Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Noemi Muschetti

Biografia

Soprano

Nata nel 1995, entra nell'accademia "YAP" di Marcello Giordani nella quale studia e si perfeziona. Partecipa a numerosi concorsi internazionali vincendo svariati premi tra cui Voci dal Mediterraneo, Etta Limiti,  Vincenzo Bellini e CIttà di Alcamo. Ha preso parte a varie masterclass con Marcello Giordani, Mariella Devia, Stefano Giannini, Francesca Patanè, Alessio Pizzech, Stefania Bonfadelli, Roberto De Candia, Marcelo Alvarez ed Eva Mei. Con unintensa attività concertistica e operistica ha collaborato con importanti direttori dorchestra tra cui Matteo Beltrami, Fabrizio Maria Carminati, Gunter Neuhold, Antonino Manuli, J. David Jackson, Franz Welser-Möst, Nicola Luisotti e Pablo Heras-Casado. Si esibisce al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania con il Requiem di Mozart e Le ultime sette parole di Cristo sulla croce di Haydn. Debutta nel mondo operistico con il ruolo di Berta nel Barbiere di Siviglia e Adina nellElisir d’amore con la regia di Enrico Stinchelli. Debutta al Petruzzelli di Bari con Gilda nel Rigoletto e Amenaide nel Tancredi per le scuole. Vince il concorso AsLiCo con il ruolo di Adina nellElisir d’amore e successivamente entra nellaccademia del Teatro alla Scala dove si diploma nel 2021. Debutta al Teatro alla Scala come Clorinda nella Cenerentola per bambini, successivamente canta nelle produzioni scaligere di Die Ägyptische Helena e Trovatore nei ruoli di Primo Elfo e Ines. Con il Teatro alla Scala debutta nel ruolo di Nannetta nel Falstaff di Verdi a Cottbus, con la regia di Daniele Abbado. I suoi ultimi impegni si sono svolti alla Royal Opera House di Muscat nelle produzioni di Nozze di Figaro, Così fan tutte, La bohème nei ruoli di Barbarina, come Cover Susanna e Despina, Musetta. 

Biografia

Tenore

Il tenore Samuele Di Leo nasce a Sciacca (AG) il 3 Gennaio 1998. Inizia i suoi studi nel 2019 presso la Skenè Academy di Sciacca sotto la guida del M° Ignazio Catanzaro, per poi essere ammesso nel 2020 alla classe di Canto Lirico del Conservatorio di Musica di Stato “A. Toscanini” di Ribera (AG), allora Istituto Superiore di Studi Musicali, studiando sotto la guida del M° Filippo Adami. Nell’agosto 2021 si esibisce come solista con l’Orchestra Mediterranea nella produzione “Messa di Gloria” di Giacomo Puccini. Nell’Ottobre dello stesso anno è selezionato dalla fondazione Coro Lirico Siciliano, con il quale prende parte ad una importante tournée in Spagna, Portogallo e Francia portando in scena 26 repliche
dell’Opera “Carmen” di G. Bizet, cantando in importanti teatri europei del calibro del Teatro Principal de Zaragoza (Spagna), Teatro Buero Vallejo de Guadalajara (Spagna), Theatre Jean Alary di Carcassonne (Francia), Theatre Du Vesinét (Francia). Nell’aprile del 2022 prende parte, con il Coro Lirico Siciliano, alla produzione “La Vita Nuova” su versi di Dante Alighieri di Wolf Ferrari cantando al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, con la fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, insieme al baritono M° Roberto De Candia, diretto dal M° Massimiliano Stefanelli. Dal gennaio al giugno 2022 intraprende un importante corso di formazione per il progetto Global Learning III con il Conservatorio Toscanini di Ribera ed il Conservatorio Scontrino di Trapani, mettendo in scena, nel giugno del 2022 al Teatro Pirandello di Agrigento “Le Nozze di Figaro” nei ruoli di Don Basilio e Don Curzio, perfezionando la stessa tramite una masterclass sotto la guida del soprano di fama internazionale M° Eva Mei. Nel Gennaio 2023 partecipa ad una breve tournée con l’orchestra erasmus in Egitto, esibendosi come solista in luoghi come la capitale Il Cairo, Luxor e Alessandra d’Egitto. Nel settembre dello stesso anno prende parte alla masterclass con il M° Stefania Bonfadelli sull’Opera Don Giovanni di Mozart, nei panni di
Don Ottavio. Nel maggio del 2024 debutta a Coimbra, Portogallo, nel ruolo di Don Ottavio nel “Don Giovanni” di W.A.
Mozart con l’Orquestra Classica do Centro, diretta dal M° Sergio Alapont. A luglio delle stesso anno debutta nel ruolo di Tamino nel “Die Zauberflöte” di W.A. Mozart per l’ente Luglio Musicale Trapanese. Nell’ottobre 2024 debutta la prima nazionale in lingua italiana dell’opera “#Folon” di Nicola Campogrande, nel ruolo di Jean Petit Bleu, al Teatro Alfieri di Asti.
Ha debuttato nel ruolo del protagonista nel “Don Chisciotte” di G. B. Martini al Teatro Massimo di Palermo. Nel 2025 viene ammesso a frequentare l’accademia di alto perfezionamento del Teatro Carlo Felice di Genova, per studiare con i maestri Francesco Meli e Serena Gamberoni. A Genova partecipa attivamente ad importanti Masterclass con cantanti internazionali come: Francisco Araiza, Vittorio Terranova, Roberto De Candia, Patrizia Ciofi. Alla fine del percorso accademico ha cantato sul palco del Carlo Felice nei panni di Tamino nel “Die Zauberflöte” - Il flauto magico di W. A. Mozart. Tra i prossimi impegni: Il conte di Ripaverde in “un’avvertimento ai gelosi” di M. Garcia nel festival Rossini
in Wildbad. Oggi prosegue i suoi studi specialistici sotto la guida del M° Filippo Adami nella classe di Canto Lirico del
Conservatorio di Musica di Stato “A. Toscanini” di Ribera (AG).

Biografia

Tenore

Classe 1987, si laurea all’Università di Mosca in Arte Drammatica e nel 2012 si diploma al Conservatorio del Kazan in Canto partecipando a diverse produzioni come L’amore delle tre melarance (Truffaldino), Evgenij Onegin (Lensky), Le nozze di Figaro (Basilio), Roméo et Juliette (Tebaldo). Vincitore di numerose Competizioni internazionali quali la Youth of 21st Century in Bulgaria, The Way of Stars a St. Petersburg, Morning Star e il Grand Prix Youth Festival Competition a Mosca. Nel 2016 vince il Concorso Europeo indetto da AsLiCo e debutta nel ruolo di Pang in Turandot nei teatri di 23 città italiane. Successivamente debutta nel ruolo di Don Narciso in Il turco in Italia al Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Sociale di Como e Teatro Ponchielli di Cremona. Entra a far parte dell’Accademia rossiniana a Pesaro dove ha partecipato alla produzione de Il viaggio a Reims come Libenskof e nel 2018 nel ruolo di Zamorre a Ricciardo e Zoraide. Tra gli impegni recenti: Don Ramiro in Cenerentola nei teatri di Brescia, Cremona, Pavia, Ferrando in Così fan tutte e Lindoro in L’Italiana in Algeri a Trieste, il debutto al Teatro alla Scala come Conte di Almaviva nel Barbiere di Siviglia per il Progetto Accademia, Il viaggio a Reims nel Circuito AsLiCo, Mosè in Egitto a Pisa e Novara. È cover di Juan Diego Florez nell’Orphée et Eurydiceal Teatro alla Scala e in Ricciardo e Zoraide al ROF di Pesaro; debutta al Bol’šoj di Mosca in Il viaggio a Reims, torna alla Scala nella produzione di Cenerentola e al Bol’šoj con Il barbiere di Siviglia; ancora il debutto alla Royal Danish Opera sempre con Il barbiere di Siviglia, La sonnambula nel Circuito Aslico, Tybalt in Roméo et Juliette del Teatro alla Scala, Il viaggio a Reims al Palau des Arts di Valencia, Don Pasquale al Bol’šoj, Lo sposo di tre e marito di nessuna al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Il turco in Italia al San Carlo di Napoli, Il barbiere di Siviglia al Maggio Musicale Fiorentino, a Mosca, all’Opera di Roma, a Reggio Emilia, Macerata, Liegi e Palermo, Moïse et Pharaon a Lione, Don Giovanni a Firenze, Anna Bolena a Lugano e nel Circuito Emiliano, I puritani al Teatro Comunale di Modena, Elisabetta regina d’Inghilterra al Teatro Massimo di Palermo, La fille du régiment al Teatro San Carlo di Napoli, L’Italiana in Algeri nel Circuito Emiliano, Il turco in Italia alla NNTT a Tokyo, Il vero omaggio presso il Rossini Opera Festival di Pesaro.

Biografia

Basso - Baritono

Nato ad Alaior (Minorca), ha iniziato gli studi musicali al Conservatorio di Minorca e successivamente alla “Escuela de Música Reina Sofía”, con Alfredo Kraus, Suso Mariátegui ed Edelmiro Arnaltes. Ha vinto il premio come miglior interprete maschile della stagione 2023/2024 ai Premios ÓPERA XXI.

Il suo repertorio operistico comprende titoli come Don Giovanni, Le nozze di Figaro, La clemenza di Tito, Norma, I puritani, Anna Bolena, L'elisir d'amore, Maria Stuarda, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, La favorita, Linda di Chamounix, Lucrezia Borgia, La donna del lago, La Cenerentola, Il barbiere di Siviglia, Il viaggio a Reims, Guillaume Tell, Semiramide, L'italiana in Algeri, Don Carlo, Aida, Carmen, La bohème, Nabucco, Ernani, I racconti di Hoffmann, La serva padrona.

Canta regolarmente al Teatro del Liceu di Barcellona e al Teatro Real di Madrid, e si è esibito nelle stagioni liriche di Siviglia, Oviedo, Las Palmas, Mahón, Palma di Maiorca, Bilbao, La Coruña, Pamplona e Santander, oltre che in importanti teatri come la Deutsche Oper e la Staatsoper di Berlino, l'Opéra de la Bastille di Parigi, Scala di Milano, Covent Garden di Londra, Théâtre de la Monnaie di Bruxelles, Festival di Pesaro e i teatri d'opera di Tokyo, Lima, Bogotá, Lisbona, Monaco, Amburgo, Colonia, Francoforte, Roma, Napoli, Firenze, Genova, Torino, Bologna, Macerata, Novara, Pisa, Buenos Aires, Ginevra, Tolone e Montpellier, tra gli altri.

Tra gli impegni recenti e futuri: Nabucco all'Opera di Colonia, La favorite a Bilbao, La tabernera del puerto al Teatro de la Zarzuela di Madrid e Cracovia, Macbeth al Macerata Opera Festival oltre a vari recital e concerti.

Biografia

Baritono

Nato a Pesaro nel 1998, si è diplomato con lode in canto al Conservatorio “Cherubini” di Firenze sotto la guida di Gianni Fabbrini e ha proseguito gli studi a Vienna con Anton Scharinger.

Ha vinto numerosi premi: Premio Orchestra Sinfonica Rossini al concorso “Giovani in crescendo” (2016 e 2017); primo premio al Concorso Lirico Internazionale “Città di Pienza” (2022); secondo premio ex-aequo al Concorso “Anita Cerquetti” di Montecosaro (2022); terzo premio al Concorso Europeo “Thomas Kuti” di Zagabria (2022); secondo premio al Concorso Internazionale “Ottavio Ziino” di Roma (2023); Premio Voci Emergenti al Concorso AsLiCo di Como (2024); secondo premio al Concorso “CLIP” di Portofino (2024).

Dopo il debutto nel 2022 al Festival della Valle d’Itria come Blasio ne La scuola de’ gelosi, ha partecipato all’Accademia Rossiniana di Pesaro, debuttando come Don Alvaro nel Viaggio a Reims. Si è perfezionato all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, dove ha preso parte a numerose produzioni: Don Carlo, La traviata, L’italiana in Algeri, Otello, Die Zauberflöte, Don Pasquale e Carmina Burana.

È stato Figaro ne Il barbiere di Siviglia (Teatro Regio di Torino); Dandini ne La Cenerentola (Rete Lirica delle Marche, Teatro Municipal di Lima); Capitan Spavento in Le Maschere a Wexford; Malatesta a Praga con Marco Armiliato; Figaro e Mathieu (Andrea Chénier) al Regio di Parma; Marcello nella Bohème a Granada; Don Alvaro a Gorizia e solista nei Carmina Burana all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Michele Spotti.

Tra gli impegni della stagione 2025-26: Il barbiere di Siviglia al Teatro Massimo di Palermo e La Cenerentola a Colonia.

Biografia

Baritono

Diplomatosi al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, si perfeziona con il baritono Maurizio Leoni, con il quale continua gli studi tuttora. Nel 2009 viene ammesso alla Scuola dell’Opera italiana del Comunale di Bologna e, nel 2012, frequenta l’Accademia Rossiniana del ROF e il Centre de Perfeccionament del Palau de Les Arts di Valencia.  

Nel 2015 sale sul palcoscenico del Teatro alla Scala debuttando come Schaunard nella storica Bohème di Zeffirelli diretta da Dudamel e, nello stesso periodo, come Belcore ne L’elisir d’amore di Asagaroff diretto da Luisi. Da allora, è ospite frequente delle programmazioni scaligere, dove è tornato anche per Roméo et Juliette, Il turco in Italia, Pagliacci, Don Pasquale, Il barbiere di Siviglia.

Fra gli importanti debutti degli ultimi anni si ricordano quello al Metropolitan di New York in Florencia en el Amazonas e quello tedesco alla Bayerische Staatsoper come Ping in Turandot e Belcore nell’Elisir d’amore. Ha inoltre interpretato: il Conte (Le nozze di Figaro), Guglielmo (Così fan tutte) ed Escamillo (Carmen) al Maggio Musicale Fiorentino; Silvio (Pagliacci) ad Amsterdam e Valencia; Nardo in La finta giardiniera a Lugano e nella tournée scaligera a Shanghai; Les vêpres siciliennes a Palermo; Il barbiere di Siviglia alla Wiener Staatsoper; Le nozze di Figaro e Pagliacci a Londra; Il trovatore alla Fenice di Venezia; Don Giovanni e Il barbiere a Berlino; Lucia di Lammermoor a Parigi; Il turco in Italia a Madrid; Les Martyrs al Theater an der Wien; I vespri siciliani al San Carlo di Napoli; Beatrice di Tenda al Carlo Felice di Genova.

La stagione 2024/25 lo ha visto impegnato ne La cambiale di matrimonio al Rossini Opera Festival, Il barbiere di Siviglia all’Opéra di Parigi e al Massimo di Palermo, Il prigioniero al Teatro dell’Opera di Roma, L’opera seria alla Scala, La bohème alla Bayerische Staatsoper, I puritani e Il trovatore al Tiroler Festspiele Erl, La traviata al Liceu di Barcellona e i Carmina Burana all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Biografia

Baritono

Nato a Palermo, inizia lo studio del canto, parallelamente agli studi in Architettura, con Paride Venturi; si perfeziona in seguito presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e l‘Accademia Verdiana di Carlo Bergonzi di Busseto. Grazie alle sue spiccate doti vocali e attoriali si è da subito imposto a livello internazionale in un vasto repertorio che comprende, tra gli altri, Les pécheurs de perles; Polyeucte di Gounod (Martina Franca); Parisina (Bergamo) e Ugo, conte di Parigi di Donizetti (Catania); La Juive (Venezia); I puritani (Palermo e Savonlinna); La gazza ladra (Bologna); Manon di Massenet alla Scala e aPalermo; Il turco in Italia (Prosdocimo); Così fan tutte (Guglielmo) a Palermo; L’elisir d’amore (Belcore) a Firenze e a Verona; Il barbiere di Siviglia (Figaro) alla Scala, Verona, Venezia, in tournée ad Abu Dhabi, a Roma, a Palermo, a Toulouse e (Don Bartolo) a Cagliari, Parma e Catania; La bohème (Schaunard e Marcello) all’Arena di Verona, alla Scala, a Bari, a Palermo, Catania, a Glyndebourne, a Cagliari e Seoul; Il matrimonio inaspettato di Paisiello a Salisburgo; Gianni Schicchi (Marco), Le convenienze ed inconvenienze teatrali (MammaAgata), L’italiana in Algeri e La scala di seta alla Scala; La traviata (Germont) con il CoventGarden di Londra in tournée in Giappone, a Saint-Etienne e Palermo; Lucia di Lammermoor a Berlino; La rondine a Toulon; Don Giovanni (Masetto) all‘Arena di Verona; La forza del destino (Fra’ Melitone); La Cenerentola (Don Magnifico e Dandini); La cambiale di matrimonio e Il campanello. Ha lavorato con importanti direttori d’orchestra quali: Allemandi, Arrivabeni, Battistoni, Campanella, Chailly, Chung, Dudamel, Fourniller, Mariotti, Muti, Neschling, Oren, Pappano, Renzetti, Santi, Soudant, Spotti, Steinberg, Webb, Wilson, eregisti quali: Albanese, Barbe&Doucet, Corsetti, Crivelli, Dante, Gandini, Joel, Livermore, Mariani, McVicar, Micheletto, Morassi, Ronconi, Sparvoli, Zeffirelli. Tra i suoi impegni recenti e futuri: Dulcamara a Cagliari, a Bologna e a Praga; Malatesta a Cagliari e Don Pasquale a Praga; Il matrimonio segreto a Palermo; La bohème e Turandot a Catania; LaCenerentola (Don Magnifico), Don Giovanni (Leporello) e Il barbiere di Siviglia (Figaro) aToulouse e (Don Bartolo) a Cagliari; L’italiana in Algeri a Roma, a Ravenna e a Trento.

Biografia

Mezzosoprano

Stella emergente della sua generazione, il mezzosoprano russo si è esibita nei principali teatri d’opera internazionali, con un repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea. Dopo essersi diplomata al Conservatorio di San Pietroburgo, ha fatto parte dell’Opera Studio della Deutsche Oper am Rhein, per poi entrare a far parte dell’Ensemble in qualità di solista principale. Nella stagione 2024/25 è apparsa in La Cenerentola, Les contes d’Hoffmann e Beatrice di Tenda alla Deutsche Oper am Rhein. Si è inoltre esibita in Il barbiere di Siviglia alla Wiener Staatsoper e al Teatro Regio di Parma, e in Carmen al Teatro de la Maestranza. Tra i recenti impegni si ricordano anche Carmen alla Staatsoper di Amburgo, La clemenza di Tito e Il barbiere di Siviglia alla Deutsche Oper am Rhein. In ambito concertistico, ha tenuto un recital solistico a Pesaro, ha partecipato a un concerto dedicato alla zarzuela alla Salle Gaveau di Parigi e si è esibita al Mozartwoche di Salisburgo. Ha debuttato alla Bayerische Staatsoper in La Cenerentola e al Rossini Opera Festival di Pesaro in Le Comte Ory. Al Teatro Massimo di Palermo è stata Romeo ne I Capuleti e i Montecchi.

Tra i numerosi premi ricevuti figurano il terzo premio al Paris Opera Competition (2014), il primo premio nella categoria generale e il terzo premio nella categoria tedesca al concorso “Die Meistersinger von Nürnberg” (2016), oltre al secondo premio e al Premio del Pubblico all’Operalia Competition (2019).
Tra gli impegni della stagione 2025/26 figurano La Cenerentola al Festspielhaus di Baden-Baden e Il barbiere di Siviglia alla San Francisco Opera.