Lo spettacolo
Prometeo
Installazioni musicali e visive sul mito
Direttore Gabriele Ferro
Regia in presa diretta e proiezioni video MASBEDO
Drammaturgia Klaus-Peter Kehr
Performer Sabino Civilleri
Drammaturgia visiva Mariano Furlani
Pianoforte Roberto Cominati
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco
In diretta streaming sulla WebTV del Teatro (il 3 giugno)
Informazioni
Franz List
Prometheus poema sinfonico
Ludwig van Beethoven
Le creature di Prometeo
Ouverture e selezione da Die Geschöpfe des Prometheus op. 43
Alexander Scriabin
Prométhée. Le Poème du feu, op. 60
Sullo spettacolo
Due gli appuntamenti collegati allo spettacolo:
- Martedì 31 maggio alle 18:00 in Sala Onu, Amalia Collisani, già professore ordinario di Storia della musica dell'Università di Palermo, parlerà di “Prometeo” per gli incontri curati dall’Associazione Amici del Teatro Massimo. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria via email ad amicidelteatromassimo@gmail.com.
- Venerdì 3 giugno, alle 18:30, in Sala Onu, la scrittrice e drammaturga Beatrice Monroy racconterà “Prometeo” con gli attori Gigi Borruso e Rinaldo Clementi. Biglietti 3 euro (in vendita anche online).
Accesso in Teatro
È obbligatorio indossare una mascherina di tipo FFP2 per la protezione delle vie respiratorie per tutta la durata della permanenza in Teatro. All'ingresso è attivo il controllo della temperatura corporea.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.
Modalità di utilizzo dei voucher
È possibile acquistare gli abbonamenti e i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020, che hanno una validità di 36 mesi dalla data di emissione. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.
Riduzioni
Fino a 26 anni, titolari Card Under35, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti in platea al prezzo intero del settore 7. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni dei concerti sono a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Relatore
Ilaria Grippaudo
ci introduce al Concerto Nánási/Strauss.
Informazioni
Programma
16 dicembre
ore 19:40
Orario
1 gennaio 2023
ore 17:50 sulla WebTV del Teatro
Orario
20 gennaio 2023
ore 19:50 sulla WebTV del Teatro
Orario
17 febbraio 2023
ore 19:50 sulla WebTV del Teatro
Orario
15 marzo 2023
ore 19:50 sulla WebTV del Teatro
WebTV
la Prima di Norma in diretta streaming
Orario
16 aprile 2023
ore 19:50 sulla WebTV del Teatro
WebTV
“Il sogno rimosso” in diretta streaming
Un dialogo su sogni, musica e psicoanalisi tra il Professor Vittorio Lingiardi e il Maestro Omer Meir Wellber
Orario
7 maggio 2023
ore 18:20 sulla WebTV del Teatro