Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Stagione 2022-23 / Concerti

Viotti/Orchestra del Teatro Massimo a Taormina

Durata: 80 minuti

Biglietti da € 8,00

Informazioni

Direttore Lorenzo Viotti

Orchestra del Teatro Massimo

Attiva fin dall’inaugurazione del Teatro Massimo nel 1897, nasce come organismo stabile nel 1960, dedicandosi principalmente all’opera, ma eseguendo sempre anche il repertorio sinfonico nel corso delle stagioni concertistiche.

È stata diretta da tutti i più importanti direttori italiani (tra gli altri Franco Capuana, Gianandrea Gavazzeni, Tullio Serafin, Vittorio Gui, Antonino Votto, Ottavio Ziino, Claudio Abbado, Riccardo Muti, Carlo Maria Giulini) e da nomi illustri quali Paul Hindemith,  Pierre Monteux, Otto Klemperer, Lovro von Matacic, Zubin Mehta, Myung-Whun Chung. Negli ultimi anni ricordiamo i concerti a Firenze sotto la direzione di Placido Domingo, a Taormina diretta da Zubin Mehta e al Festival di Ravello diretta da Gabriele Ferro, e ha partecipato alle tournées della Fondazione Teatro Massimo in Oman (2016 e 2019) e in Giappone (2017) e a incisioni discografiche di Jonas Kauffman e Marina Rebeka. Tra gli altri impegni delle ultime stagioni ricordiamo i concerti diretti da Asher Fisch, Hartmut Haenchen, Giovanni Sollima, Roberto Abbado, Peter Eötvös, Daniele Gatti, Henrik Nánási, la prima esecuzione assoluta di Winter Journey di Ludovico Einaudi, il Requiem di Verdi diretto da Riccardo Muti, Lucia di Lammermoor diretta da Roberto Abbado.

Dal 2014 al 2019 il direttore musicale è stato Gabriele Ferro, che è ora direttore onorario a vita; dal 2020 il ruolo di direttore musicale è affidato a Omer Meir Wellber.

Lorenzo Viotti è tra i più affermati giovani direttori degli ultimi anni, è direttore principale dell’Orchestra Gulbenkian di Lisbona e nuovo direttore musicale della Netherlands Philharmonic Orchestra e della Dutch National Opera. L’8 luglio al Teatro Antico di Taormina dirigerà l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo con Verklärte Nacht di Arnold Schönberg e la Quinta Sinfonia di Pëtr Il’ič Čajkovskij, due composizioni di rilievo e, nel caso della Quinta Sinfonia, tra le più amate dal pubblico.

Programma

Arnold Schönberg

Verklärte Nacht op. 4

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Quinta Sinfonia in mi minore op. 64

Rosario Tedesco

legge Notte trasfigurata di Richard Dehmel