Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Informazioni

Mercoledì 21 maggio, ore 19:30 | Sala Grande

Concerto della World Doctors Orchestra – L’orchestra mondiale dei medici

Evento di raccolta fondi destinata all’eradicazione della poliomielite in Afghanistan e Pakistan

Direttore Stefan Willich
Violino Riccardo Obiso
World Doctors Orchestra

La World Doctors Orchestra (WDO) è formata da medici provenienti da 60 paesi del mondo.
Quattro volte all’anno, circa 100 medici provenienti da numerosi Paesi si riuniscono per diversi giorni di prove intensive, per poi sostituire i camici bianchi con abiti da sera ed esibirsi in concerto. Il ricavato di ogni concerto è destinato a organizzazioni mediche selezionate. Oltre al contributo finanziario diretto, le organizzazioni beneficiano in modo sostanziale della solidarietà internazionale e dell’attenzione dei media associate ai concerti della WDO.

Biglietti

Settori I, II, III 35 euro
Settori IV, V, VII 25 euro
Settore 6 15 euro
Settore 8 8 euro

Il concerto è organizzato in collaborazione con il Distretto 2110 del Rotary International Club “Palermo Est”.

Programma

Gioachino Rossini

Ouverture da L’italiana in Algeri

Johannes Brahms

Concerto in Re maggiore per violino e Orchestra, op. 77 

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore, Op. 60
Adagio – Allegro vivace
Adagio
Allegro vivace
Allegro ma non troppo

Informazioni

La prova generale dell’opera L’elisir d’amore è aperta a favore di Medici Senza Frontiere MSF.

Il ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto a favore della più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente al mondo che fornisce soccorso umanitario in più di 70 paesi a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da violenze e catastrofi.

Biglietti

Per la prevendita rivolgersi a: info.palermo@rome.msf.org e facebook.com/msf.palermo | tel: 342 5588521

IL RICAVATO DELLA VENDITA DEI BIGLIETTI SARÀ DEVOLUTO A MEDICI SENZA FRONTIERE

La biglietteria del Teatro a partire dall’8 aprile (2 giorni prima) venderà gli eventuali biglietti ancora disponibili.

 

 

Prezzi

Biglietti

I settore 75 euro
II settore 65 euro
III  settore 55 euro
IV settore 45 euro
V e VI settore 35 euro
VII settore 30 euro
VIII settore 20 euro

La locandina

Informazioni

Stefano Bollani, pianista e compositore italiano tra più apprezzati, sarà al Teatro Massimo di Palermo, con la sua nuova tournée Piano Solo Tour, lunedì 3 e martedì 4 marzo alle ore 21:00.
Due appuntamenti imperdibili per ascoltare dal vivo il talento di un musicista capace di creare ogni volta un evento unico. Le sue performance, governate dall’estro del momento, spaziano fra i generi e le epoche più diverse, dalla musica classica al jazz, dal pop ai ritmi sudamericani, da Poulenc a Lucio Dalla passando per Frank Zappa, in un grande gioco musicale dove a condurre sono l’improvvisazione e creatività. Unico punto fermo: la grande empatia che riesce a instaurare con il pubblico, ogni volta chiamato a comporre insieme all’artista il programma della serata con le proprie imprevedibili richieste.

Biglietti

I biglietti (da 15 a 60 euro) saranno in vendita dal 6 febbraio presso la biglietteria del Teatro, aperta dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 15:30, e online sul sito di TicketOne.
Gli abbonati alla Stagione 24/25 di Opere, balletti e concerti, invece, potranno acquistare il loro biglietto in prevendita martedì 4 e mercoledì 5 febbraio esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Massimo.

Prezzi

Biglietti

I settore: Intero 60 euro / Ridotto 48 euro
II settore: Intero 55 euro / Ridotto 44 euro
III  settore: Intero 50 euro / Ridotto 40 euro
IV settore: Intero 45 euro / Ridotto 36 euro
V settore: Intero 35 euro / Ridotto 28 euro
VI settore: Intero 30 euro / Ridotto 24 euro
VII settore: Intero 25 euro / Ridotto 20 euro
VIII settore: Intero 18 euro / Ridotto15 euro

I prezzi dei biglietti non comprendono il diritto di prevendita (10%), la commissione relativa alla vendita on line (6%), alla vendita telefonica e alla vendita nei circuiti autorizzati TicketOne (8%). Il diritto di prevendita viene applicato su tutti i biglietti acquistati sino al giorno precedente a quello della rappresentazione.

Ph. Franco Lannino

La locandina

Informazioni

Regia e recitazione Tiziana Martilotti
Canto e direzione musicale Daniele Restivo
Movimento scenico Giuseppe Giambrone
Assistenti di scena Daniela Fragalá, Roberta VitaleGiuseppe Cavora

Spettacolo a cura di Associazione culturale Archè Lab
con gli allievi di Archè Lab
e la partecipazione di Marianna Lima

Biglietti: da 10 a 25 euro

Prezzi

La trama

La luna è un’icona più che nota ma può ancora regalarci un messaggio universale: un legame che inizia sulla terra e continua a splendere per sempre nei cieli. Una presenza viva, una guida verso i sogni più reconditi, ma anche una riflessione sulla fragilità dell’esistenza. Ogni per sempre è un istante? Un bacio può non bastare mai? Ad ogni mia cosa trafitta posso lasciare fare al destino? Posso intendere la luna come mio orizzonte e sperare di ricevere come regalo una carezza? Non smetteremo mai di credere che la musica e la poesia possano davvero cambiare il mondo e facciano sperare l’impossibile.

La locandina

Informazioni

Giulio è

Evento dedicato alla memoria di Giulio Zavatteri scomparso il 15 settembre 2022 all’età di 19 anni.

Giulio è un artista: disegna, dipinge, suona diversi strumenti musicali.

L’evento è dedicato alla musica, alla cultura, alla informazione contro le droghe e il potere mafioso che si insinua nella nostra città con lo spaccio del crack, rovinando figli e famiglie.

Presentano la serata la giornalista Giovanna Cirino e Angela Fundarò.

Si alterneranno molti artisti ospiti, fra gli altri Chiara Lidia Giacopelli accompagnata dall’Orchestra del Liceo Musicale Regina Margherita diretta dal M° Antonino Mistretta, Igor Scalisi Palminteri, Giuseppe Preiti, Women Orchestra diretta dal M° Alessandra Pipitone, Aurelio Billitteri, Marco Abbolone, Maurizio Gullo, Carmen Avallone, Bruna Angelico, Giuseppe Madonia, Davide Femminino, EliaPhoks, Lello Analfino, Lino Costa, Lucy Garcia, Giovanni Conte, Anna Tantillo, Emilio Garofalo, Fabio Di Carlo, OTHELLOMAN, Lorenzo Capretta, Mari Salvato, Vivi Lanzara, Robson De Almeida, Giorgio Gagliano, Pino Tiranno, Tiziano Jesus Tiranno, Massimiliano Mistretta, Giulia Chiarotti, The Nightingales Singers Ensemble

Prezzi

Biglietti

Da 50 a 10 euro

In vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo e online dal 28 gennaio 2023

L’incasso della serata sarà interamente devoluto all’Associazione onlus La Casa di Giulio. 

Informazioni

La prova generale di Norma è aperta a favore di AIL.
AIL promuove e sostienela ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma; assiste i pazienti e le famiglie accompagnandoli in tutte le fasi del percorso attraverso la malattia con servizi adeguati alle loro esigenze; si propone di migliorare la qualità di vita dei malati e di sensibilizzare l’opinione pubblica alla lotta contro le malattie del sangue.

Biglietti

Per informazioni e acquisto biglietti contattare la sede AIL Palermo in via Trabucco, 180 c/o Ospedale Cervello tel. 091.6883145.
Gli eventuali biglietti ancora disponibili saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo a partire dal 13 aprile.

Prezzi

Biglietti

I settore 60 euro
II settore 50 euro
III settore 40 euro
IV settore 30 euro
V e VI settore 20 euro
VII settore 15 euro
VIII settore 10 euro

 

La locandina

Informazioni

La prova generale del balletto Carmen è aperta a favore della Missione Speranza e Carità.

Biglietti

Per informazioni sull’acquisto dei biglietti contattare la Missione Speranza e Carità, Via Archirafi n. 31 – 90123 Palermo
Tel: +39 3792720296 | mail: eventoteatromassimo@missionedisperanzaecarita.org

Gli eventuali biglietti ancora disponibili saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo a partire dal 9 giugno 2023.

Prezzi

Biglietti

Primo settore 50 euro
Secondo settore 45 euro
Terzo e quarto settore 35 euro
Quinto e sesto settore 25 euro
Settimo e ottavo settore 15 euro

La locandina

Informazioni

La prova generale del balletto Biancaneve è aperta a favore di Medici senza frontiere MSF.

Il ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto a favore della più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente al mondo che fornisce soccorso umanitario in più di 80 paesi a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da violenze e catastrofi.

Biglietti

Per la prevendita rivolgersi a: info.palermo@rome.msf.org e facebook.com/msf.palermo | tel: 342 5588521

IL RICAVATO DELLA VENDITA DEI BIGLIETTI SARÀ DEVOLUTO A MEDICI SENZA FRONTIERE

La biglietteria del Teatro a partire dal 12 dicembre (2 giorni prima) venderà gli eventuali biglietti ancora disponibili.

 

 

 

 

Prezzi

Biglietti

I settore 50 euro
II settore 45 euro
III e IV settore 35 euro
V e VI settore 30 euro
VII settore 20 euro
VIII settore 15 euro

La locandina

Info

La prova generale dell’opera Madama Butterfly è aperta a favore di AIL (Associazione italiana contro le leucemie – linfomi e mieloma).

Il ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto a favore della ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma.
AIL assiste ed accompagna i pazienti e le famiglie in tutte le fasi del percorso, in stretto contatto con i Centri di Ematologia che supporta in maniera continuativa per andare incontro al meglio alle esigenze di malati e caregiver.

Biglietti

Per la prevendita rivolgersi alla sede AIL Palermo, in via Trabucco, 180 c/o Ospedale Cervello – tel. 091 6883145

La biglietteria del Teatro a partire dal 13 febbraio (2 giorni prima della Prova) venderà gli eventuali biglietti ancora disponibili.

Prezzi

Biglietti

I settore 65 euro
II settore 55 euro
III settore 45 euro
IV settore 35 euro
V e VI settore 25 euro
VII settore 20 euro
VIII settore 15 euro

La locandina