Informazioni
27 gennaio 2025 ore 10 e 11:45 | Sala Grande, Teatro Massimo
dagli 11 ai 18 anni | Prenotazioni dal 25 novembre 2024
con Margherita Mannino
Drammaturgia Daniela Palumbo
Regia Lorenzo Maragoni
Costumi Silvana Galota
Musiche originali Filippo Cosentino
Direzione tecnica Alberto Gottardi
Sound designer Marco Labruna
una produzione
M.i.l.k. – Minds In a Lovely Karma
con il patrocinio di Associazione Figli della Shoah e Comunità Ebraica di Venezia
In collaborazione con La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale
Biglietti
Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni
Programma
La trama
Una storia dolorosa, indimenticabile, quella di Liliana Segre che a soli 13 anni viene deportata nel campo di concentramento di Auschwitz. Una storia di cui il mondo deve farsi portatore per tramandare quello che è stato e che non deve mai più accadere. Un racconto che nasce dalla personale esigenza di aiutare le giovani coscienze a familiarizzare con fatti dolorosi che fanno parte del nostro passato attraverso gli strumenti più adatti.
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.
Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
Informazioni
20 e 21 marzo 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo
dai 5 ai 13 anni | Prenotazioni dal 25 novembre 2024
Uno spettacolo di Venti Lucenti
Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Scene Daniele Leone
Direttore Daniele Malinverno (21) / Michele De Luca (20)
Voce dell’alba Maria Cristina Napoli (21) / Fabiola Galati (20)
Voce del tramonto Marta Di Stefano (21) / Sonia Sala (20)
Luna Alessandra Falanga
Fata Isabella Sciortino
Direttore del Circo Giuseppe Randazzo
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Con la partecipazione delle classi dell’I.C. Aiello di Bagheria
Assistenti Laboratori didattici Angela Ribaudo, Patrizia Veneziano Broccia
Allestimento del Teatro Massimo
Biglietti
Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni
Programma
La trama
Un omino buffo scende una sera da un raggio di luna e si ritrova nell’affascinante vita del circo popolata da acrobati, pagliacci, lanciatori di coltelli, animali feroci, domatori, e tanta musica…
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.
Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.
Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
MATERIALI DIDATTICI
Video realizzati da Venti Lucenti
LEZIONE DI CANTO
a cura di Diana Gaci Scaletti