Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Chiara Brunello

Biografia

Contralto

Definita “dotata di un vellutato e naturale registro grave, di raffinata espressività e carismatica presenza scenica”, dopo la laurea in architettura si diploma brillantemente presso il Conservatorio di Rovigo, in canto barocco con menzione d’onore al Conservatorio di Venezia e in musica d’insieme (indirizzo musica antica) al Conservatorio di Verona con lode.
La sua versatilità l’ha portata ad affrontare ruoli molto diversi tra loro tra i quali Paoluccia nella Cecchina (Teatro Donizetti di Bergamo), Giacinta in Le serve rivali di Traetta (Opera de Chambre de Genève), in The Fairy Queen (per Maggio Musicale Fiorentino Formazione), Silvano in Amare e fingere di Stradella (Tage Alter Musik di Herne), Nutrice e Familiare nell’Incoronazione di Poppea (Theater Kiel), Romilda in Romilda e Costanza di Meyerbeer (Festival Rossini Bad Wildbad), Tamiri in Farnace di Vivaldi (Teatro Abbado di Ferrara, Teatro Municipale di Piacenza), Aristeo in Orfeo di Porpora e altri (Teatro Nazionale di Zagabria), Fulvio in Catone in Utica di Vivaldi (Teatro Abbado di Ferrara), Argene in Olimpiade di Vivaldi (Festival di Beaune), Medoro in Orlando Furioso (Teatro Abbado di Ferrara, Teatro Pavarotti Modena, Bayreuth Baroque Opera Festival, Daegu Opera House).
In ambito concertistico si è esibita in La fabbrica illuminata (La Fenice), Magnificat RV611 (Teatro Abbado Ferrara), Grandezza nell’oratorio Santa Editta di Stradella (Festival Pergolesi Spontini) Crescenzia nel S. Vito di Pasquini (Die Singel, WDR), Cleofe ne La Resurrezione (Teatro Abbado di Ferrara), Dixit Dominus di Händel (Teatro Grande di Brescia), Maddalena ne La Sepoltura di Cristo di Perti (Tage Alter Musik di Herne), Vespro Santa Cecilia di A. Scarlatti (Het Concertgebouw di Amsterdam).

 

Biografia

Soprano

Inizia la sua esperienza musicale nel 2002, con il Coro di voci bianche del Teatro Biondo di Palermo. Dopo una decennale attività con il Coro di voci bianche del Conservatorio di Palermo decide di intraprendere, presso lo stesso Conservatorio, il corso di musica vocale da camera diplomandosi con il massimo dei voti e la lode.
Vincitrice di numerosi concorsi da camera, lirici e per il repertorio barocco, nazionali e internazionali: nel 2019 vince il ruolo di Morgana in Alcina di Händel, alla I edizione del concorso per voci barocche “Voci Olimpiche”; nel 2021 vince il ruolo di Ismene in Mitridate re del Ponto di Mozart al concorso lirico “Tullio Serafin”; finalista ai concorsi “Città di Alcamo”, “Ottavio Ziino”, “Pietro Antonio Cesti” di Innsbruck, dove ottiene il premio Festival della Valle d’Itria.
Nel 2020 debutta al Teatro La Fenice di Venezia, nel ruolo di Second woman in Dido and Aeneas, diretta da Tito Ceccherini e con la regia di Giovanni De Cicco. Segue nel 2021 il debutto come Morgana in Alcina al Teatro Olimpico di Vicenza, con Andrea Marcon alla direzione della Venice Baroque Orchestra e la regia di Davide Strava e il ritorno al Teatro Olimpico di Vicenza per Ismene in Mitridate Re di Ponto, con l’Orchestra barocca del Festival Vicenza in Lirica diretta da Luca Oberti e la regia di Natale de Carolis.
Nel 2022 è ospite al Teatro Massimo di Palermo cantando la Ode on St. Cecilia’s day di Händel con l’Orchestra Nazionale Barocca dei conservatori diretta da Giulio Plotino, prende parte al progetto “Massenzio 2035” all’interno dello Stradella Young Project collaborando con l’Ensemble Mare Nostrum diretto da Andrea De Carlo, e canta il ruolo di Ersilia nelle Astuzie femminili di Cimarosa per il Reate Festival, con la direzione di Alessandro De Marchi e la regia di Cesare Scarton.
Nel 2023 debutta come Elisa nell’Orazio di Pietro Auletta per il Festival della Valle d’Itria con la direzione di Federico Maria Sardelli e la regia di Jean Renshaw.
Svolge un’intensa attività concertistica che negli anni l’ha vista collaborare con numerose e varie realtà musicali siciliane e non, come l’ensemble Seicentonovecento diretto da Flavio Colusso, Arianna Art Ensemble, Orchestra Barocca Siciliana diretta da Luca Ambrosio, Orchestra Nazionale Barocca, Orchestra Sinfonica Siciliana.

 

Biografia

Soprano

Soprano, vincitrice del secondo premio e del premio scrittura artistica “Akademie Konzerte” al XV Concorso Cesti di Innsbruck (2024), del primo premio al I Concorso Internazionale di Canto Barocco “Cavalli - Monteverdi” a Cremona (2023) e del primo premio al XIII Concorso di Canto Barocco “Provenzale”, organizzato dall’associazione Pietà de’ Turchini a Napoli (2024), è una giovane artista del Teatr Wielki – Opera Nazionale Polacca.
Si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano nel 2021 e, nel 2023, ha iniziato il dottorato di ricerca presso la Chopin University of Music.
La sua carriera barocca è iniziata nel 2022 con una collaborazione in concerto con Fabio Biondi e Europa Galante. Da allora, si è esibita su numerosi palcoscenici internazionali, tra cui il Festival di Musica Barocca di Roma, il Festival di Brema in Germania, il Festival di Musica Barocca di Napoli in Italia e il Festival Internazionale di Musica Barocca di Madrid in Spagna. Nel 2024 ha interpretato i ruoli di Euridice e La Musica nell’opera L’Orfeo di Monteverdi al Festival Monteverdi di Cremona, in collaborazione con Il Pomo d’Oro sotto la direzione di Francesco Corti. Nel marzo 2025 ha cantato il Cantus nel Vespro della
Beata Vergine di Monteverdi, diretta da Gianluca Capuano a Montecarlo. In agosto, interpreterà il ruolo di Arianna nell’opera Il Giustino di Vivaldi al Festival di Musica Antica di Innsbruck, sotto la direzione di Stefano Demicheli con l’orchestra Talenti Vulcanici. Inoltre, sarà protagonista di un concerto solistico con la prestigiosa Akademie für Alte Musik Berlin.

 

Biografia

Direttore

La grande espressività, sapientemente combinata con una profonda conoscenza storico-stilistica del repertorio, ne fanno oggi uno dei più interessanti e apprezzati interpreti nel panorama della musica antica. Nato a Palermo, si è dedicato allo studio e all’esecuzione della musica antica perfezionandosi in clavicembalo, organo storico e nella prassi del basso continuo.
Una vivace attività concertista lo ha portato a dirigere e a suonare per importanti associazioni, istituzioni e festival di musica antica in Europa, Stati Uniti e America del Sud: Accademia Nazionale di S. Cecilia, RAI, Scuola di Musica di Fiesole, Maggio Musicale Fiorentino, Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Bayerischer Rundfunk, Philharmonie Berlin, Wiener Konzerthaus; nonché per prestigiosi enti lirici quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Torino, l’Opéra di Parigi, l’Oper Frankfurt, il Teatro Real di Madrid, l’Opéra National du Rhin di Strasburgo, il Teatro La Monnaie di Bruxelles, l’Opéra National de Bordeaux, Den Norske Opera di Oslo.
Ha collaborato con ensembles di musica antica quali la Cappella della Pietà de’ Turchini diretta da A. Florio e l’Ensemble Elyma diretto da G. Garrido e con importanti formazioni orchestrali. Ha collaborato stabilmente dal 1994 con lo Studio di Musica Antica A. Il Verso e dal 1998 con Concerto Italiano diretto da R. Alessandrini, anche in qualità di suo assistente in diverse produzioni teatrali.
È docente di Teoria e Prassi del Basso Continuo presso il dipartimento di musica antica del Conservatorio di Palermo, membro del CNAM (Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale) e coordinatore della ONB.
Ha diretto al Teatro Massimo Cinderella su musiche di Händel, un concerto strumentale interamente dedicato a J. S. Bach, la Johannes-Passio, il concerto Capodanno barocco 2018, Il diluvio universale di Falvetti, Water Music di Händel, Le relazioni pericolose su musiche di Rameau e il concerto dell’ONB con gli Stabat Mater di A. Scarlatti e Pergolesi.

Biografia

Tenore

Si è rapidamente affermato come uno dei tenori più entusiasmanti di oggi. Primo vincitore in assoluto di tutti e tre i premi più importanti del Concorso Operalia nel 2011 e vincitore delle Metropolitan Opera National Council Auditions nel 2008, ha ricevuto elogi dalla critica e dal pubblico per il suo canto spontaneo, il suo calore all’antica” (Opera News) e la sua musicalità espressiva. Nella stagione 2024/25 debutta in ruoli importanti con Roberto Devereux al Teatro San Carlo, Arnold in Guillaume Tell al New National Theatre di Tokyo e Gennaro in Lucrezia Borgia allOpera di Roma. Aprono la stagione il ritorno all’Opera Nazionale Olandese in Rigoletto e Nemorino al Teatro Regio di Torino. Altri ruoli di questa stagione includono Arturo nei Puritani al Tiroler Festspiele Erl e il Duca di Mantova R alla Los Angeles Opera. In concerto ricordiamo Requiem di Verdi al Concertgebouw di Amsterdam e un concerto di Opera for Peace alla Tour Eiffel. Nella stagione 2023/24 ha cantato Don Pasquale e Traviata allOpéra di Parigi, Anna Bolena alla Deutsche Oper di Berlino, Don Giovanni a Bologna e Il barbiere di Siviglia all’Arena di Verona. Tra gli altri ruoli ricordiamo Don Ramiro (Bayerische Staatsoper, San Franscico, Seattle, Tokyo, Los Angeles), Alfredo (Scala, Dallas, Teatro Massimo di Palermo, Festival Castell Peralada), Nemorino, Ernesto, Il Conte d’Almaviva (Staatsoper di Vienna, San Francisco, Opéra di Parigi, Amsterdam, Opera di Roma, Los Angeles, Genova, Tokyo), Nadir in Les pêcheurs de perles (Dallas), Lindoro nellItaliana in Algeri (Metropolitan Opera), Edgardo (Deutsche Oper di Berlino e Lyric Opera di Chicago), Iopas in Les Troyens (San Francisco) Arturo (Opéra di Parigi e Stoccarda), Tonio (Opernhaus di Zurigo, Austin, St. Louis e Greensboro Opera), Giannetto nella Gazza ladra, Narciso nel Turco in Italia (ROF), Uberto nella Donna del lago (Santa Fe), Cantante italiano in Der Rosenkavalier (Metropolitan Opera, Lyric Opera of Chicago), Percy in Anna Bolena (Opera di Roma), Idomeneo (Teatro Massimo di Palermo). In concerto ha eseguito il Requiem di Verdi (Teatro alla Scala diretto da Riccardo Chailly, Philharmonie di Parigi diretta da Fabio Luisi, The Shed a New York diretto da Currentzis con Musica Aeterna…), Stabat Mater Rossini (Philharmonie du Luxembourg con Gustavo Gimeno, Teatro alla Scala con Myung-Whun Chung, ROF).

Biografia

Tenore

Acclamato per la sua voce “dal timbro d'oro”, il tenore messicano-americano ha ottenuto il Gran Premio e il Premio della Giuria al Concorso Internazionale di Canto Éva Marton.Tra gli impegni nella stagione 2024/25: La traviata a Detroit, La rondine al Teatro Coccia di Novara, Maria Stuarda a Copenaghen, Falstaff a Genova, Der Rosenkavalier alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Rigoletto a Trieste e Verona, Nabucco e La traviata sempre all’Arena di Verona nonché concerti sinfonici a Liegi, Mumbai e Bangkok. I momenti salienti delle passate stagioni sono stati il suo debutto come Chevalier des Grieux in Manon di Massenet al Teatro Municipal de Santiago di Cile, Alfredo in Die Fledermaus alla Bayerische Staatsoper  e alla Semperoper di Dresda. Ha debuttato Alfredo nella Traviata alla Volksoper di Vienna, Don José in Carmen al Teatro Municipal de Santiago, Camille de Rossillon nella Vedova allegra al Teatro Colón e Ruggero nella Rondine di Puccini al Filarmonico di Verona. È Rodolfo nella Bohème al Teatro Colón, a Verona, al Regio di Torino, al Maggio Musicale Fiorentino, a Dresda e in una produzione di Robert Carsen con l'Opera Ballet Vlaanderen ad Anversa e Ghent. Come membro della Bayerische Staatsoper di Monaco ha interpretato ruoli tra cui Nemorino, Rinuccio in Gianni Schicchi, Fenton in Falstaff, Alfredo in Die Fledermaus, il cantante italiano sia in Capriccio che in Der Rosenkavalier di Strauss, e ha debuttato cinematograficamente nel film acclamato dalla critica di Axel Ranisch, Orphea in Love. Si esibisce regolarmente in concerto, segnaliamo di recente Clovis et Clotilde di Bizet e il Te Deum allHerkulessaal di Monaco, Carmina Burana di Orff con lOpéra National de Bordeaux, la Messa di Gloria di Puccini, il Requiem di Verdi, lo Stabat Mater di Haydn, la Sinfonia n. 9 di Beethoven, il Requiem di Mozart e il Messiah di Handel. È laureato presso l'Università di Houston, la Yale University e ha ottenuto un Diploma presso l’Accademia delle Arti Vocali. Ha completato due anni come membro dellOpernstudio della Bayerische Staatsoper ed è stato apprendista presso la Santa Fe Opera, la Central City Opera e la Wolf Trap Opera Company negli Stati Uniti.

Biografia

Soprano

Entra a far parte giovanissima del coro delle voci bianche del Conservatorio “Vincenzo Bellini di Palermo sotto la guida del maestro Antonio Sottile. Studia tecnica vocale e repertorio con Francesca Martorana. Ottiene riconoscimenti in importanti concorsi lirici internazionali: premio della critica e terzo posto al “Concorso Internazionale Città di Alcamo; Primo premio assoluto al Premio Internazionale Valerio Gentile e al Toti dal Monte, dove vince il ruolo di Norina nel Don Pasquale. Tra gli impegni degni di nota si ricordano: Un ballo in maschera a Spoleto; Die Zauberflöte per Europaincanto; La serva padrona di Pergolesi e Il duello comico di Paisiello a Palermo; Le nozze di Figaro a Beirut; Rigoletto a Cosenza e per il progetto OperaCamion delTeatro dell’Opera di Roma; L’elisir d’amore a Trapani, Palermo, Treviso e Muscat; Il matrimonio segreto di Cimarosa a Tenerife, Palermo e Parma; Carmen alle Terme di Caracalla; Rigoletto all’Arena di Verona; I Lombardi alla prima crociata al Festival Verdi di Parma; Turandot a Seoul; e Il pipistrello a Cagliari.

 

Biografia

Baritono

Specialista del repertorio belcantista, si è imposto a livello internazionale come uno dei baritoni più interessanti della sua generazione. Diplomatosi in pianoforte e clavicembalo, ha studiato canto con Ivo Vinco e Luciano Pavarotti, successivamente con Dmitry Vdovine Sherman Lowe. È salito sul palcoscenico di prestigiosi teatri fra i quali: Staatsoper di Berlino, Liceu diBarcellona, La Monnaie de Bruxelles, Opéra de Liège, Opéra de Lausanne, Opèra de Lyon,Opera di Roma, Théatre du Capitole di Toulouse, Théâtre des Champs-Elysées e OpéraComique di Parigi, Theater an der Wien, Grand Théâtre di Bordeaux, Teatro del MaggioMusicale Fiorentino, Barbican di Londra, Filarmonico di Verona, Petruzzelli di Bari, Verdidi Trieste. Tra i festival vanno ricordati quelli di Pesaro, Wexford, Montpellier, BadWildbad e Bad Kissingen. Ha cantato con direttori dorchestra quali: Christie, Curtis,Dantone, Fasolis, Gelmetti, Hogwood, Lanzillotta, Luisi, Marcon, Mariotti, Muti, Oren,Pidò, Renzetti, Rousset, Rovaris, e con registi quali: Kokkos, Latella, Lievi, Pizzi, Py, Sagi,Vizioli.  La sua discografia include: Il Bravo - belcanto arias for Tamburini e Tosti-Songs from far away(Illiria), Demofonte di Gluck (Brilliant), La Salustia di Pergolesi (Arthaus Musik), I Brigantidi Mercadante e Bianca e Gernando di Bellini (Naxos), I due Figaro di Carafa (Bongiovanni), Les Indes galantes (Alpha), Linda di Chamounix (Dynamic). Tra i suoi impegni recenti e futuri: Linda di Chamounix al Maggio Musicale Fiorentino; Lelisir damore al Petruzzelli di Bari e allOpera di Roma; Il pirata allOpéra de Monte-Carlo; Il pirata e La bohème (Marcello) al Massimo di Palermo; Il segreto di Susanna alFilarmonico di Verona; Les Huguenots (Le comte de Nevers) di Meyerbeer a Bruxelles; Le nozze di Figaro (Il Conte) a Siviglia; Pagliacci (Silvio) allOpera di Roma; Carmen (Escamillo)a St. Margarethen; Il barbiere di Siviglia (Figaro) e Roberto Devereux (Nottingham) allOpérade Liège; La vedova allegra (Danilo) a Lecce; Edgar (Frank) e La bohème (Marcello) al FestivalPuccini di Torre del Lago.

Biografia

Baritono

Giovanissimo baritono (ventiquattro anni) di Palermo, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Liceo Musicale “Regina Margherita” della sua città. Ha intrapreso in seguito gli studi del canto sotto la guida del baritono Lucio Gallo, avviando già una buona attività concertistica in ambito regionale. Ha debuttato ne La traviata con la “Bottega della lirica” di Treviso. È risultato vincitore del premio “Paolo Silveri” al concorso “Nicolai Ghiaurov” come miglior giovane baritono. Ha collaborato nuovamente con la “Bottega della lirica” dove ha debuttato nel ruolo del protagonista in Don Giovanni, ha cantato nell’opera Robin Hood di Michele Dell’Ongaro alla prima mondiale presso il Teatro Petruzzelli di Bari. Ha debuttato come Marcello ne La bohème presso il Teatro Coccia di Novara, dove tornerà nel 2024 cantando nel ruolo di Silvio in Pagliacci. Debutterà al Teatro Comunale di Bologna nella Bohème a novembre 2025.