Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Biglietteria

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Ilaria Grippaudo

ci parla di Madama Butterfly di Giacomo Puccini.

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Saverio La Macchia

ci parla di Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Daniela Cecchini

ci parla del balletto Cenerentola, coreografato su musiche di Sergej Prokofiev.

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Luca Della Libera

ci parla di Mitridate Eupatore di Alessandro Scarlatti.

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Lorenzo Mattei

ci parla di Les pêcheurs de perles di Georges Bizet.

Informazioni

Venerdì 10 ottobre 2025, ore 18

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Emanuele Senici

ci parla de La sonnambula di Vincenzo Bellini.

Emanuele Senici ha studiato musicologia all’Università di Pavia (Laurea 1993), al King’s College di Londra, e alla Cornell University, USA (MA 1996, PhD 1998). Dal 1998 al 2007 ha insegnato nella Oxford University. Dal 2008 è professore ordinario di Musicologia e Storia della Musica alla Sapienza, e dal 2009 è Visiting Professor nel Music Department del King’s College di Londra. Nel 2006 è stato Edward T. Cone Member in Music Studies dell’Institute for Advanced Study di Princeton. Dal 2003 al 2008 è stato condirettore del “Cambridge Opera Journal” (Cambridge University Press). Le sue ricerche vertono sull’opera italiana del lungo Ottocento, sulla teoria e la storiografia dell’opera, in particolare questioni di genere e gender, e sull’opera in video. Tra le sue pubblicazioni, La clemenza di Tito’ di Mozart: i primi trent’anni_ (1791-1821) (Brepols, 1997), Donizetti a Casa Ricordi. Gli autografi teatrali (Fondazione Donizetti, 1998, con Alessandra Campana e Mary Ann Smart), The Cambridge Companion to Rossini  (Cambridge University Press, 2004), Landscape and Gender in Italian Opera: The Alpine Virgin from Bellini to Puccini  (Cambridge University Press, 2005), Giacomo Puccini and His World (Princeton University Press, 2016, con Arman Schwartz), Music in the Present Tense: Rossini’s Italian Operas in Their Time (University of Chicago Press, 2019), Vincenzo Bellini on stage and screen, 1935-2020, con Emilio Sala e Graziella Seminara (New York, Bloomsbury 2024).

La locandina

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Pietro Misuraca

ci parla di Tristan und Isolde di Richard Wagner.

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Dario Oliveri

ci parla di Lady, Be Good di George Gershwin.

Informazioni

Anna Tedesco ci parla de La Gloria di Primavera di Alessandro Scarlatti.

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

La relatrice

Biografia

Anna Tedesco, presidente degli Amici del Teatro Massimo, è professore ordinario nell’Università di Palermo, dove insegna Storia del teatro musicale ed è docente del dottorato in Musica e Spettacolo dell’Università di Roma “Sapienza”.

Tra i suoi temi di ricerca ci sono: l’opera del Seicento, la recezione dell’opera francese in Italia, la vita musicale a Palermo nel Sei e Settecento e i rapporti musicali tra Italia e Spagna in età moderna. In particolare si è occupata di opere e serenate nella Palermo del Seicento, del Teatro Santa Cecilia di Palermo (Flaccovio 1992), della fortuna del grand-opéra di Meyerbeer in Italia e dell’influenza della comedia spagnola sull’opera in musica. 

Ha curato con Fausta Antonucci il volume La Comedia Nueva e le scene italiane nel Seicento. Trame, Drammaturgie, Contesti a confronto (Firenze, Olschki, 2016). Sta per dare alle stampe un volume miscellaneo sulla recezione del teatro di Monteverdi nel Novecento.

La locandina