Lo spettacolo
Idomeneo
Dal 18 al 28 aprile 2019| Sala Grande
Dramma per musica in tre atti
Libretto di Giambattista Varesco
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore Daniel Cohen
Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi
Regista collaboratore e light designer Massimo Gasparon
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Allestimento del Teatro delle Muse di Ancona
Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo
Personaggi e interpreti
Personaggi e interpreti
Idomeneo René Barbera (18, 23, 26, 28) Giulio Pelligra (19, 27)
Idamante Aya Wakizono
Ilia Carmela Remigio (18, 23, 26, 28) Giuliana Gianfaldoni (19, 27)
Elettra Eleonora Buratto (18, 23, 26, 28) Soula Parassidis (19, 27)
Arbace Giovanni Sala
Gran sacerdote di Nettuno Carlos Natale
La voce Renzo Ran
Galleria
-
Date
- 18 Aprile20:30Turno Prime19 Aprile18:30Turno Opera23 Aprile18:30Turno C26 Aprile18:30Turno B27 Aprile20:30Turno F28 Aprile17:30Turno D
Lo spettacolo
Aida
Musiche di Giuseppe Verdi
Direttore Frédéric Chaslin
Regia Mario Pontiggia
Scene Antonella Conte
Costumi Ilaria Ariemme
Coreografia Luigia Frattaroli
Personaggi e interpreti
Aida Maria José Siri (22, 24, 27, 29, 31) / Alessandra Di Giorgio (23, 26, 28, 30)
Radamès Angelo Villari (22, 24, 27, 29, 31)
Amneris Daniela Barcellona (22, 24, 27, 29, 31) / Valentina Pernozzoli (23, 26, 28, 30)
Amonasro Claudio Sgura (22, 24, 27, 29, 31) / Devid Cecconi (23, 26, 28, 30)
Coro, Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Nuovo allestimento
in coproduzione con il Teatro Nazionale Croato di Zagabria
Biglietti
Abbonamenti
Rinnovo abbonamenti 2025/26
Turni PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 16 settembre al 12 ottobre
Nuovi abbonamenti
dal 21 ottobre al giorno del primo spettacolo in abbonamento
Biglietti
In vendita dal 3 dicembre 2025
-
Date
- 22 Maggio20:00Turno Prime23 Maggio18:30Turno Danza24 Maggio17:30Turno D26 Maggio18:30Turno Scuola27 Maggio18:30Turno C28 Maggio20:00Turno F29 Maggio18:30Turno B30 Maggio20:00Fuori abbonamento31 Maggio18:30Fuori abbonamento
Cast
dal 20 al 28 gennaio 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo
Melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi
Libretto di Francesco Maria PiaveDirettore Daniel Oren
Regia John Turturro
ripresa da Cecilia Ligorio
Scene Francesco Frigeri
Costumi Marco Piemontese
Luci Alessandro Carletti
Riprese da Ludovico Gobbi
Coreografia Giuseppe Bonanno
Coro, Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Allestimento del Teatro Massimo di Palermo in coproduzione con Teatro Regio di Torino, Shaanxi Opera House e Opéra Royal de Wallonie-LiègePersonaggi e interpreti
Rigoletto Amartuvshin Enkhbat (20, 24, 26, 28) / Daniel Luis de Vicente (21, 23, 25, 27)
Duca di Mantova Ivan Ayón Rivas (20, 24, 26, 28) / Ioan Hotea (21, 23, 25, 27)
Gilda Giuliana Gianfaldoni (20, 24, 26, 28) / Federica Guida (21, 23, 25, 27)
Giovanna Agostina Smimmero
Sparafucile Alexei Kulagin
Maddalena Valeria Girardello
Borsa Rosolino Claudio Cardile
Marullo Alessio Verna
Ceprano Italo Proferisce
Monterone Nicolò Ceriani
Contessa di Ceprano/Paggio Emanuela Sgarlata
Usciere di corte Enrico Cossutta (20, 24, 26, 28) / Federico Cucinotta (21, 23, 25, 27)Biglietti
Biglietti
Galleria
-
Date
- 20 Gennaio20:00Turno Prime21 Gennaio18:30Turno Danza23 Gennaio18:30Turno Opera24 Gennaio18:30Turno B25 Gennaio18:30Turno Scuola26 Gennaio18:30Turno C27 Gennaio18:30Fuori abbonamento28 Gennaio17:30Turno D
Lo spettacolo
La Traviata
Dal 13 al 27 settembre 2019| Sala Grande
Melodramma in tre atti
Libretto di Francesco Maria Piave
Musica di Giuseppe VerdiDirettore Alberto Maniaci
Regia Mario Pontiggia
Ripresa da Angelica Dettori
Scene Francesco Zito e Antonella Conte
Costumi Francesco Zito
Luci Bruno Ciulli
Coreografia Giuseppe Bonanno
ripresa da Alberto MontessoOrchestra e Coro del Teatro Massimo
Allestimento del Teatro MassimoPersonaggi e interpreti
Personaggi e interpreti
Violetta Ruth Iniesta (13, 15, 17, 19, 21, 25) Maria Francesca Mazzara (27)
Flora Bervoix Carlotta Vichi
Annina Piera Bivona
Alfredo Germont Francesco Castoro
Giorgio Germont Simone Del Savio (13, 15, 17, 19, 21) Badral Chuluunbaatar (25, 27)
Gastone Pietro Picone
Il barone Douphol Lorenzo Grante
Il marchese D’Obigny Alessio Verna
Il dottor Grenvil Alessandro Abis
Giuseppe Francesco Polizzi / Pietro Luppina
Un domestico di Flora / Un commissionario Antonio Barbagallo / Cosimo Diano
Matador Gaetano La Mantia
Zingarella Monica PiazzaGalleria
-
Date
- 13 Settembre20:30Turno Prime15 Settembre18:30Turno D17 Settembre18:30Turno B19 Settembre18:30Turno C21 Settembre20:30Turno Fuori abbonamento25 Settembre18:30Turno Opera27 Settembre18:30Turno Scuola
Lo spettacolo
12, 13, 15, 16, 17, 18, 19, 20 settembre 2026 | Sala GrandeCavalleria rusticana
Musiche di Pietro Mascagni
Direttore Gaetano D’Espinosa
Regia Marco Gandini
Scene Italo Grassi
Costumi Francesco ZitoPersonaggi e interpreti
Santuzza Teresa Romano (12, 16, 18, 20) / da definire (13, 15, 17, 19)
Turiddu SeokJong Baek (12, 16, 18, 20) / da definire (13, 15, 17, 19)
Coro e Orchestra del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Nuovo allestimento del Teatro MassimoBiglietti
Abbonamenti
Rinnovo abbonamenti 2025/26
Turni PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 16 settembre al 12 ottobreNuovi abbonamenti
dal 21 ottobre al giorno del primo spettacolo in abbonamentoBiglietti
In vendita dal 3 dicembre 2025
-
Date
- 12 Settembre20:00Turno Prime13 Settembre20:00Fuori abbonamento15 Settembre18:30Turno Opera16 Settembre18:30Turno C17 Settembre18:30Turno Scuola18 Settembre18:30Turno B19 Settembre20:00Turno F20 Settembre18:30Turno D
Lo spettacolo
Dal 16 al 23 Aprile 2023 |Sala Grande, Teatro Massimo
Tragedia lirica in due atti
di Vincenzo Bellini
Direttore Lorenzo Passerini
Regia Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi
Scene Federica Parolini
Costumi Daniela Cernigliaro
Luci Luigi Biondi
Assistente alla regia Alessia Donadio
Assistente ai costumi Pina Sorrentino
Assistente alle luci Francesco Traverso
Allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con Sferisterio di Macerata
Personaggi e interpreti
Norma Marina Rebeka (16, 20, 23) / Desirée Rancatore (18, 19, 22)
Pollione Dmitry Korchak (16, 18, 20, 23) / Matteo Falcier (19, 22)
Adalgisa Maria Barakova (16, 18, 20, 23) / Lilly Jørstad (19, 22)
Oroveso Riccardo Fassi
Flavio Massimiliano Chiarolla
Clotilde Elisabetta Zizzo
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Argomento
ATTO I
Nel primo secolo d. C. nella Gallia occupata dai Romani. Oroveso, capi dei druidi, e i Galli attendono che Norma, sacerdotessa e figlia di Oroveso, riveli la volontà del dio Irminsul, dando il segno dell’inizio della guerra contro i Romani (“Ite sul colle, o Druidi”).
In pattuglia nella foresta, il proconsole romano Pollione racconta all’amico Flavio che non è più innamorato di Norma, che segretamente gli ha dato due figli. Si è invece innamorato della novizia Adalgisa (“Meco all’altar di Venere”). Norma giunge al tempio e annunzia ai Galli che non è ancora tempo per la guerra (“Sediziose voci” – “Casta diva”). Dopo che ognuno si è ritirato, la novizia Adalgisa si reca all’altare per pregare il dio, angosciata per il suo amore per il proconsole Pollione. Quest’ultimo arriva improvviso e la convince a seguirlo a Roma (“Va’, crudele, e al dio spietato”). Nel frattempo Norma e Clotilde, l’unica che sa dell’esistenza dei suoi due figli, si trovano con i bambini in casa di Norma. Norma ha sentito che Pollione dovrà tornare a Roma, ma teme che non vorrà portare con sé lei e i figli. Clotilde nasconde i due bambini prima dell’arrivo di Adalgisa. La giovane viene a confessare a Norma di essersi innamorata (“Sola, furtiva al tempio”). La sacerdotessa è pronta a scioglierla dal suo voto, ma quando l’arrivo di Pollione le rivela chi è l’amante di Adalgisa, tutto il suo amore si trasforma in odio (“Oh, di qual sei tu vittima”). Il suono della campana sacra chiama Norma al tempio per la cerimonia.ATTO II
Norma medita di uccidere se stessa e i figli per vendetta contro Pollione, ma non è in grado di farlo (“Dormon entrambi”). Tenta allora di convincere Adalgisa a portare con sé i bambini, quando andrà a Roma con Pollione. (“Deh! con te, con te li prendi”). La fanciulla rifiuta, e si propone invece di convincere Pollione a tornare da Norma (“Mira, o Norma”). I Galli, riuniti intorno all’altare, apprendono da Oroveso che Pollione sarà sostituito da un altro comandante, più feroce di lui (“Ah! del Tebro al giogo indegno”). Norma attende il ritorno di Pollione, ma Clotilde le riferisce che Adalgisa è tornata da sola, avvilita per il rifiuto del proconsole. Norma lo considera un segno di Irminsul, e dichiara la guerra contro i Romani (“Guerra! Guerra!”). Ma prima è necessario compiere un sacrificio al dio. Mentre si cerca la vittima, Clotilde annuncia che un soldato romano si è introdotto nel tempio. È Pollione: preso prigioniero, è condotto all’altare e Oroveso chiede la sua morte. Norma chiede di interrogarlo in segreto e gli offre la libertà se accetterà di lasciare Adalgisa (“In mia man alfin tu sei”). Ma Pollione non accetta, nemmeno sotto la minaccia della morte dei due figli. Norma giura che ucciderà non solo i Romani, ma anche Adalgisa. Pollione vuole uccidersi, ma Norma richiama i Galli e annuncia che una sacerdotessa che ha infranto i voti sarà la vittima del sacrificio. Ma invece di fare il nome di Adalgisa, pronuncia il proprio, poi ricorda a Pollione il proprio amore (“Qual cor tradisti”). I suoi ultimi pensieri sono per i figli, che affida al padre (“Deh, non volerli vittime”). Oroveso accetta di prendersene cura. I Galli maledicono Norma che si avvia al rogo insieme a Pollione, che si rende conto di amare ancora Norma.
Galleria
-
Date
- 16 Aprile20:00Turno Prime18 Aprile18:30Turno C19 Aprile18:30Turno Scuola20 Aprile18:30Turno Opera22 Aprile20:00Turno F23 Aprile17:30Turno D
Cast
dal 16 al 24 febbraio 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo
Tragedia giapponese in due atti di Giacomo Puccini
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore Omer Meir Wellber / Keren Kagarlitsky (24)
Regia Nicola Berloffa
Regista collaboratrice Luigia Frattaroli
Scene Fabio Cherstich
Costumi Valeria Donata Bettella
Luci Valerio Tiberi
Design video Paul Secchi
Drammaturgia Alexandra Jud
Coro e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Allestimento del Teatro Massimo di Palermo
in coproduzione con il Macerata Opera FestivalPersonaggi e interpreti
Cio-cio-san Maria Agresta (16, 18, 21, 23) / Barno Ismatullaeva (17, 20, 22, 24)
Suzuki Silvia Beltrami (16, 18, 21, 23) / Irene Savignano (17, 20, 22, 24)
Kate Emanuela Sgarlata
B. F. Pinkerton Jonathan Tetelman (16, 18, 21, 23) / Ivan Magrì (17, 20, 22, 24)
Sharpless Simon Mechliński (16, 18, 21, 23) Lodovico Filippo Ravizza (17, 20, 22, 24)
Goro Massimiliano Chiarolla
Il principe Yamadori Italo Proferisce
Lo Zio Bonzo Nicolò Ceriani
Yakusidé Cosimo Diano
Il Commissario imperiale Alessio Gatto Goldstein (16, 18, 21, 23) / Enrico Cossutta (17, 20, 22, 24)
L’ufficiale del Registro Gianfranco Giordano (16, 18, 21, 23) / Enrico Caruso (17, 20, 22, 24)
La Madre di Cio-Cio-San Damiana Li Vecchi (16, 18, 21, 23) / Daniela My (17, 20, 22, 24)
La Zia Gabriella Barresi (16, 18, 21, 23 )/ Mariella Maisano (17, 20, 22, 24)
La Cugina Cecilia Galbo (16, 18, 21, 23) / Simona Guaiana (17, 20, 22, 24)
Dolore Anastasia Lo VerdeBiglietti
Biglietti
Galleria
-
Date
- 16 Febbraio20:00Turno Prime17 Febbraio18:30Turno Opera18 Febbraio17:30Turno D20 Febbraio20:00Turno F21 Febbraio18:30Turno C22 Febbraio18:30Turno Scuola23 Febbraio18:30Turno B24 Febbraio18:30Fuori abbonamento
Lo spettacolo
Pagliacci
Dal 15 al 23 giugno 2019 | Sala Grande
Opera in un prologo e due atti
Libretto e musica di Ruggero Leoncavallo
Direttore Daniel Oren (15, 16) / Alessandro D’Agostini (19, 20, 21, 22, 23)
Regia Lorenzo Mariani
Scene e costumi Maurizio Balò
Coreografia Luciano Cannito, ripresa da Luigi Neri
Luci Roberto VenturiOrchestra, Coro, Coro di voci bianche e Corpo di ballo del Teatro Massimo
Allestimento del Teatro MassimoPersonaggi e interpreti
Personaggi e interpreti
Canio Martin Muehle (15, 19, 21, 23) Carlo Ventre (16, 20, 22)
Nedda Valeria Sepe (15, 19, 21, 23) Evgenia Muraveva (16, 20, 22)
Tonio Amartuvshin Enkhbat (15, 16, 21, 23) Federico Longhi (19, 20, 22)
Beppe Matteo Mezzaro
Silvio Elia Fabbian (15, 19, 21, 23) Italo Proferisce (16, 20, 22)
Un contadino Francesco Polizzi
Altro contadino Paolo CutoloGalleria
-
Date
- 15 Giugno20:30Turno Prime16 Giugno20:30Turno F19 Giugno18:30Turno C20 Giugno18:30Turno Opera21 Giugno18:30Turno B22 Giugno20:30Turno Fuori abbonamento23 Giugno18:30Turno D
Lo spettacolo
23, 24, 25, 27, 28, 29, 30, 31 ottobre 2026 | Sala GrandeRigoletto
Musiche di Giuseppe Verdi
Direttrice Gianna Fratta
Regia John Turturro
Scene Francesco Frigeri
Costumi Marco Piemontese
Coreografia Giuseppe Bonanno
Luci Alessandro CarlettiPersonaggi e interpreti
Rigoletto Ludovic Tézier (23, 25, 28, 30) / da definire (24, 27, 29, 31)
Duca di Mantova Francesco Demuro (23, 25, 28, 30) / Amitai Pati (24, 27, 29, 31)
Gilda Adela Zaharia (23, 25, 28, 30)Coro, Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien ColauAllestimento del Teatro Massimo di Palermo
in coproduzione con Teatro Regio di Torino, Shaanxi Opera House e Opéra Royal de WallonieBiglietti
Abbonamenti
Rinnovo abbonamenti 2025/26
Turni PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 16 settembre al 12 ottobreNuovi abbonamenti
dal 21 ottobre al giorno del primo spettacolo in abbonamentoBiglietti
In vendita dal 3 dicembre 2025
-
Date
- 23 Ottobre20:00Turno Prime24 Ottobre20:00Turno F25 Ottobre17:30Turno D27 Ottobre18:30Turno Opera28 Ottobre18:30Turno C29 Ottobre18:30Fuori abbonamento30 Ottobre18:30Turno B31 Ottobre18:30Fuori abbonamento




