Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Daniele Gatti

Informazioni

SOLD OUT – TUTTO ESAURITO

Sotto una nuova luce


Direttore
Daniele Gatti

Orchestra del Teatro Massimo

In diretta streaming sulla WebTV del Teatro Massimo

Programma

Ludwig van Beethoven

Egmont, ouverture op. 84
Sinfonia n. 1 in Do maggiore op. 21
Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68 Pastorale

Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile presso la Biglietteria del Teatro e online su questo sito QUI

Dove acquistare i biglietti

Presso la biglietteria del Teatro Massimo, tramite call center e online.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per tutti i concerti “Insieme sotto una nuova luce” la riduzione sarà applicata anche agli abbonati dell’Associazione Siciliana Amici della Musica. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo ridotto del settore 2. Chi ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote d’abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Informazioni

Pianista Pietro Spinelli – Cucina Sonora

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili

Dal 20 al 22 settembre si terrà la 7a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival gratuito di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.

Programma

Programma

Musiche originali

Informazioni

Venerdì 20 settembre, ore 21:00 | Catania, Villa Bellini

Sabato 21 settembre, ore 21:00 | Messina, Teatro Vittorio Emanuele 

Oboe Carmelo Ruggeri 
Direttore Michele De Luca 

Massimo Youth Orchestra

Programma

Richard Wagner

Vorspiel da Parsifal
Overture da Das Liebesverbot oder Die Novize von Palermo

Vincenzo Bellini

Capriccio ossia Sinfonia per studio n. 2 in do minore Sinfonia n. 7 in re minore
Concerto per oboe e orchestra in mi bemolle maggiore
Sinfonia da Norma

Informazioni

Pianisti Valeria Giordano con Gianfranco Giordano, Leonardo Massa, Giuseppe Cinà e Serena Di Giorgi

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei musicisti dei complessi giovanili della Fondazione Teatro Massimo di Palermo

In collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili

Dal 20 al 22 settembre si terrà la 7a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival gratuito di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.

 

Programma

Programma

/

Informazioni

dal 15 al 18 ottobre 2024 | Sala Stemmi

dai 10 ai 16 anni | Prenotazioni dal 24 settembre

Ideazione, regia e coreografia Lucia Ermetto

Frida Francesca Davoli (15, 18) / Francesca Bellone (16)
Diego Rivera Diego Millesimo (15, 18) / Daniele Chiodo (16)
Cristina, sorella di Frida Francesca Bellone (15, 18) / Francesca Davoli (16)
Stati d’animo di Frida Simona Filippone, Romina Leone, Jessica Tranchina
Pianoforte Giorgio Mirandola

Corpo di ballo del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau

Biglietti

Ridotto studenti: 4 €
Intero: 10 €
Per maggiori informazioni

Lo spettacolo in breve

La trama

Uno spettacolo unico e coinvolgente che ci porterà alla scoperta della straordinaria vita e arte di una delle artiste più iconiche del XX secolo, simbolo di forza, passione e determinazione. Attraverso la danza, la musica e il teatro, esploreremo le sfaccettature più profonde di Frida Kahlo: le sue sfide personali, il suo rapporto con la diversità, le relazioni intense, la passione per il Messico.

Ph. Franco Lannino

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

Informazioni

dal 27 al 29 novembre 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

dai 6 ai 13 anni | Prenotazioni dal 30 settembre 2024

Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Musiche originali, arrangiamenti e trascrizioni Simone Piraino

Direttore Daniele Malinverno (27, 29) / Michele De Luca (28)
Voce dal mare Maria Cristina Napoli (27, 29)  / Natasa Kátai (28)
Narratori Pietro Massaro e Oriana Martucci

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Salvatore Punturo

Con la partecipazione delle classi dell’IC Politeama e della Scuola Thomas More

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

La leggenda di Tristano e Isotta è antichissima, una delle vicende più romantiche del medioevo: narra le avventure di un cavaliere e di una principessa che si innamorano grazie a un magico Elisir. Wagner compose l’opera su ispirazione del testo di Goffredo di Strasburgo  e riuscì a portarla  in scena nel 1865. È considerata tuttora uno dei capolavori di ogni tempo. La versione che verrà rappresentata, pur mantenendo integre le linee essenziali sia drammaturgiche che musicali, è adattata in modo da esaltare gli aspetti fiabeschi magici e simbolici della vicenda che ha al centro temi importanti legati all’immaginario e all’ideale orizzonte del mondo cavalleresco, come la ricerca dell’amore, il rapporto fra morale pubblica e morale privata, il peccato, la fedeltà.

Photo © Rosellina Garbo

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

PER APPROFONDIRE: SCHEDA DIDATTICA E VIDEO

Scarica qui la scheda didattica

Video realizzati da Venti Lucenti
a cura di Diana Gaci Scaletti

PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE

LEZIONE CORO DEI MARINAI


ESECUZIONE CORO DEI MARINAI

LEZIONE MARCIA NUZIALE


ESECUZIONE MARCIA NUZIALE

Video realizzati da Venti Lucenti a cura di Diana Gaci Scaletti

Informazioni

Dal 3 al 14 dicembre 2024 | Sala ONU

dai 5 ai 10 anni | Prenotazioni dal 7 ottobre 2024

Drammaturgia Silvia Ajelli
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Musiche originali, arrangiamenti e trascrizioni Simone Piraino
Direttore Michele De Luca
Elementi di scena Stefano Canzoneri
Costumi Marja Hoffmann

Orchestra del Teatro Massimo
Allestimento del Teatro Massimo

Cast

Amadè Silvia Ajelli
Papageno/Commendatore/Figaro Giuseppe Esposito (3, 5, 10, 12, 14) / Mariano Orozco (4, 6, 7, 11, 13)
Papagena/Donna Elvira/Susanna Martina Mazzola (3, 5, 10, 11, 14) / Federica Foresta (4, 6, 7, 12, 13)

Biglietti

Studenti 4 €
Intero 10 €
Ridotto 8 €
Per maggiori informazioni

Sullo spettacolo

La trama

Lo spettacolo introduce i giovani spettatori alla scoperta della vita di Mozart e della sua musica, attraverso l’incontro con i personaggi più celebri delle sue opere, in un gioco teatrale che mescola vita e teatro.

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

Le recite del sabato sono aperte a tutti.

Locandina

Informazioni

dal 17 al 19 dicembre 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

dai 6 ai 13 anni | Prenotazioni dal 30 settembre 2024

Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Musiche originali, arrangiamenti e trascrizioni Simone Piraino

Direttore Daniele Malinverno (18) / Michele De Luca (17, 19)
Voce dal mare Maria Cristina Napoli (18)  / Natasa Kátai (17, 19)
Narratori Pietro Massaro e Oriana Martucci

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Salvatore Punturo

Con la partecipazione delle classi dell’I.C. Karol Wojtyla di Santa Flavia

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

La leggenda di Tristano e Isotta è antichissima, una delle vicende più romantiche del medioevo: narra le avventure di un cavaliere e di una principessa che si innamorano grazie a un magico Elisir. Wagner compose l’opera su ispirazione del testo di Goffredo di Strasburgo  e riuscì a portarla  in scena nel 1865. È considerata tuttora uno dei capolavori di ogni tempo. La versione che verrà rappresentata, pur mantenendo integre le linee essenziali sia drammaturgiche che musicali, è adattata in modo da esaltare gli aspetti fiabeschi magici e simbolici della vicenda che ha al centro temi importanti legati all’immaginario e all’ideale orizzonte del mondo cavalleresco, come la ricerca dell’amore, il rapporto fra morale pubblica e morale privata, il peccato, la fedeltà.

Photo © Franco Lannino

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

PER APPROFONDIRE: I VIDEO

Video realizzati da Venti Lucenti
a cura di Diana Gaci Scaletti

PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE

ESECUZIONE CORO DEI MARINAI

LEZIONE CORO DEI MARINAI

ESECUZIONE MARCIA NUZIALE

LEZIONE MARCIA NUZIALE

Video realizzati da Venti Lucenti a cura di Diana Gaci Scaletti

Informazioni

dal 18 al 21 febbraio 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

dai 5 ai 13 anni | Prenotazioni dal 25 novembre 2024

Uno spettacolo di Venti Lucenti
Scrittura scenica e regia
Manu Lalli
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni

Scene Daniele Leone

Direttore Daniele Malinverno (18, 20) / Michele De Luca (19, 21)
Voce dell’alba Maria Cristina Napoli (18, 20) / Fabiola Galati (19, 21)

Voce del tramonto Marta Di Stefano (18, 20) / Sonia Sala (19, 21)
Luna Alessandra Falanga
Fata Isabella Sciortino
Direttore del Circo Alexander Vella

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Maestro del Coro Salvatore Punturo

Con la partecipazione delle classi dell’I.C. Giotto – Cipolla
Assistenti Laboratori didattici Angela Ribaudo, Patrizia Veneziano Broccia

Allestimento del Teatro Massimo

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

Un omino buffo scende una sera da un raggio di luna e si ritrova nell’affascinante vita del circo popolata da acrobati, pagliacci, lanciatori di coltelli, animali feroci, domatori, e tanta musica…

Ph. Franco Lannino


La locandina

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

MATERIALI DIDATTICI

Scarica la scheda didattica

Video realizzati da Venti Lucenti

LEZIONE DI CANTO

a cura di Diana Gaci Scaletti

MOVIMENTI SCENICI