lorenci, Hribernik) e coreografi (Martínez, Colau, Veneruso, Quintero Lopez, Peternelj, Zuschlag, Zanella). Ha diretto con successo opere liriche (Il paese del sorriso, La pulzella d’Orléans, Les contes d’Hoffmann, La sposa venduta, La bella e la bestia, Il diario di Anna Frank…) e balletti (Il Corsaro, Giselle, Pierino e il lupo, Lo schiaccianoci). A gennaio 2024 è stata assistente di Andrea Marcon al Teatro de la Maestranza di Siviglia per Alcina di Händel. Ha lavorato a lungo come direttore d’orchestra con il Teatro sloveno di musica da camera (Punished Curiosity, Brundibar, Gospod in hruške, Candide, The Turn of the Screw, La Cecchina). La sua attività si rivolge anche ai giovani musicisti: ha co-fondato e diretto l’orchestra sinfonica Grex Symphoniacorum dell’Università di Lubiana e la Cappella del Collegio dei Gesuiti, e ha diretto una delle migliori orchestre di tambouritza (strumenti a pizzico) della Slovenia, la Tamburjaši. È impegnata a diffondere la culturale musicale con interessanti programmi concertistici. Nel 2020 ha fondato il festival di musica da camera “Dvoriščni Koncert” a Vipava, sua città natale. Al Teatro Massimo ha diretto nel 2023 Le corsaire e nel 2024 Cenerentola di Prokofiev e un concerto per l’8 marzo.

Biografia

Tenore

Nato a Piura (Perù) nel 1993, ha studiato canto lirico sotto la guida di María Eloisa Aguirre presso il Conservatorio Nazionale di Musica del Perù. Si è perfezionato con Juan Diego Flórez, Ernesto Palacio, Vincenzo Scalera, Maurizio Colaccichi e Luigi Alva. Attualmente studia canto lirico sotto la guida del baritono Roberto Servile in Italia. Nel 2013 vince il secondo premio al Concorso Nazionale Peruviano di Canto Lirico. Nel 2014 si esibisce inoltre in vari recital in Perù.
È finalista al concorso internazionale di canto Lirico Spiros Argiris a Sarzana (La Spezia), ottenendo il quarto posto. Nel novembre 2014 debutta al BASF di Ludwigshafen (Germania) con l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, nel concerto di beneficenza di Juan Diego Flórez, sotto la direzione di Fabio Luisi. Ha vinto la terza edizione del Concorso Interna- zionale di Canto “Premio Etta Limiti” nel novembre 2015. Tra i suoi impegni passati: Francesca da Rimini di Mercadante al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca diretta da Fabio Luisi, La bohème a Torino, Venezia, Bari e Roma, La traviata a Reggio Emilia, Modena, Como, Bergamo, Brescia, Pavia, Macerata, Venezia, Firenze, Novara, Palermo e Tokyo, Un giorno di regno a Martina Franca, Falstaff a Torino, Il corsaro a Piacenza e Modena, I Capuleti e i Montecchi a Roma, Rigoletto a Firenze diretto da Fabio Luisi, a Torino, a Palermo con la regia di John Turturro, a Roma diretto da Daniele Gatti, a Venezia, Liegi e Tokyo, L’elisir d’amore a Bari e Las Palmas, La bohème e La rondine a Torre del Lago, Don Pasquale e Gianni Schicchi a Barcellona, Faust e Les Contes d’Hoffmann a Venezia e il debutto con Macbeth al Teatro alla Scala e con Evgenij Onegin alla Staatsoper di Vienna. I suoi impegni futuri includono Guillaume Tell alla Staatsoper di Vienna e Simon Boccanegra a Manchester. Ha vinto il Primo premio, il Don Plácido Domingo Ferrer Prize of Zarzuela e il premio Rolex del pubblico al concorso Operalia 2021.

Biografia

Tenore

Il tenore filippino / americano si è progressivamente affermato a livello internazionale e ha interpretato molti ruoli tenorili di primo piano in Nord America, Europa e Asia.  La sua carriera si è sviluppata da ruoli mozartiani e dal repertorio belcantistico di Donizetti, Bellini e Rossini a ruoli più impegnativi di opere verdiane e pucciniane. Tra i ruoli che ha già cantato Ferrando in Così fan tutte (Teatro alla Scala Milan, Theater Basel), Edgardo in Lucia di Lammermoor (Daegu, Lipsia), Alfredo in La traviata (Basel, Hannover), Rodolfo in La bohème (Sydney Opera House, New Israeli Opera Tel Aviv, Colonia, Sofia, Varsavia), Don Ottavio in Don Giovanni (Versailles, Connecticut Opera), il Duca di Mantova in Rigoletto (Oper St. Margarethen), Rinuccio in Gianni Schicchi (Oper Frankfurt), Don Ramiro in La Cenerentola (Pittsburgh Opera, Opera North USA, Monaco di Baviera), Gualtiero in Il pirata e il ruolo del titolo in Faust di Gounod (Theater St. Gallen), Leicester in Maria Stuarda ed Elvino in La sonnambula (Prinzregententheater di Monaco), Fernando in La favorita (Festival di St. Gallen), Ernesto in Don Pasquale (Lipsia), Egeo in Medea in Corinto di Mayr (Theater St. Gallen), Tamino in Die Zauberflöte (New Israeli Opera Tel-Aviv), Tebaldo in I Capuleti e i Montecchi (Pittsburgh), Foresto in Attila (Washington), Riccardo in Un ballo in Maschera (Bonn). Ha cantato in gala d’opera con orchestre quali la Münchner Kammerorchester e in sedi prestigiose come il Concertgebouw di Amsterdam. 

Si è diplomato al Conservatorio dell’Oberlin College sotto la guida di Richard Miller e ha conseguito il Bachelor of Arts e il Master in Music Performance presso l'Università di New Orleans sotto la guida di Raquel Cortina, tuttora sua insegnante, con Robert C. White Jr. a New York e al soprano Nelly Miricioiu a Londra. Nel 2009 ha vinto il George London Award e nel 2007 il premio “La Scala” al Concorso Internazionale Belvedere. Tra gli impegni recenti: La bohème a Colonia e a Varsavia; Don Carlo e Norma a Klosterneuburg; Lucia di Lammermoor a Lipsia; Faust a Vilnius e a Lubecca; La bohème a Sofia e a Colonia; Un ballo in maschera a Bonn.

Biografia

Soprano

Soprano di Genova, è impegnata in una brillante carriera internazionale già da dieci anni. Ha partecipato alla Riccardo Muti Opera Academy come Alice in Falstaff, debuttando subito dopo anche come Amelia in Simon Boccanegra per l’inaugurazione della stagione del Teatro Carlo Felice di Genova. Dal 2016 ha debuttato in teatri nazionali e internazionali parti come Mimì in La bohème nella stagione autunnale del Ravenna Festival e in seguito al Teatro del Giglio, Adina in L’elisir d’amore al Teatro Carlo Felice, a Erl e a Glyndebourne, Sacerdotessa in Aida sia al Festival di Salisburgo che all’Arena di Verona sotto la direzione di Riccardo Muti. Nel 2018, al Festival dei Due Mondi di Spoleto ha interpretato Arianna nel Minotauro inaugurale di Silvia Colasanti e Marguerite nell’oratorio Jeanne d’Arc au bûcher di Honegger, con Marion Cotillard nei panni di Jeanne d’Arc. Tra le produzioni più recenti spiccano Mimì al Comunale di Bologna con la regia di Graham Vick, Musetta al Teatro San Carlo con la regia di Emma Dante, Giulietta ne I Capuleti e i Montecchi all’Opera di Roma sotto la direzione di Daniele Gatti, Lauretta in Gianni Schicchi al Teatro Carlo Felice, Carolina in Il matrimonio segreto di Cimarosa al Festival della Valle d’Itria con la regia di Pier Luigi Pizzi, Adina in L’elisir d’amore al Teatro alla Scala, Bettina in Lo sposo di tre e marito di nessuna di Cherubini al Teatro del Maggio, Micaëla in Carmen al Regio di Torino, 7 Deaths of Maria Callas al Liceu di Barcellona, Adalgisa in Norma all’Opéra national du Rhin e Trittico di Puccini alla Monnaie di Bruxelles. Nella stagione in corso debutta nell’opera di Nino Rota Il cappello di paglia di Firenze al Carlo Felice, come Medora ne Il Corsaro al Teatro Petruzzelli di Bari e come Marguerite in Faust al Teatro Massimo di Palermo. In questi anni Benedetta Torre si è anche accreditata come interprete mozartiana: Susanna nelle Nozze di Figaro con la regia di Graham Vick all’Opera di Roma, nell’allestimento storico di Strehler al Teatro alla Scala e al Teatro del Maggio, Despina in Così fan tutte al Teatro del Maggio sia con la direzione di Zubin Mehta che di Ádám Fischer, La finta semplice al Teatro Goldoni di Firenze, Zerlina in Don Giovanni al Teatro del Maggio e Ilia in Idomeneo al Carlo Felice, nel 2025 Il Re Pastore al Teatro Nazionale di Roma.

Biografia

Basso-baritono

È acclamato a livello internazionale nei teatri lirici più prestigiosi del mondo, come il Teatro alla Scala di Milano, il Metropolitan Opera, l’Opéra de Paris, Bayerische Staat- soper, Washington National Opera, Staatsoper di Vienna, Teatro Colón di Buenos Aires, Royal Opera House Covent Garden, Maggio Musicale Fiorentino, Staatsoper di Amburgo, Théâtre Royal de La Monnaie a Bruxelles, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Carlo Felice a Genova e molti altri. Nato a Montevideo, inizia la carriera lirica all’età di 22 anni come Roucher in Andrea Chénier. Vince concorsi come “Carlos Gomez”, “Juventudes Musicales” e il concorso “Operalia”. Da lì, segue una carriera smagliante debuttando in un grande teatro d’opera dopo l’altro in rapida successione. Diviene presto l’interprete di riferimento sia come Don Giovanni che come Leporello, riscuotendo un enorme successo in tutto il mondo. Impegni nel ruolo del protagonista inDon Giovanni seguono a Londra, Milano, Firenze, Washington DC, Los Angeles, Siviglia, Torino e al Metropolitan Opera di New York; Figaro ne Le nozze di Figaro al Metropolitan Opera, Covent Garden, Staatsoper di Vienna, Opera di Zurigo e a Valencia. Altri ruoli nel suo repertorio includono Pagano in I lombardi alla prima crociata, Attila, Banquo in Macbeth, Escamillo in Carmen, Mefistofele di Boito, Berlioz e Gounod, così come L’elisir d’amore. Nel 2013 debutta nel ruolo di Procida in Les vêpres siciliennes al Covent Garden, ripetendo il ruolo più tardi a Copenaghen nel 2015, alla Bayerische Staatsoper a Monaco nel 2018 e al Teatro Massimo di Palermo. Recentemente ha cantato in La Gioconda al Teatro alla Scala di Milano, Aida al Festival di Salisburgo e a Berlino, L’elisir d’amore a Orange, Macbeth a Barcellona, L’elisir d’amore e Carmen a Vienna, Monaco e Verona, Il turco in Italia, Tosca e Les contes d’hoffmann ad Amburgo. È tornato alla Staatsoper di Vienna per Tosca e I vespri siciliani, e a Barcellona con La Cenerentola. Highlights nella stagione 24/25 sono Lucrezia Borgia, Don Carlo e I masnadieri alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Il barbiere di Siviglia a Vienna, Damnation de Faust a Liegi. Con Sony Classical ha registrato i CD Arias e Rojotango che ha raggiunto il riconoscimento mondiale nel 2011 e ha ottenuto l’ECO Classic Award. Dedica ogni anno il suo tempo e il suo lavoro a varie organizzazioni di beneficenza che aiutano e supportano i bambini bisognosi.

Biografia

Baritono

Baritono, è attualmente membro dell’Ensemble della Bayerische Staatsoper (2022-2025), dopo aver fatto parte dell’Opera Studio sempre presso la Bayerische Staatsoper. A partire dalla stagione 2025/25 farà parte dell’Ensemble della Staatsoper di Amburgo. Nella stagione 2024/25 farà il suo debutto nel ruolo di Valentin al Teatro Massimo di Palermo; mentre tra i ruoli che interpreterà alla Bayerische Staatsoper ci saranno Dandini nella Cenerentola (debutto nel ruolo) e Schaunard nella Bohème, mentre debutterà al Tiroler Festspiele Erl con Rigoletto e La traviata in versione da concerto. Darà inoltre il suo primo recital da solista alla Wigmore Hall con il pianista Michael Pandya, mentre con il pianista Iain Burnside parteciperà al Ludlow English Song Weekend. Inoltre in concerto eseguirà con la Bournemouth Symphony Orchestra per Belshazzar’s Feast di Walton e con la MünchnerRunfunkorchester per i Carmina Burana diretti da Patrick Hahn. Nella scorsa stagione ha fatto il suo debutto al Theater an der Wien come Paride in una nuova produzione di Roméo et Juliette di Gounod; mentre tra le opere eseguite a Monaco ricordiamo Aeneas in Dido and Aeneas; Morales in Carmen con la direzione di Daniele Rustioni e in una nuova produzione di Le Grand Macabre con la direzione di Kent Nagano. A Monaco ha inoltre interpretato Ned Keene in Peter Grimes; Schaunard nella Bohème; Ottokar in Der Freischütz; Marcellus/Spieler 3 in Hamlet di Brett Dean; Lesbo in Agrippina; Silvano in Un ballo in maschera; Mercure in una nuova produzione di Les Troyens; Ping in Turandot; oltre a Wozzeck e Il Naso. Si dedica frequentemente ai recital, in stretta collaborazione con il pianista Michael Pandya, e di recente hanno tenuto una Liederabend con la Hugo-Wolf-Akademie a Stoccarda, e insieme hanno tenuto un recital al Norfolk and Norwich Music Festival, registrato per la BBC.