Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Simón Orfila

Biografia

Basso - Baritono

Nato ad Alaior (Minorca), ha iniziato gli studi musicali al Conservatorio di Minorca e successivamente alla “Escuela de Música Reina Sofía”, con Alfredo Kraus, Suso Mariátegui ed Edelmiro Arnaltes. Ha vinto il premio come miglior interprete maschile della stagione 2023/2024 ai Premios ÓPERA XXI.

Il suo repertorio operistico comprende titoli come Don Giovanni, Le nozze di Figaro, La clemenza di Tito, Norma, I puritani, Anna Bolena, L'elisir d'amore, Maria Stuarda, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, La favorita, Linda di Chamounix, Lucrezia Borgia, La donna del lago, La Cenerentola, Il barbiere di Siviglia, Il viaggio a Reims, Guillaume Tell, Semiramide, L'italiana in Algeri, Don Carlo, Aida, Carmen, La bohème, Nabucco, Ernani, I racconti di Hoffmann, La serva padrona.

Canta regolarmente al Teatro del Liceu di Barcellona e al Teatro Real di Madrid, e si è esibito nelle stagioni liriche di Siviglia, Oviedo, Las Palmas, Mahón, Palma di Maiorca, Bilbao, La Coruña, Pamplona e Santander, oltre che in importanti teatri come la Deutsche Oper e la Staatsoper di Berlino, l'Opéra de la Bastille di Parigi, Scala di Milano, Covent Garden di Londra, Théâtre de la Monnaie di Bruxelles, Festival di Pesaro e i teatri d'opera di Tokyo, Lima, Bogotá, Lisbona, Monaco, Amburgo, Colonia, Francoforte, Roma, Napoli, Firenze, Genova, Torino, Bologna, Macerata, Novara, Pisa, Buenos Aires, Ginevra, Tolone e Montpellier, tra gli altri.

Tra gli impegni recenti e futuri: Nabucco all'Opera di Colonia, La favorite a Bilbao, La tabernera del puerto al Teatro de la Zarzuela di Madrid e Cracovia, Macbeth al Macerata Opera Festival oltre a vari recital e concerti.

Biografia

Tenore

Classe 1987, si laurea all’Università di Mosca in Arte Drammatica e nel 2012 si diploma al Conservatorio del Kazan in Canto partecipando a diverse produzioni come L’amore delle tre melarance (Truffaldino), Evgenij Onegin (Lensky), Le nozze di Figaro (Basilio), Roméo et Juliette (Tebaldo). Vincitore di numerose Competizioni internazionali quali la Youth of 21st Century in Bulgaria, The Way of Stars a St. Petersburg, Morning Star e il Grand Prix Youth Festival Competition a Mosca. Nel 2016 vince il Concorso Europeo indetto da AsLiCo e debutta nel ruolo di Pang in Turandot nei teatri di 23 città italiane. Successivamente debutta nel ruolo di Don Narciso in Il turco in Italia al Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Sociale di Como e Teatro Ponchielli di Cremona. Entra a far parte dell’Accademia rossiniana a Pesaro dove ha partecipato alla produzione de Il viaggio a Reims come Libenskof e nel 2018 nel ruolo di Zamorre a Ricciardo e Zoraide. Tra gli impegni recenti: Don Ramiro in Cenerentola nei teatri di Brescia, Cremona, Pavia, Ferrando in Così fan tutte e Lindoro in L’Italiana in Algeri a Trieste, il debutto al Teatro alla Scala come Conte di Almaviva nel Barbiere di Siviglia per il Progetto Accademia, Il viaggio a Reims nel Circuito AsLiCo, Mosè in Egitto a Pisa e Novara. È cover di Juan Diego Florez nell’Orphée et Eurydiceal Teatro alla Scala e in Ricciardo e Zoraide al ROF di Pesaro; debutta al Bol’šoj di Mosca in Il viaggio a Reims, torna alla Scala nella produzione di Cenerentola e al Bol’šoj con Il barbiere di Siviglia; ancora il debutto alla Royal Danish Opera sempre con Il barbiere di Siviglia, La sonnambula nel Circuito Aslico, Tybalt in Roméo et Juliette del Teatro alla Scala, Il viaggio a Reims al Palau des Arts di Valencia, Don Pasquale al Bol’šoj, Lo sposo di tre e marito di nessuna al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Il turco in Italia al San Carlo di Napoli, Il barbiere di Siviglia al Maggio Musicale Fiorentino, a Mosca, all’Opera di Roma, a Reggio Emilia, Macerata, Liegi e Palermo, Moïse et Pharaon a Lione, Don Giovanni a Firenze, Anna Bolena a Lugano e nel Circuito Emiliano, I puritani al Teatro Comunale di Modena, Elisabetta regina d’Inghilterra al Teatro Massimo di Palermo, La fille du régiment al Teatro San Carlo di Napoli, L’Italiana in Algeri nel Circuito Emiliano, Il turco in Italia alla NNTT a Tokyo, Il vero omaggio presso il Rossini Opera Festival di Pesaro.

Biografia

Tenore

Il tenore Samuele Di Leo nasce a Sciacca (AG) il 3 Gennaio 1998. Inizia i suoi studi nel 2019 presso la Skenè Academy di Sciacca sotto la guida del M° Ignazio Catanzaro, per poi essere ammesso nel 2020 alla classe di Canto Lirico del Conservatorio di Musica di Stato “A. Toscanini” di Ribera (AG), allora Istituto Superiore di Studi Musicali, studiando sotto la guida del M° Filippo Adami. Nell’agosto 2021 si esibisce come solista con l’Orchestra Mediterranea nella produzione “Messa di Gloria” di Giacomo Puccini. Nell’Ottobre dello stesso anno è selezionato dalla fondazione Coro Lirico Siciliano, con il quale prende parte ad una importante tournée in Spagna, Portogallo e Francia portando in scena 26 repliche
dell’Opera “Carmen” di G. Bizet, cantando in importanti teatri europei del calibro del Teatro Principal de Zaragoza (Spagna), Teatro Buero Vallejo de Guadalajara (Spagna), Theatre Jean Alary di Carcassonne (Francia), Theatre Du Vesinét (Francia). Nell’aprile del 2022 prende parte, con il Coro Lirico Siciliano, alla produzione “La Vita Nuova” su versi di Dante Alighieri di Wolf Ferrari cantando al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, con la fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, insieme al baritono M° Roberto De Candia, diretto dal M° Massimiliano Stefanelli. Dal gennaio al giugno 2022 intraprende un importante corso di formazione per il progetto Global Learning III con il Conservatorio Toscanini di Ribera ed il Conservatorio Scontrino di Trapani, mettendo in scena, nel giugno del 2022 al Teatro Pirandello di Agrigento “Le Nozze di Figaro” nei ruoli di Don Basilio e Don Curzio, perfezionando la stessa tramite una masterclass sotto la guida del soprano di fama internazionale M° Eva Mei. Nel Gennaio 2023 partecipa ad una breve tournée con l’orchestra erasmus in Egitto, esibendosi come solista in luoghi come la capitale Il Cairo, Luxor e Alessandra d’Egitto. Nel settembre dello stesso anno prende parte alla masterclass con il M° Stefania Bonfadelli sull’Opera Don Giovanni di Mozart, nei panni di
Don Ottavio. Nel maggio del 2024 debutta a Coimbra, Portogallo, nel ruolo di Don Ottavio nel “Don Giovanni” di W.A.
Mozart con l’Orquestra Classica do Centro, diretta dal M° Sergio Alapont. A luglio delle stesso anno debutta nel ruolo di Tamino nel “Die Zauberflöte” di W.A. Mozart per l’ente Luglio Musicale Trapanese. Nell’ottobre 2024 debutta la prima nazionale in lingua italiana dell’opera “#Folon” di Nicola Campogrande, nel ruolo di Jean Petit Bleu, al Teatro Alfieri di Asti.
Ha debuttato nel ruolo del protagonista nel “Don Chisciotte” di G. B. Martini al Teatro Massimo di Palermo. Nel 2025 viene ammesso a frequentare l’accademia di alto perfezionamento del Teatro Carlo Felice di Genova, per studiare con i maestri Francesco Meli e Serena Gamberoni. A Genova partecipa attivamente ad importanti Masterclass con cantanti internazionali come: Francisco Araiza, Vittorio Terranova, Roberto De Candia, Patrizia Ciofi. Alla fine del percorso accademico ha cantato sul palco del Carlo Felice nei panni di Tamino nel “Die Zauberflöte” - Il flauto magico di W. A. Mozart. Tra i prossimi impegni: Il conte di Ripaverde in “un’avvertimento ai gelosi” di M. Garcia nel festival Rossini
in Wildbad. Oggi prosegue i suoi studi specialistici sotto la guida del M° Filippo Adami nella classe di Canto Lirico del
Conservatorio di Musica di Stato “A. Toscanini” di Ribera (AG).

Biografia

Soprano

Nata nel 2001, si è diplomata con lode e menzione d’onore in Canto lirico al Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo sotto la guida del soprano Patrizia Gentile. Ha studiato pianoforte con Antonina Gallo, Domenico Piccichè e Michele Petitto, vincendo premi e borse di studio in concorsi nazionali. Frequenta il biennio al Conservatorio “A. Boito” di Parma con Lelio
Capilupi e ha seguito masterclass con Desirée Rancatore, Leone Magiera, Alberto Gazale e Silvia Dalla Benetta.
Nel 2024 ha vinto il Concorso Internazionale “Voci in Barcaccia” di Rai Radio 3, aggiudicandosi il primo premio e il premio speciale dell’orchestra al Teatro dell’Opera di Roma. Sempre nel 2024 ha ottenuto il primo premio al Concorso Internazionale “Città di Brescia – Omaggio a Maria Callas” (categoria giovani e miglior aria francese) ed è stata finalista del Concorso “Voice of an Angel” di Parma Lirica. Ha debuttato nel ruolo di Adina ne L’elisir d’amore al Teatro Regio di Parma e come Ethel ne Il paese dei campanelli con la Compagnia di Corrado Abbati. Si è esibita con l’Orchestra Filarmonica Veneta e con la Fondazione Teatro Grande di Brescia. Ha collaborato con Rai Radio 3 per concerti e recital, tra cui Fate largo ai giovani! con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Ha cantato lo Stabat Mater di Pergolesi a Tallinn, con La Toscanini per il Festival Verdi, e al Concerto di Capodanno del Teatro Massimo di Palermo. Nel 2025 debutterà al Teatro Massimo nel ruolo di Lisa ne La sonnambula di Bellini, diretta da Giuseppe Mengoli.

Biografia

Tenore

Nato a Barga (Lucca) nel 1989, si forma con Rebecca Berg e si perfeziona con Cinzia Forte. Vincitore del Premio Zarzuela al Concorso Operalia 2017, ottiene anche il Secondo Premio al Concorso Internazionale Renata Tebaldi di San Marino, il Primo Premio al Concorso Flaviano Labò di Piacenza (2015) e al Concorso Internazionale “Voci Verdiane” di Busseto.
Debutta nel 2014 come Nemorino ne L’elisir d’amore al Teatro Municipale di Piacenza sotto la direzione di Stefano Ranzani e sotto la guida di Leo Nucci. Da allora è ospite di importanti teatri internazionali: canta Alfredo nella Traviata alla Deutsche Oper di Berlino, alla Semperoper di Dresda, alla Komische Oper di Berlino, all’Opera di Lipsia, al Macerata Opera Festival e al Teatro Comunale di Bologna; interpreta Elvino ne La sonnambula a Dresda, Düsseldorf, Avignone, Limoges e Ancona; Tonio nella Fille du régiment alla Wiener Staatsoper e al Teatro Lirico di Cagliari; Don Ottavio in Don Giovanni a Parma, Trieste e Colonia.dIl suo repertorio comprende anche il Duca di Mantova (Rigoletto), Fenton (Falstaff), Ernesto (Don
Pasquale), Rinuccio (Gianni Schicchi), Tebaldo (I Capuleti e i Montecchi), Ferrando (Così fan tutte), Prunier (La Rondine) e Beppe (Pagliacci). Ha collaborato con direttori e registi rinomati in produzioni nei teatri più prestigiosi, tra cui Teatro alla Scala, Dutch National Opera, Bol’šoj, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Petruzzelli di Bari e Teatro Filarmonico di Verona.

Biografia

Soprano

Soprano di formazione classica, Anna Kazlova ha studiato presso l’Accademia Statale di musica di Minsk laureandosi in canto lirico presso il Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma con votazione 110 e lode e menzione di merito, perfezionandosi successivamente con i maestri Svetlana Nesterenko, Christiano Manzoni, Simone Maria Marziali, Dmitri Vdovin, Marcello Lippi, Katia Ricciarelli, Gioacchino Gitto, Brian Jauhiainen.

Ha interpretato ruoli principali in opere di grandi compositori come Verdi, Puccini e Donizetti, tra cui Violetta (Traviata), Gilda (Rigoletto) e Musetta (Bohème). Ha partecipato a prestigiosi concorsi, ottenendo riconoscimenti internazionali, e ha collaborato con importanti teatri e orchestre. Ha inoltre svolto una carriera concertistica, esibendosi in recital e festival in Italia e all’estero. Nel 2025 ha avuto l’onore di cantare per il Santo Padre in piazza San Pietro. Vince la quinta edizione del Premio internazionale evento donna “Progetto music for Women”, premiazione patrocinata dal Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri ,dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Regione Lazio. La sua voce si distingue per la bellezza del timbro e la tecnica impeccabile, che le hanno permesso di ottenere un ampio successo sia in campo lirico che concertistico e unanime consenso del pubblico e della critica.

Biografia

Baritono

Nato a Siena, studia pianoforte e violoncello e si perfeziona in tecnica vocale sotto la guida di Carlo Meliciani. Nel 2012 appare nella trasmissione “Mettiamoci all’opera” su Rai1. Finalista in numerosi concorsi lirici, si aggiudica diversi primi premi assoluti. Debutta a San Galgano e San Gimignano come Figaro nel Barbiere di Siviglia e baritono solista nei Carmina Burana. Da settembre 2012 è membro stabile del junge Ensemble della Bayerische Staatsoper dove canta Schaunard ne La bohème, Sharpless in Madama Butterfly, Lorenzo nei Capuleti e Montecchi, oltre a ruoli primari e secondari in Rigoletto, Les Contes d’Hoffmann, Les Dialogues des Carmelites, Lucrezia Borgia, Carmen, Il barbiere di Siviglia, Un ballo in maschera.

Lavora regolarmente con Yves Abel, Marco Armiliato, Paolo Arrivabeni, Daniele Callegari, Paolo Carignani, Asher Fisch, Zubin Mehta, Kent Nagano, Kirill Petrenko, Omer Wellber. Ha cantato più volte al Cuvillièstheater di Monaco di Baviera in concerti con Joseph Calleja, Jonas Kaufmann, Ludovic Tézier, Kristine Opolais, Nadia Krasteva.

Nel 2014 fa il suo debutto all’Opéra Bastille ne I Capuleti e i Montecchi e allo Stadttheater di Klagenfurt in una nuova produzione di Pagliacci, nel ruolo del Silvio. Nel 2016 debutta come Rodrigo in Don Carlo all’Opera di Stato di Tbilisi. Ricordiamo a Monaco nuove produzioni di Mefistofele, Un ballo in maschera con Zubin Mehta, La Juive, oltre a riprese di Turandot (Ping), Bohème, Traviata, Madama Butterfly (Sharpless), Andrea Chénier(Roucher). In Italia è impegnato in La fille du régiment a Trieste, al Ravenna Festival in Rigoletto con la regia di Cristina Muti, al Lirico di Cagliari come protagonista in Lo Schiavo.

Tra i recenti e futuri impegni Guglielmo Tell al Tiroler Festspiele, Amonasro in Aida a Busseto e a Trieste, il debutto al Concertgebouw di Amsterdam in Il piccolo Marat, Madama Butterfly a Tokyo, La traviata e Le Villi al Lirico di Cagliari.

Biografia

Compositore e Direttore d’orchestra, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio e l’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma diplomandosi col massimo dei voti. Laureato in lettere con lode alla Sapienza, si è occupato di ricerca musicologica pubblicando saggi e libri su compositori come Giuseppe Verdi e Goffredo Petrassi (“Premio Mario Soldati” pubblicato da Sellerio). La sua attività di compositore gli è valso numerosi premi e riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale, tra cui il premio “Personalità Europea” (2000 e 2010). Si è esibito in tutti i più importanti teatri in Italia e all’estero, prendendo parte a eventi di particolare rilievo quali il Ravello Festival, la stagione sinfonica del teatro Carlo Felice di Genova, debuttando nel 2016 alla Philharmonie di Berlino.

Direttore ospite di prestigiose orchestre (Orchestra sinfonica Nazionale della Rai, Carlo Felice di Genova, Filarmonica di Torino, Berliner Symphoniker, Orquesta Sinfónica del Estado de México OSEM, Orchestra sinfonica di Stato Adana Turchia, Tonkünstler Orchester Austria, Orchestra di Stato del Kazakistan, Orchestra sinfonica di Milano, Orchestra giovanile Luigi Cherubini, Filarmonica Arturo Toscanini) ha collaborato con le principali fondazioni lirico-sinfoniche italiane oltre che con artisti di fama internazionale.
Un legame speciale lo ha unito al Premio Oscar Ennio Morricone, con cui ha condiviso una profonda amicizia ed una fruttuosa collaborazione, elaborando ed interpretando le sue composizioni in numerosi concerti. Nel 2024 insieme al coreografo Marcos Morau ha debuttato a Saint Pölten (Austria) in “Notte Morricone”, curandone l’adattamento e la direzione musicale. Un’opera unica che intreccia le musiche di Ennio Morricone con la danza, le arti visive e le suggestioni cinematografiche, ottenendo il tutto esaurito ad ogni rappresentazione.

Il prossimo appuntamento sarà con l’Orchester Musikkollegium di Winterthur in Svizzera il 2 ottobre.

Biografia

Inizia la sua carriera già come solista nel Corpo di Ballo dell’Arena di Verona, in una creazione della madre della coreografia moderna europea, Birgit Cullberg. Poco tempo dopo viene ingaggiato nel Ballet de Nancy, in seguito all’Opera di Zurigo, all’Opera di Bonn… Inizia ben presto una carriera di guest artist, parallelamente a quella di coreografo di creazioni personali e di coreologo specializzandosi nella ricostruzione dei classici, soprattutto di Marius Petipa e del repertorio dei Ballets Russes di Diaghilev. Candeloro ha l’opportunità di incontrare e lavorare con numerosi artisti dell’ultima generazione diaghileviana. È ospite di compagnie e teatri quali il Teatro Kirov di San Pietroburgo (oggi Teatro Mariinskij), il Teatro Municipal di Rio de Janeiro, l’Opera di Astana, l’Opera di Almati, il Balletto Nazionale di Tirana e il Balletto del Kosovo e altri ancora. Viene invitato da Alicia Alonso al Balletto Nazionale di Cuba. Torna ospite all’Arena di Verona, all’Opera di Bonn, all’Opera di Zurigo dove danza Mercuzio nel balletto Giulietta e Romeo di John Cranko, al fianco di Marcia Haydée e di Richard Cragun. Viene invitato in altri teatri come il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Bellini di Catania, il Teatro Lirico di Cagliari, Teatro dell’Opera di Roma e altri ancora. Rudolf Nureyev lo vuole al suo fianco nel passo a due di Le chant d’un compagnon errant di Maurice Béjart. Tra le sue partner: Carla Fracci, Alessandra Ferri, Luciana Savignano, Tamara Rojo, Galina Panova, Lucía Lacarra e molte altre. Danza ruoli del repertorio romantico, classico, neoclassico sino alla modernità. È interprete dei balletti dei grandi coreografi del Novecento, da Balanchine e Hans van Manen a Jiří Kylián, Kenneth MacMillan, John Neumeier, Mats Ek, Culberg… Vengono creati per lui numerosi ruoli nei balletti di Uwe Scholtz, sino a Thierry Malandain e altri ancora. Candeloro è considerato una personalità unica nel mondo della danza per la sua scelta di andare oltre: danzatore, coreografo, ed in alcune occasioni anche scenografo e costumista per le sue creazioni, ideatore e curatore di mostre in prestigiosi musei internazionali, ricercatore, ideatore di convegni e pedagogo. Ha collaborato a numerose pubblicazioni sulla storia della danza e il balletto. Collabora con teatri, accademie (Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris, Accademia Nazionale di Danza di Roma, Scuola del Balletto Vaganova e altri), università europee (Università di Paris 8 e École des hautes études en sciences sociales (EHSS), Università di Bologna, Univeristà di San Pietroburgo) e musei in tutto il mondo (Museo Teatrale alla Scala di Milano, Museo d’arte russa di San Pietroburgo, Museo Mart di Rovereto…). Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra questi: Premio Leonide Massine per l’arte della danza, Premio Europa come migliore danzatore dell’anno nel 1987... Possiede una delle più “ricche” collezioni sulla danza e il balletto, con opere che vanno dal Cinquecento ai giorni nostri. Grazie a questo ricco patrimonio ha potuto collaborare con prestigiosi musei internazionali. Toni Candeloro, nel marzo del 2023, è stato invitato al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, culla per eccellenza del balletto classico per ricostruire La Fille du Pharaon, che fu il primo balletto di Marius Petipa, riscuotendo successo da parte del pubblico e della critica internazionale.