Anime in bilico, oltre i confini
“Anime in bilico, oltre i confini”, è il titolo e il filo invisibile che percorre tutta la stagione intessendo una trama sotterranea che unisce opere e balletti, epoche e stili, tradizione e visione. È la trama dei personaggi sospesi sull’orlo di qualcosa: un amore impossibile, una scelta fatale, una trasformazione interiore. E allo stesso tempo, è la stagione dei confini sfumati, di quei territori dove sogno e realtà si intrecciano, dove l’arte diventa vita e la finzione si fa rivelazione, dove davanti ai protagonisti, che vivono in permanenza sospesi su una soglia tra il desiderio e il dovere, tra il sé e l’altro, tra la luce e l’ombra, non esistono certezze, ma ombre, nebbie, specchi che a volte riflettono con nitidezza, a volte deformano la realtà. Non approdi sicuri, ma inquietudini fertili. La scena teatrale si fa così specchio della condizione umana: fragile, mutevole, profondamente vera.
Opere, balletti e concerti che coinvolgeranno tutte le maestranze e gli artisti della Fondazione: l’Orchestra, il Coro, il Coro di voci bianche, il Corpo di ballo e i laboratori scenografici. Titoli di grande repertorio, nuovi allestimenti, riletture visionarie, coproduzioni internazionali e un percorso artistico e simbolico che esplora le soglie dell’esistenza: tra luce e ombra, realtà e immaginazione, destino e desiderio.
Fulcro emotivo della stagione sono le protagoniste femminili: da Zemfira a Nedda, da Gilda a Didone, da Aida ad Amneris, fino a Semiramide. Figure sospese tra desiderio e condanna, tra purezza e ribellione, tra amore e rinuncia. La stagione esplora il potere drammatico delle loro storie, spesso segnate da esclusione, forza e sacrificio, e lo fa in dialogo con le grandi questioni del nostro tempo, a partire dalla lotta contro la violenza di genere e per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Leggi il comunicato stampa di presentazione della Stagione
CALENDARIO OPERE E BALLETTI 2025-26
21, 22, 23, 25, 26, 27 NOVEMBRE 2025
Sergej Vasil’evič Rachmaninov
Ruggero Leoncavallo
14, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 23 DICEMBRE 2025
Giacomo Puccini
22, 23, 24, 25, 27, 28, 29, 30, 31 GENNAIO, 1 FEBBRAIO 2026
Pëtr Il’ič Čajkovskij
20, 21, 22, 24 FEBBRAIO 2026
Henry Purcell
11, 12, 13, 14, 15, 17, 18 MARZO 2026
Gioachino Rossini
29, 31 MARZO, 1, 2, 3, 4 APRILE 2026
Aloisius Ludwig Minkus
Balletto
26, 28, 29, 30 APRILE, 2, 3 MAGGIO 2026
Gaetano Donizetti
Le convenienze e inconvenienze teatrali
22, 23, 24, 26, 27, 28, 29, 30, 31 MAGGIO 2026
Giuseppe Verdi
20, 21, 23, 24, 25, 26 GIUGNO 2026
Balletto
12, 13, 15, 16, 17, 18, 19, 20 SETTEMBRE 2026
Pietro Mascagni
3, 4, 6, 7, 8, 9 OTTOBRE 2026
Pëtr Il’ič Čajkovskij
23, 24, 25, 27, 28, 29, 30, 31 OTTOBRE 2026
Giuseppe Verdi
CALENDARIO CONCERTI 2025-26
4 dicembre 2025 – Inaugurazione
Luchino Visconti/Nino Rota
1 gennaio 2026 – fuori abbonamento
Concerto di Capodanno
Gara lirico
8 gennaio 2026
Ludwig van Beethoven
8 febbraio 2026
25 febbraio 2026
Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori
19 marzo 2026
Gioachino Rossini
22 marzo 2026
Orchestra Nazionale dei Conservatori
12 aprile 2026
Gustav Mahler
6 maggio 2026
Orchestra del Conservatorio Scarlatti
9 e 10 giugno 2026
Ludwig van Beethoven
24 settembre 2026
Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group
11 ottobre 2026