Lo spettacolo
My Fair Lady
Dal 26 novembre al 3 dicembre 2019 |Sala Grande
Musical in due atti
Libretto e testi di Alan Jay Lerner
Musica di Frederick Loewe
Direttore Wayne Marshall
Regia Paul Curran
Scene Gary Mc Cann
Costumi Giusi Giustino
Coreografie Kyle Lang
Luci David Martin Jacques
Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco
Nuovo allestimento del Teatro Massimo
In coproduzione col Teatro San Carlo di Napoli
Personaggi e interpreti
Personaggi e interpreti
Henry Higgins Robert Hands
Eliza Doolittle Nancy Sullivan
Colonnel Pickering John Conroy
Alfred P. Doolittle Martyn Ellis
Freddy Eynsford-Hill Rhys Whitfield
Mrs. Higgins Julie Legrand
Mrs. Eynsford-Hill Gillian Bevan
Mrs. Pearce Rosemary Ashe
Jamie Andy Brady
Harry Graham Mackay-Bruce
Ensemble Helen Colby, Myke Cotton, Jade Davies, Nicholas Duncan, Olivia Holland-Rose, James Hume, Fiona O’Carroll, Brad Veitch
Cover for Henry HigginsHarry Burton
Galleria
-
Date
- 26 Novembre20:30Turno Prime27 Novembre18:30Turno Scuola28 Novembre18:30Turno C29 Novembre20:30Turno F30 Novembre18:30Turno Danza1 Dicembre17:30Turno D3 Dicembre18:30Turno B
Cast
dal 22 al 29 ottobre 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo
Dramma per musica in due atti di Gioachino Rossini
Libretto di Giovanni Schmidt
Direttore Antonino Fogliani
Regia Davide Livermore
Assistente alla regia Sax Nicosia
Scene Giò Forma
Costumi Gianluca Falaschi
Costumista collaboratrice Anna Verde
Luci Nicolas Bovey
Videodesign D-Wok
Assistente direttore musicale Nicola PascoliCoro e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Allestimento del Rossini Opera Festival e del Teatro Massimo di PalermoPersonaggi e interpreti
Elisabetta Nino Machaidze (22, 25, 27, 29) / Aya Wakizono (24, 26)
Leicester Enea Scala (22, 25, 27, 29) / Mert Süngü (24, 26)
Norfolc Ruzil Gatin (22, 25, 27, 29) / Alasdair Kent (24, 26)
Matilde Salome Jicia (22, 25, 27, 29) / Veronica Marini (24, 26)
Enrico Rosa Bove
Guglielmo Francesco LuciiBiglietti
Biglietti
Galleria
-
Date
- 22 Ottobre20:00Turno Prime24 Ottobre20:00Turno F25 Ottobre18:30Turno B26 Ottobre18:30Turno Opera27 Ottobre17:30Turno D29 Ottobre18:30Turno C
Info
dal 24 novembre all’1 dicembre 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo
György Ligeti
LE GRAND MACABRE
Versione del 1996 in lingua inglese
Libretto di György Ligeti e Michael Meschke da La balade du grand macabre di Michel de Ghelderode
Prima esecuzione a PalermoDirettore Omer Meir Wellber
Direttrice assistente Yael Kareth
Regia Barbora Horáková
Scene Thilo Ullrich
Costumi Eva-Maria Van Acker
Video Adrià Reixach
Assistente alla regia Antonella Cozzolino
Luci Michael Bauer
Personaggi e interpreti
Nekrotzar Zachary Altman
Piet il Boccale Dan Karlström
Amando Maya Gour
Amanda Magdaléna Hebousse
Astradamors Karl Huml
Mescalina Helena Rasker
Venus/Capo della Gepopo Holly Flack
Principe Go-Go Karl Laquit
Ministro Bianco Daniel Jenz
Ministro Nero Michal Marhold
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore PunturoNuovo allestimento del Teatro Massimo
Biglietti
Abbonamenti
Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 17 settembre al 18 ottobreNuovi abbonamenti
dal 25 ottobre al giorno del primo spettacolo in abbonamentoBiglietti
In vendita dal 5 novembre 2024
Galleria
Guarda il trailer dell'opera
-
Date
- 24 Novembre18:30Turno Prime26 Novembre18:30Turno B28 Novembre18:30Turno C29 Novembre20:00Turno F1 Dicembre17:30Turno D
Lo spettacolo
Winter Journey
Dal 4 al 8 ottobre 2019 |Sala Grande
Prima rappresentazione assoluta
Commissione del Teatro Massimo di Palermoun’opera di Ludovico Einaudi / Colm Tóibín / Roberto Andò
Libretto di Colm Tóibín
Musica di Ludovico Einaudi
Ideazione drammaturgica Roberto AndòDirettore Carlo Tenan
Regia Roberto Andò
Scene e luci Gianni Carluccio
Costumi Daniela Cernigliaro
Video Luca Scarzella
Suono Hubert Westkemper
Assistente alla regia Luca Bargagna
Assistente alle scene Sebastiana Di Gesu
Assistente ai costumi Rosa MariottiOrchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco
Nuovo allestimento del Teatro Massimo
in coproduzione con il Teatro San Carlo di NapoliTrama
Trama
Winter Journey è un viaggio nell’inverno desolato dell’Europa di oggi, nella solitudine disperata di chi è costretto a lasciare il proprio paese per imbarcarsi alla volta di terre in cui mendicare una manciata di vita.
L’opera è fatta da frammenti che disvelano la profondità di un paesaggio interiore al cui centro si stagliano tre anime in fuga, o in attesa. I protagonisti sono un uomo, una donna, un bambino. Intorno a loro, un politico, e un coro di uomini e donne che enunciano le proprie ragioni per respingere o per accogliere gli stranieri.
Che la si definisca una storia d’amore tra un uomo e una donna, o tra un bambino e i suoi genitori, questa è una storia che va oltre i confini ordinari dell’amore. Perdita, dolore, solitudine, disperazione, ironia, sono le diverse intonazioni delle voci che vi si inseguono, in un colloquio tragico, che, a volte, assume il tono febbrile del desiderio, altre quello lirico e struggente dell’assenza.Galleria
-
Date
- 4 Ottobre20:30Turno Prime5 Ottobre16:30Turno B5 Ottobre21:30Turno F6 Ottobre17:30Turno D8 Ottobre18:30Turno C
Info
dal 24 al 30 gennaio 2025 – Sala Grande, Teatro MassimoGiuseppe Verdi
OTELLOLibretto di Arrigo Boito, da Othello di William ShakespeareDirettore Jader BignaminiRegia Mario MartoneRegista collaboratore Raffaele Di FlorioScene Margherita PalliAssistente alle scene Valentina DellaviaCostumi Ortensia De FrancescoAssistente ai costumi Marianna CarboneVideo Alessandro PapaLuci Pasquale Mari
Personaggi e interpreti
Otello (*) Yusif Eyvazov (24, 26) / Mikheil Sheshaberidze (25, 28, 30) / Arsen Soghomonyan (29)Desdemona Barno Ismatullaeva (24, 26, 28, 30) / Maria Motolygina (25, 29)Iago Nicola Alaimo (24, 26, 28, 30) / Devid Cecconi (25, 29)Emilia Irene SavignanoCassio Riccardo Rados (24, 26) / Rosolino Claudio Cardile (25, 28, 29, 30)Roderigo Andrea SchifaudoLodovico Adriano GramigniMontano / L’araldo Italo ProferisceOrchestra e Coro e Coro di voci bianche del Teatro MassimoMaestro del Coro Salvatore Punturo
(*) A causa di un’indisposizione di Yusif Eyvazov, il ruolo di Otello nelle ultime recite verrà interpretato da Mikheil Sheshaberidze il 28 e 30 gennaio e da Arsen Soghomonyan il 29 gennaio.Biglietti
Biglietti
Galleria
Cast
Direttore
Jader Bignamini
Otello
Yusif Eyvazov
In scena
24, 26
Otello
Mikheil Sheshaberidze
In scena
25, 28, 30
Otello
Arsen Soghomonyan
In scena
29
Desdemona
Barno Ismatullaeva
In scena
24, 26, 28, 30
Desdemona
Maria Motolygina
In scena
25, 29
Iago
Nicola Alaimo
In scena
24, 26, 28, 30
Iago
David Cecconi
In scena
25, 29
Emilia
Irene Savignano
Cassio
Riccardo Rados
In scena
24, 26, 28, 30
Cassio
Rosolino Claudio Cardile
In scena
25, 29
Roderigo
Andrea Schifaudo
Lodovico
Adriano Gramigni
Montano / Araldo
Italo Proferisce
-
Date
- 24 Gennaio20:00Turno Prime25 Gennaio18:30Turno Opera26 Gennaio17:30Turno D28 Gennaio18:30Turno C29 Gennaio18:30Turno Scuola30 Gennaio18:30Turno B
Lo spettacolo
Das Paradies und die Peri
Dal 24 al 29 ottobre 2019 |Sala Grande
Oratorio profano in forma scenica
Musica di Robert Schumann
Direttore Gabriele Ferro
Progetto artistico Anagoor
Regia, scene, costumi, video Simone Derai
Consulenza drammaturgica Klaus-Peter Kehr
Luci Fabio Sajiz
Assistente alla regia Marco Menegoni
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro MassimoIn collaborazione con Museo Egizio – Torino
Personaggi e interpreti
Personaggi e interpreti
Peri Sarah Jane Brandon
Jungfrau Valentina Mastrangelo
Mezzosoprano Atala Schöck
Tenore Maximilian Schmitt
Baritono Albert DohmenGalleria
-
Date
- 24 Ottobre20:30Turno Prime26 Ottobre18:30Turno Opera27 Ottobre17:30Turno D29 Ottobre18:30Turno C
Info
dal 19 al 25 marzo 2025 – Sala Grande, Teatro MassimoCharles GounodFAUSTLibretto di Jules Barbier e Michel Carré, da Faust di Johann Wolfgang von Goethe
Direttore Frédéric Chaslin (*)Regia Fabio CeresaAssistente alla regia Mattia AgatielloScene Tiziano SantiAssistente alle scene Veronica LattuadaCostumi Giuseppe PalellaLuci Giuseppe Di Iorio
(*) Il maestro Daniel Oren ha rinunciato a dirigere per motivi di salute.
Personaggi e interpreti
Faust Ivan Ayón Rivas (19, 21, 23) / Arthur Espiritu (20, 22, 25)Marguerite Federica Guida (19, 21, 23, 25) / Benedetta Torre (20, 22)Méphistophélès Erwin Schrott (19, 21, 23, 25) / Nicolas Courjal (20, 22)Valentin Andrew Hamilton (19, 21, 23, 25) / Vinícius Atique (20, 22)Siebel Anna PennisiWagner Daniele Muratori Caputo
Marthe Natalia Gavrilan
Orchestra e Coro del Teatro MassimoMaestro del Coro Salvatore PunturoNuovo allestimento del Teatro MassimoSullo spettacolo
Un mito che affonda le radici nel Medioevo
e ha ispirato nei secoli grandi compositori, scrittori, pittori, che si sono lasciati sedurre dal personaggio di Faust, emblema del desiderio di oltrepassare i limiti imposti dalla condizione umana.
Il nuovo allestimento del dramma lirico di Charles Gounod debutta il 19 marzo alle 20:00 al Teatro Massimo di Palermo con la regia di Fabio Ceresa e la direzione di Frédéric Chaslin.
Il direttore francese arriva per la prima volta sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo al posto di Daniel Oren che ha rinunciato a dirigere per motivi di salute.
La messa in scena di Faust con la regia di Ceresa nasce dalla sovrapposizione del capolavoro del teatro musicale francese con la più potente riscrittura letteraria moderna del mito faustiano: il romanzo Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov. A motivare questa sovrapposizione è la fascinazione che Bulgakov aveva per il Faust di Gounod, opera che amava e che vide a teatro per più di 40 volte. Diversi elementi del romanzo trovano infatti la propria origine non tanto nel Faust di Goethe, quanto nel libretto che ne era stato tratto da Jules Barbier e Michel Carré. La regia di Fabio Ceresa sovrappone alla figura del Méphistophélès di Gounod quella del personaggio di Woland di Bulgakov, e degli altri personaggi de Il Maestro e Margherita come il demone Azazello, l’inquietante Behemot dalle sembianze feline e la strega Hella. Anche la scena, disegnata dallo scenografo Tiziano Santi e illuminata dal light designer Giuseppe Di Iorio, è ambientata nella Mosca degli anni Trenta, come nel romanzo di Bulgakov, e alcuni momenti del romanzo si ritrovano sovrapposti a quelli dell’opera. A questo gioco di sovrapposizioni contribuiscono i costumi firmati da Giuseppe Palella dove in un mondo grigio monocromatico assume particolare significato il colore rosso fiorentino dei demoni che diventa emblema della passione che spinge Faust a stringere il patto con Méphistophélès.Galleria
Cast
Direttore
Frédéric Chaslin
Faust
Iván Ayón Rivas
In scena
(19, 21, 23)
Faust
Arthur Espiritu
In scena
(20, 22, 25)
Marguerite
Federica Guida
In scena
(19, 21, 23, 25)
Marguerite
Benedetta Torre
In scena
(20, 22)
Méphistophélès
Erwin Schrott
In scena
(19, 21, 23, 25)
Méphistophélès
Nicolas Courjal
In scena
(20, 22)
Valentin
Andrew Hamilton
In scena
(19, 21, 23, 25)
Valentin
Vinicius Atique
In scena
(20, 22)
Siebel
Anna Pennisi
Wagner
Daniele Muratori Caputo
Marthe
Natalia Gavrilan
-
Date
- 19 Marzo20:00Turno Prime20 Marzo18:30Turno Scuola21 Marzo20:00Turno F22 Marzo18:30Turno Opera23 Marzo17:30Turno D25 Marzo18:30Turno B
Info
La prova generale de Il barbiere di Siviglia è aperta a favore dell’associazione “La Casa di Lucia A.P.S.”.
L’Associazione è nata per portare avanti i valori e le idee di Lucia Pepe, una donna straordinaria che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri ed è scomparsa prematuramente all’età di 34 anni, a causa di una malattia.Fondata con l’intento di perpetuare il ricordo di Lucia attraverso azioni concrete, l’associazione si impegna a promuovere valori di accoglienza, giustizia sociale, uguaglianza, cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile dell’ambiente. Seguendo l’esempio di Lucia, “La Casa di Lucia A.P.S.” si dedica a sostenere e sviluppare progetti che rispecchiano i suoi valori, lavorando ogni giorno per fare la differenza nella vita delle persone svantaggiate.Biglietti
Per info e prenotazioni contattare il numero 333 3741568.
Dal 14 settembre 2025 sarà possibile acquistare gli eventuali biglietti ancora disponibili presso la biglietteria del Teatro Massimo.Biglietti da 20 a 75 euro
La somma raccolta dalle vendite dei biglietti, al netto di oneri e costi di gestione, sarà devoluta all’Associazione La casa di Lucia.
Biglietti
Biglietti
I settore 75 euro
II settore 65 euro
III settore 55 euro
IV settore 45 euro
V e VI settore 35 euro
VII settore 30 euro
VIII settore 20 euro-
Date
- 16 Settembre18:30Prova generale
Info
dall’11 al 18 aprile 2025| Sala Grande, Teatro Massimo
Gaetano DonizettiL’ELISIR D’AMOREMelodramma giocoso in due atti
Libretto di Felice Romani, da Le philtre di Eugène ScribeDirettore Gabriele Ferro (11, 12, 13, 16, 18) / Elia Andrea Corazza (15,17)Regia Ruggero CappuccioScene Nicola RubertelliCostumi Carlo PoggioliLuci Vinicio Cheli riprese da Emanuele Agliati
Personaggi e interpreti
Nemorino René Barbera (11, 13, 16, 18) / Galeano Salas (12, 15, 17)Adina Desirée Rancatore (11, 13, 16, 18) / Giulia Mazzola (12, 15, 17)Belcore Vittorio Prato (11, 13, 16, 18) / Andrea Piazza (12, 15, 17)Dulcamara Paolo Bordogna (11, 13, 16, 18) / Francesco Vultaggio (12, 15, 17)Giannetta Federica MaggìOrchestra e Coro del Teatro MassimoMaestro del Coro Salvatore PunturoAllestimento del Teatro dell’Opera di RomaBiglietti
Biglietti
In vendita dal 3 dicembre 2024
Galleria
Cast
Nemorino
René Barbera
In scena
11, 13, 16, 18
Nemorino
Galeano Salas
In scena
12, 15, 17
Adina
Desirée Rancatore
In scena
11, 13, 16, 18
Adina
Giulia Mazzola
In scena
12, 15, 17
Belcore
Vittorio Prato
In scena
11, 13, 16, 18
Belcore
Andrea Piazza
In scena
12, 15, 17
Dulcamara
Paolo Bordogna
In scena
11, 13, 16, 18
Dulcamara
Francesco Vultaggio
In scena
12, 15, 17
Giannetta
Federica Maggì
-
Date
- 11 Aprile20:00Turno Prime12 Aprile20:00Turno F13 Aprile17:30Turno D15 Aprile18:30Turno Scuola16 Aprile18:30Turno B17 Aprile18:30Turno Opera18 Aprile18:30Turno C