Sono ancora una volta in primo piano i giovani talenti delle orchestre giovanili del Teatro Massimo di Palermo, che hanno concluso con successo la partecipazione al Bellini International Context, il festival internazionale ideato dalla Regione Siciliana che celebra il genio musicale del “Cigno di Catania”.
I tre concerti, tenuti al Teatro Sangiorgi di Catania e al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, hanno visto protagonisti i talentuosi ragazzi della Massimo Youth Orchestra e l’Ensemble di ottoni e percussioni. Sotto la guida del Maestro Michele De Luca, i complessi orchestrali hanno mostrato tutta la loro trascinante energia e maturità esecutiva con un programma musicale, intitolato “Bellini Frequency: la linea del canto romantico”, sapientemente costruito per far dialogare passato e presente.
“I ragazzi delle orchestre giovanili del Teatro Massimo, guidati dal Maestro Michele De Luca, che ringrazio, sono impegnati con grande bravura e versatilità, sia nel grande repertorio sinfonico che in formazioni cameristiche – ha commentato il Sovrintendente Marco Betta –sono i veri custodi della “Bellini Frequency ” e la prova più tangibile dell’investimento costante del Teatro Massimo sul futuro della musica”. “La loro energia e il loro talento – aggiunge il Maestro De Luca – hanno dimostrato come il futuro della musica sia nelle mani di questa nuova generazione straordinaria”.