Informazioni
Martedì 17 ottobre, ore 21 | Duomo di Monreale
In occasione della 65esima Settimana Internazionale di Musica Sacra
Massimo Youth Orchestra
Massimo Kids Orchestra
Direttore Michele De Luca
Organo Giovanni Battista Vaglica
Cantoria della Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Giuseppe Ricotta
Coro di Voci Bianche della Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Coro di Voci Bianche della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana
Maestro del Coro Riccardo Scilipoti
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Programma
Simone Piraino
Unum Loquuntur Omnia – Tutta la realtà proclama una cosa sola (Orchestra) – prima esecuzione assoluta
Gabriel Fauré
Ave verum op. 65 (Coro di voci bianche, Organo e Orchestra)
Cantique de Jean Racine op. 11 (Coro di Voci Bianche e Organo)
Ave Maria op. 67 (Coro di Voci Bianche, Organo e Orchestra)
Maria, Mater Gratiae (Coro di Voci Bianche, Organo e Orchestra)
Giuseppe Ricotta
Veni Sancte Spiritus (Coro di Voci Bianche, Organo e Orchestra)
Frode Fjellheim
Dona nobis pacem (Coro di Voci Bianche e Orchestra)
John Rutter
What sweeter music (Coro di Voci Bianche e Orchestra)
Riccardo Scilipoti
Gloria (Coro di Voci Bianche, Organo e Orchestra) – prima esecuzione assoluta
Marcel Dupré
Cortège et Litanie op. 19, n. 2 per organo e orchestra
Giuseppe Ricotta
Contemporary Mass n° 1 Anima Mundi
Informazioni
Giovedì 11 settembre 2025, ore 21.00 – Teatro Massimo – Sala Stemmi
IN MEMORIA
Un invito alla pace, dedicato a tutte le vittime di guerre e stragi
Recital dei giovani pianisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo
Ingresso gratuito sino a esaurimento posti
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
I concerti delle formazioni giovanili sono realizzati grazie alla collaborazione di Gruppo Cassa Depositi e Prestiti CDP
Programma
Programma
Pianoforte Claire Monteleone
Johannes Brahms Intermezzo op. 118 n. 1
Johannes Brahms Intermezzo op. 118 n. 2
Fryderyk Chopin Notturno op. 9 n. 2 in Mi bemolle maggiore
Claude Debussy Rêverie
Sergej Prokofiev Visions fugitives op. 22 n. 1 e n. 8
Pianoforte Giuseppe Cinà
Fryderyk Chopin Prélude op. 28 n. 4
Fryderyk Chopin Valse op. 64 n. 2
Sergej Rachmaninov Élégie – Morceaux de fantaisie op. 3 n. 1
Sergej Rachmaninov Prélude Le campane di Mosca – Morceaux de fantaisie op. 3 n. 2
Robert Schumann Träumerei da Kinderszenen op. 15 n. 7
Franz Liszt Notturno da Liebesträume n. 3
Giacomo Puccini “Nessun Dorma” da Turandot
Violoncello Lorenzo Cinà
Pianoforte Enrico Gargano
Ludwig van Beethoven Allegro con brio dalla Sonata per pianoforte n. 3 in Do maggiore op. 2
Felix Mendelssohn Variations serieuses op. 54
Informazioni
L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.
Beatrice Monroy racconta I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini con Giuseppe Cutino e Giuditta Perriera.
I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Biglietti 3 euro
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI
Photo Fausto Brigantino
Programma
Beatrice Monroy
racconta I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini con Giuseppe Cutino e Giuditta Perriera
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Programma
Carlo Fiore
ci parla de I Capuleti e I Montecchi di Vincenzo Bellini.
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Programma
Alessia Cervini e Anna Tedesco
ci parlano di Rigoletto di Giuseppe Verdi.
Informazioni
L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.
Beatrice Monroy racconta Rigoletto di Giuseppe Verdi con Rinaldo Clementi e Stefania Blandeburgo.
I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Biglietti 3 euro
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI
Photo Fausto Brigantino
Programma
Beatrice Monroy
racconta Rigoletto di Giuseppe Verdi con Rinaldo Clementi e Stefania Blandeburgo
Informazioni
L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.
Beatrice Monroy racconta Madama Butterfly di Giacomo Puccini con Gigi Borruso e Consuelo Lupo.
I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Biglietti 3 euro
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI
Photo Fausto Brigantino
Programma
Beatrice Monroy
racconta Madama Butterfly di Giacomo Puccini con Gigi Borruso e Consuelo Lupo
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Programma
Ilaria Grippaudo
ci parla di Madama Butterfly di Giacomo Puccini.
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Programma
Daniela Cecchini
ci parla del balletto Cenerentola, coreografato su musiche di Sergej Prokofiev.