Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi
Stagione 2025-26 / Educational

Apollo e Dafne

Durata: 60 minuti
Teatro Massimo
Biglietti da € 4,00

Informazioni

dal 13 al 23 gennaio 2026 | Sala ONU, Teatro Massimo

Apollo e Dafne


da 13 a 18 anni | Prenotazioni gruppi scuola dal 22 ottobre 2025

Musica Georg Friedrich Händel
Direttore Giacomo Biagi
Regia Giuseppe Cutino
Scene Stefano Canzoneri
Costumi Marja Hoffmann
Luci Antonio Giunta

Biglietti

Intero: 10 €
Ridotto: 8 €
Studenti: 4 €
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti con disabilità e loro docenti di sostegno

Cast e trama

Cast

Cupido Alessandra Fazzino
Apollo Daniele Muratori Caputo / Diego Savini
Dafne Noemi Muschetti / Amélie Hois

La trama

Questo spettacolo attualizza il mito di Apollo e Dafne per riflettere sulla violenza di genere. Apollo è un arrogante e potente capo di Stato che, accecato dal suo ego, vede Dafne come una ricompensa dovuta, ignorandone il rifiuto. Cupido, qui anziano e disilluso, non riesce a impedire l’ossessione di Apollo. La storia si concentra sull’amore possessivo: il dio persegue Dafne fino a provocarne la morte, non tollerando il diniego, mentre il suo dolore è solo una messinscena pubblica. L’opera è una riflessione sull’attualità del tragico epilogo ovidiano, e denuncia l’incapacità di accettare il rifiuto e la distruzione che ne consegue.

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Il sabato e la domenica le recite sono aperte a tutti.

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.