Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Marc Albrecht - Schubert / Mahler

Info

Mercoledì 12 maggio 2021, ore 19:00

Non vi lasciamo senza musica

Concerto in diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo

Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto

Direttore Marc Albrecht

Orchestra del Teatro Massimo

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto 
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni

Programma

Franz Schubert 

Sinfonia n. 3 in Re maggiore D 200

Gustav Mahler 

Sinfonia n. 1 in Re maggiore “Il Titano”

Photo © Rosellina Garbo

Info

Sabato 22 maggio 2021, ore 18:30

Lucia di Lammermoor

(in forma semiscenica)

Opera in tre atti di Gaetano Donizetti
Libretto di Salvatore Cammarano

Direttore Roberto Abbado
Mise en espace Ludovico Rajata
Costumi William Orlandi
Progetto visivo William Orlandi e Ludovico Rajata
Animazione digitale Fabiola Nicoletti
Luci Fiammetta Baldiserri
Maestro del Coro Ciro Visco

Glass harmonica Sascha Reckert 
Orchestra e Coro del Teatro Massimo

In diretta streaming sulla WebTV del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Cast

Lord Enrico Ashton Ernesto Petti
Lucia Sara Blanch
Edgardo di Ravenswood Celso Albelo
Raimondo Bidebent Michele Pertusi
Arturo David Astorga
Normanno Matteo Mezzaro
Alisa Natalia Gavrilan

Sullo spettacolo

Il soggetto di Lucia di Lammermoor è tratto dal romanzo storico di Walter Scott, The bride of Lammermoor. Protagonisti dell’opera, ambientata in Scozia, sono Edgardo e Lucia che malgrado l’odio profondo che separa i rispettivi casati, si amano e si promettono amore eterno. Ma Edgardo ed Enrico, fratello di Lucia, sono nemici giurati per questioni politiche e lotte di potere legate al possesso delle terre e del castello: Lucia verrà costretta dal fratello ad un matrimonio di convenienza con Arturo. L’epilogo non potrà che portare i due amanti verso un destino tragico: divisi in vita, anelano a ricongiungersi nella morte. Il duetto "Verranno a te sull'aure", la scena della pazzia di Lucia, l'aria finale di Edgardo "Tu che a Dio spiegasti l'ale" sono solo alcune delle pagine più famose di quest'opera, immortalata anche da Flaubert in Madame Bovary. Donizetti raccoglie le suggestioni sonore del romanzo e le trasforma in una drammaturgia musicale che, a partire dalla scelta degli strumenti, ricrea le atmosfere di Walter Scott grazie al suono dei corni, dell'arpa, e soprattutto, nella celeberrima scena della pazzia, grazie al duetto di Lucia con la glass harmonica, uno strumento formato da calici di cristallo e canne di vetro che produce suoni eterei e diafani che evocano la fragilità e l’infelicità della protagonista.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center a partire da lunedì 17 maggio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 2 al prezzo del settore 4. Chi nel 2020 ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote di abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo

Info

Direttore Roberto Abbado
Basso Marko Mimica
Maestro del Coro Ciro Visco

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Programma

Hector Berlioz

Tristia op. 18 per coro e orchestra

Modest Petrovič Musorgskij

Canti e danze della morte (orchestrazione Dmitrij Šostakóvič)
Quadri di una esposizione (orchestrazione Maurice Ravel)

Sullo spettacolo

Un programma raffinato che ha come tema principale, comune a tutte e tre le composizioni, quello della morte. 
Si comincia con i Tristia di Hector Berlioz, ispirati all'Amleto di Shakespeare. I tre brani, composti a distanza di anni, alludono esplicitamente alla vicenda di Amleto: il primo, Méditation religieuse, traduce in francese una poesia del poeta irlandese Thomas Moore. Seguono La mort d'Ophélie, che riprende il racconto della morte di Ofelia affidata al coro femminile, e la Marche funèbre pour la dernière scène d'Hamlet, composta per concludere le rappresentazioni della tragedia di Shakespeare, con il lamento inarticolato affidato al Coro.

Saranno poi eseguiti i Canti e danze della morte di Modest Petrovič Musorgskij, una raccolta di quattro canzoni scritte dal compositore russo per voce e pianoforte, che saranno eseguiti nella versione per orchestra realizzata da Dmitrij Šostakóvič nel 1962. In ognuna delle canzoni che affondano le radici nell'immenso humus dell'anima popolare russa, appare sempre prima del tempo la Morte che non concede scampo agli esseri umani: un bimbo e la sua mamma disperata, una giovane malata, un contadino ubriaco che si è perduto nella neve, due interi eserciti che si sono sterminati.

Chiudono il concerto i Quadri di un'esposizione di Musorgskij, suite per pianoforte solo scritta nell'arco di soli venti giorni presentata nella versione per orchestra di Maurice Ravel che li ha resi famosi. Furono composti in ricordo dell'architetto e pittore Viktor Hartmann, amico di Musorgskij, prematuramente scomparso nel 1873: il tema della morte affiora in particolare negli ultimi quadri, quando anche la Promenade iniziale, che si ripete fungendo da collegamento tra un quadro e l'altro, si trasforma in un dialogo Cum mortuis in lingua mortua.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center a partire da lunedì 17 maggio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 2 al prezzo del settore 4. Chi nel 2020 ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote di abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità. 

Photo © Franco Lannino

Info

Domenica 6 giugno 2021, ore 19:00

Direttore Henrik Nánási

Orchestra del Teatro Massimo

Programma

Edward Elgar

Enigma Variations op. 36

Béla Bartók

Concerto per orchestra Sz. 116

Sullo spettacolo

Continua la serie dei grandi direttori internazionali ospiti del Teatro Massimo. Tra i più apprezzati direttori del momento, regolarmente ospite nei maggiori teatri internazionali, Henrik Nánási sarà per la prima volta a Palermo per un concerto con l'Orchestra del Teatro Massimo che vede in programma le Enigma Variations di Edward Elgar e il Concerto per Orchestra di Béla Bartók. Il concerto sarà registrato e successivamente presentato anche in streaming sulla webTv del Teatro.

Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center a partire da lunedì 17 maggio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 2 al prezzo del settore 4. Chi nel 2020 ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote di abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità. 

Photo © Franco Lannino

Info

Domenica 20 giugno 2021, ore 20:00

Sala Grande

Direttore Michele De Luca
Massimo Youth Orchestra

Programma

Dmitrij Šostakovič

Ouverture festiva op. 96

Ludwig van Beethoven

“Egmont”, Ouverture in fa minore op. 84

Modest Petrovič Musorgskij

Quadri di un’esposizione

Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center a partire da giovedì 3 giugno.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 2 al prezzo del settore 4. Chi nel 2020 ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote di abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità. 

Photo © Franco Lannino

Info

Domenica 27 giugno 2021, ore 20:00

Direttore Carlo Goldstein
Bandoneon Mario Stefano Pietrodarchi

Orchestra del Teatro Massimo

Programma

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Romeo e Giulietta, Ouverture-fantasia in si minore

Astor Piazzolla

Tres tangos sinfónicos

Igor Stravinsky

L’oiseau de feu (seconda suite del 1919)

Sullo spettacolo

Con l'ouverture-fantasia di Pëtr Il'ič Čajkovskij, ispirata a Romeo e Giulietta di William Shakespeare, si apre domenica 27 giugno alle 20.00 l’ultimo concerto in programma al Teatro Massimo di Palermo, prima di spostarsi al Teatro di Verdura con la Stagione estiva di opere e concerti e balletti. All'ouverture-fantasia seguono, con il trascinante bandoneón di Mario Stefano Pietrodarchi, i Tres tangos sinfónicos di Astor Piazzolla. Chiude il programma la seconda suite da L’oiseau de feu di Igor Stravinsky.

Sul podio dell’Orchestra del Massimo, Carlo Goldstein, tra i migliori giovani direttori della scena internazionale, collaboratore di Omer Meir Wellber, che ne ha scoperto anni fa il talento straordinario. Dopo una formazione musicale al Mozarteum di Salisburgo e al Royal College of Music di Londra, tra gli impegni futuri di Goldstein, che torna a Palermo dopo la Cavalleria rusticana della scorsa estate, si segnalano il suo debutto come direttore ospite alla BBC Philharmonic e il ruolo di direttore ospite principale della Wiener Volksoper dalla stagione 2022/23.

Il programma del concerto prende le mosse dall’ouverture-fantasia di Čajkovskij, uno dei lavori sui quali il compositore fu impegnato più a lungo, realizzandone ben tre revisioni. L’opera ripercorre i temi principali del dramma shakespeariano: dal primo incontro della coppia di innamorati, alla scena del balcone di Giulietta, all'odio tra i Montecchi e i Capuleti rivali e lo scontro fisico e 'metallico' della battaglia, fino all’epilogo drammatico.

Si cambia tema e scenario nella seconda parte del programma con i Tres tangos sinfónicos di Astor Piazzolla nell’orchestrazione e cadenza di Fabio Conocchiella. E già il titolo dei Tres Tangos Sinfónicos è emblematico dell'operazione di rinnovamento del genere musicale compiuta dal musicista argentino, cresciuto a New York, che diede al tango un respiro internazionale e sinfonico. Al bandoneón un esecutore brillante e di raffinata musicalità come Mario Stefano Pietrodarchi.

Chiude il programma L’oiseau de feu (seconda suite, 1919), prima composizione per la scena di Igor Stravinsky per i Balletti russi di Djaghilev, che debuttò all'Opéra di Parigi nel 1910 alla presenza di artisti come Marcel Proust, Paul Claudel e Sarah Bernhardt che ne decretarono il grande successo internazionale. La sua storia attinge al folklore e alle fiabe russe e il linguaggio musicale vede la contrapposizione di due mondi differenti, quello magico dell'Uccello di fuoco, che ha connotazioni orientaleggianti che risaltano con l'uso di un accentuato cromatismo e quello umano e terreno del principe Ivan, rimarcato nella partitura da motivi diatonici legati a suggestioni ciakovskijane.

Il concerto, della durata di due ore, con un intervallo, chiude il programma di opere e concerti in Sala Grande. La programmazione proseguirà all’aperto, al Teatro di Verdura, dove il 4 luglio, il direttore musicale Omer Meir Wellber dirigerà due capolavori del Novecento: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Rachmaninov (Daniel Ciobanu solista), e la Cantata Aleksandr Nevskij per mezzosoprano, coro e orchestra, di Sergej Prokofiev per le musiche di scena del film omonimo di Sergej Ejzenstejn e la proiezione delle scene del film. Solista è il mezzosoprano Natalia Gavrilan, con il Coro del Teatro diretto da Ciro Visco.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center a partire da giovedì 3 giugno.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 2 al prezzo del settore 4. Chi nel 2020 ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote di abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità. 

Info

Domenica 4 luglio 2021, ore 21:15

Direttore Omer Meir Wellber
Pianoforte Daniel Ciobanu
Mezzosoprano Natalia Gavrilan
Maestro del Coro Ciro Visco

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Programma

Sergej Rachmaninov

Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in do minore op. 18

Sergej Prokofiev

Aleksandr Nevskij
Cantata per mezzosoprano, coro e orchestra con proiezione di scene dal film di Sergej Ejzenštejn (1938) versione restaurata dallo studio cinematografico Mosfilm nel 1986

Sullo spettacolo

Inaugura la stagione estiva il direttore musicale del Teatro Massimo, Omer Meir Wellber che dirige due capolavori del Novecento: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Rachmaninov (Daniel Ciobanu solista), una delle pagine più famose del compositore che era emigrato negli Stati Uniti dopo la rivoluzione russa; a seguire la Cantata Aleksandr Nevskij per mezzosoprano, coro e orchestra, che Sergej Prokofiev trasse dalle musiche di scena per il film omonimo di Sergej Ejzenstejn. L'esecuzione della Cantata sarà accompagnata dalla proiezione delle scene del film che racconta l’episodio storico della resistenza russa guidata da Aleksandr Nevskij contro la doppia minaccia da Oriente (l’impero mongolo) e da Occidente (i cavalieri teutonici e svedesi) alla metà del XIII secolo. Solista è il mezzosoprano Natalia Gavrilan, con il Coro del Teatro diretto da Ciro Visco.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso,  studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Info

Dal 9 al 11 luglio 2021

Giuseppe Verdi

La traviata

Direttore Michele Spotti
Mise en espace Ludovico Rajata
Costumi ed elementi di scena Francesco Zito
Progetto visivo Francesco Zito e Ludovico Rajata
Animazione digitale Fabiola Nicoletti
Luci Giuseppe Di Iorio
Coreografia Carmen Marcuccio
Maestro del Coro Ciro Visco

Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Cast

Violetta Valéry Pretty Yende
Flora Carlotta Vichi
Annina Piera Bivona
Alfredo Germont David Astorga
Giorgio Germont Simone Piazzola
Gastone Blagoj Nacoski
Barone Douphol Giuseppe Esposito
Marchese D’Obigny Salvatore Grigoli
Dottor Grenvil Adriano Gramigni
Un commissionario / Domestico di Flora Antonio Barbagallo
Giuseppe Carlo Morgante
Zingarella Francesca Bellone
Matadores Alessandro Casà, Diego Mulone

Sullo spettacolo

Si torna all’opera al Verdura con La traviata di Giuseppe Verdi e l’atteso debutto palermitano di una diva internazionale come il soprano sudafricano Pretty Yende che nel ruolo di Violetta si è imposta sui principali palcoscenici internazionali. E ritorna come Germont il baritono Simone Piazzola, che al Teatro Massimo aveva già lasciato il segno in questo ruolo, mentre David Astorga sarà Alfredo. A dirigere l’Orchestra, Michele Spotti che il pubblico ha già apprezzato a Palermo, nello Stabat Mater di Rossini trasmesso in streaming qualche mese fa. La mise en éspace è di Ludovico Rajata, i costumi sontuosi, firmati da Francesco Zito, sono quelli dell'allestimento con cui il Teatro Massimo è andato in tournée con grande successo in Giappone nel 2017. Le luci sono di Giuseppe Di Iorio, le coreografie di Carmen Marcuccio. Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro Massimo, Maestro del Coro Ciro Visco, direttore del Corpo di Ballo Davide Bombana.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo

Info

Dal 16 al 17 luglio 2021

Direttore Michele De Luca

Ensemble di fiati della Massimo Youth Orchestra

Programma

Richard Strauss

Serenade op. 7 in Mi bemolle maggiore

Wolfgang Amadeus Mozart

Serenata n. 10 in Si bemolle maggiore K 361 “Gran Partita”

Photo © Franco Lannino