Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Presentazione del volume "La minuziosa verità"

La presentazione

Giovanni Gavazzeni, curatore del volume, e Ilaria Grippaudo, ricercatrice presso l’Università di Palermo, presentano La minuziosa verità, volume che raccoglie tutti gli scritti pucciniani di Gianandrea Gavazzeni.

Direttore d’orchestra celebre e apprezzato, moderno e consapevole interprete della vitalità, dell’originalità e della modernità dell’universo pucciniano, Gianandrea Gavazzeni ha dedicato a Giacomo Puccini saggi critici e memorie artistiche, cogliendone aspetti nascosti e offrendo intuizioni interpretative che risultano, ancor oggi, straordinariamente felici. Così le partiture di Tosca, Bohème, Madama Butterfly, Manon, Turandot, La fanciulla del West…diventano materia di analisi e, al contempo, argomento di riflessione su tutti gli aspetti dello spettacolo operistico.
La presentazione, nel giorno della prima di Turandot, ricorda che l’ultima opera di Puccini fu uno dei tanti titoli diretti da Gianandrea Gavazzeni al Teatro Massimo, nell’arco di più di quarant’anni: un percorso ricchissimo e indimenticabile che spazia
da Mozart e Rossini fino al Novecento.

Gianandrea Gavazzeni
La minuziosa verità. Scritti su Giacomo Puccini
A cura di Giovanni Gavazzeni
Pendragon, 2024

Informazioni pratiche

Ingresso libero

sino a esaurimento dei posti disponibili.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Info

24 ottobre 2024, ore 9:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Stati Generali della Cultura 2024
Rinascimento Contemporaneo

Qual è l’impatto delle nuove tecnologie sulla fruizione del patrimonio culturale e come stanno modificando la produzione di cultura?

È possibile parlare di un nuovo “Rinascimento“?

Sarà questo interrogativo al centro della prima tappa di Stati Generali della Cultura 2024.

Dal palco del Teatro Massimo di Palermo, sguardo rivolto al futuro e spazio ai giovani, veri eredi della ricchezza e varietà culturale dell’Italia.

Si parlerà per questo di cinema, teatro e opera ma anche dell’impatto del lavoro culturale sulle comunità e i processi di innovazione sociale.

Programma

Come partecipare

Registrati per partecipare in modalità online o in presenza.

Evento a cura di


Partner dell'evento

Info

29 ottobre 2024, ore 10:00 – Sala Grande

Federico Faggin al Teatro Massimo

Il più grande inventore vivente ci parlerà della sua rivoluzionaria teoria su Coscienza e Intelligenza naturale e artificiale

Marco Camisani Calzolari
Speech Cyberumanesimo

Approfondimenti

Riccardo Dal Ferro, spunti filosofici
Antonio Chella, la coscienza dei robot
Marco Betta, la conoscenza attraverso la musica

Evento a cura di Palermo Mediterranea

Come partecipare

Come partecipare

L’evento è tutto esaurito.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming qui: https://www.youtube.com/live/zSP-zDMql5Y

La locandina

Info

2 novembre 2025, ore 18:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Di Vittorio / Greco – Massimo Youth Orchestra

Direttore Salvatore Di Vittorio
Violino Salvatore Greco

Massimo Youth Orchestra

 

Programma

Programma

Salvatore Di Vittorio
Fanfara del mare “su un tema di Monteverdi”
(prima esecuzione europea)

Ottorino Respighi
Concerto “all’antica” per violino e orchestra P. 75
(eseguito con il violino giovanile di Respighi, “Giovanni Antonio Marchi 1755”)

John Williams
The Raiders March da Indiana Jones

Gioachino Rossini – Ottorino Respighi
Suite dal balletto La boutique fantasque

Info

1 giugno 2025, ore 20:30 (*) – Sala Grande, Teatro Massimo 

De Luca – Massimo Youth Orchestra

Direttore Michele De Luca
Viola Francesco Michele Martorana

Massimo Youth Orchestra

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

I concerti delle formazioni giovanili sono realizzati grazie alla collaborazione di Gruppo Cassa Depositi e Prestiti

(*) Il concerto avrà inizio alle ore 20:30 e non alle 18:30 come inizialmente programmato.

Biglietti

da 10 a 25 euro

Programma

William Walton

Concerto in La minore per viola e orchestra

Antonín Dvořák

Sinfonia n. 9 in Mi minore op. 95 “Dal nuovo mondo”

La presentazione

Un incontro imperdibile con il baritono Nicola Alaimo, che presenterà il suo libro “Una scodella di latte, il destino di una voce” insieme al coautore Salvatore Sutera. Un’occasione unica per scoprire la sua storia e il suo legame profondo con la città di Palermo e con il nostro Teatro. 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

Informazioni pratiche

Ingresso libero

sino a esaurimento dei posti disponibili.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Info

La prova generale di Giselle è aperta a favore di AIRC.
Una serata speciale, un’occasione di sostenere la ricerca.

Dal 1965 AIRC sostiene, attraverso la raccolta fondi, il progresso della ricerca per la cura del cancro e diffonde una corretta informazione sui risultati ottenuti, sulla prevenzione e sulle prospettive terapeutiche.

Biglietti

I biglietti saranno disponibili presso la sede AIRC di Palermo in viale della Libertà 171 a partire dal 7 aprile. Contatti: 091 6110340 / 091 329264.
Dall’11 giugno 2025 sarà possibile acquistare gli eventuali biglietti ancora disponibili presso la biglietteria del Teatro Massimo.

Biglietti da 15 a 50 euro

IL RICAVATO DELLA VENDITA DEI BIGLIETTI SARÀ DEVOLUTO AD AIRC.

Biglietti

Biglietti

I settore 50 euro
II settore 45 euro
III  settore 35 euro
IV settore 35 euro
V e VI settore 30 euro
VII settore 20 euro
VIII settore 15 euro

La locandina

Lo spettacolo

La Favorite

Dal 24 febbraio al 3 marzo 2019| Sala Grande

Grand-opéra in quattro atti

Libretto di Alphonse Royer e Gustave Vaëz
Musica di Gaetano Donizetti

Direttore Francesco Lanzillotta
Regia Allex Aguilera
Scene e costumi Francesco Zito
Luci Caetano Vilela
Coreografia Carmen Marcuccio
Assistente alle scene Antonella Conte
Assistente ai costumi Ilaria Ariemme

Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Personaggi e interpreti

Léonor Sonia Ganassi (24, 26, 28, 3) / Raehann Bryce-Davis (27, 2)
Ines Clara Polito
Fernand John Osborn (24, 26, 28, 3) / Giorgio Misseri (27, 2)
Alphonse Mattia Olivieri (24, 27, 3) / Simone Piazzola (26, 28, 2)
Balthazar Marko Mimica (24, 26, 28, 3) / Riccardo Fassi (27, 2)
Don Gaspar Blagoj Nacoski
Un seigneur Carlo Morgante

Photo Rosellina Garbo

La locandina

Lo spettacolo

Idomeneo

Dal 18 al 28 aprile 2019| Sala Grande

Dramma per musica in tre atti

Libretto di Giambattista Varesco
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart

Direttore Daniel Cohen
Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi
Regista collaboratore e light designer Massimo Gasparon

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Allestimento del Teatro delle Muse di Ancona

Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Personaggi e interpreti

Idomeneo René Barbera (18, 23, 26, 28) Giulio Pelligra (19, 27)
Idamante Aya Wakizono
Ilia Carmela Remigio (18, 23, 26, 28) Giuliana Gianfaldoni (19, 27)
Elettra Eleonora Buratto (18, 23, 26, 28) Soula Parassidis (19, 27)
Arbace Giovanni Sala
Gran sacerdote di Nettuno Carlos Natale
La voce Renzo Ran

Photo Rosellina Garbo

La locandina