Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Programma
Saverio La Macchia
ci parla di Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.
Info
Venerdì 1 ottobre 2021, ore 20:30
Sala Grande
Direttore Gabriele Ferro
Soprano Gabriella Costa
Contralto Adriana Di Paola
Orchestra del Teatro Massimo
Il programma verrà presentato anche il 30 settembre presso il Teatro Bellini di Catania nell’ambito del Festival “Tributo a Vincenzo Bellini”
Programma
Aldo Clementi
Rapsodia I per soprano, contralto e orchestra su frammenti di Goethe-Schubert
Vincenzo Bellini
Capriccio ossia Sinfonia per studio n. 2 in Do minore
Sinfonia n. 7 in Re minore
Sinfonia n. 3 in Si bemolle maggiore
Sinfonia n. 4 in Re minore
Franz Schubert
Sinfonia n. 4 in Do minore D 417 “La Tragica”
Nuove regole d’accesso
Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il Regolamento dello spettacolo disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro per conoscere le nuove misure di prevenzione e tenersi costantemente informato riguardo i relativi aggiornamenti. In base alle disposizioni previste dal Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105 si ricorda che per l’accesso in Teatro è richiesto il Green Pass.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.
Modalità di utilizzo dei voucher
È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.
Riduzioni
Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020/2021, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti, di cui 4 accessibili in platea (settore 1) e 2 in palchi (settore 4), al prezzo del settore 6. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.
Photo © Franco Lannino
Info
Sabato 3 aprile 2021, ore 18:00
Non vi lasciamo senza musica
Concerto in diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo
Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto
Direttore Michele Spotti
Maestro del Coro Ciro Visco
Soprano Giuliana Gianfaldoni
Mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya
Tenore Edgardo Rocha
Basso Luca Tittoto
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 41 in Do maggiore K551 Jupiter
Gioachino Rossini
Stabat Mater per soli, coro e orchestra
Galleria
Photo © Franco Lannino
Info
26 settembre 2021, ore 20:30
Pianoforte Piotr Anderszewski
Programma
Johann Sebastian Bach
Il clavicembalo ben temperato
Preludi e fughe dal Libro II
Preludio e Fuga n. 1 in Do maggiore BWV 870
Preludio e Fuga n. 17 in La bemolle maggiore BWV 886
Preludio e Fuga n. 8 in Re diesis minore BMV 877
Preludio e Fuga n. 11 in Fa maggiore BWV 880
Preludio e Fuga n. 22 in Si bemolle minore BWV 891
Preludio e Fuga n. 7 in Mi bemolle maggiore BWV 876
Preludio e Fuga n. 16 in Sol minore BWV 885
Preludio e Fuga n. 9 in Mi maggiore BWV 878
Preludio e Fuga n. 18 in Sol diesis minore BWV 887
Photo © Franco Lannino
Info
Coreografia Marco Goecke
Scene e costumi Michaela Springer
Luci Udo Haberland
Drammaturgia Esther Dreesen-Schaback
Produzione ripresa da Fabio Palombo
Maître de ballet Jean-Sébastien Colau
Allestimento della Opernhaus di Zurigo
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Musiche
Fryderyk Chopin Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore op. 11
Libana Russian Lullaby
Claude Debussy Prélude à l’après-midi d’un faune
Fryderyk Chopin Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21
Maestoso
Larghetto
Direttore Keren Kagarlitsky
Pianoforte Alexander Gadjiev
Personaggi e interpreti
Cast
Nijinski Alessandro Cascioli
Diaghilev Michele Morelli
Matka, la madre Romina Leone
Tersicore Martina Pasinotti
Amico Isajef Giovanni Traetto
Romola Linda Messina
Dottore Diego Mulone
La morte, “Quel Qualcosa” Giorgia Leonardi
Microboy Emilio Barone
Libellula Yuriko Nishihara
Libellula uomo Alessandro Casà
Ragazza sbarra Jessica Tranchina
Spettro della rosa Francesca Bellone
Solo sogno Francesca Davoli
Solo sogno e Solo in rosso Vincenzo Carpino
Ragazza in rosso Madoka Sasaki
Scena gruppo Vito Bortone
Sullo spettacolo
Creato nel 2016, Nijinski è uno spettacolo pluripremiato che ha girato il mondo ed è firmato dal coreografo tedesco Marco Goecke, artista in residenza in compagnie europee prestigiose come la Gauthier Dance/Theaterhaus di Stoccarda, il Nederland Dans Theater dell’Aia e direttore dello Staatsballett di Hannover. “Come coreografo – afferma Marco Goecke – Nijinsky ha sempre cercato nuovi modi di espressione ... Mi è stato chiaro fin dall’inizio che volevo realizzare una coreografia emotiva, che traesse ispirazione dal personaggio di Nijinsky, ma che dovesse assolutamente andare oltre la ristretta cornice della biografia”.
La coreografia di Goecke è connotata da movimenti rapidissimi, minuti e nervosi, mani che vibrano, braccia che mulinano nell’aria, gesti che potrebbero ricordare sequenze del cinema muto e che evocano molti dei balletti che hanno reso celebre Nijinski e i Balletts Russes: da Petrushka a L’après– midi d’un faune, da Le spectre de la rose a Le sacre du printemps. Ma ci restituiscono anche tutto l’incedere della malattia in cui Nijinski è sprofondato via via, fino a perdersi consumato dal delirio schizofrenico.
Photo © Rosellina Garbo
Info
Mercoledì 12 maggio 2021, ore 19:00
Non vi lasciamo senza musica
Concerto in diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo
Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto
Direttore Marc Albrecht
Orchestra del Teatro Massimo
Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni
Programma
Franz Schubert
Sinfonia n. 3 in Re maggiore D 200
Gustav Mahler
Sinfonia n. 1 in Re maggiore “Il Titano”
Galleria
Photo © Rosellina Garbo
Info
Lucia di Lammermoor
(in forma semiscenica)
Opera in tre atti di Gaetano Donizetti
Libretto di Salvatore Cammarano
Direttore Roberto Abbado
Mise en espace Ludovico Rajata
Costumi William Orlandi
Progetto visivo William Orlandi e Ludovico Rajata
Animazione digitale Fabiola Nicoletti
Luci Fiammetta Baldiserri
Maestro del Coro Ciro Visco
Glass harmonica Sascha Reckert
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
In diretta streaming sulla WebTV del Teatro Massimo
Personaggi e interpreti
Cast
Lord Enrico Ashton Ernesto Petti
Lucia Sara Blanch
Edgardo di Ravenswood Celso Albelo
Raimondo Bidebent Michele Pertusi
Arturo David Astorga
Normanno Matteo Mezzaro
Alisa Natalia Gavrilan
Sullo spettacolo
Il soggetto di Lucia di Lammermoor è tratto dal romanzo storico di Walter Scott, The bride of Lammermoor. Protagonisti dell’opera, ambientata in Scozia, sono Edgardo e Lucia che malgrado l’odio profondo che separa i rispettivi casati, si amano e si promettono amore eterno. Ma Edgardo ed Enrico, fratello di Lucia, sono nemici giurati per questioni politiche e lotte di potere legate al possesso delle terre e del castello: Lucia verrà costretta dal fratello ad un matrimonio di convenienza con Arturo. L’epilogo non potrà che portare i due amanti verso un destino tragico: divisi in vita, anelano a ricongiungersi nella morte. Il duetto "Verranno a te sull'aure", la scena della pazzia di Lucia, l'aria finale di Edgardo "Tu che a Dio spiegasti l'ale" sono solo alcune delle pagine più famose di quest'opera, immortalata anche da Flaubert in Madame Bovary. Donizetti raccoglie le suggestioni sonore del romanzo e le trasforma in una drammaturgia musicale che, a partire dalla scelta degli strumenti, ricrea le atmosfere di Walter Scott grazie al suono dei corni, dell'arpa, e soprattutto, nella celeberrima scena della pazzia, grazie al duetto di Lucia con la glass harmonica, uno strumento formato da calici di cristallo e canne di vetro che produce suoni eterei e diafani che evocano la fragilità e l’infelicità della protagonista.
Nuove regole d’accesso
Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center a partire da lunedì 17 maggio.
Modalità di utilizzo dei voucher
È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.
Riduzioni
Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 2 al prezzo del settore 4. Chi nel 2020 ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote di abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.
Photo © Rosellina Garbo
Info
Venerdì 26 febbraio 2021, ore 20:00
Sala Grande
Non vi lasciamo senza musica
Opera in diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo
Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto
Giuseppe Verdi
Ernani
Dramma lirico in quattro parti
Libretto di Francesco Maria Piave
Questo spettacolo è dedicato con affetto e gratitudine a Vincenzo La Scola, indimenticabile Ernani nella edizione del 1999 e straordinario artista che è rimasto nel cuore di tutti noi per la qualità della voce, per la profondità delle interpretazioni e per la generosità dell’uomo e dell’artista.
Direttore Omer Meir Wellber
Mise en espace Ludovico Rajata
Costumi e progetto visivo Francesco Zito
Assistente per il progetto visivo Andrea Fiduccia
Animazione digitale Fabiola Nicoletti
Luci Giuseppe Di Iorio
Maestro del Coro Ciro Visco
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni
Personaggi e interpreti
Cast
Elvira Eleonora Buratto
Ernani Giorgio Berrugi
Don Carlo Simone Piazzola
Silva Michele Pertusi
Giovanna Irene Savignano
Don Riccardo Carlo Bosi
Jago Andrea Pellegrini (vincitore del premio straordinario offerto dal Teatro Massimo alla 58esima edizione del premio Tenor Viñas)
Galleria
Sullo spettacolo
Rappresentato per la prima volta a Venezia al Teatro La Fenice nel 1844, Ernani fu il primo successo internazionale di Giuseppe Verdi, che appena trentunenne era già l’astro nascente del mondo del melodramma. L’opera è tratta dall’omonimo dramma di Victor Hugo, Hernani, pietra miliare del romanticismo teatrale e letterario francese pubblicato nel 1830, e segna l’inizio della proficua collaborazione di Verdi con Francesco Maria Piave che diventerà da quel momento il suo librettista prediletto.
La trama dell’opera, complessa e articolata, racconta la passione ricambiata di Ernani, il bandito sotto le cui mentite spoglie si nasconde il nobile Don Giovanni d’Aragona, per la giovane Elvira, promessa sposa al vecchio zio Don Ruy Gomez de Silva e amata al contempo perfino dal Re, Don Carlo, futuro Imperatore. Come in ogni dramma che si rispetti, l’entrata in gioco di gelosie, codici d’onore, congiure e vendette implacabili renderà impossibile l’atteso lieto fine e il melodramma si compie nel finale toccando anche corde sensibili in anni risorgimentali.
Photo © Franco Lannino
Info
Dal 4 al 10 dicembre 2021
Sala Grande
Giacomo Puccini
La bohème
Direttore Fabrizio Maria Carminati
Regia Mario Pontiggia
Scene Antonella Conte
Costumi Francesco Zito
Luci Bruno Ciulli
Assistente alla regia Angelica Dettori
Maestro del Coro Ciro Visco
Maestro del Coro di voci bianche Salvatore Punturo
Nuovo allestimento in occasione della tournée in Giappone nel 2022
In diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo il 5 dicembre
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Personaggi e interpreti
Cast
Mimì Angela Gheorghiu (4, 7, 10) / Desirée Rancatore (5, 9)
Rodolfo Stefan Pop (4, 7, 10) / Giovanni Sala (5, 9)
Musetta Jessica Nuccio (4, 7, 10) / Federica Guida (5, 9)
Marcello Vittorio Prato (4, 7, 10) / Francesco Vultaggio (5, 9)
Schaunard Tommaso Barea (4, 7, 10) / Italo Proferisce (5, 9)
Colline George Andguladze (4, 7, 10) / Andrea Comelli (5, 9)
Benoît / Alcindoro Luciano Roberti
Parpignol Pietro Luppina (4, 7, 10) / Domenico Ghegghi (5, 9)
Sergente dei doganieri Antonio Corbisiero (4, 7, 10) / Cosimo Diano (5, 9)
Un doganiere Antonio Barbagallo (4, 7, 10) / Federico Cucinotta (5, 9)
Un venditore di prugne Francesco Polizzi (4, 7, 10) / Carlo Morgante (5, 9)
Galleria
Nuove regole d’accesso
Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il Regolamento dello spettacolo disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro per conoscere le nuove misure di prevenzione e tenersi costantemente informato riguardo i relativi aggiornamenti. In base alle disposizioni previste dal Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105 si ricorda che per l’accesso in Teatro è richiesto il Green Pass.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.
Modalità di utilizzo dei voucher
È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.
Riduzioni
Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020/2021, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti, di cui 4 accessibili in platea (settore 1) e 2 in palchi (settore 4), al prezzo del settore 6. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.
Photo © Rosellina Garbo