Un racconto per immagini, parole e musica dell’esperienza della Youth Orchestra del Teatro Massimo di Palermo al Bellini International Context 2025.

L’orchestra giovanile, diretta dal maestro Michele De Luca, è stata protagonista di due concerti.
Al Teatro Sangiorgi di Catania, il 26 settembre, l ha eseguito le sinfonie da Il Pirata e Norma di Vincenzo Bellini, per poi proseguire con la prima esecuzione assoluta di Catania 1801 del giovanissimo compositore e violinista catanese Antonino Blanco. Commissionato per l’occasione, questo poema sinfonico ha rappresentato un omaggio sonoro alla città natale di Bellini e al suo genio visionario, dimostrando che l’eredità del Maestro continua a ispirare le nuove generazioni. Il concerto ha poi allargato lo sguardo verso l’Europa con la Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo” di Antonín Dvořák, una musica attraversata da quella stessa intensità lirica che lega tutti i compositori del programma, eseguita con passione e grande dinamismo dall’orchestra giovanile.

Al Teatro Vittorio Emanuele di Messina il 27 settembre l’Orchestra ha replicato “Bellini Frequency: la linea del canto romantico” ma ha dato spazio anche a un concerto in matinée dove è stato protagonista l’Ensemble di Ottoni e Percussioni della Massimo Youth Orchestra. Il programma del concerto ha intrecciato pagine della grande scuola operistica italiana di Bellini e Verdi, con trascrizioni che spaziavano dal Rinascimento di Tielman Susato alle suggestioni sinfoniche di Gustav Mahler, fino a composizioni contemporanee. Momenti di virtuosismo puro, come la March for Timpani and Brass di Heisinger con la solista Alessia Spanò, ai timpani, e il fascino popolare de La Virgen de la Macarena con il solista Emanuele Lo Buglio alla tromba, hanno evidenziato non solo la qualità della preparazione, ma anche la versatilità e l’eccellenza dei singoli elementi.

Bellini International Context 2025 è un’iniziativa promossa e organizzata dall’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana in collaborazione con alcune delle principali istituzioni culturali dell’isola.
https://www.belliniinternationalcontext.it/