Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Faust

Info

dal 19 al 25 marzo 2025 – Sala Grande, Teatro Massimo
Charles Gounod
FAUST
Libretto di Jules Barbier e Michel Carré, da Faust di Johann Wolfgang von Goethe

Direttore
Frédéric Chaslin (*)
Regia Fabio Ceresa
Assistente alla regia Mattia Agatiello
Scene Tiziano Santi
Assistente alle scene Veronica Lattuada
Costumi Giuseppe Palella

Luci Giuseppe Di Iorio

(*) Il maestro Daniel Oren ha rinunciato a dirigere per motivi di salute.

Personaggi e interpreti

Faust Ivan Ayón Rivas (19, 21, 23) / Arthur Espiritu (20, 22, 25)
Marguerite Federica Guida (19, 21, 23, 25) / Benedetta Torre (20, 22)
Méphistophélès Erwin Schrott (19, 21, 23, 25) / Nicolas Courjal (20, 22)
Valentin Andrew Hamilton (19, 21, 23, 25) / Vinícius Atique (20, 22)
Siebel Anna Pennisi

Wagner Daniele Muratori Caputo
Marthe Natalia Gavrilan

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Sullo spettacolo

Un mito che affonda le radici nel Medioevo

e ha ispirato nei secoli grandi compositori, scrittori, pittori, che si sono lasciati sedurre dal personaggio di Faust, emblema del desiderio di oltrepassare i limiti imposti dalla condizione umana.
I
l nuovo allestimento del dramma lirico di Charles Gounod debutta il 19 marzo alle 20:00 al Teatro Massimo di Palermo con la regia di Fabio Ceresa e la direzione di Frédéric Chaslin.
Il direttore francese arriva per la prima volta sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo al posto di Daniel Oren che ha rinunciato a dirigere per motivi di salute.
La messa in scena di Faust con la regia di Ceresa nasce dalla sovrapposizione del capolavoro del teatro musicale francese con la più potente riscrittura letteraria moderna del mito faustiano: il romanzo Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov. A motivare questa sovrapposizione è la fascinazione che Bulgakov aveva per il Faust di Gounod, opera che amava e che vide a teatro per più di 40 volte. Diversi elementi del romanzo trovano infatti la propria origine non tanto nel Faust di Goethe, quanto nel libretto che ne era stato tratto da Jules Barbier e Michel Carré. La regia di Fabio Ceresa sovrappone alla figura del Méphistophélès di Gounod quella del personaggio di Woland di Bulgakov, e degli altri personaggi de Il Maestro e Margherita come il demone Azazello, l’inquietante Behemot dalle sembianze feline e la strega Hella. Anche la scena, disegnata dallo scenografo Tiziano Santi e illuminata dal light designer Giuseppe Di Iorio, è ambientata nella Mosca degli anni Trenta, come nel romanzo di Bulgakov, e alcuni momenti del romanzo si ritrovano sovrapposti a quelli dell’opera. A questo gioco di sovrapposizioni contribuiscono i costumi firmati da Giuseppe Palella dove in un mondo grigio monocromatico assume particolare significato il colore rosso fiorentino dei demoni che diventa emblema della passione che spinge Faust a stringere il patto con Méphistophélès.

Info

dal 24 novembre all’1 dicembre 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

György Ligeti
LE GRAND MACABRE
Versione del 1996 in lingua inglese
Libretto di György Ligeti e Michael Meschke da La balade du grand macabre di Michel de Ghelderode
Prima esecuzione a Palermo

Direttore Omer Meir Wellber
Direttrice assistente Yael Kareth
Regia Barbora Horáková
Scene Thilo Ullrich
Costumi Eva-Maria Van Acker
Video Adrià Reixach
Assistente alla regia Antonella Cozzolino
Luci Michael Bauer

Personaggi e interpreti

Nekrotzar Zachary Altman
Piet il Boccale Dan Karlström
Amando Maya Gour
Amanda Magdaléna Hebousse
Astradamors Karl Huml
Mescalina Helena Rasker
Venus/Capo della Gepopo Holly Flack
Principe Go-Go Karl Laquit
Ministro Bianco Daniel Jenz
Ministro Nero Michal Marhold

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Biglietti

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 17 settembre al 18 ottobre

Nuovi abbonamenti
dal 25 ottobre al giorno del primo spettacolo in abbonamento

[Prezzi e info abbonamenti]

Biglietti

In vendita dal 5 novembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

Guarda il trailer dell'opera

Info

dal 24 al 30 gennaio 2025 – Sala Grande, Teatro Massimo

Giuseppe Verdi

OTELLO
Libretto di Arrigo Boito, da Othello di William Shakespeare
Direttore Jader Bignamini
Regia Mario Martone
Regista collaboratore Raffaele Di Florio
Scene Margherita Palli
Assistente alle scene Valentina Dellavia
Costumi Ortensia De Francesco
Assistente ai costumi Marianna Carbone
Video Alessandro Papa

Luci Pasquale Mari

 

Personaggi e interpreti

Otello (*) Yusif Eyvazov (24, 26) / Mikheil Sheshaberidze (25, 28, 30) / Arsen Soghomonyan (29)
Desdemona Barno Ismatullaeva (24, 26, 28, 30) / Maria Motolygina (25, 29)
Iago Nicola Alaimo (24, 26, 28, 30) / Devid Cecconi (25, 29)
Emilia Irene Savignano
Cassio Riccardo Rados (24, 26) / Rosolino Claudio Cardile (25, 28, 29, 30)
Roderigo Andrea Schifaudo
Lodovico Adriano Gramigni
Montano / L’araldo Italo Proferisce
Orchestra e Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

(*) A causa di un’indisposizione di Yusif Eyvazov, il ruolo di Otello nelle ultime recite verrà interpretato da Mikheil Sheshaberidze il 28 e 30 gennaio e da Arsen Soghomonyan il 29 gennaio.

Biglietti

Biglietti

da 20 a 165 euro

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

 

Locandina

Info

7 settembre 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Orchestra Jazz Siciliana
Italians Jazzmaster

Direttore Domenico Riina
Francesco Buzzurro, Francesco Cafiso, Daria Biancardi

Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

Info

1 gennaio 2025 ore 18 | Sala Grande, Teatro Massimo

Direttore e fisarmonica Omer Meir Wellber
Pianoforte Guy Mintus

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Programma

Felix Mendelssohn

Sinfonia n. 4 in La maggiore op. 90 “Italiana”

(arrangiamento di Guy Mintus con improvvisazioni su canzoni napoletane)

Biglietti

Biglietti

In vendita dall’8 novembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

Ph. Rosellina Garbo

Info

5 dicembre 2024, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Ferro – Webern / Beethoven

Direttore Gabriele Ferro

Orchestra del Teatro Massimo

Johann Sebastian Bach/Anton Webern
Fuga (ricercata) a sei voci dall’Offerta Musicale di J. S. Bach
trascrizione per orchestra di Anton Webern

Anton Webern
Sinfonia op. 21
1. Ruhig schreitend (Procedendo con calma)
2. Variationen

Gabriele Ferro
Sintropia 2 *

***

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 1 in Do maggiore op. 21
1. Adagio molto – Allegro con brio
2. Andante cantabile con moto
3. Minuetto. Allegro molto e vivace
4. Adagio – Allegro molto e vivace

* Dalla raccolta del Lai dell’Universo

Biglietti

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni CONCERTI /PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 17 settembre al 18 ottobre

Nuovi abbonamenti Turno Concerti
dal 25 ottobre al 5 dicembre

[Prezzi e info abbonamenti]

Biglietti

In vendita dal 5 novembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

La presentazione

Giovanni Gavazzeni, curatore del volume, e Ilaria Grippaudo, ricercatrice presso l’Università di Palermo, presentano La minuziosa verità, volume che raccoglie tutti gli scritti pucciniani di Gianandrea Gavazzeni.

Direttore d’orchestra celebre e apprezzato, moderno e consapevole interprete della vitalità, dell’originalità e della modernità dell’universo pucciniano, Gianandrea Gavazzeni ha dedicato a Giacomo Puccini saggi critici e memorie artistiche, cogliendone aspetti nascosti e offrendo intuizioni interpretative che risultano, ancor oggi, straordinariamente felici. Così le partiture di Tosca, Bohème, Madama Butterfly, Manon, Turandot, La fanciulla del West…diventano materia di analisi e, al contempo, argomento di riflessione su tutti gli aspetti dello spettacolo operistico.
La presentazione, nel giorno della prima di Turandot, ricorda che l’ultima opera di Puccini fu uno dei tanti titoli diretti da Gianandrea Gavazzeni al Teatro Massimo, nell’arco di più di quarant’anni: un percorso ricchissimo e indimenticabile che spazia
da Mozart e Rossini fino al Novecento.

Gianandrea Gavazzeni
La minuziosa verità. Scritti su Giacomo Puccini
A cura di Giovanni Gavazzeni
Pendragon, 2024

Informazioni pratiche

Ingresso libero

sino a esaurimento dei posti disponibili.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Info

16 luglio 2024 ore 21 | Scalinata, Teatro Massimo

Stairway to the Stars

Sikè Sax Quartet

Sassofono soprano Damiano Giuffrida
Sassofono contralto Andrea Longi
Sassofono tenore Giuseppe Cortina
Sassofono baritono Daniele Crapa
In collaborazione con il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Programma

Musiche di

Albéniz, Dubois, Desenclos, Ciesla

 

Info

24 ottobre 2024, ore 9:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Stati Generali della Cultura 2024
Rinascimento Contemporaneo

Qual è l’impatto delle nuove tecnologie sulla fruizione del patrimonio culturale e come stanno modificando la produzione di cultura?

È possibile parlare di un nuovo “Rinascimento“?

Sarà questo interrogativo al centro della prima tappa di Stati Generali della Cultura 2024.

Dal palco del Teatro Massimo di Palermo, sguardo rivolto al futuro e spazio ai giovani, veri eredi della ricchezza e varietà culturale dell’Italia.

Si parlerà per questo di cinema, teatro e opera ma anche dell’impatto del lavoro culturale sulle comunità e i processi di innovazione sociale.

Programma

Come partecipare

Registrati per partecipare in modalità online o in presenza.

Evento a cura di


Partner dell'evento